Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: identificano

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Il diritto applicabile nel risarcimento del danno da difetto di conformità - abstract in versione elettronica

121723
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 130 comma 5 d.lg. 206/2005, infatti, si identificano con le inesattezze o le irregolarità riscontrabili nell'attuazione della misura

Il malato e il nemico. Questioni etiche e antropologiche dell'uso sociale della medicina - abstract in versione elettronica

131993
Papa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identificano definitivamente l'essere umano con il suo danno organico. Rischio culturale, inoltre, quello dell'inimicizia rispetto al malato, che in chiave

Evoluzione in psicopatologia forense: una questione di integrazione dei saperi - abstract in versione elettronica

146063
Pennati, Ambrogio; Merzagora, Isabella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essa deve soddisfare per rispondere alla sempre maggior complessità della domanda, identificano nella mancata evoluzione della Psicopatologia Generale

Consuetudine: un'analisi concettuale - abstract in versione elettronica

156537
Celano, Bruno 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una serie di definizioni, di crescente complessità, che identificano (famiglie di) concetti differenti: consuetudine come mera regolarità di

L'Europa delle capitali

257378
Argan, Giulio 1 occorrenze

. Questa identità è intesa e sviluppata in modi diversi. A Firenze, dove la cultura dominante è neoplatonica, fede e intelletto si identificano nella comune

Pagina 39

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403528
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Lo stato e la società non si identificano; ma lo stato in tanto è più perfetto in quanto rappresenta ed esprime gli elementi vari e diversi

Pagina 114

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

soggetto si identificano ; perocchè il concetto ideale di Dio è tutto formato dal puro e solo essere , e non di alcuna altra idea generica e specifica

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

essi colla colpa; ma negli agenti morali cioè nei loro atti volontarii il male, il peccato e la colpa s' identificano, perchè sono agenti suscettivi di

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

ed ha tutti i sentimenti speciali in potenza; 6 Che il principio senziente, e l' intelligente, cioè il principio dell' intellezione, s' identificano

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' essere universale fissa colla sua attenzione que' punti di essere che s' identificano col reale. Ed ecco l' idea speciale bella e trovata - . Ella non

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' identificano nell' uomo, onde la debolezza dell' uno è partecipata dall' altro. Diminuzione di coscienza di proprie forze è diminuzione di forze. Così, se l

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

riflettere sopra di essi; osservarli attentamente e paragonarli per conoscere se si identificano, o se sono fatti diversi, l' uno de' quali non si

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

qual vincolo possa avervi tra l' uno e i molti: che non sia egli stesso o uno o molti. D' altra parte i Platonici identificano l' uno coll' ente per sè