Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: genetico

Numero di risultati: 157 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Approccio bioetico e biogiuridico al "counseling" genetico per malattia di Alzheimer - abstract in versione elettronica

83393
Garofalo, Lorella; Mele, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vista patologico ed eziologico, si sofferma sulla significatività etica del ruolo del counseling genetico, in particolare in relazione al caso in cui la

Morte improvvisa cardiaca in giovane età. Problemi e prospettive aperti dalla genetica molecolare e segnalazione casistica - abstract in versione elettronica

88145
Di Paolo, Marco; Tulipani, Chiara; Bloise, Raffaella; Priori, Silvia; Buzzi, Fabio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

improvvisa con autopsia negativa, dimostrative di una sindrome del QT lungo, cardiopatia a carattere genetico. Tale patologia può rimanere silente dal

La manovra fiscale di mezz'estate. Norme di effimera necessità e vigenza per le cessioni e locazioni immobiliari - abstract in versione elettronica

97691
Scalinci, Costantino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" di necessità ed urgenza, eppure, vocata, per genetico imprimatur, a successiva "novella emendativa". Dal decreto esentativo di luglio, al regime

Contratto e norme imperative sopravvenute: nullità o inefficacia successiva e sostituzione di clausole - abstract in versione elettronica

98013
Taddei Elmi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento genetico, è applicabile ai rapporti pendenti, producendone, secondo la Cassazione, la nullità sopravvenuta con efficacia ex nunc. Tale tesi è

Il prelievo di materiale biologico tra consenso e coazione - abstract in versione elettronica

110821
Felicioni, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La corte di appello, rilevata la potenziale incidenza sulla libertà personale della rogatoria avente ad oggetto la consegna di materiale genetico

Su un caso di rifiuto di sottoporsi al test per la diagnosi di paternità: riflessioni medico-legali - abstract in versione elettronica

115997
De Stefano, Francesco; Rocca, Gabriele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposti per legge. In particolare, alla luce delle attuali conoscenze tecnico-scientifiche in ambito genetico forense, vengono rilette le disposizioni

Matrimoni misti e unioni paramatrimoniali: ordine pubblico e principi sovranazionali - abstract in versione elettronica

119569
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardo alle regole d'ordine pubblico. I possibili conflits de civilisations vengono esaminati sia con riferimento al momento genetico del negozio

Clausola penale e criteri di riduzione tra genesi del contratto e sopravvenienze incidenti sull'interesse creditorio - abstract in versione elettronica

121371
Sangermano, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interesse creditorio, deve fondarsi sul momento genetico della conclusione del contratto prescindendosi dalla sopravvenienza di fatti o circostanze che

Annullamento dell'aggiudicazione e sorte del contratto nel nuovo processo amministrativo: dall'onere di impugnazione alla pronuncia di inefficacia - abstract in versione elettronica

128845
Fracanzani, Marcello 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo sul contratto d’appalto, tutti incidenti sul momento genetico del negozio (annullabilità, nullità assoluta, nullità relativa, inesistenza

Le interferenze tra l'accertamento penale e quello tributario - abstract in versione elettronica

131199
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizione. La funzione dell'accertamento, invece, è ben diversa dalla funzione del contenzioso, poiché rappresenta il momento genetico da cui traggono

La difesa d'ufficio tra sottovalutazione culturale e scelte legislative inefficaci - abstract in versione elettronica

132997
Bene, Teresa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno creato delle vere e proprie deviazioni di sistema. Il vizio genetico si radica nella sottovalutazione culturale della difesa d'ufficio rispetto alla

La funzione economico-individuale del contratto e il danno non patrimoniale da inadempimento - abstract in versione elettronica

136957
Sangermano, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto quale funzione economico-individuale del singolo negozio. In questa prospettiva, la causa rileva tanto sul piano genetico, quanto su quello

La motivazione delle ordinanze cautelari e l'impiego della tecnica informatica del "copia e incolla": usi e abusi nella prassi giudiziaria - abstract in versione elettronica

137271
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllo spettanti al tribunale adito dall'indagato con una istanza di riesame del provvedimento genetico della misura.

I sistemi omeostatici del processo civile ed il "danno strutturato" nella legge 7 agosto 2012, n. 134: come cambiano le regole del gioco in materia di ragionevole durata del procedimento e abuso del processo - abstract in versione elettronica

137645
Buffone, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

durata del procedimento. Prende volto il nuovo "danno strutturato" e cambia il codice genetico del processo civile italiano.

La continua evoluzione dei rimedi alle crisi da sovraindebitamento - abstract in versione elettronica

141101
Guiotto, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crisi da sovraindebitamento, impone nuovi sforzi ermeneutici a interpreti e operatori professionali. L'auspicio dell'A. è che un tale travaglio genetico

L'esumazione della salma nei giudizi di stato: diritto all'identità biologica ''versus'' volontà del defunto (ma non dei prossimi congiunti) - abstract in versione elettronica

143023
Campione, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spoglie a prelievo di materiale genetico - argomenta ulteriormente le ragioni di tale orientamento, ponendo particolare attenzione al bilanciamento tra

La condivisione genetica: una relazione pericolosa? Il trattamento dei dati genetici del defunto nella realtà italiana. Generalità ed esemplificazione casistica - abstract in versione elettronica

146607
Ciliberti, Risagemma; Battistuzzi, Linda; Bonsignore, Alessandro; De Stefano, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La conoscenza del rischio di insorgenza di patologie che il test genetico può offrire impone alla struttura sanitaria e/o al medico di confrontarsi

Test genetici di paternità in gravidanza: una scelta oppure un obbligo per l'operatore? - abstract in versione elettronica

146609
Caenazzo, Luciana; Robino, Carlo; Piccinini, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, spesso inconsapevolmente ma talora anche con piena consapevolezza. In questo contesto si è voluto analizzare la questione del test genetico volto

La tutela del consumatore nell'acquisto del notebook - abstract in versione elettronica

154983
D'Auria, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inteso nel senso che tra vendita dell'hardware ed licenza d'uso del software non intercorre un collegamento contrattuale di tipo genetico.

Una luce debolissima sulla rivalutazione culturale - abstract in versione elettronica

158137
Bene, Teresa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affrontati nel d.lgs. 30 gennaio 2015, n. 6, sebbene esso voglia incidere sul vizio genetico della difesa d'ufficio, legato sinora ad un discutibile criterio

La filiazione nella coppia omosessuale - abstract in versione elettronica

161947
Bellelli, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

omogenitoriale fondato sugli affetti, pur in mancanza di un legame genetico. Questo diritto del minore trova fondamento nei principi espressi dalla legge

Il c.d. negozio novativo della causa. Profili sistematici - abstract in versione elettronica

162073
Pesiri, Fabrizio Virginio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel momento genetico, ipotizzando una concezione dinamica della "causa in concreto" capace di operare una ri-qualificazione della giustificazione

Sostituzione di embrioni e disconoscimento di paternità - abstract in versione elettronica

162133
Mendola, Angela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, un'estensione dello stesso al padre genetico, in caso di sostituzione di embrioni e attribuzione della genitorialità dei minori poi nati ai genitori

La responsabilità del produttore di organismi geneticamente modificati - abstract in versione elettronica

163535
Carmignani, Sonia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla responsabilità ambientale, con riferimento sia alla perdita della biodiversità che all'inquinamento genetico. L'intrinseca incertezza, che

Il regolamento di attuazione della banca dati nazionale del DNA: scienza e diritto si incontrano - abstract in versione elettronica

167953
Felicioni, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riservatezza dei soggetti cui si riferiscono i profili genetici e dell'attendibilità del risultato analitico e probatorio dell'accertamento genetico

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393410
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Certamente nel processo genetico dei vari organi sociali, questo delle classi appare più che mai sconvolto e falsato da fattori fortuiti (gli

Pagina 2.112

Elementi di genetica

420934
Giuseppe Montalenti 18 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’atavismo e la telegrafia, non sono scientificamente accertati. Gli ibridi d’innesto o chimere poi non sono ibridi nel senso genetico della parola. È molto

Pagina 126

genetico e citologico insieme, e soprattutto le ricerche condotte su di esso nell’ultimo trentennio dal già citato autore, dai suoi collaboratori

Pagina 171

associazione non è assoluta, ma può rompersi, con maggiore o minore probabilità (percentuale di scambio). Secondo la teoria del Morgan lo scambio genetico

Pagina 192

corrisponde effettivamente uno scambio genetico; ma si hanno buoni argomenti in favore di quest’asserto. Né si sa con precisione se i punti nei quali

Pagina 209

È appena necessario aggiungere, per completare questi cenni sulla teoria dello scambio, che lo scambio genetico deve avvenire soltanto là dove vi è

Pagina 211

modo analogo a quello che vedremo a proposito degli incroci fra varie razze di Lymantria (cap. XX) determinando uno squilibrio genetico tale che gli

Pagina 227

Risalire al rapporto primario, che, da un punto di vista genetico è il più importante, computando i nati morti e gli aborti non è facile, tuttavia

Pagina 288

Le teorie che sono state opposte alla teoria cromosomica, rimproverando a questa di considerare esclusivamente il lato genetico della questione

Pagina 296

. Generalmente però, se si sospendono le iniezioni, il sesso originario, genetico, prevale nuovamente. È molto istruttivo il caso illustrato dalla

Pagina 311

Il problema genetico non si esaurisce nello studio della trasmissione dei caratteri ereditarî: quando noi sappiamo come e per qual via un uovo di

Pagina 331

Il Weismann fu il primo a porre il problema da un punto di vista genetico. Le divisioni cellulari, egli pensava, non sono soltanto quantitative, ma

Pagina 334

Riassumendo: il problema genetico diventa problema embriologico e fisiologico quando ci si domanda per quale serie di reazioni fisiologiche il gene

Pagina 341

di bozzoli. Ecco un problema genetico trasferito nel campo fisiologico — nel complesso e interessante campo della permeabilità cellulare — e in esso

Pagina 346

di specie in senso genetico.

Pagina 369

ottenere una discendenza proveniente da un sol individuo, e perciò assolutamente omogenea dal punto di vista genetico. A queste linee pure ottenute

Pagina 49

le volte che si è lavorato su materiale perfettamente omogeneo e ben conosciuto dal punto di vista genetico (come quello del Johannsen, del Jennings

Pagina 65

. E a noi importa ora di stabilire con precisione quali sono quelle caratteristiche che entrano a far parte definitivamente del patrimonio genetico

Pagina 66

discendenza sufficientemente numerosa. Finora sono stati esaminati dal punto di vista genetico, oltre ai Protozoi, che, per la particolarità dei loro modi di

Pagina 93

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474721
Filippo De Filippi 1 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stabilisce, per esempio, fra gli animali di un'epoca e quelli di un'epoca susseguente, un nesso genetico, come fra antenati e discendenti.

Pagina 6

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508826
Piero Bianucci 1 occorrenze

Lo scambio di materiale genetico è la base stessa della vita, e il sesso, dal punto di vista biologico, è il sistema più efficace (e piacevole) che

Pagina 103

Problemi della scienza

521637
Federigo Enriques 2 occorrenze

soltanto potenziale o genetico.

Pagina 14

carattere del processo genetico di acquisto delle conoscenze, non può essere rappresentata nella concezione anzidetta se non accordando all'infinito

Pagina 28

Storia sentimentale dell'astronomia

535393
Piero Bianucci 2 occorrenze

patrimonio genetico di tutte le forme viventi. Il fisico John Cockroft inventa l’acceleratore di particelle che permetterà di sondare il nucleo atomico. Il

Pagina 250

Neandertal pubblicata da Nature nel 2010 ha dimostrato che parte del suo DNA sopravvive nel nostro. Possono essere frammenti di codice genetico

Pagina 7