Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indebitamente

Numero di risultati: 181 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11263
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cancellazioni indebitamente operate.

rifiutato indebitamente gli alimenti dovuti ai sensi degli articoli 433, 435 e 436.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13959
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della caricazione per il medesimo viaggio e per merce della stessa specie di quella indebitamente imbarcata, senza pregiudizio del risarcimento del

corrente nel luogo e alla data della caricazione, per il medesimo viaggio e per merce della stessa specie di quella indebitamente caricata, senza

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19440
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il pubblico ufficiale, che, abusando della sua qualità o delle sue funzioni, costringe o induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o

, riceve o ritiene indebitamente, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da

, ovvero indebitamente protrae l'esecuzione della pena o della misura di sicurezza, è punito con la reclusione fino a tre anni.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26134
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle funzioni e prima che sia pronunciata sentenza, egli ha manifestato indebitamente il proprio convincimento sui fatti oggetto dell'imputazione.

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38313
Stato 1 occorrenze

del comma 1 o si è trattenuto indebitamente nel territorio dello Stato oltre il termine fissato con l'intimazione; b) è espulso ai sensi del comma 2

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41122
Stato 2 occorrenze

compatibili con i principi della correttezza professionale, non pregiudichino indebitamente l'utilizzazione normale del disegno o modello e sia indicata la

motivo consente di trarre indebitamente vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza del marchio o reca pregiudizio agli stessi.

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52584
Stato 1 occorrenze

pecuniaria da una a due volte la somma indebitamente detratta, salva la applicazione della sanzione prevista nel quarto comma dell'art. 50 se l'indebita

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54065
Stato 5 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella fabbricazione di merci nazionali che si esportano, è punito con la multa non minore di due volte l'ammontare dei diritti che indebitamente ha

restituzione dei diritti, il dichiarante è punito con l'ammenda non minore della somma che indebitamente si sarebbe restituita e non maggiore del decuplo

Il rimborso di diritti doganali indebitamente riscossi ovvero lo svincolo totale o parziale di somme assunte in deposito dalla dogana per le quali

In occasione del rimborso di diritti doganali indebitamente corrisposti, ovvero della restituzione di somme assunte in deposito dalla dogana a

di essa che sia stata indebitamente sottratta ai vincoli doganali o che comunque non sia stata presentata alle verifiche o controlli doganali nei

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60372
Regno d'Italia 1 occorrenze

tutti gli atti, i repertori e le carte relative all'ufficio notarile ed esistenti nello studio del notaro od indebitamente altrove; e quando sia eseguita

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61469
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

restituzione dei diritti, il dichiarante è punito con l'ammenda non minore della somma che indebitamente si sarebbe restituita e non maggiore del

nella fabbricazione di merci nazionali che si esportano, è punito con la multa non minore di due volte l'ammontare dei diritti che indebitamente ha

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62434
Stato 2 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; 2) cancella dagli elenchi formati dalla Commissione comunale i cittadini indebitamente proposti per l'iscrizione o per la cancellazione, anche quando

Chiunque, con qualsiasi mezzo atto ad ingannare o sorprendere l'altrui buona fede, ottiene indebitamente per sè o per altri che sia effettuata

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77552
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il militare in congedo, che, mentre veste, ancorchè indebitamente, l'uniforme militare, commette verso un militare in servizio alle armi o

indebitamente, per sè o per un terzo, denaro o altra cosa mobile, appartenente ad altro militare o all'amministrazione militare, è punito con la reclusione

Chiunque, con abuso di autorità, con false attestazioni o con altri mezzi fraudolenti, procura indebitamente a un militare, idoneo alle fatiche di

Il militare, che indebitamente apre, sopprime, falsifica o non consegna un ordine scritto o altro dispaccio qualsiasi, che era incaricato di portare

E' punito con la reclusione militare fino a sette anni chiunque usa indebitamente: 1° i segni distintivi legalmente adottati per assicurare il

Decorrenza degli interessi di mora dovuti al contribuente per tasse e imposte dirette - abstract in versione elettronica

86841
Cattelan, Gianfilippo; Provito, Antonino 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dipendenza di tributi indebitamente versati e che prevede espressamente il diritto al conseguimento degli interessi di mora «a decorrere dalla data di

Vizi di motivazione, di interpretazione e qualificazione giuridica nell'impugazione per cassazione delle decisioni della Commissione tributaria centrale - abstract in versione elettronica

90201
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ermeneutica sarebbero stati concretamente violati e come da essi si sarebbe indebitamente discostato il giudice del merito. Non basta limitarsi

Limiti alla legittimazione processuale tributaria del notaio - abstract in versione elettronica

90247
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"estraneo" al rapporto tributario in dipendenza del quale viene presentata l'istanza di restituzione delle somme indebitamente corrisposte.

Irretroattiva la pretesa restitutoria dell'IVA sulle prestazioni di medicina legale - Note di riferimento - abstract in versione elettronica

96525
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il recupero dell'imposta sulle prestazioni medico-legali, indebitamente qualificate come esenti da IVA, si scontra con il principio di tutela del

Ancora disorientamenti sull'elusione: i rischi della tendenza ad enfatizzare la portata delle "valide ragioni economiche" - abstract in versione elettronica

102231
Varesano, Mattia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragioni economiche è, da una parte, quello di limitare indebitamente le scelte dei contribuenti, che si sentiranno obbligati a scegliere sempre la strada

Acquisizione sanante, giudicato e giudizio d'ottemperanza - abstract in versione elettronica

103131
Severino, Iolanda 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dispone il risarcimento del danno in luogo della restituzione del bene indebitamente detenuto.

Il conflitto di interesse: dalla soggezione alla responsabilità medica - abstract in versione elettronica

103283
Barni, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionale primario del medico e del ricercatore corre l'alea d'essere indebitamente influenzato da un interesse (vantaggio) secondario, l'A. ne delinea

La restituzione agli utenti di tariffe indebitamente corrisposte: una nuova tappa verso la privatizzazione dei rapporti di pubblica utenza? - abstract in versione elettronica

109691
Benedetti, Alberto Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

piena natura contrattuale; gli utenti, a seguito di questa decisione, potranno chiedere la restituzione di quanto indebitamente corrisposto ai sensi

L'obbligo di presentazione del Mod. CVS per la fruizione della "Visco-Sud" - abstract in versione elettronica

118947
Izzo, Bruno; Goglia, Gabriella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importi indebitamente fruiti da parte dell'Amministrazione finanziaria, richiedendo anche l'intervento della Corte costituzionale. La questione merita

La Corte di giustizia sul limite temporale del rimborso IVA - abstract in versione elettronica

119009
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termine di prescrizione per la presentazione delle domande di rimborso dell'IVA indebitamente versata. Il giudizio di legittimità deve essere adeguatamente

Effetti riflessi della natura tributaria della TIA - abstract in versione elettronica

119183
Messina, Sebastiano Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per il servizio di smaltimento e, dunque, il diritto dei consumatori alla restituzione dell'IVA indebitamente percepita dal gestore.

Anatocismo bancario e prescrizione: gli effetti processuali del decreto mille proroghe - abstract in versione elettronica

123041
Greco, Fernando 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla domanda di ripetizione delle somme indebitamente addebitate, poiché in realtà dalla mera annotazione in conto corrente non discende alcun

Questioni ancora aperte su versamenti unitari e compensazione - abstract in versione elettronica

127197
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inesistenti comporta il recupero del credito indebitamente utilizzato da parte dell'Ufficio; ma, se la compensazione avviene tra debiti contributivi

Tempi e modalità del rimborso IVA al vaglio della Corte di giustizia UE. - abstract in versione elettronica

127463
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitario delle regole sulla disciplina dei rimborsi dell'IVA indebitamente versata. Il dissenso è illegittimo, quel che può apparire incoerente è l'effetto

IVA indebitamente fatturata nel caso di "reverse charge" - abstract in versione elettronica

127487
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio secondo cui non è detraibile per il cessionario/committente, l'IVA indebitamente fatturata dal cedente/prestatore, affermato dalla

Avvisi di recupero per indebite compensazioni e affidamento del contribuente - abstract in versione elettronica

133815
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedure, ammettono la rettificabilità del versamento unitario mediante F24 attraverso atti di recupero del credito d'imposta indebitamente utilizzato

La liquidazione delle imposte effettuata dal notaio nel regime dell'adempimento unico - abstract in versione elettronica

135817
Nastri, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notaio dell'imposta indebitamente riscossa.

Operazioni bancarie in conto corrente e decorrenza della prescrizione - abstract in versione elettronica

136333
D'Amico, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anatocistici indebitamente pagati dal correntista. In particolare viene ripresa la problematica sollevata dalla sentenza n. 24418 del 2010 delle Sezioni Unite

L'efficacia estintiva della prescrizione dei crediti contributivi è un principio generale? - abstract in versione elettronica

155363
Canavesi, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza riconosce il diritto alla restituzione dei contributi previdenziali prescritti in quanto indebitamente versati. In ambito previdenziale

Sentenza n. 1

336456
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

, quella dell’art. 52, comma 2, della legge 9 marzo 1989, n. 88, che ha escluso il recupero delle rate di pensione indebitamente erogate, salvo il caso del

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603695
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, perchè gli elettori che esso ha indebitamente iscritto possano votare. L'anno successivo si ripete la stessa commedia, e così le maggioranze, che

Pagina 6746

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

610711
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'imposta a quei contribuenti che l'avrebbero indebitamente pagata.

Pagina 3502

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615271
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Governo trattenga per molti mesi il danaro dei contribuenti pagato indebitamente.

Pagina 3693