Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: imposizioni

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

La compatibilità delle CFC con il modello OCSE - abstract in versione elettronica

83673
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modello OCSE di Convenzione per evitare le doppie imposizioni sui redditi. Data la similitudine normativa tra le CFC Rules francesi e quelle italiane, la

Il principio di non-discriminazione nel diritto internazionale tributario - abstract in versione elettronica

83849
Dell'Anese, Luca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplinato nell'art. 24 del Modello di Convenzione OCSE contro le doppie imposizioni. Dopo un'analisi del concetto di "discriminazione fiscale", e

Le partnership joint ventures e le Convenzioni contro le doppie imposizioni secondo l'OCSE - abstract in versione elettronica

83853
Carlo, Carmine; Spina, Ferdinando Maria 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni, con riguardo anche alla possibilità che - in presenza di società marittime di navigazione

Treaty aspect of Thin Capitalisation - abstract in versione elettronica

86861
Caumont Caimi, Cristiano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

doppie imposizioni è divenuto di primaria rilevanza. Nell'esaminare tale questione, l'Autore segue il percorso indicato dall'OCSE nel Rapporto ad hoc

Dual Source Situations and the Multiple Taxation of Dividends and Interest - abstract in versione elettronica

87329
Pereira Ribeiro, Ricardo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel diritto delle Convenzioni contro le doppie imposizioni sul reddito, la locuzione "casi triangolari" allude alle fattispecie in cui si verifica

Crediti per redditi esteri tra disposizioni interne e convenzionali - abstract in versione elettronica

89507
Marianetti, Giuseppe; Delli Falconi, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono arginati sia da norme interne che dalle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni. La circostanza che il reddito prodotto all'estero

I piani di "stock option" nel nuovo modello OCSE - abstract in versione elettronica

90325
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel nuovo modello di Convenzione contro le doppie imposizioni emanato dall'OCSE, la principale novità è rappresentata dal fatto che il Commentario

International tax planning and electronic commerce - abstract in versione elettronica

92117
Hinnekens, Luc 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

madre contenute nel Modello OCSE di Convenzione contro le doppie imposizioni. L'A. perviene alla conclusione che le categorie oggi esistenti e gli

The international tax ruling - abstract in versione elettronica

92125
Albano, Paola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Convenzioni contro le doppie imposizioni sui redditi e con la Procedura arbitrale sui prezzi di trasferimento (90/436/CE). Infine, l'A. dà menzione delle

Proposte e disegni di legge - abstract in versione elettronica

93987
Brughera, Mario (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

iniziative parlamentari nonché le ratifiche di Convenzioni internazionali per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per

Manovra bis: la nuova normativa fiscale sulle stock options a seguito degli interventi modificativi del Governo Prodi - abstract in versione elettronica

96233
Stizza, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presenza di convenzioni contro le doppie imposizioni.

Alcune riflessioni sui requisiti soggettivi e oggettivi della disciplina domestica del credito d'imposta per i redditi prodotti all'estero - abstract in versione elettronica

98315
Salvadori Di Wiesenhoff, Vittorio; Egori, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevista dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni, considerato che tale disciplina convenzionale normalmente enuncia in termini generali

Tassazione dei professionisti: linee di tendenza e nuove disposizioni - abstract in versione elettronica

98591
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella qualificazione per il modello OCSE contro le doppie imposizioni, che ha eliminato l'art. 14, relativo alle professioni liberali, confluite nelle

Detrazione di tributi esteri, irrilevanza dello "Stato della fonte" e ruolo dei trattati fiscali - abstract in versione elettronica

100995
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Convenzioni contro le doppie imposizioni, ove esistenti, possono evitare la definitiva perdita del diritto di detrazione laddove la regola di dettaglio

Rischi di doppia imposizione derivanti da partecipazioni a cascata in società "black-listed" - abstract in versione elettronica

105493
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerazione atomistica delle singole entità estere appartenenti ad una catena societaria rischia infatti di produrre plurime imposizioni dello stesso

Tassate nello Stato di esecuzione le prestazioni artistiche - abstract in versione elettronica

105575
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la loro espressione anche nell'ambito delle Convenzioni contro le doppie imposizioni che prevedono disposizioni volte ad attrarre a tassazione nello

Credito per imposte pagate all'estero in presenza di convenzioni contro le doppie imposizioni - abstract in versione elettronica

106259
Gulisano, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettuata indebitamente, cioè in carenza dei requisiti previsti dalla convenzione contro le doppie imposizioni (qualora stipulata dai due Paesi

La residenza fiscale delle società nell'IRES: giurisprudenza e normativa convenzionale - abstract in versione elettronica

111139
Melis, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fittizie residenze estere delle società. Venendo al rapporto tra residenza fiscale e convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni,si evidenzia la

La residenza parziale e le Convenzioni internazionali - abstract in versione elettronica

111283
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

internazionale contenuta nel Mod. OCSE di Convenzione contro le doppie imposizioni.

Conflitti tra normative interna e internazionale per i redditi transfrontalieri - abstract in versione elettronica

111379
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sovrapposizione tra la normativa nazionale e la disciplina prevista dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni può generare fenomeni di

Dividendi e crediti d'imposta esteri nella nuova Convenzione Italia-USA - abstract in versione elettronica

111639
Rossi, Luca; Pierpaolo, Angelucci 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il metodo utilizzato dal legislatore nazionale per evitare, o attenuare, le doppie imposizioni è quello del credito d'imposta ordinario, meccanismo

I tributi delle regioni - abstract in versione elettronica

114345
Perez, Rita 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enti, nella maggior parte, libere da vincoli di destinazione). Infatti, alle imposizioni tributarie proprie di questi enti è assegnato un ambito di

Il regime fiscale dei dividendi "cross border" - abstract in versione elettronica

119413
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

osservato che un Trattato per evitare le doppie imposizioni, essendo conforme al modello di Convenzione OCSE, non potrebbe mai causare un regime

Il sequestro preventivo funzionale alla confisca di valore nei rapporti tra persona fisica ed ente - abstract in versione elettronica

122401
Lorenzetto, Elisa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coesistenza delle imposizioni cautelari la Corte, ricostruendo i rapporti tra individuo e societas alla luce dello schema concorsuale, adotta un criterio

I limiti all'esenzione dei proventi dei fondi immobiliari percepiti dagli investitori esteri - abstract in versione elettronica

126155
Immacolato, Arianna; Moretti, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

doppie imposizioni sul reddito, di richieder l'applicazione diretta, da parte dei sostituti d'imposta, della ritenuta convenzionale.

Il "Discussion Draft" OCSE sul beneficiario effettivo e le questioni ancora aperte - abstract in versione elettronica

133045
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettivo" nell'ambito delle convenzioni contro le doppie imposizioni. A questo hanno già fatto seguito i commenti e le proposte di modifica della comunità

Tassazione dei dividendi in base all'effettiva residenza del percipiente - abstract in versione elettronica

133663
Armella, Sara; Ugolini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contro le doppie imposizioni.

IMU: rapporti con le imposte erariali, indeducibilità e casi particolari di soggettività passiva - abstract in versione elettronica

133723
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le due imposizioni determinano talvolta profili di criticità interpretativa, causati dalla diversità dei presupposti di applicazione delle stesse

L'accesso alla "Mutual Agreement procedure" nelle convenzioni bilaterali - abstract in versione elettronica

133823
Tomassini, Antonio; Martinelli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per attivare le cd. procedure amichevoli ("Mutual Agreement Procedure") disciplinate nei trattati internazionali contro le doppie imposizioni e nella

Il requisito soggettivo delle convenzioni per evitare le doppie imposizioni con specifico riferimento ai "trust" - abstract in versione elettronica

138937
Parolini, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società italiane negli anni intercorrenti tra il 1999 e il 2002 ai sensi dell'art. 10, comma 4 della Convenzione per evitare le doppie imposizioni

L'applicazione della legislazione anticorruzione nelle Regioni e negli enti locali tra discipline unitarie e autonomia organizzativa - abstract in versione elettronica

138985
Merloni, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esistono situazioni diversificate che vanno da imposizioni lesive dell'autonomia organizzativa degli enti territoriali all'adozione di regole

I profili fiscali del "matching credit" secondo la Cassazione - abstract in versione elettronica

139443
Nanetti, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni quanto siano consentite dalla normativa fiscale domestica, esse sono ormai da considerarsi

Stabile organizzazione: tematiche e prospettive nel contesto nazionale e internazionale - abstract in versione elettronica

143311
Mayr, Siegfried; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convenzionale sulle doppie imposizioni elaborato a livello OCSE in materia di imposte dirette.

La correzione degli errori di bilancio e i suoi effetti fiscali - abstract in versione elettronica

144563
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) non di competenza dell'esercizio. In ogni caso la correzione degli errori contabili non può originare doppie imposizioni né salti d'imposta, come

Effetti della Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e San Marino - abstract in versione elettronica

144573
Armella, Sara; Ugolini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e San Marino, entrata in vigore il 3 ottobre 2013, disciplina la procedura di scambio di

Nuove pronunce nella giurisprudenza di merito in materia di beneficiario effettivo nelle convenzioni contro le doppie imposizioni - abstract in versione elettronica

146707
Avella, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettivo" nelle convenzioni contro le doppie imposizioni. L'orientamento nettamente prevalente vuole che l'attenzione sia posta sul potere di utilizzare e

"Transfer price" tra normativa nazionale e internazionale - abstract in versione elettronica

147887
Vicini Ronchetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oltre alla disciplina nazionale, il regime tributario dei "prezzi di trasferimento" è regolato dalle convenzioni per evitare le doppie imposizioni

Costi "black list" e clausola pattizia di non discriminazione: i limiti del bilateralismo convenzionale - abstract in versione elettronica

151343
Bargagli, Marco; Thione, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domestica, occorre rilevare che le convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sui redditi stipulate tra l'Italia e gli Stati "black list

Convenzione arbitrale europea: criticità dell'interpretazione dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

157785
Romano, Carlo; Conti, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mediante la Convenzione arbitrale, adottata dagli Stati membri dell'Unione europea per eliminare le doppie imposizioni in caso di rettifica degli

La stabile organizzazione in Italia di soggetti non residenti nel Decreto "crescita e internazionalizzazione" - abstract in versione elettronica

158797
Mattioli, Massimiliano; Trabucchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

[Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico] al relativo modello di Convenzione contro le doppie imposizioni, come testimonia la sua difficile

Le procedure amichevoli, con particolare riferimento al "transfer pricing": spunti ricostruttivi per rafforzarne l'efficacia in prospettiva di tutela del contribuente - abstract in versione elettronica

165115
Trivellin, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo è dedicato al tema delle procedure amichevoli regolate dai Trattati contro le doppie imposizioni. Si intende, in particolare, esaminare

L'operatività delle SIIQ e l'applicabilità delle Convenzioni contro le doppie imposizioni - abstract in versione elettronica

165963
Manguso, Giosuè 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottesi alla esclusione delle SIIQ dal novero degli OICR e quelli riguardanti l'applicabilità delle Convenzioni contro le doppie imposizioni.

La Commissione UE mette l'accento sull"'Action 6" e sull"'Action 7" del Progetto BEPS - abstract in versione elettronica

167257
Tito, Emanuele; Giusti, Gabriele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diretta a prevenire l'uso strumentale dei trattati internazionali contro le doppie imposizioni, la seconda finalizzata a contrastare gli artifici

La normativa CFC al "test" della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

167581
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa italiana CFC con le norme europee sul diritto di stabilimento e con i Trattati bilaterali contro le doppie imposizioni. È dunque possibile che non

La tecnica della pittura

254717
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il concorso delle imposizioni d’ordine decorativo e delle condizioni di collocamento e visibilità delle pitture, dei luoghi dove generalmente si

Pagina 280

La Stampa

366883
AA. VV. 1 occorrenze

del possibile, il peso che sul ciclo produttivo, nei suoi varii momenti, viene dalle imposizioni fiscali: dalla riduzione delle spese dei trasporti e

La Stampa

373603
AA. VV. 1 occorrenze

rapporto con un Governo, il quale risponde alle condiscende dell'opposizione con imposizioni intollerabili. « Siamo stati, aggiunse, vostri collaboratori

Il Corriere della Sera

381550
AA. VV. 1 occorrenze

trattato di Locarno entrerà in vigore fra l'altro cesserà una delle imposizioni che più pesano alla Germania: quella del controllo militare da parte

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400481
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

IV. Ma questa severità del cristianesimo è stata spesso mal giudicata da molti i quali vi hanno veduto una eteronomia, una serie di imposizioni e di

Pagina 147

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569959
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

esplicare il suo diritto elettorale, e dell'altro che egli non possa rifiutarsi ad accettare la scheda, per obbedire ad imposizioni, che non mancherebbero di

Pagina 19549