Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: invenzione

Numero di risultati: 530 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3969
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La proprietà si acquista per occupazione, per invenzione, per accessione, per specificazione, per unione o commistione, per usucapione, per effetto

Il brevetto per invenzione industriale, la cui attuazione implica quella d'invenzioni protette da precedenti brevetti per invenzioni industriali

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41166
Stato 26 occorrenze

1. Alla domanda di concessione di brevetto per invenzione industriale debbono unirsi la descrizione e i disegni necessari alla sua intelligenza.

1. Può essere concessa licenza obbligatoria se l'invenzione protetta dal brevetto non possa essere utilizzata senza pregiudizio dei diritti relativi

dell'invenzione acquisisce automaticamente un diritto gratuito, non esclusivo, di sfruttare l'invenzione e i diritti patrimoniali ad essa connessi o di

1. Possono costituire oggetto di brevetto per invenzione le invenzioni nuove che implicano un'attività inventiva e sono atte ad avere un'applicazione

1. Il brevetto è nullo: a) se l'invenzione non è brevettabile ai sensi degli articoli 45, 46, 48, 49, e 50; b) se, ai sensi dell'articolo 51

2. L'attuazione di un'invenzione non può essere considerata contraria all'ordine pubblico o al buon costume per il solo fatto di essere vietata da

1. Il brevetto per invenzione industriale dura venti anni a decorrere dalla data di deposito della domanda e non può essere rinnovato, né può esserne

4. In caso di revoca, colui che aveva ottenuto la licenza può attuare l'invenzione alle stesse condizioni, nei limiti del preuso o in quelli che

istituzionali finalità di ricerca, il ricercatore è titolare esclusivo dei diritti derivanti dall'invenzione brevettabile di cui è autore. In caso di

di mercato dell'invenzione, sentita la Commissione dei ricorsi.

1. Il brevetto per invenzione decade per mancato pagamento entro sei mesi dalla data di scadenza del diritto annuale dovuto, subordinatamente

2. Il termine di priorità è di dodici mesi per i brevetti d'invenzione ed i modelli di utilità e le varietà vegetali, di sei mesi per i disegni o

dell'invenzione, la data del deposito e il numero della domanda internazionale.

economico europeo ovvero da quelli membri dell'Organizzazione mondiale del commercio non costituisce attuazione dell'invenzione.

2. La licenza obbligatoria di cui al comma 1 può ugualmente venire concessa, qualora l'attuazione dell'invenzione sia stata, per oltre tre anni

effetti del brevetto per invenzione industriale decorrono dalla data di tale notifica.

, se non è trascritta licenza esclusiva, può offrire al pubblico licenza per l'uso non esclusivo dell'invenzione.

2. Il brevetto per invenzione industriale, la cui attuazione implichi quella di invenzioni protette da precedenti brevetti per invenzioni industriali

1. La domanda deve contenere: a) l'identificazione del richiedente e del mandatario, se vi sia; b) l'indicazione dell'invenzione o del modello, in

2. Se la domanda ha per oggetto un modello anziché un'invenzione o viceversa, l'Ufficio italiano brevetti e marchi invita l'interessato

1. È consentito a chi chiede il brevetto per invenzione industriale, ai sensi del presente codice, di presentare contemporaneamente domanda di

difesa militare del Paese, di procedere all'espropriazione dei diritti derivanti dall'invenzione ai sensi delle norme relative all'espropriazione

1. Qualora, per la medesima invenzione un brevetto italiano ed un brevetto europeo valido in Italia siano stati concessi allo stesso inventore o al

4. La descrizione dell'invenzione o del modello deve iniziare con un riassunto che ha solo fini di informazione tecnica e deve concludersi con una o

domanda ad una sola invenzione, con facoltà di presentare, per le rimanenti invenzioni, altrettante domande, che avranno effetto dalla data della domanda

per l'attuazione dell'invenzione oppure qualora il titolare della licenza non abbia provveduto al pagamento del compenso nella misura e con le modalità

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78841
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il colpevole di alcuno dei fatti suindicati è lo stesso autore o titolare dell'invenzione o persona in essa comunque interessata, la reclusione

La predivulgazione distruttiva della novità e l'obbligo di segretezza nella catena produttiva - abstract in versione elettronica

95963
Pene Vidari, Maria Olympia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in commento il Tribunale di Torino ha ritenuto che la comunicazione dell'invenzione necessaria per la realizzazione e sperimentazione

L'intellectual premium: una nuova metodologia di calcolo dell'Equo Premio per l'invenzione del dipendente ex art. 64 C.p.i. - abstract in versione elettronica

97101
Giambrocono, Fabio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

metodologia l'equo premio viene calcolato sulla base dello stipendio dell'inventore più che sul valore dell'invenzione che pure conserva una sua significativa

Novità, originalità e progresso tecnico nell'invenzione di combinazione - abstract in versione elettronica

149725
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Supremo Collegio qui pubblicata interviene in tema di definizione dell'invenzione brevettabile, con il richiamo e la riproposizione

Sul requisito della novità intrinseca dell'invenzione di combinazione - abstract in versione elettronica

157425
Mastrelia, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il caso in rassegna attiene alla sussistenza del requisito della novità intrinseca di un'invenzione di combinazione appartenente al settore

Il problema tecnico nell'ambito della descrizione di un brevetto - abstract in versione elettronica

166251
Pagani, Alecsia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'invenzione, offre l'occasione per analizzare le problematiche connesse all'enunciazione, e relativa mancanza, del problema tecnico nell'ambito

Le invenzioni in Expo e l'applicazione dell'art. 47.2 del codice della proprietà industriale - abstract in versione elettronica

166863
Cavagna di Gualdana, Gilberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 47.2 del Codice della Proprietà industriale sulla predivulgazione di un'invenzione in esposizioni internazionali non è considerata

Il divenire della critica

251672
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

E, dietro al contenutismo, ci sono altri elementi che s’identificano con il rapporto tra invenzione figurale e pregnanza visuale, tra accettabilità

Pagina 13

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

297818
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

Anche qui c'è molta latitudine per l'invenzione dell'esecutore. La formula potrebbe riassumersi così : fate una salsa piccante e fateci insaporire

Pagina 094

La cucina futurista

303593
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

È evidente che il successo, a parte le musiche, i profumi e le altre trovate, non potrà essere che straordinario. Basterebbe l'invenzione della

Pagina 089

Ritorno a Planaval

344982
Dal Bianco, Stefano 1 occorrenze

invenzione. Tutto portava là, a quello scintillio di gesti forse inventati e nondimeno appaganti.

Il Corriere della Sera

370553
AA. VV. 1 occorrenze

inventato Chicot. Ebbene, John, Mornary, Loriani, parlarono con Chicot, come se Chicot non fosse una invenzione.

La Stampa

374807
AA. VV. 1 occorrenze

Si passa poi all'invenzione di un racconto e lo si narra con oggetti usati in diversi modi. Iscrizione, nella sede della Circoscrizione (via Romita

La stampa quotidiana e la cultura generale

402103
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rapporti che lo legano alla invenzione ed alla circolazione delle ricchezze intellettuali che la scienza moderna va accumulando.

Pagina 15

L'uomo delinquente

468074
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«Sotto Giovanni XII l'incesto colle sorelle e colla madre costava 40 soldi» Virginio Polidoro, Della invenzione delle cose. - Bianchi Giovini, Storia

Pagina 175

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476324
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tale pertanto è la spiegazione del fatto fondamentale della scintillazione che riunisce le idee di diversi fisici emesse anche prima della invenzione

Pagina 130

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509374
Piero Bianucci 1 occorrenze

’importante invenzione di un bolognese”. Il bello è che le informazioni non vengono dall’Italia ma dall’Inghilterra. Perché nel frattempo Marconi aveva

Pagina 178

Scritti

531237
Guglielmo Marconi 3 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Io non desidero investigare su ciò che costituisce l'invenzione della radiotelegrafia. Quando le prime notizie di una grande invenzione o scoperta

Pagina 266

Prima che Marconi presentasse al mondo la sua invenzione, nessuno avrebbe mai creduto che egli avrebbe potuto farla, mentre dopo «molti lo avevano

Pagina 266

dopo il clamore suscitato dalla grande invenzione marconiana.

Pagina XXXIX

Storia sentimentale dell'astronomia

535130
Piero Bianucci 1 occorrenze

Dimentico di Niépce, Daguerre chiamò dagherrotipia la (parzialmente) sua invenzione e ne diede dimostrazione a François Arago, che informò

Pagina 205

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570074
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fondare una legge sopra l'ipotesi che una invenzione possa avvenire.

Pagina 19553