Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: industrie

Numero di risultati: 638 in 13 pagine

  • Pagina 2 di 13

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11613
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Hanno lo stesso privilegio, subordinatamente a quello dello Stato, i crediti dei comuni e delle provincie per l'imposta sulle industrie, i commerci

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44754
Stato 1 occorrenze

2. Le disposizioni di cui al presente titolo non si applicano: a) ai mezzi di trasporto; b) ai cantieri temporanei o mobili; c) alle industrie

La Stampa

375222
AA. VV. 1 occorrenze

ALESSANDRIA — Il 1986 si è concluso con la firma di interessanti contratti aziendali in due industrie del settore gomma-plastica, la Guala di

Gazzetta Piemontese

381939
AA. VV. 1 occorrenze

delle sue industrie.

Corriere della Sera

382949
AA. VV. 1 occorrenze

In questa congiuntura le industrie, indebitate esponenzialmente a causa dell'inflazione, remuneravano soprattutto il capitale di prestito, generando

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390373
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quindi i favori della società e dello Stato riservati all'agricoltura, ma alle altre industrie solo in quanto promuovono l'agricoltura, valendosi di

Pagina 1.226

accresca la quantità di materia; e quindi sono produttive tutte le industrie: così l'agricoltura che provoca la formazione del grano in una quantità

Pagina 1.230

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397909
Toniolo, Giuseppe 14 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dal loro spirito di sapiente innovazione ed audacia il perfezionare ed ampliare le industrie, e divenire così i pionieri del progresso della

Pagina 120

industrie manifatturiere, seguendo le locomotrici, alquanto più tardi le agricole.

Pagina 126

La classificazione delle industrie per tratti caratteristici distintivi è compito non agevole di scienza. In prima si osservi che analogamente ad un

Pagina 16

(ben prima dello impiego meccanico) trovasi largamente attuata nelle industrie manifatturiere delle città medioevali e dipoi tutte le industrie

Pagina 204

Più tardi, coll'ampliarsi del mercato nazionale o internazionale, entra nel calcolo dell'insediamento la spesa di trasporto,e così le industrie

Pagina 227

proporzione), sia nel suo ordinamento (tecnico, personale, giuridico) — seguono le leggi delle industrie nella economia sociale. Le singole imprese

Pagina 229

delle industrie manifatturiere segue le stesse leggi che vedemmo in forme proprie e originali delinearsi nelle industrie precedenti, in ispecie in

Pagina 438

Nel loro progresso storico.Le industrie manifattrici procedono rapide nella civiltà, seguendo il moltiplicarsi e perfezionarsi del lavoro e del

Pagina 47

Condizioni, difficoltà, lotte. ‒ Ma ciò si disse definitivamente, cioè al termine (nota bene) del necessario spostamento delle piccole industrie

Pagina 493

Questo più intenso dispiego di energie individuali, sociali, politiche a pro delle minori industrie, apparisce invero necessario a mantenere o

Pagina 499

Così la triplice legge sociologica di ogni progresso avvolge pur anco l'azione stessa giuridico-politica dello Stato sulle industrie manifattrici

Pagina 502

Esse riescono a comporre altrettante unità distinte telluriche,in cui viene a insediarsi una divisione territoriale di industrie (della produzione

Pagina 53

3. Infine una solidarietà finale coinvolge tutte le industrie in ordine al reddito netto.Se l'incremento di questo si effettua in alcuni grandi rami

Pagina 534

Definizione. ‒ «È un prodotto destinato a coadiuvare la produzione ». La semente, le materie prime ed ausiliari, accumulate per le industrie, gli

Pagina 55

La regione

399753
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

lavori pubblici, delle industrie, commerci e lavoro e degli interessi scolastici;

Pagina 202

4) istituzione di un'imposta comunale con sovrimposizione a favore delle provincie sui redditi delle industrie, commerci e professioni; abolizione

Pagina 224

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400921
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

provvedimenti legali si succedono, volti ad assicurare il riposo per turno nelle industrie che una alta ragione sociale vieta di interrompere, ed il riposo

Pagina 264

Sedici mesi di amministrazione

401748
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Finalità di ciò sono i servizi pubblici: miglioramento del paese. Ragioni della vita comunale. Influenza nella cittadinanza; industrie, commerci

Pagina 312

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412220
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

degli operai delle piccole industrie di Vienna.

Pagina 21

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508900
Piero Bianucci 1 occorrenze

I grandi consumatori di acqua però non sono le famiglie e le singole persone. A inghiottire enormi risorse idriche sono le industrie e, ancora di più

Pagina 113

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543148
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Società private per industrie importanti, per le grandi industrie non sono più possibili. Quando avete visto che si sono costituite Società anonime

Pagina 7153

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544412
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

le industrie private, e noi guardiamo con occhio anche avido

Pagina 1792

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551929
Biancheri 2 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io raccomando alla Camera la mia proposta. Il principio della libertà delle industrie e l'altro principio che il Governo non deve fare l'industriante

Pagina 903

Io divido l'opinione degli economisti, i quali insegnano che il Governo, in massima, deve lasciar fare, e che le industrie non devono essere tenute

Pagina 905

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553735
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

grandi progressi ottenuti dagli altri popoli), dovrà però riconoscere che c'è stato un movimento di commercio e di industrie notevole, il quale è avvertito

Pagina 1188

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555877
Farini 2 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

generale, 12 enologiche, 19 per la preparazione dei concimi, 23 per le industrie tessili, ossia per la tessitura della seta, della canapa, del lino, del

Pagina 238

alcune nostre industrie, le quali vivono di esportazione, fosse assolutamente inammessibile.

Pagina 242

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570599
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cavalletto. Io credo che quando trattasi di servizi urgentissimi, di servizi che dobbiamo avere pronti, non dobbiamo più far questione di industrie

Pagina 1675

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576721
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

all'agricoltura, al commercio e alle industrie.

Pagina 1009

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579464
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Giuliani. L'ordine del giorno proposto dall'onorevole Bichi interessa certamente una delle principali industrie nostre: l'escavazione dei marmi

Pagina 9290

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606351
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

provvedimenti domandati per l'industrie agrarie.

Pagina 3619

Io ho udito solamente uno degli oratori i quali hanno così egregiamente parlato in questa discussione, citare il favore dato alle industrie, come

Pagina 3619

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

609907
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Rispetto poi alle industrie di esportazione che si servono dell'alcool come materia prima, essendo ammessa la restituzione elei dazio, nemmeno esse

Pagina 1749

Essa dovrebbe esercitare il duplice ufficio: da un lato, di completare le scuole elementari ed avviare i giovanetti nell'esercizio delle industrie e

Pagina 1754

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616078
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

operai delle grandi industrie, gli operai che per essere stretti insieme e possedere in mano l'arma del bollettino del voto vi danno da pensare

Pagina 1278

siffatte industrie agricole?

Pagina 1290

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620509
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E può dirsi lo stesso di tutte le industrie; onde io ripeto la preghiera di studiare a fondo la questione; e confido che il Ministero vorrà farlo per

Pagina 3042

XXI legislatura – Tornata del 20 dicembre 1902 (1a)

621130
Biancheri 1 occorrenze
  • 1902
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

attivo, ed anche parecchie industrie. Ma appunto per questo deploro che, in luogo di dar vita a scuole tecniche, industriali e professionali che

Pagina 4843

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622989
Biancheri 5 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

concorrenza straniera, ma avete al contrario danneggiato le industrie!

Pagina 5124

E il Governo non ha danneggiato le industrie solamente col trattato con la Germania: le ha danneggiate pure col trattato con l'Austria.

Pagina 5126

paese. Si è voluto far credere che l'agricoltura sia stata sacrificata alle industrie; che la crisi del vino sia stata cagionata dai provvedimenti

Pagina 5127

Faccio pure osservare che l'Inghilterra protesse energicamente le sue industrie fino a quando esse furono mature e capaci di resistere alla

Pagina 5130

L'Inghilterra con le sue industrie potenti, con le sue immense colonie, con la sua colossale marina, coi suoi immensi capitali investiti in tutto il

Pagina 5130