Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: irreperibilita

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Il procedimento monitorio nei confronti di cittadino non comunitario ed il criterio della "conoscenza effettiva" - abstract in versione elettronica

116677
Cottatellucci, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene preso in esame l'orientamento interpretativo che, in tema di giudizio monitorio, equipara la condizione di irreperibilità prevista dal comma 3

Disciplina speciale sulla notifica della cartella verso l'allineamento ai principi generali? - abstract in versione elettronica

126321
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notificazione della cartella di pagamento nei casi di irreperibilità, incapacità o rifiuto delle persone alle quali sarebbe possibile consegnare l'atto

Le Sezioni Unite e i testimoni residenti all'estero: una preziosa occasione per precisare i confini del contraddittorio nella formazione della prova - abstract in versione elettronica

135531
Valentini, Cristiana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convenzioni di cooperazione giudiziaria internazionale, e che l'eventuale irreperibilità del teste sia verificata mediante tutti gli accertamenti che si

Riflessioni in tema di letture acquisitive alla luce della recente giurisprudenza di legittimità. Storia di una sofferta ma non esaustiva conquista - abstract in versione elettronica

137533
Pagliano, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'irreperibilità del dichiarante, da sempre inevitabile punto di criticità per un sistema processuale ispirato al principio del contraddittorio, ha

Notifica della cartella di pagamento a soggetti ''irreperibili'': la prassi si adegua alla Consulta - abstract in versione elettronica

143085
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modalità della notificazione della cartella di pagamento a quelle della notificazione degli avvisi di accertamento in caso di irreperibilità relativa

Notifiche a soggetti relativamente irreperibili di atti di imposizione ed esattivi - abstract in versione elettronica

144275
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, relativa ai casi di "irreperibilità assoluta" o "permanente", considerato che l'esatta circoscrizione delle due fattispecie non è così netta e facile da

Il processo "in absentia" a un anno dalla riforma: le ricadute sui giudizi di appello e di cassazione - abstract in versione elettronica

159125
Canzio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla data di entrata in vigore della L. n. 67, nei quali l'imputato sia stato già dichiarato contumace e non sia stato emesso il decreto d'irreperibilità

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185340
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un'ottima abitudine scrivere sul di dietro della busta il proprio nome e indirizzo. Con questa precauzione, in caso di irreperibilità del destinatario, la

Pagina 324

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577911
Biancheri 2 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

d'insolvibilità, d'irreperibilità, ovvero si sono fatti figurare per tali, sia per poca cura che per ottenere disgravio. Io so di persone note, di

Pagina 1377

ministeriale, cioè dell'usciere giudiziario, il quale doveva fare il verbale dell'insolvibilità o dell'irreperibilità, doveva constatare il fatto che il

Pagina 1377

CARDELLO

662267
Capuana, Luigi 1 occorrenze

al mittente per irreperibilità del destinatario. Allora l'idea d'una disgrazia, di qualche malattia grave - alla morte non osava di pensare - riempì