Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grandezze

Numero di risultati: 186 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

La direttiva europea 2002/44/CE: stato dell'arte e dubbi interpretativi sul rischio - abstract in versione elettronica

90403
Baldacconi, A.; Rosci, G.; Nitti, R.; De Santis, P. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vibrazioni (VDV), lasciando la discrezionalità della scelta tra le due diverse grandezze agli Stati membri. Il presente lavoro, ripercorrendo casi specifici

Gli effetti dell'indeducibilità degli interessi passivi sulla redditività aziendale - abstract in versione elettronica

111325
Marcello, Raffaele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinazione civilistica delle grandezze che partecipano al processo.

Il "trade-off" fra volumi di vendita e margini di contribuzione - abstract in versione elettronica

145915
Pirondini, Tertulliano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuzione. Il modello di punto di pareggio comunemente utilizzato dà per scontato che queste due grandezze abbiano un andamento simile, ossia che alla

Gli effetti del disconoscimento dell'opzione per il consolidato - abstract in versione elettronica

150159
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'attribuzione alle singole società delle grandezze solo virtualmente trasferite e non (ancora) utilizzate. L'Agenzia delle entrate è intervenuta a

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251326
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fra le grandezze e i capi d’opera di Roma e di Firenze si videro in seguito sorgere alcuni statuarj, non pochi dei quali compirono molto felicemente

Pagina 11

La tecnica della pittura

254553
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La tela migliore è quella di canepa, non troppo unita nè troppo rada. Scelta nelle grandezze convenienti si tende su appositi telai e passatavi una

Pagina 235

L'Europa delle capitali

257497
Argan, Giulio 1 occorrenze

cose. Secondo quelle nozioni un edificio e un baldacchino appartengono a due ordini di grandezze diverse: impiccolendo un edificio si provoca nella

Pagina 97

Scritti giovanili 1912-1922

263119
Longhi, Roberto 1 occorrenze

quanto grande ci appare troppo spaesato per poterlo includere in questo glaciale menu di grandezze? Non credo.

Pagina 162

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266183
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ancora l’arte papale non era sorta. Bramante guardava alle forme speciali di Roma antica, e si perdeva nelle ammirabili minuzie di quelle grandezze

Pagina 233

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311603
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

, spolverizzandola di farina mista onde non si attacchi sulla spianatoia, e tagliatela cogli stampini di latta a diverse forme e grandezze.

Pagina 254

Manuale di cucina

316930
Prato, Katharina 1 occorrenze

dispone la massa sulla carta, formata a corone di varie grandezze, che si cuociono d’un bel colore dorato. Dopo fredde si bagna la carta per

Pagina 494

La Stampa

380593
AA. VV. 1 occorrenze

un incremento di 1751 miliardi (+13 per cento). A causa del diverso ritmo di crescita delle due grandezze, il rapporto impieghi-depositi ha segnato una

Astronomia

410675
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

una grandezza apparente non superiore alla tredicesima. A farsi un qualche concetto di queste grandezze sesta e tredicesima, sulle quali torneremo in

Pagina 149

cataloghi delle stelle. Sono libri nei quali d'ogni stella compresa fra grandezze determinate si dà il posto che occupa in cielo, e lo si dà per mezzo di due

Pagina 248

Enciclopedia Italiana

429146
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Osserviamo che le grandezze che figurano nel secondo membro di questa equazione sono tutte accessibili alla misura diretta; possiamo infatti misurare

Pagina 751

grandezze basta misurarne una sola. Le prime misure dirette della carica dell'elettrone sono dovute a J. S. Townsend; oggi conosciamo con notevole esattezza

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

436542
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, cioè tra gli angoli θ e θ' (fig. 3). Se invece di scrivere la relazione (6) tra le sole grandezze dei tre vettori in questione, utilizziamo in pieno

Pagina 32

Cominciamo con l'osservare che se è una qualsiasi successione di grandezze corrispondenti ai valori interi dell'indice n, quando questo indice

Pagina 323

Però le relazioni dirette tra grandezze osservabili non sono in genere esprimibili con i mezzi ordinari dell'algebra, e perciò l'ulteriore sviluppo

Pagina 69

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478229
Angelo Secchi 16 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Finora gli astronomi non aveano potuto che ammirare le fasi di tinta generale e le grandezze di queste stelle, ma d’ora in poi lo spettroscopio ha

Pagina 138

variabili, e viceversa, onde lo studio di una concorre allo studio dell’altra. E non solo le grandezze, ma anche gli spettri sono certamente variabili, onde

Pagina 152

Donde risulta che i moti proprii sono in proporzione delle grandezze. Separando però le stelle in semplici e doppie, risulta che le stelle doppie

Pagina 190

4.° Una cosa importante da studiare si è il rapporto che passa tra i moti proprii e le grandezze delle stelle. Qui però è da avvertire che bisogna

Pagina 190

, vicinissime tra di loro, di grandezze talora uguali, talora diversissime; queste si dissero stelle doppie o multiple. La fig. 45 mostra alcune Fig. 45

Pagina 206

delle grandezze fondandosi sui risultati già esposti al Capo III.° § I.° pag. 191, che diamo qui sotto in confronto con quella desunta dalla fotometria.

Pagina 294

Si dice comunemente che le stelle delle principali grandezze sono distribuite nella vôlta celeste tanto irregolarmente che non danno luogo ad alcun

Pagina 300

Si può adesso domandare se questa distribuzione di stelle abbia luogo anche nell’Emisfero Sud, e inoltre se le stelle dei diversi ordini di grandezze

Pagina 308

Perciò riassumendo dai paragrafi precedenti la numerazione delle stelle, abbiamo la seguente tavoletta, nella quale la prima colonna dà le grandezze

Pagina 316

Un catalogo di stelle è una lista nella quale esse sono disegnate coi loro nomi e grandezze usuali, insieme colle coordinate di precisione e le loro

Pagina 33

Colla divisione delle stelle in gruppi rimonta ai più remoti tempi la loro separazione in varii ordini di grandezze. Le più belle e lucenti furono

Pagina 45

grandezze indicate nel Catalogo delle stelle fondamentali di Greenwich dato nel capitolo precedente, pagina 17 e segg. I rimandi si riferiscono alle pagine

Pagina 46

Non è neppure uniforme l’uso introdotto per la notazione de’ gradi intermedii delle grandezze; alcuni indicano le gradazioni con frazioni decimali

Pagina 46

In quanto al numero delle stelle di diverse grandezze contenute nelle varie costellazioni, riportiamo qui dal Catalogo di Heis (pag. 178) il seguente

Pagina 47

Johnson. Si concede in genere che le grandezze estreme Herscheliane sono esagerate, e che l’estrema scala di questo astronomo non è in consonanza colla

Pagina 56

Il salto che si trova tra le grandezze fissate ad occhio nudo e le telescopiche si spiega da ciò, che il telescopio rendendo l’immagine nell’occhio

Pagina 57

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494554
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 11 occorrenze

A priori, per ciascuna delle classi di grandezze dianzi enumerate, è lecito scegliere in modo del tutto arbitrario l’unità di misura, cioè la

Pagina 363

Ora importa svolgere alcune considerazioni, del tutto elementari ma pur di importanza fondamentale, sulla misura di codeste varie specie di grandezze

Pagina 363

Invece, quando siansi assunte come grandezze primitive le lunghezze e i tempi, si presenta come grandezza derivata, per la sua stessa definizione

Pagina 365

Ne viene, in quanto si considerino le masse come grandezze primitive e le forze come derivate a norma della relazione fondamentale F = m a, che le

Pagina 372

misura Q di codesta grandezza, quando si cambiano le unità delle grandezze primitive. Infatti, se in un dato sistema assoluto, si riduce l’unità delle

Pagina 373

casi, permette di prevedere la forma delle relazioni incognite, che intercedono fra grandezze meccaniche, che a priori siansi riconosciute come fra

Pagina 375

grandezze primitive, da cui essa dipende, in certi determinati rapporti, quanto ridurre le corrispondenti unità nei rapporti inversi.

Pagina 376

. 24), i rapporti di similitudine di tutte le altre grandezze meccaniche, corrispondentisi nei due sistemi.

Pagina 377

misure q', q'', q''' delle tre grandezze considerate, potremo alla (4) sostituire la relazione simbolica equivalente:

Pagina 393

Supposto che tre di queste grandezze, per es. le prime tre, siano dimensionalmente indipendenti, potremo esprimere, come risulta dall’osservazione di

Pagina 394

grandezze proporzionali alle aree e tutti diretti verso l’interno (o tutti verso l’esterno; del tetraedro).

Pagina 76

Problemi della scienza

524835
Federigo Enriques 2 occorrenze

fatti fisici, così come le grandezze si riferiscono ad un sistema di misure. Il sistema può esser comodo, ma nulla vieta di cambiario. Domandare se un

Pagina 155

Il secondo punto che importa rilevare è il seguente: il giudizio comparativo delle distanze o lunghezze, e più generalmente delle grandezze degli

Pagina 186

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535802
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

le grandezze delle perturbazioni sono tali, quali si potrebbero aspettare dal caso, o se in queste perturbazioni e nella loro sequela esiste qualche

Pagina 13

dove si scorgono immediatamente le grandezze ed i segni delle 7 variazioni, le quali hanno il valore +2 –2 –2 +1 ±0 +1 –2 ±0. In tal modo si può

Pagina 34