Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giurista

Numero di risultati: 184 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Il riconoscimento degli Statuti regionali di Toscana, Emilia e Umbria in materia di coppie di fatto: significati e prospettive - abstract in versione elettronica

90689
Colombo, Emanuela 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sfida per il legislatore, per il giurista, e per il giurista cattolico in particolare, è quella di perseguire sempre il bene comune non barattando mai

Già avvenuto, secondo il Tribunale di Roma, lo switch off negli studi legali, ma sono in pochi ad essersene accorti - abstract in versione elettronica

91029
Costanzo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indipendentemente dai profili di cautela nel loro utilizzo, il ruolo delle tecnologie informatiche nella professione di giurista risulta, sia sotto

Disclosure of Informations by Trustees - abstract in versione elettronica

92497
Pease, Richard 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per un giurista di civil law, avvezzo ad un ordinamento che impone al mandatario e all'agente di rendere pienamente conto al proprio mandante

I marchi olfattivi - abstract in versione elettronica

95947
Dell'Arte, Salvo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto permette al giurista di esplorare tutta la propria fantasia e creatività per interpretare le fattispecie concrete, che sono in continua

Riflessioni sulla "fiducia dopo la morte" - abstract in versione elettronica

96951
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinamento italiano conosce e impiega il vocabolo "fiducia" in molti diversi ambiti del diritto, sebbene il giurista civilista sia oggi abituato a

Aporie scientiste e certezza logico razionale: note in tema di nesso causale - abstract in versione elettronica

98197
Ronco, Mauro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controfattuale; strumenti materiali di cui il giurista si avvale sono tutte le informazioni fornite dalla riflessione filosofica, scientifica, empirica

In memoria di Aldo Moro - abstract in versione elettronica

103435
Pecorella, Gaetano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aspetti fondamentali della sua concezione della pena e del reato e ricorda che Aldo Moro è stato "giurista insigne, ma, prima di tutto uomo che ha posto i

Ritardata assunzione in servizio e colpa della P.A.: l'interpretazione normativa e il criterio dell'homo eiusdem profecionis et condicionis - abstract in versione elettronica

104107
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazione normativa in ragione del criterio dell'homo eiusdem profecionis et condicionis, ovvero del giurista di medio livello che applica

Sull'uso inappropriato dell'opera e del pensiero di Albert Hensel - abstract in versione elettronica

106849
D'Amati, Nicola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurista tedesco di questioni accademiche italiane. In tema di causa giuridica dell'imposta sono ricordati i collegamenti della costruzione del

Art. 1669 c.c. ed opere di riparazione o modificazione - abstract in versione elettronica

107781
Lamanuzzi, Anna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interesse per il giurista in quanto la Corte, come si legge in motivazione, "non risulta aver affrontato ex professo la questione in oggetto, se non

Risarcimento iure haereditario del danno non patrimoniale. Il commento - abstract in versione elettronica

113255
Rossetti, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del giurista dal problema centrale della materia, che è quello di concepire criteri equi e prevedibili per la liquidazione. Ne è un esempio la

La responsabilità da farmaci nell'ordinamento statunitense: cronaca di una realtà che cambia - abstract in versione elettronica

113259
Querci, Agnese 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

peculiarità, la ratio ed i pro e conto di tale orientamento, oltreché i possibili riflessi per il nostro ordinamento giuridico. Del resto, il giurista è anche

Art. 77 TUSL, ovvero: tre dilemmi sui DPI (pt. II) - abstract in versione elettronica

115933
Codebò, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

squisitamente giuridico. Per una volta, dunque, la risposta del tecnico è sostituita dalla risposta del giurista (vale a dire dal modesto parere di chi

Profili della riforma del diritto della responsabilità civile nella Repubblica Popolare Cinese - abstract in versione elettronica

117061
Scognamiglio, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notevole interesse anche per il giurista occidentale sia per la particolare attenzione che esso dedica al profilo delle funzioni dell'istituto della

Quattro anni al CSM: ri/epilogo - abstract in versione elettronica

121667
Siniscalchi, Vincenzo M. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eletto dal Parlamento a ricoprire il ruolo di componente del CSM, ma anche come avvocato, come giurista, sa sempre impegnato nel mondo della giustizia

I diritti nascenti dall'annotazione in conto corrente bancario e ripetizione dell'indebito - abstract in versione elettronica

129165
Farina, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento alle operazioni bancarie regolate in conto corrente pone al giurista un duplice ordine di problemi. Il primo riguarda la natura giuridica ed il

"Dall'errore all'errante": quali prospettive per una più efficace tutela del diritto alla salute ed al trattamento rieducativo del detenuto? - abstract in versione elettronica

129967
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rieducativo del detenuto, l 'Autore parte dalla constatazione dell'importanza che il rapporto tra il giurista-giudice e gli esperti di scienze ausiliarie

La tutela dei diritti e i paradossi del diritto. La direttiva rimpatri, l'Italia e la libertà dei migranti - abstract in versione elettronica

131335
Natale, Andrea; Renoldi, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurista a rispolverare i ferri del mestiere, strumenti (nuovi e antichi) forse capaci di offrire una più completa tutela alle libertà fondamentali.

L'acquisizione e la valutazione della testimonianza del minore nel processo penale: un ennesimo "banco di prova" nel dialogo tra il giurista e l'esperto di scienze ausiliarie - abstract in versione elettronica

131929
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurista può essere fornito, nella veste di ausiliario, consulente o perito, dallo specialista di saperi extragiuridici, quali lo psicologo giuridico o lo

Gli avvocati nei collegi sindacali delle società: ruolo, responsabilità e indipendenza - abstract in versione elettronica

132517
Di Garbo, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società, con ciò rafforzando la funzione del sindaco "giurista", come portatore di una professionalità indispensabile per la maggiore efficienza dei

Max Weber "giurista" del lavoro - abstract in versione elettronica

135281
Nogler, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio analizza gli scritti che Weber elaborò come "giurista" del lavoro. L'A. giunge alla conclusione che è erroneo il paradigma, che risale ad

I servizi come beni - abstract in versione elettronica

135325
Tommasini, Raffaele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i riferimenti normativi del codice civile e delle discipline speciali. Si manifesta così un processo di "reificazione" dei servizi ed il giurista non

Dispersione delle ceneri del cadavere: considerazioni romanistiche in margine a Mod 8 resp. D. 28.7.27 pr - abstract in versione elettronica

137165
Trisciuoglio, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui, secondo il giurista, l'erede istituito, che tiene una condotta contraria a quella imposta dal testatore nella "condicio", debba essere considerato

Guglielmo Perno, giurista di Sicilia (sec. XV) - abstract in versione elettronica

138955
Bellomo, Manlio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurista l'articolo utilizza un testo finora considerato perduto, quello delle "Apostillae" al "Commentarium" sul "Liber feudorum" di Andrea

A proposito di "Le donne sono umane?" di Catharine MacKinnon - abstract in versione elettronica

139293
Pitch, Tamar 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questa nota si discutono alcuni testi della giurista e avvocata femminista Catharine MacKinnon, mettendone in luce gli apporti al dibattito

Dal Canada, spunti per l'utilizzo del trust in materia di cauzioni giudiziarie - abstract in versione elettronica

144481
Gigli, M. Beatrice 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza offre al giurista italiano, e in particolare al giudice, interessanti spunti per l'utilizzo del "trust" nell'ambito delle cauzioni

Fede nel diritto (A margine di un saggio a lungo inedito di Piero Calamandrei) - abstract in versione elettronica

147451
Moscati, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il saggio vuole essere una rivisitazione della missione del giurista nel mondo contemporaneo prendendo lo spunto dal recente libro di Mons. L

Il mugnaio di "San-souci". La storia come metodo nell'interpretazione giuridica - abstract in versione elettronica

147967
Marinelli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il mugnaio di "Sans-souci" evoca nell'immaginario del giurista l'esigenza di una giustizia concreta che solo il giudice può assicurare nei confronti

Medicina e narrazione - abstract in versione elettronica

148025
Canzio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La letteratura è una componente essenziale per la formazione del giurista. Essa sviluppa competenze e conoscenze, incrementa le informazioni etiche e

Il legato di Benedetto XVI ai canonisti - abstract in versione elettronica

148327
del Pozzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da Benedetto XVI: ricollegare il dover essere all'essere, cogliere il linguaggio della natura e ampliare la prospettiva d'osservazione del giurista

Scioglimento unilaterale del vincolo fra recesso e impugnazione del contratto nella proposta di diritto comune europeo della vendita - abstract in versione elettronica

148613
Padovini, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativa per orientare già oggi il giurista (italiano) anche nella prospettiva dell'armonizzazione in ambito europeo.

I problemi del tempo visti da uno svedese. Inghilterra o Germania? - abstract in versione elettronica

153275
Olivecrona, Karl 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" (pubblicata nel 1940 col titolo "Gesetz und Staat"), è poco noto anche agli esperti di Olivecrona. La tesi di fondo del giurista svedese tocca non

Colloquio su Principi, Diritto e Giustizia. Intervista al Prof. Robert Alexy (Kiel, 27 febbraio 2014) - abstract in versione elettronica

153281
Pedrini, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto contemporanei. Eminente giurista e filosofo giuridico influentissimo, nel corso del tempo ha dialogato con i maggiori esponenti di entrambe le

Le fallacie giuridiche nella formazione del giurista - abstract in versione elettronica

153427
Bernardo, Amelia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La capacità di riconoscere le fallacie del ragionamento è essenziale per il giurista: ma tale capacità non si improvvisa; si sviluppa nel lungo

Il ruolo ecclesiale del canonista contemporaneo - abstract in versione elettronica

154629
Gherri, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un giurista a vasto spettro per assicurare alla Chiesa verità e identità per una missione efficace. Anche il modo di studiare Diritto canonico fa la

Contro il Gigante che fece guerra al Cielo. Spunti per un contributo alla lettura della "Response" di Pierre Grégoire al "Conseil sur le fait du Concile de Trente" di Charles Du Moulin - abstract in versione elettronica

155695
Pedrazza Gorlero, Cecilia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "Response au conseil donné par Charles Du Molin sur la dissuasion de la publication du Concile de Trente en France", scritta dal giurista tolosano

Un giurista padovano di primo Cinquecento al servizio dell'editoria veneziana: Bartolomeo dall'Orario (1461?- 1546) - abstract in versione elettronica

155841
Sinisi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio si incentra sull'attività di collaborazione svolta con importanti tipografi-editori veneziani da un giurista padovano di primo Cinquecento

Riflessioni per una "filosofia della pena" - abstract in versione elettronica

155953
Avitabile, Luisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della pena stessa e alle sue finalità: la filosofia della pena muove proprio dalla consapevolezza manifesta del giurista positivo: "il diritto penale

Nuove frontiere in materia di "insider trading": verso una regolamentazione europea omogenea? - abstract in versione elettronica

155975
Brusegan, Carlotta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consente al giurista, nel momento storico attuale, di focalizzare la propria attenzione esclusivamente sulla dimensione nazionale, tanto più in materia di

La dottrina di Adolf Reinach. Il diritto è "phainomenon" o "eidos"? - abstract in versione elettronica

156623
Stella, Giuliana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio propone una lettura critica del giurista tedesco Adolf Reinach, annoverato alla corrente "fenomenologico-giuridica" fiorita nella cultura

Giurisdizione e amministrazione: Silvio Spaventa, ieri e oggi - abstract in versione elettronica

158427
Tarantino, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importanti che dobbiamo a Silvio Spaventa. Il presente lavoro ha per oggetto non solo un ricordo del grande giurista abruzzese, ma contiene alcune

Il contributo di Filippo Grispigni alla criminologia - abstract in versione elettronica

161743
Marotta, Gemma 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Criminologia come Disciplina Complessa di ausilio al diritto penale. Giurista puro, studioso della dommatica tedesca e italiana nonché di

"Internet" e le espressioni d'odio: influenza della tecnologia e strategie di contrasto - abstract in versione elettronica

163507
Ziccardi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema delle espressioni d'odio in rete solleva, per il giurista, numerose problematiche nuove. In particolare, ci si domanda se "Internet" abbia

Antigone e Porzia: Tullio Ascarelli e la teoria dell'interpretazione - abstract in versione elettronica

164929
Crea, Camilla 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

). Il giurista, il buon giurista, non può che mediare tra i due poli, nella ricerca, sempre perfettibile - perché sempre storicizzata - di una ragionevole

Il Nuovo Corriere della Sera

372050
AA. VV. 1 occorrenze

l'innocenza dei coniugi. «Gasparri - ha detto l'avvoca Bruno Cassinelli - appartiene ad un'illustre famiglia: egli è il pronipote di un grande giurista

Corriere della Sera

376860
AA. VV. 1 occorrenze

anticlericale, come quella che precedette l'avvento del generalissimo. E il giurista dell'università di Firenze lo dimostra estraendo dal cilindro delle sue

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549282
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma l'onorevole Mancini, pel quale nutro antica stima ed amicizia, benchè mi sia avversario così fiero, è troppo eminente giurista per non rammentare

Pagina 6365

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566939
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

guardasigilli, che mi spiace di non veder presente, perchè lo conosco personalmente come abilissimo giurista, l'onorevole guardasigilli può insegnarmi

Pagina 3477

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567563
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questi fu l'uomo politico e il dotto giurista che gli altri oratori degnamente commemorarono; ma noi meridionali, oltre le sue benemerenze

Pagina 10185

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583255
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

all'ufficio di giureconsulto, al quale aspira. È tutt'altra cosa, è un campo di occupazioni le quali non hanno con quelle del giurista che un rapporto

Pagina 2635