Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inabilitazione

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2168
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal cessare dello stato d'interdizione o d'inabilitazione, qualora entro tale termine non si siano conformati alle norme della presente sezione.

scoperto l'errore o il dolo, è cessato lo stato d'interdizione o d'inabilitazione, ovvero il minore ha raggiunto la maggiore età.

Quando cessa la causa dell'interdizione o dell'inabilitazione, queste possono essere revocate su istanza del coniuge, dei parenti entro il quarto

Il decreto di nomina del tutore o del curatore provvisorio e la sentenza d'interdizione o d'inabilitazione devono essere immediatamente annotati a

giudizio di inabilitazione, è necessaria l'assistenza del curatore già nominato. Se questi non è stato ancora nominato, si provvede alla nomina di un

) per revoca da parte del mandante; 3) per rinunzia del mandatario; 4) per la morte, l'interdizione o l'inabilitazione del mandante o del mandatario

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29495
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: 1) le sentenze passate in giudicato che hanno pronunciato l'interdizione o l'inabilitazione e i provvedimenti che le revocano; 2) le sentenze con le

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32658
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'interdizione o l'inabilitazione e i provvedimenti che le revocano; i provvedimenti con i quali il giudice ha ordinato il ricovero della persona in un manicomio

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42607
Stato 2 occorrenze

18. In caso di fallimento del mandatario ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o

19. In caso di fallimento di uno dei mandanti ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60389
Regno d'Italia 3 occorrenze

Nel caso di sospensione, di inabilitazione o di interdizione temporanea di un notaro dall'esercizio, il Consiglio notarile determinerà se gli atti

Quando per assenza, per sospensione, inabilitazione o interdizione temporanea, per malattia o per qualsiasi altro impedimento temporaneo, il notaro

È punito con la destituzione: il notaro che continua nell'esercizio durante la sospensione o l'inabilitazione, salvo il disposto dell'ultimo

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68301
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere pronunziata in caso di interdizione o di inabilitazione di uno dei coniugi o di cattiva amministrazione della comunione. Può altresì essere

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73728
Regno d'Italia 2 occorrenze

Salve le altre pene accessorie di cui al capo III, titolo II, libro I del codice penale, la condanna importa l'inabilitazione all'esercizio di

articolo importa per la durata di dieci anni l'inabilitazione all'esercizio di una impresa commerciale e l'incapacità per la stessa durata ad esercitare

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76106
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emancipazione; 5) i decreti di nomina e di revoca del tutore o del curatore provvisorio in pendenza del giudizio d'interdizione o di inabilitazione, le sentenze

Considerazioni medico-legali in tema di tutela e assistenza della persona con sindrome di Down - abstract in versione elettronica

84121
Cicciarello, Enrico; Fredduzzi, Lara; Norcia, Gabriele 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

benefici economici. Si sottolinea, altresì, l'importante ruolo svolto dagli istituti della "interdizione" e della "inabilitazione" qualora un soggetto con

Ancora sul discrimen tra amministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione - abstract in versione elettronica

92863
Bugetti, Maria Novella 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in commento la Consulta traccia il perimetro tra amministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione sulla scorta dei più certi

L'Amministrazione di sostegno nella prassi giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

99541
Valle, Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interdizione e all'inabilitazione un nuovo strumento di protezione dei soggetti in difficoltà? In questi primi anni di applicazione sono emersi numerosi e

Amministrazione di sostegno e dissenso del beneficiario - abstract in versione elettronica

99807
Figone, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'inabilitazione, anche alla luce della giurisprudenza delle Magistrature superiori che si è già formata al riguardo.

L'amministrazione di sostegno: principi normativi ed applicazioni giurisprudenziali. Parte II. Gli incerti confini dei tre istituti di protezione degli incapaci - abstract in versione elettronica

113455
Montanari Vergallo, Gianluca; Zampi, Massimiliano; Frati, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esigenza di evitare che quest'ultimo ponga in essere atti a sé pregiudizievoli. Di conseguenza, nella scelta tra interdizione, inabilitazione ed

La protezione dei soggetti deboli tra misure di protezione, atti di destinazione e trust - abstract in versione elettronica

114481
Di Landro, Amalia Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e inabilitazione, per valutarne i vantaggi, le criticità, l'ambito applicativo entro il quale l'istituto manifesta una persistente utilità.

Amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione: innovazione, continuità e convivenza degli istituti di tutela della persona non autonoma - abstract in versione elettronica

115677
Ciliberti, Rosagemma; Zacheo, Alessandro; Bandini, Tullio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tradizionali misure dell'interdizione e dell'inabilitazione che, nella rigida funzione ablativa della capacità di agire, da tempo apparivano inadeguate e

La Cassazione sul discrimine fra amministrazione di sostegno e interdizione - abstract in versione elettronica

119557
Gozzi, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'amministrazione di sostegno e le misure tradizionali dell'interdizione e dell'inabilitazione. Dalla formulazione del principio di diritto, tuttavia, sembra

L'amministratore di sostegno nelle sue recenti applicazioni - abstract in versione elettronica

121795
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'interdizione e dall'inabilitazione. Esso intende valorizzare e promuovere l'autonomia residua della persona e non emarginare o escludere. In questo senso è

L'annullamento del matrimonio contratto dall'anziano - abstract in versione elettronica

130159
Scalera, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418, 424, 426, 427 e 429 c.c. in materia di interdizioni e di inabilitazione, nonché

La capacità di disporre e ricevere per donazione degli interdetti, degli inabilitati e degli incapaci naturali - abstract in versione elettronica

134407
De Rosa, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inabilitazione ovvero alla nomina del curatore provvisorio, può essere annullata a condizione che sia stata effettuata dopo la proposizione del ricorso

Esercizio dell'azione di disconoscimento della paternità e incapacità naturale - abstract in versione elettronica

134547
Venchiarutti, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legale dell'interdizione e dell'inabilitazione, talaltra, ai fini dell'annullabilità dell'atto, rileva di per sé (come nelle ipotesi disciplinate dagli

Amministrazione di sostegno e provvedimenti impugnabili con ricorso per Cassazione - abstract in versione elettronica

136745
Pretti, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti dei decreti di contenuto decisorio, corrispondente alle sentenze pronunciate in materia d'interdizione ed inabilitazione, ma non anche per

C'era una volta ... una terra di nessuno. L'amministrazione di sostegno, una favola a lieto fine - abstract in versione elettronica

137151
Tagliaferri, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma improntata ad un tale "favor" verso l'amministrazione di sostegno da confinare le vecchie misure dell'interdizione e dell'inabilitazione in

Itinerari di diritto "collaborativo" nell'amministrazione di sostegno - abstract in versione elettronica

137183
Robles, Mariano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interdizione e inabilitazione, alla luce della modifica dell'art. 414 c.c. introdotta dall'art. 4 l. 6/2004. Sono poi esaminati gli aspetti processuali

Sulla partecipazione di un incapace al patto di famiglia - abstract in versione elettronica

138815
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela, del minori, l'interdizione e l'inabilitazione, onde sia consentita la partecipazione al patto di famiglia. Su questa linea, per altro, occorre

Amministrazione di sostegno e consenso all'atto medico. Ruolo del medico legale - abstract in versione elettronica

140103
Ricci, Serafino; Pugliese, Domenica; Miglino, Arnaldo; Sarra, Marco Valerio; Massoni, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abrogata la disciplina sull'interdizione e sull'inabilitazione), sia delle misure di protezione che devono concretamente emanarsi per tutelare il

L'amministrazione di sostegno - abstract in versione elettronica

141635
Risolo, Chiara Ilaria (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'amministrazione di sostegno è stata affiancata alle preesistenti misure di interdizione e inabilitazione per offrire una protezione a quelle