Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interpretative

Numero di risultati: 671 in 14 pagine

  • Pagina 2 di 14

Il risarcimento delle lesioni di lieve entità - abstract in versione elettronica

84677
De Marzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L' A. esamina le principali questioni interpretative sollevate dal nuovo criterio risarcitorio previsto dall' art. 5 della legge 5 marzo 2001, n. 57

Sezioni specializzate di diritto industriale: speranze o illusioni? - abstract in versione elettronica

87883
Bonelli, Giacomo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esamina talune questioni interpretative concernenti il rito applicabile a tali sezioni.

La prova della responsabilità dell'amministratore di diritto e dell'amministratore di fatto nella bancarotta fraudolenta - abstract in versione elettronica

89561
Iacoviello, Francesco Mauro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esigenze processuali di prova e le tecniche interpretative nella giurisprudenza della ricostruzione delle fattispecie penali.

Oscillazione cambi, obblighi di registrare plusvalenze imponibili "da valutazione" e futura rilevanza del solo realizzo - abstract in versione elettronica

91997
Lupi, Raffaello; Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene trattato nei seguenti aspetti: oscillazione cambi: passi indietro e chiusure interpretative (Raffaello Lupi); l'obbligatoria

Punti fermi ed incertezze interpretative in tema di regole applicabili per l'utilizzabilità e la valutazione della "prova cautelare" - abstract in versione elettronica

97560
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Punti fermi ed incertezze interpretative in tema di regole applicabili per l'utilizzabilità e la valutazione della "prova cautelare"

I patrimoni destinati ad uno specifico affare: aspetti economico-aziendali e problematiche interpretative nella rappresentazione di Bilancio, alla luce dei recenti orientamenti dell'OIC - abstract in versione elettronica

98586
Cardillo, Eleonora; Molina, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I patrimoni destinati ad uno specifico affare: aspetti economico-aziendali e problematiche interpretative nella rappresentazione di Bilancio, alla

Teoria e prassi nella portabilità dei contratti di finanziamento bancario - abstract in versione elettronica

101755
Gentili, Aurelio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretative ed applicative.

Riabilitazione civile: incerte soluzioni interpretative - abstract in versione elettronica

101999
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretative in relazione alla sopravvivenza dell'istituto della riabilitazione con riferimento ai fallimenti regolati dal r.d. 267/1942.

Il difficile rapporto tra credito fondiario e fallimento: irrisolte incertezze interpretative e recenti novità legislative - abstract in versione elettronica

102424
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il difficile rapporto tra credito fondiario e fallimento: irrisolte incertezze interpretative e recenti novità legislative

Incertezze interpretative "apparenti" sulla decorrenza del termine di trenta giorni per la costituzione in giudizio del ricorrente - abstract in versione elettronica

103168
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Incertezze interpretative "apparenti" sulla decorrenza del termine di trenta giorni per la costituzione in giudizio del ricorrente

La prova del dolo nel reato di abuso d'ufficio: gli indici sintomatici dell'intenzionalità della condotta e le possibili discontinuità interpretative in tema di errore sulla norma extrapenale - abstract in versione elettronica

103840
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prova del dolo nel reato di abuso d'ufficio: gli indici sintomatici dell'intenzionalità della condotta e le possibili discontinuità interpretative

L'"appartenenza a persona estranea al reato" come causa di preclusione della confisca di falsi d'arte, tra prassi giurisprudenziali e oscillazioni interpretative - abstract in versione elettronica

105018
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretative

Il delitto di aggiotaggio manipolativo: tensioni interpretative ed innovazioni sistematiche nella difficile repressione delle manipolazioni "mascherate" - abstract in versione elettronica

105094
Bacco, Federico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il delitto di aggiotaggio manipolativo: tensioni interpretative ed innovazioni sistematiche nella difficile repressione delle manipolazioni

Translatio iudicii c.d. orizzontale in tema di giurisdizione: considerazioni de iure condito e de iure condendo - abstract in versione elettronica

110361
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In attesa di un intervento del legislatore nella materia della translatio iudicii sussistono peculiari tematiche interpretative, esaminate dall'A

Il procedimento di ripartizione dopo il decreto correttivo - abstract in versione elettronica

115875
Silvestrini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questioni interpretative.

Non ricorribile per Cassazione la declaratoria del Giudice di pace che dichiara inammissibile il ricorso immediato della persona offesa - abstract in versione elettronica

116003
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L’A., nel condividere la pronuncia della Sezioni unite, ricostruisce il dibattito giurisprudenziale e le diverse opzioni interpretative prospettate

La procreazione medicalmente assistita tra legge, Corte costituzionale, giurisprudenza di merito e prassi medica - abstract in versione elettronica

119851
Sesta, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito dell'intervento della Corte costituzionale, l'A. individua le principali questioni interpretative poste dalla disciplina in materia di

Incertezze interpretative in tema di decorrenza del termine di presentazione della querela nei reati di durata - abstract in versione elettronica

122914
Bisacci, Maria Chiara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Incertezze interpretative in tema di decorrenza del termine di presentazione della querela nei reati di durata

La class action all'italiana: un prodotto difettoso? - abstract in versione elettronica

124499
Montalenti, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende in esame la disciplina dettata dal Codice del Consumo sull'azione di classe segnalandone incertezze interpretative e criticità.

Limiti al cumulo degli incarichi dei membri dell'organo di controllo: tra principi di legge, disciplina regolamentare e indicazioni interpretative e applicative - abstract in versione elettronica

124596
Di Sarli, Maria 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Limiti al cumulo degli incarichi dei membri dell'organo di controllo: tra principi di legge, disciplina regolamentare e indicazioni interpretative e

indicazioni interpretative fornite dalla Consob e dall'Assonime.

I conferimenti in natura ex art. 2343 ter c.c. tra complessità interpretative e semplificazioni operative (parte I) - abstract in versione elettronica

124744
Garesio, Giulia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I conferimenti in natura ex art. 2343 ter c.c. tra complessità interpretative e semplificazioni operative (parte I)

Il liquidatore giudiziale nel concordato preventivo: segnali di privatizzazione dell'istituto - abstract in versione elettronica

129033
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preventivo e sulle recenti soluzioni interpretative rappresentate dalla Cassazione, non mancando di apprezzare la tendenza manifestata verso la privatizzazione

Profili civili e penali delle soluzioni negoziate nella L. n. 122/2010 - abstract in versione elettronica

129065
Ambrosini, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretative, dalla disciplina del c.d. automatic stay alle nuove ipotesi di prededuzione, non senza affrontare le delicate problematiche penalistiche

Termine per la proposizione del ricorso incidentale nel rito speciale degli appalti - abstract in versione elettronica

130139
Buscicchio, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numerose incertezze interpretative, relative all'ampiezza del termine per proporre ricorso incidentale nel rito speciale in materia di appalti.

"Processo equo" e utilizzazione probatoria delle dichiarazioni dei testimoni assenti: le divergenti tendenze interpretative della Corte di cassazione italiana e della Corte suprema del Regno Unito - abstract in versione elettronica

130256
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Processo equo" e utilizzazione probatoria delle dichiarazioni dei testimoni assenti: le divergenti tendenze interpretative della Corte di cassazione

La riapertura del Processo a seguito della sentenza Cedu. Questioni interpretative sul nuovo caso di "revisione europea" - abstract in versione elettronica

130496
Logli, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riapertura del Processo a seguito della sentenza Cedu. Questioni interpretative sul nuovo caso di "revisione europea"

Sopravvenuta inidoneità alla mansione e licenziamento. Note per una interpretazione "adeguatrice" - abstract in versione elettronica

131425
Giubboni, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

licenziamento, argomentando soluzioni interpretative basate su una lettura combinata della legge n. 68 del 1999 e della disciplina antidiscriminatoria in

Incertezze interpretative della Cassazione sui presupposti di legge per la legittima detrazione dell'eccedenza IVA nell'ipotesi di omessa dichiarazione - abstract in versione elettronica

131508
De Ieso, Clino 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Incertezze interpretative della Cassazione sui presupposti di legge per la legittima detrazione dell'eccedenza IVA nell'ipotesi di omessa

Le prime applicazioni giurisprudenziali in tema di mediazione - abstract in versione elettronica

132755
Ruvolo, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. offre una panoramica giurisprudenziale sulle decisioni, ancora solo della giurisprudenza di merito, relative alle prime questioni interpretative

Le ultime novità in materia di spesa di personale per gli enti non soggetti al patto di stabilità - abstract in versione elettronica

132783
Grandelli, Tiziano; Zamberlan, Mirco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spesa per gli enti locali. Non si contano le deliberazioni interpretative della Corte dei Conti regionali, spesso in posizioni fra loro discordanti. In

I vincoli statutari alla esegesi legislativa in materia tributaria - abstract in versione elettronica

132873
Castaldi, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

taluna dottrina in ordine all'asserita naturale retroattività delle norme interpretative. Si mettono infine in evidenza i possibili inconvenienti

I diritti umani in Bobbio tra relativismo e universalismo. Alcune tesi interpretative della filosofia del diritto spagnola - abstract in versione elettronica

139376
Zezza, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I diritti umani in Bobbio tra relativismo e universalismo. Alcune tesi interpretative della filosofia del diritto spagnola

Questioni in tema di crediti prededucibili e consecuzione tra procedure - abstract in versione elettronica

139575
Monteverde, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta talune questioni interpretative inerenti alla disciplina dei crediti prededucibili nel fallimento in quanto sorti in funzione del

Primi orientamenti giurisprudenziali sulla c.d. Riforma Fornero - abstract in versione elettronica

140465
Sessa, Elvira 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretative date dai tribunali italiani sulle principali questioni processuali e sostanziali sollevate dalla applicazione della legge n. 92 del 2012.

Il contratto di finanziamento pendente alla data di apertura del riformato concordato - abstract in versione elettronica

143147
Lembo, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un percorso attraverso la prima giurisprudenza di merito formatasi in un meandro di incertezze interpretative ed applicative finalizzato ad

La tendenza espansiva della nuova reintegrazione: riflessioni su alcune pronunce ex articolo 18, comma l, dello Statuto dei lavoratori - abstract in versione elettronica

144903
Corti, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nella versione successiva alla riforma Fornero, per toccare questioni interpretative particolarmente spinose in tema di licenziamento disciplinare

La disciplina impositiva dei redditi delle società semplici - abstract in versione elettronica

147019
Zagà, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguito, con tutte le conseguenze e (soprattutto) le problematiche interpretative che questo comporta in sede di applicazione del regime impositivo di

Il punto sul concordato preventivo - abstract in versione elettronica

149425
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo le ultime modifiche legislative e le indicazioni interpretative intervenute, ha svolto una sintetica analisi dei punti essenziali del

La nozione di "fatto" ai sensi dell'art. 649 c.p.p. e le perduranti incertezze interpretative ricollegabili al principio del "ne bis in idem" - abstract in versione elettronica

152090
Rivello, Pier Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nozione di "fatto" ai sensi dell'art. 649 c.p.p. e le perduranti incertezze interpretative ricollegabili al principio del "ne bis in idem"

La legge Pinto al vaglio della Consulta: un faticoso percorso tra questioni "sommerse", incertezze categoriali e "defaillances" interpretative - abstract in versione elettronica

152978
Azzalini, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge Pinto al vaglio della Consulta: un faticoso percorso tra questioni "sommerse", incertezze categoriali e "defaillances" interpretative

Razionalizzazione del patrimonio edilizio e riqualificazione di aree urbane degradate: brevi considerazioni interpretative sull'ambito di applicazione dell'art. 5 del decreto legge n. 70 del 2011 - abstract in versione elettronica

154306
Nardone, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Razionalizzazione del patrimonio edilizio e riqualificazione di aree urbane degradate: brevi considerazioni interpretative sull'ambito di

Il "danno differenziale" negli infortuni sul lavoro. Le diverse proposte interpretative nell'attesa di un indirizzo di legittimità - abstract in versione elettronica

154890
Dalla Riva, Rolando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "danno differenziale" negli infortuni sul lavoro. Le diverse proposte interpretative nell'attesa di un indirizzo di legittimità

D.L. n. 132/2014: considerazioni sparse in materia di esecuzione forzata - abstract in versione elettronica

155443
Cossignani, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vengono affrontate alcune questioni interpretative poste dal D.L. n. 132/2014 in materia di esecuzione forzata, con speciale riferimento agli artt

I regolamenti europei di sicurezza sociale nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

155453
Chiaromonte, William; Giubboni, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio ricostruisce le più recenti linee interpretative tracciate dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia con riferimento ai diversi aspetti

Plusvalenza da cessione di area edificabile ed interpretazione autentica: limiti all'abuso delle norme interpretative ed effetti in ambito tributario - abstract in versione elettronica

156080
Peddis, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Plusvalenza da cessione di area edificabile ed interpretazione autentica: limiti all'abuso delle norme interpretative ed effetti in ambito tributario

La clausola di perizia contrattuale nei contratti assicurativi: natura, funzione e giudizio di vessatorietà - abstract in versione elettronica

161533
Sassani, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, rispolverando il dibattito relativo all'attuazione della Dir. 93/13 e censurando le scelte interpretative successive.

Il preliminare del preliminare quale strumento per superare le incertezze interpretative della minuta: la rivincita del foro napoletano - abstract in versione elettronica

163070
Maiorano, Carlo Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il preliminare del preliminare quale strumento per superare le incertezze interpretative della minuta: la rivincita del foro napoletano

I trasferimenti - abstract in versione elettronica

165033
Corasanti, Vittorio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I plurimi interventi normativi degli ultimi anni sulla materia dei trasferimenti dei magistrati hanno generato difficoltà interpretative e contrasti

Scritti giovanili 1912-1922

264791
Longhi, Roberto 1 occorrenze

«Cap. IV. L'acquaforte». (È il capitolo più bello, pieno d'intelligenze interpretative dello spirito di certe sottilità apparentemente non più che

Pagina 445