Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: impugnativa

Numero di risultati: 126 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57907
Stato 1 occorrenze

definitiva decorsi i termini di impugnativa.

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70276
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suscettibili di impugnativa. Entro lo stesso periodo i commissari liquidatori provvedono, ai soli fini giuridici, alla ricostruzione della carriera dei

I rapporti tra atti impositivi - abstract in versione elettronica

86813
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidata come dovuta non deve essere preceduta dalla notifica di atti di accertamento e per questa ragione essa è suscettibile d'impugnativa per motivi

Impugnativa del diniego di chiusura di lite pendente e biforcazione dei processi - abstract in versione elettronica

87343
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità costituzionale del disposto normativo che sembra imporre la redazione di un'autonoma impugnativa del diniego sempre davanti al giudice della lite

La rettifica delle opzioni nelle dichiarazioni di inizio attività - abstract in versione elettronica

88755
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio che ha come oggetto l'impugnativa del diniego di rimborso.

Impugnazione del diniego di condono e giudice competente - abstract in versione elettronica

90063
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"De iure condito" non può riconoscersi alla Commissione tributaria provinciale il potere di ritenersi competente a decidere sull'impugnativa del

Sospensione della riscossione e legittimazione passiva del concessionario - abstract in versione elettronica

90203
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contrariamente a quanto ritenuto dal giudice tributario bolognese, se dopo l'impugnativa dell'avviso di accertamento viene disposta l'iscrizione a

Impugnativa delle delibere assembleari di approvazione del bilancio per violazione del diritto di informazione - abstract in versione elettronica

92457
Fabrizio, Alessandra 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativa domanda può diventare inammissibile per perdita dell'interesse ad agire nel caso in cui nelle more del giudizio di impugnativa perde la qualità di

Diritto di voto, di intervento e di impugnativa: gli effetti delegittimanti del sequestro penale in capo al socio di società per azioni - abstract in versione elettronica

92541
Bruno, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione esamina il destino dei diritti amministrativi, ed in particolari il diritto di voto, di intervento e di impugnativa, del socio

I risultati dell'equazione obbligo di gara-giurisdizione esclusiva assicurano la certezza del diritto? - abstract in versione elettronica

97051
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza esclude la sussistenza della giurisdizione amministrativa in ordine alla controversia avente ad oggetto l'impugnativa dell'affidamento

La sostituzione delle delibere annullabili - abstract in versione elettronica

101897
Platania, Fernando 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incaricato dell'esame dell'impugnativa della delibera sostituita, senza bisogno di una nuova e diversa iniziativa del socio. Vengono altresì

Legittimazione ed interesse ad agire del curatore fallimentare per l'impugnativa del bilancio di esercizio - abstract in versione elettronica

102027
Arleo, Rosanna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

curatore fallimentare e ritenendo che, in considerazione delle finalità meramente liquidatorie della procedura, questi possa agire per l'impugnativa

Legittimazione all'impugnativa delle delibere invalide - abstract in versione elettronica

102037
Pelillo, Sabrina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevanti aspetti della questione inerente la legittimazione all'impugnativa delle deliberazioni assembleari invalide, assunte in società di capitali rette da

Revocatoria dell'atto costitutivo di pegno o del suo realizzo? - abstract in versione elettronica

108157
Bosticco, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revocabilità di quanto percepito come atto gratuito in applicazione dell'art. 64 l. fall., a prescindere dall'impugnativa dell'atto di concessione del pegno e

Sequestro (penale) di partecipazioni sociali e (irragionevole) compressione dell'autonomia privata - abstract in versione elettronica

109229
La Porta, Ubaldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazione oggetto delle misure cautelari - legittimazione all'impugnativa ai sensi dell'art. 2479 ter c.c. Si esamina, nelle pagine che seguono, il rapporto

L'impugnazione delle delibere condominiali ex art. 1137 c.c.: i problemi processuali connessi alla scelta del ricorso - abstract in versione elettronica

109533
Costabile, Caterina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la forma specifica ed esclusiva per la proposizione dell'impugnativa delle delibere condominiali sia il ricorso, intendendo in senso tecnico e

Pregiudiziale amministrativa: il primo passo verso un concordato giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

112257
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma, al contempo, evidenziando come l'omessa impugnativa del provvedimento possa rilevare ai fini della determinazione del quantum risarcitorio. Nel

Sull'incidenza dei vizi della sentenza emessa nel periodo di sospensione dei processi ai fini dell'individuazione delle modalità di accesso alla definizione delle liti pendenti - abstract in versione elettronica

115635
Dominici, Remo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento è analizzato il problema (affrontato e risolto in modo discutibile nella pronuncia) dei rapporti tra il giudizio sull'impugnativa

Difetto di giurisdizione e giudicato interno - abstract in versione elettronica

120319
Nicodemo, Giovanni Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudicato sul punto se essa non diviene oggetto di specifica impugnativa. Con la conseguenza che il giudice di secondo grado non potrà rilevare

L'inapplicabilità del termine di decadenza per i licenziamenti individuali all'impugnativa del recesso per superamento del periodo di comporto - abstract in versione elettronica

120783
Iarussi, Daniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsto dall'art. 6 della L. n. 604/1966. anche così come modificato dal c.d. collegato lavoro alla Finanziaria 2010, all'impugnativa del recesso

La "funzione redistributiva" ed il "danno" nella revocatoria fallimentare - abstract in versione elettronica

121507
Tarzia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) della revocatoria fallimentare, accolta dalle Sezioni Unite con la nota sentenza n. 7028/2006, in ordine all'impugnativa degli atti a titolo oneroso

Dal filtro in Cassazione ad un temperato "stare decisis": la prima ordinanza sull'art. 360-bis - abstract in versione elettronica

124139
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sarà lo stato della giurisprudenza all'epoca della decisione di legittimità e non già a quella della impugnativa, con conseguente stare decisis ma

Disciplina speciale sulla notifica della cartella verso l'allineamento ai principi generali? - abstract in versione elettronica

126321
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nella parte in cui essa non consente che i sessanta giorni previsti per l'impugnativa decorrano dalla concreta conoscibilità, da parte del

La deducibilità delle perdite su crediti nell'ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti - abstract in versione elettronica

128299
Simonelli, Ezio Maria; Tardiola, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suscettibile di impugnativa.

Infine una risolutiva parola dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato sull'onere del cittadino di impugnare l'atto amministrativo fonte di un danno ingiusto - abstract in versione elettronica

130393
Penasa, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della vittima rileva in ordine al quantum risarcitorio: non possono essere risarciti i danni evitabili con la tempestiva impugnativa dell'atto, che

Dall'abuso nel processo alla sindacabilità penale delle decisioni giudiziarie: frammenti di un caso - abstract in versione elettronica

130611
Nicolucci, Giacomo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo, che a fatica trovano rimedi efficaci all'interno degli istituti ordinari. A fronte di tali ipotesi, percorse inutilmente le vie d'impugnativa

Incompatibilità del giudice e impugnativa del licenziamento alla luce della nuova disciplina della legge Fornero - abstract in versione elettronica

139781
Panzarola, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controversie aventi ad oggetto la impugnativa dei licenziamenti in regime di tutela reale. Ci si chiede se lo stesso giudice, che abbia adottato l'ordinanza

Sospensione della delibera assembleare di revoca degli amministratori - abstract in versione elettronica

141487
Meroni, Cristiano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il sistema contempli espressamente la sola revoca giudiziale. Si affrontano, inoltre, la questione della legittimazione all'impugnativa della

Quali rimedi per il contribuente fallito di fronte all'inerzia del curatore nella impugnazione degli atti? - abstract in versione elettronica

142389
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

curatore fallimentare e quale tipo di inerzia sia idonea a giustificare un'autonoma impugnativa da parte del contribuente fallito e, quindi, quali rimedi

Contenzioso societario e curatore speciale: note minime in tema di applicabilità (ed opportunità) della nomina ex art. 78, comma 2 c.p.c. in pendenza di azioni di responsabilità sociale e di impugnativa di delibere consiliari - abstract in versione elettronica

144031
Dalla Bontà, Silvana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

azioni di responsabilità sociale e di impugnativa di delibere consiliari, l'ordinanza in epigrafe del Tribunale di Verona dispone, su istanza

L'ordinanza cautelare di sospensione dell'efficacia della delibera condominiale in seguito alla riforma dell'art. 1137 c.c - abstract in versione elettronica

147741
Cariglia, Chiara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impugnativa della delibera e, infine, se sia possibile attribuire al nuovo art. 1137, ultimo comma, c.c. valore sistematico per stabilire la disciplina

Sui limiti alla rilevabilità d'ufficio della nullità: punti fermi e nodi da sciogliere dopo l'intervento delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

147857
Prisco, Immacolata 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a fronte di una diversa impugnativa negoziale.

Sulla legittimazione ad agire del datare di lavoro nel rito cd. Fornero - abstract in versione elettronica

150549
Buonocore, Cosima Ilaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Com'è noto, il procedimento per l'impugnativa del licenziamento ex art. 18 St. lav., introdotto quasi due anni fa con la l. n. 92/2012, ha posto

Il rigetto della domanda di tutela reale e la sorte della domanda subordinata di tutela obbligatoria nel rito Fornero - abstract in versione elettronica

154505
Vitella, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'impugnativa dei licenziamenti nelle ipotesi regolate dall'art. 18, L. 20 maggio 1970, n. 300", tra la domanda, svolta in via principale, di tutela reale e la

Riammissione in servizio in una sede diversa dalla precedente: configurabilità del trasferimento e profili di legittimità - abstract in versione elettronica

154517
Paolini, Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da un collaboratore a progetto volta a far accertare la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato non è equiparabile ad una impugnativa di

Contestare le liberalizzazioni: profili processuali - abstract in versione elettronica

154799
Romeo, Anna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo esamina gli aspetti processuali della normativa in tema di liberalizzazioni, con particolare riferimento al potere di impugnativa della

Rilevabilità officiosa e risolubilità degli effetti: la doppia motivazione della Cassazione ... a mo' di bussola per rivedere Itaca - abstract in versione elettronica

157715
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Finalmente le Sezioni Unite si sono pronunziate sulla rilevabilità officiosa della nullità pendente una qualsiasi domanda di impugnativa contrattuale

Gli effetti della decadenza dai termini di impugnazione nei confronti del committente - abstract in versione elettronica

158329
Minervini, Annamaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in esame si occupa di svariate tematiche inerenti l'impugnativa del licenziamento e l'imputazione del rapporto di lavoro in capo ad un

La sanatoria della notifica nulla: effettività e specialità della tutela - abstract in versione elettronica

159225
Macchia, Marco; Nunziata, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'impugnativa, a dispetto della sua tecnicità, sembra celare questioni più generali che coinvolgono la struttura del processo e il ruolo delle parti. Il

Impugnazione delle delibere assembleari e poteri officiosi del giudice. (Glosse a margine di S.U. n. 26243/2014) - abstract in versione elettronica

159799
Guizzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

officio" le cause di nullità nei giudizi di impugnativa negoziale. Gli argomenti evocati dalla Suprema Corte per sovvertire il precedente orientamento

Decorrenza del termine per l'impugnazione degli accertamenti tributari non notificati al fallito - abstract in versione elettronica

159853
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo dal principio secondo cui il termine concesso al fallito per l'impugnativa giudiziale degli atti impositivi emessi in corso di procedura

Un discutibile esempio di "precomprensione" - abstract in versione elettronica

161853
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'escludere, quale causa di impugnativa, la violazione di regole di diritto, ne ha però affermato l'inapplicabilità a seguito dell'impossibilità che norma

Ancora in tema di decadenza ex art. 32 della legge n. 183/2010 - abstract in versione elettronica

161913
Fiata, Emanuela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previa impugnativa stragiudiziale dello stesso.

Itinerari ricostruttivi intorno a pregiudizialità tecnica e logica - abstract in versione elettronica

162457
Tiscini, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 26242 e 26243) intorno al rilievo dell'eccezione di nullità del contratto nelle azioni di impugnativa negoziale; un intervento che, occupandosi

"Status personae" e impugnazione del riconoscimento del figlio per difetto di veridicità - abstract in versione elettronica

163013
Scotti, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

studio approfondisce gli orientamenti della giurisprudenza di merito e delle Corti Superiori in tema di impugnativa del riconoscimento del figlio nato

Note in tema di circolazione dei beni, art. 111 c.p.c. e trascrizione delle domande giudiziali - abstract in versione elettronica

164011
Proto Pisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipotesi di impugnativa negoziale.

Sull'obbligatorietà del c.d. rito Fornero - abstract in versione elettronica

164939
Minafra, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo approfondisce la questione interpretativa avente ad oggetto l'obbligatorietà o meno del rito per l'impugnativa dei

L'epilogo in tema di "repechage" e onere probatorio - abstract in versione elettronica

168419
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modalità di prospettazione della domanda di impugnativa del licenziamento e, soprattutto, nell'obbiettivo di fare chiarezza riguardo i contenuti e

L'usufrutto nell'aula di giustizia - abstract in versione elettronica

168449
Delle Vergini, Ludovico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ripartizione della titolarità nell'esercizio dei diritti in sede giurisdizionale (impugnativa di decisioni dei soci e di deliberazioni assembleari

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617091
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

al Re non può impedire che gli altri si servano di quella che è la vera forma di impugnativa, e che deve essere, ed è, preminente, del ricorso, cioè

Pagina 12488