Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: identificare

Numero di risultati: 291 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27882
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. L'invito a presentarsi contiene: a) le generalità o le altre indicazioni personali che valgono a identificare la persona sottoposta alle indagini

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30221
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio riguardo alla persona non potuta identificare, ne dispone la liberazione se detenuta, e manda all'Autorità di pubblica sicurezza di procedere ad

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40354
Stato 1 occorrenze

elementi necessari per identificare il contratto. Di tale documento il professionista può richiederne una copia sottoscritta dal consumatore.

La partecipazione al procedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

82121
Di Nitto, Tommaso 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento (la cui analisi consente di individuare anche l'ambito oggettivo di applicazione delle norme), giunge ad identificare i soggetti legittimati a

La identificazione delle vittime del naufragio della "Kater I Radez": strategia di intervento ed operatività medico-legali - abstract in versione elettronica

82901
Introna, Francesco; Di Vella, Giancarlo; Campobasso, Carlo Pietro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adottata per identificare le vittime, le problematiche che caratterizzarono i momenti salienti delle operazioni svolte nonché l'insegnamento che tale

La simulazione del danno da lutto - abstract in versione elettronica

84927
Biron, Laura; Sartori, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

messo appunto, sviluppato e validato un test di valutazione della simulazione del danno da lutto che è risultato essere accurato nell'identificare il

La valutazione delle aree edificabili può prescindere dal prezzo di aggiudicazione - abstract in versione elettronica

86741
Mariotti, Luca 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

idoneo a identificare tale valore venale, soprattutto se si registra notevole sproporzione tra la valutazione fatta dal perito nominato dal giudice

La «participation exemption» per le società «holding» - abstract in versione elettronica

87259
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 87 del T.U.I.R. per identificare le partecipazioni la cui cessione dà luogo a plusvalenze esenti, devono sussistere, per le partecipazioni in società

Il procedimento assembleare nelle società per azioni - abstract in versione elettronica

89875
Benvenuto, Leonardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cioè la possibilità di partecipare alla discussione e di votare simultaneamente, nonché la possibilità di identificare i partecipanti.

La misurazione della performance degli atenei: uno schema per l'analisi dello stato dell'arte - abstract in versione elettronica

98385
Cugini, Antonella; Pilonato, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzato al fine di identificare quali aree sono state presidiate dalla letteratura e dalla normativa e quali invece trascurate.

Comprensione dell'impresa e del suo contesto e valutazione dei rischi di errori - abstract in versione elettronica

100417
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllo interno, con il fine ultimo di identificare e valutare i rischi di errori significativi nella revisione del bilancio. La comprensione dell'impresa

La responsabilità del socio "gestore" di s.r.l. - abstract in versione elettronica

101879
Patriarca, Sergio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fronte di una formulazione legislativa piuttosto equivoca, lo scritto mira ad identificare le ipotesi nelle quali il nuovo istituto della responsabilità

Brevi note in tema di quorum assembleari nelle s.r.l - abstract in versione elettronica

102747
Gennari, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di difficoltà, o di sostanziale impossibilità di identificare la maggioranza necessaria per l'adozione delle deliberazioni assembleari, o per

Public utilities e aiuti di Stato: sospesa dal giudice tributario l'ingiunzione per il recupero - abstract in versione elettronica

103823
Camporesi, Roberto; Teodorani, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento all'assenza di linee guida per identificare settori che, all'epoca, erano in monopolio di diritto o di fatto e quindi nell'impossibilità di dare

Norma tecnica: NIR-URN 1.1 (novembre 2001). Assegnazione dei nomi uniformi ai documenti giuridici - abstract in versione elettronica

113715
Spinosa, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in rete, di risorse in Internet, Questo documento stabilisce di identificare ogni documento giuridico tramite un nome uniforme; tale nome sarà

Applicazione di test immunocromatografici per l'identificazione della natura di tracce biologiche - abstract in versione elettronica

119619
Ricci, Ugo; Carboni, Ilaria; Previderè, Carlo; Robino, Carlo; Fattorini, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identificare con precisione la natura e l'origine di un campione e sono compatibili con le successive analisi per la tipizzazione del DNA.

La revisione del Codice della Proprietà Industriale: da un'impostazione "proprietaria" a un approccio market oriented - abstract in versione elettronica

125447
Galli, Cesare 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esigenze del mercato ed alle relazioni interpersonali della vita reale. Le linee portanti della revisione del Codice si possono così identificare nella

Le diversificazioni regionali nella dichiarazione IRAP 2011 delle imprese - abstract in versione elettronica

126489
Petrangeli, Pietro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli addetti ai lavori che devono identificare l'effettiva aliquota applicabile per ogni contribuente. Un'altra novità del modello per il 2011 è il

Il notaio e gli altri incaricati in sede fallimentare. Il compenso a costoro spettante e la correlazione con il compenso dovuto al curatore - abstract in versione elettronica

129113
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ausiliari - delegati e coadiutori - proprie del fallimento, ma anche per identificare l'esatto iter per la loro nomina, gli esatti parametri per la

I livelli di governo nel distretto culturale dei Castelli romani - abstract in versione elettronica

131939
Fiorani, Gloria; Meneguzzo, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"distretto della creatività", il confronto con altre best practice nazionali di collaborazione interistituzionale permette di identificare le

I registri del pubblico ministero: l'inaccettabile ambiguità delle iscrizioni a carico di "persona da identificare" - abstract in versione elettronica

135459
Russo, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notizie di reato i procedimenti a carico di "persona da identificare". Il mancato aggiornamento soggettivo determina rilevanti disarmonie

Profili applicativi della trasformazione in crediti d'imposta delle DTA da perdite civilistiche e fiscali - abstract in versione elettronica

136845
Trabucchi, Alberto; Manguso, Giosuè 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criteri per identificare (e sterilizzare) le variazioni in diminuzione e le perdite fiscali sottese alle attività per imposte anticipate convertite

Tecniche di "fingerprinting" e indagini ambientali - abstract in versione elettronica

139755
Kiniger, Alessandro; Tridente, Ginevra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

serve a confermare, od escludere, la responsabilità di un sospettato, mentre il secondo viene utilizzato per identificare la società responsabile di un

Esclusione dall'IRAP: la Cassazione continua a pronunciarsi, in attesa di una disciplina più chiara - abstract in versione elettronica

143293
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identificare i presupposti per l'esclusione dall'assoggettamento all'IRAP. È stato, tra l'altro, affermato che il valore della produzione delle imprese

L'informatica forense e i modelli di investigazione digitale - abstract in versione elettronica

144801
Fiore, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'informatica forense è una branca della scienza forense che si occupa di identificare, acquisire, analizzare e presentare le prove digitali

Le clausole sociali negli appalti pubblici: tra libera iniziativa economica e tutela della coesione sociale e territoriale - abstract in versione elettronica

149257
D'Adamo, Valerio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La finalità dell'elaborato è quella di identificare l'esatta portata della clausola sociale, inserita in numerosi bandi di gara ai sensi dell'art. 69

Nuove incertezze nell'individuazione dell'atto impugnabile riguardo all'ipoteca "esattoriale" - abstract in versione elettronica

158965
Glendi, Graziella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorrere in giudizio avverso l'iscrizione ipotecaria successivamente intervenuta e finisce, quindi, per identificare l'atto autoritativo impugnabile

Concretizzare ideali di norma. Su clausole generali, giudizio di cassazione e "stare decisis" - abstract in versione elettronica

162179
Scoditti, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La clausola generale costituisce un ideale di norma mediante cui identificare la norma concreta di diritto. A quest'ultima vanno ricondotti i casi

Clausole "claims made" fra meritevolezza e abuso secondo le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

168137
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'altro d'identificare quali possano in concreto essere le linee di confine tra validità e invalidità "claims made" impure, conformemente ai criteri

Il divenire della critica

251689
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Il tentativo pertanto di voler identificare in un dipinto delle particelle discrete (equiparabili a fonemi, monemi) è senz’altro scarsamente

Pagina 16

Leggere un'opera d'arte

255892
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Arezzo, possono costituire un utile modello di paragone per identificare lo stile.

Pagina 22

L'Europa delle capitali

257642
Argan, Giulio 1 occorrenze

L’interesse sociale che domina il secolo, la rinuncia a identificare Dio nella natura e a dedurre da essa i principi della vita intellettiva e morale

Pagina 176

Scritti giovanili 1912-1922

264561
Longhi, Roberto 2 occorrenze

: Giovanni di Francesco del Cervelliera. Le sue forme che risentono di Andrea del Castagno potrebbero forse farlo identificare con quel Giovanni da

Pagina 410

Quanto ai grandi contemporanei stranieri è straordinariamente curioso leggere - e sarebbe tanto interessante identificare - che del Giordano

Pagina 412

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267213
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ogni movimento mira a inglobare elementi di altri movimenti, e quindi anche la pittura del segno e del gesto si potrebbe identificare con quella

Pagina 29

La Stampa

367504
AA. VV. 1 occorrenze

Quarella che lo giudicò guaribile in 40 giorni. Si ha ragione di sperare di poter identificare i due soldati ribelli.

Corriere della Sera

368614
AA. VV. 1 occorrenze

), simili a quelli in uso sulle barche e capaci di identificare l'esatta posizione di un mezzo in movimento. Adesso si parla di «car navigator

La Stampa

369535
AA. VV. 1 occorrenze

identificare i due individui, arrestati questi nella persona di certi Mattio Luigi di Pietro, facchino, e Ferrero Giuseppe fu Francesco, sarto, entrambi di

La Stampa

384955
AA. VV. 1 occorrenze

«Io — è la tesi di Freda — avevo letto su un settimanale che Giannettini stava cercando di identificare quel tale capitano Hamid, del servizio

La Stampa

385800
AA. VV. 1 occorrenze

per identificare il venditore ambulante. Molte fotografie di pregiudicati sono state mostrate alla giovane signora, ma senza risultato. Altri

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388486
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

prevalentemente civili, giuridici, politici. Non si può pertanto (come in passato) identificare queste due scienze coll'economia sociale propriamente detta.

Pagina 1.51

Fondamenti della meccanica atomica

436775
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

eliminato] cm.) si deve identificare all'incirca colla massima dimensione delle orbite esterne: si può dire che l'atomo occupa presso a poco una sfera

Pagina 13

e introducendo i valori di e ed m si trova . È quindi giustificato identificare a con la costante di Planck h (= [numero eliminato] ), con che la (37

Pagina 83

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

487622
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

vettori puramente temporali, che si possono identificare colla velocità v 0(t) e coll’accelerazione a 0(t) dell’origine O. Poiché si mantiene costantemente

Pagina 198

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508760
Piero Bianucci 3 occorrenze

Che sia un raggio laser a leggere il dischetto di policarbonato è essenziale perché la luce, per identificare i pit sul CD, deve essere ben collimata

Pagina 163

impongono al gestore di identificare i suoi utenti proprio perché si possa intervenire in caso di violazione della legge.

Pagina 227

. Il resto è acqua più un pizzico di 120 sostanze aromatiche, quaranta delle quali ancora da identificare.

Pagina 93

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520855
Giacomo Mottura 1 occorrenze

memoriale per il cadavere, da non identificare con un culto e tanto meno con un'intransigente materiale inviolabilità delle spoglie mortali, non si

Pagina 6

Problemi della scienza

523320
Federigo Enriques 1 occorrenze

limita, in diversi modi, le determinazioni ulteriori che vengono a identificare e distinguere quegli oggetti, non ancora apparsi sulla scena del

Pagina 113

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539979
Harry Schmidt 1 occorrenze

posizione di ogni punto dello spazio, anche del più lontano, con la determinazione delle tre coordinate. Per ciò possiamo identificare lo spazio in

Pagina 47