Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gravidanza

Numero di risultati: 218 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8814
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso d'infortunio, di malattia, di gravidanza o di puerperio, se la legge o le norme corporative non stabiliscono forme equivalenti di previdenza

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38361
Stato 1 occorrenze

dell'articolo 9; c) degli stranieri conviventi con parenti entro il quarto grado o con il coniuge, di nazionalità italiana; d) delle donne in stato di gravidanza

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46910
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'impiegata che si trovi in stato di gravidanza o puerperio si applicano le norme per la tutela delle lavoratrici madri; essa ha diritto al

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68168
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di gravidanza o se risulta da sentenza passata in giudicato che il marito non ha convissuto con la moglie nei trecento giorni precedenti lo

Legge 22 maggio 1978, n. 194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

69245
Stato 15 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della gravidanza previsti dalla presente legge, al di fuori dei casi di cui al comma precedente.

Nei primi novanta giorni gli interventi di interruzione della gravidanza dovranno altresì poter essere effettuati, dopo la costituzione delle unità

per l'interruzione della gravidanza quando sollevi obiezione di coscienza, con preventiva dichiarazione. La dichiarazione dello obiettore deve essere

Per l'interruzione volontaria della gravidanza entro i primi novanta giorni, la donna che accusi circostanze per le quali la prosecuzione della

Il medico che esegue l'interruzione della gravidanza è tenuto a fornire alla donna le informazioni e le indicazioni sulla regolazione delle nascite

L'accertamento, l'intervento, la cura e l'eventuale degenza relativi alla interruzione della gravidanza nelle circostanze previste dagli articoli 4 e

Quando sussiste la possibilità di vita autonoma del feto, l'interruzione della gravidanza può essere praticata solo nel caso di cui alla lettera a

Se l'interruzione volontaria della gravidanza avviene senza l'accertamento medico dei casi previsti dalle lettere a) e b) dell'articolo 6 o comunque

Quando l'interruzione volontaria della gravidanza avviene su donna minore degli anni diciotto, o interdetta, fuori dei casi o senza l'osservanza

delle sedi autorizzate a praticare la interruzione della gravidanza.

l'effettuazione degli interventi di interruzione della gravidanza richiesti secondo le modalità previste dagli articoli 5, 7 e 8. La regione ne

Qualora l'interruzione della gravidanza si renda necessaria per imminente pericolo per la vita della donna, l'intervento può essere praticato anche

Se la donna è di età inferiore ai diciotto anni, per l'interruzione della gravidanza è richiesto l'assenso di chi esercita sulla donna stessa la

l'interruzione della gravidanza. Tale certificazione costituisce titolo per ottenere in via d' urgenza l'intervento e, se necessario, il ricovero.

chiedere l'interruzione della gravidanza; la informa sui diritti a lei spettanti e sugli interventi di carattere sociale cui può fare ricorso, nonchè

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71344
Stato 1 occorrenze

della popolazione sulle cause e sulle conseguenze dell'handicap, nonché sulla prevenzione in fase preconcezionale, durante la gravidanza, il parto, il

La contraccezione d'emergenza - abstract in versione elettronica

83391
Di Pietro, Maria Luisa; Minacori, Roberta 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto sessuale presunto fecondante allo scopo di impedire la prosecuzione di una gravidanza, qualora questa sia già iniziata. La recente

Su di un caso di toxoplasmosi contratta per via transplacentare. Profili di responsabilità ed implicazioni medicolegali - abstract in versione elettronica

84055
Cipolloni, L.; Ferrari De Stefano, V.L.; Gagliardi, D.; Cave Bondi, G. 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabiliti nel nostro Paese per limitare il contagio in gravidanza e quindi gli effetti sul nascituro qualora sia avvenuta la trasmissione del

Donne, maternità e droga: fattori di rischio ed ipotesi di prevenzione. Analisi di un campione italiano - abstract in versione elettronica

84903
De Fazio, Laura 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gravidanza delle donne tossicodipendenti, non solo di per se stesso considerato ed in relazione ad eventuali vissuti di emarginazione e di discriminazione

Problematiche in tema di consenso del minore - abstract in versione elettronica

90373
Calcagni, Colomba 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela della maternità e l'interruzione volontaria della gravidanza (legge 194/1978, che ha allargato i limiti cronologici in cui la minore esprime il

La scelta solo alla madre, il risarcimento anche al padre: cronache di una nascita indesiderata - abstract in versione elettronica

94667
Cacace, Simona 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomenti di discussione la violazione del diritto della madre di avvalersi (o meno) di un intervento di interruzione volontaria della gravidanza, le

Rassegna di merito - abstract in versione elettronica

95685
Cendon, Paolo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

datoriale; Trib. Monza 26 gennaio 2006, n. 388 in tema di decisione unilaterale della donna coniugata di interrompere la gravidanza e addebito della

L'illecito endofamiliare tra danno in re ipsa e risarcimenti ultramilionari - abstract in versione elettronica

96981
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, solo perché indotto in errore circa la propria responsabilità in ordine alla gravidanza della compagna. La sentenza della Corte d'appello di Bologna

Le mancate informazioni del medico ginecologo e il danno esistenziale da wrongful birth - abstract in versione elettronica

104433
Mascia, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestante di interrompere la gravidanza. In virtù di quanto sancito dall'art. 1218 c.c., sorge a carico del medico inadempiente l'onere di provare

I limiti della legge 40/2004 ed il superamento del non esplicito divieto di diagnosi preimpianto - abstract in versione elettronica

104675
Siano, Caterina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valori costituzionali che alle disposizioni di legge in materia di interruzione di gravidanza (l. 194/1978).

Kernittero neonatale da deficit di G6PD. Il rischio sanitario della fecondazione artificiale eterologa - abstract in versione elettronica

112027
De Luca, D.; Virdis, Andrea; Di Pietro, Maria Luisa; Zecca, E. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo presenta il caso di un neonato maschio, nato da una gravidanza trigemina ottenuta mediante fecondazione artificiale (FA) in forma

Figli indesiderati nascono. Il medico in tribunale - abstract in versione elettronica

117189
Cacace, Simona 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anomalie nel corso della gravidanza). L'indagine si svolge in un'ottica di comparazione fra le soluzioni ideate dalla giurisprudenza e dal legislatore

La sentenza del Tar-Puglia n° 3477/2010: l'accesso degli obiettori di coscienza ai Consultori familiari pubblici - abstract in versione elettronica

123925
Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maternità durante la gravidanza.

Eguaglianza, discriminazione e linguaggio giuridico: un rapporto ancora stridente - abstract in versione elettronica

130769
Manassero, Cesarina; Enrichens, Arianna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le AA. analizzano il caso di specie affrontando il delicato problema della violazione del diritto della lavoratrice in stato di gravidanza di

Le lesioni al feto e la criminalizzazione dei comportamenti della donna durante la gravidanza - abstract in versione elettronica

137697
D'Anello, Pasquale 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le Indagini Preliminari] di Cremona, secondo cui la condotta della madre che somministra al feto sostanze stupefacenti durante la gravidanza non

Quanta informazione a fine diagnostico prenatale? La Suprema Corte statuisce che sia completa, determinante e funzionale alle richieste ed alle scelte materne - abstract in versione elettronica

137811
Frati, Paola; Gulino, Matteo; Turillazzi, Emanuela; Zaami, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gravidanza in caso di malformazioni fetali. Nel caso di specie, viene stigmatizzata la violazione dell'obbligo informativo da parte del ginecologo cui

Il giudice ''rottamatore'' e l'''enfant préjudice'' - abstract in versione elettronica

142033
Cacace, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e dai fratelli del bambino nato handicappato, nell'ipotesi di mancata rilevazione, nel corso della gravidanza, delle malformazioni congenite

Il concepito e il diritto a nascere sani: profili costituzionali alla luce della decisione della Corte di cassazione (n. 16754 del 2012) - abstract in versione elettronica

148195
D'Amico, Marilisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medico durante la gestazione il risarcimento del danno subito alla propria salute perché la madre avrebbe potuto chiedere l'interruzione di gravidanza

La responsabilità sanitaria per nascita indesiderata: in attesa delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

152985
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

causa del mancato rilievo dell'esistenza di malformazioni congenite del feto, la gestante perda la possibilità di interrompere la gravidanza, rende

Le difficoltà nell'attuazione della legge 22 maggio 1978, n. 194: ieri, oggi, domani - abstract in versione elettronica

153725
Grandi, Federica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gravidanza, ancora prima che essa venisse parzialmente legalizzata dalla legge n. 194 del 1978. Le profonde divergenze di opinione in seno alla società

Quali danni risarcibili se nasce un figlio non desiderato? - abstract in versione elettronica

158891
Sardella, Isabella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

farmaco inidoneo ad avere efficacia anticoncezionale se, per effetto di tale errore, sia insorta una gravidanza indesiderata. Secondo il Giudice

Colpa medica, la Cassazione a Sezioni Unite fa il punto sul diritto del neonato malformato al risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

161065
Frati, Paola; Turillazzi, Emanuela; La Russa, Raffaele; Fineschi, Vittorio; Gulino, Matteo; Di Sanzo, Mariantonia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'onere probatorio e a chi questo competa ovvero se possa corrispondere a regolarità causale che la gestante interrompa la gravidanza, se informata

Omessa informativa sulle condizioni per l'interruzione della gravidanza: spunti in materia di legittimazione e prova - abstract in versione elettronica

161839
Russo, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

permette l'interruzione volontaria della gravidanza.

Il saper vivere

185472
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA GRAVIDANZA non viene annunciata agli amici prima della scadenza del terzo mese: per buon gusto e per prudenza. I futuri genitori conterranno la

Pagina 16

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269990
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

piacevolissima freschezza. Le pastiglie di menta sono un buon rimedio per il mal di mare leggero e per le nausea della gravidanza. Non bisogna però abusarne

Pagina 070

Corriere della Sera

382715
AA. VV. 1 occorrenze

SVEZIA - «Donne incinte! Fumando durante la gravidanza rischiate di nuocere a vostro figlio». L'avvertimento perentorio è uno dei 16 che compaiono a

La Stampa

384556
AA. VV. 2 occorrenze

ampliare le funzioni dei consultori familiari i quali potranno assistere la donna in stato di gravidanza informandola sui diritti che le spettano in base

detto i medici, all'inizio della gravidanza, invece sono tre. Dall'ospedale uscirà a fine settimana; rimarrà nell'appartamento di via di Lauria fino a

L'uomo delinquente

469086
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

momento della fecondazione e della gravidanza. Si narra che Robespierre nascesse nell'anno in cui si squartava Damiens, anno di fame e di guerra

Pagina 258

Manuale di Microscopia Clinica

513742
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

, erroneamente, come propria dello stato di gravidanza.

Pagina 192

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683570
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

Tanto la gravidanza come er parto vanno co’ la luna, ossia cor calà’ o ccor cresce de la luna. Quanno a ’na donna jé vièngheno sforzi de’ stommico