Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generico

Numero di risultati: 401 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62253
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se le convenzioni contengono un patto generico di reciprocità o di parità di trattamento, detto patto è interpretato secondo le norme di equivalenza

La tecnica della pittura

254462
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Gli Oli seccativi. — Col nome generico di oli si abbracciano diversi fluidi combustibili, grassi, untuosi al tatto, più leggeri dell’acqua, che si

Pagina 217

Come posso mangiar bene?

273103
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

di gelatina, e più propriamente quello generico di conserva.

Pagina 208

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

289953
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

Insalata — Nome generico delle erbe con che si fa la vivanda dello stesso nome. — Appartengono a questa categoria: l'insalata di campo, la lattuga

Pagina 199

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391586
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di altri ordini di mezzi. È il carattere generico; ma vi si aggiungono altri caratteri specifici:

Pagina 1.342

Astronomia

406846
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

da corpi celesti, i quali per la massima parte sono più lontani, molto più lontani, del Sole, e i quali ricevettero il nome generico di stelle. Nella

Pagina 34

Fondamenti della meccanica atomica

441338
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

'). Queste varie componenti, come si è detto, si sovrappongono sempre senza alterarsi reciprocamente, e quindi la al tempo generico t sarà data da

Pagina 168

Un operatore generico viene indicato con una lettera: noi useremo di regola per questo scopo le lettere gotiche. Per esempio scriveremo F = per

Pagina 298

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

481907
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 40 occorrenze

6. In un istante generico l’angolo formato dai due vettori velocità ed accelerazione (supposti entrambi non nulli) è acuto od ottuso, secondoché il

Pagina 149

Supposti noti questi elementi, il moto di un generico punto P, appartenente ad S o solidale con esso, sarà rappresentato, ove x, y, z siano le

Pagina 160

Dalla (15) si può, in infiniti modi, dedurre per la velocità del punto generico P, nel dato moto rototraslatorio, un’altra espressione che, come

Pagina 171

sì muove di moto rotatorio uniforme intorno ad Ω1 (nn. 9-12) : onde risulta (Cap. II, § 9) che il moto (risultante) del punto generico P del sistema

Pagina 174

, per un osservatore terrestre, il moto) di un generico pianeta.

Pagina 221

Le (7) costituiscono ovviamente una rappresentazione parametrica della traiettoria di P, definendo le coordinate ξ, η (di un generico punto di essa

Pagina 249

parametro α, il che corrisponde a passare da un generico punto (ξ, η) della curva ad un punto vicinissimo. Avremo

Pagina 253

Indicheremo con Δ la distanza OO', con ω e ω' i valori assoluti delle velocità angolari; e terremo presente che le due rotazioni (nel generico

Pagina 264

con M 1 , M 2,…,M n i loro momenti rispetto ad un generico polo P .

Pagina 28

8. Si consideri un moto rigido piano qualsiasi, e si fissi un istante generico t. Variando comunque la legge dei tempi prima o dopo l'istante

Pagina 283

le componenti dx i, dy i, d z i secondo gli assi dello spostamento di ogni singolo punto P i in un generico spostamento possibile del sistema sono

Pagina 293

Se, rispetto ai due centri di riduzione P e P', sono rispettivamente M i ed M i' momenti di un vettore generico v i; M ed M ' i momenti risultanti

Pagina 30

9. Riassumendo, la variazione di velocità Δv, che si verifica durante un generico intervallo di tempo Δt, è a ritenersi diretta come F ed uguale in

Pagina 318

, y, z) un punto generico, abbiamo per la (7)

Pagina 353

dove f è il simbolo generico di forza. Così per le altre grandezze dinamiche, tenendo conto delle rispettive definizioni, si ottengono le seguenti

Pagina 373

che la distanza δ di un generico punto P di S dall'asse r, è data da

Pagina 444

Così, se dS è un elemento generico di campo intorno ad un punto P e si denotano con dm la massa dell’elemento, con δ la distanza di P dall’asse r

Pagina 450

Quanto a s3 = Σi m i z 2 i (osservando che la z di un generico elemento dσ spetta a tutta la porzione, generata dalla rotazione dell’elemento stesso

Pagina 465

Di solito (cfr. l’avvertenza del Cap. VII, n. 24, a proposito di un generico campo di forza) si suol prescindere dal fattore m e chiamare potenziale

Pagina 471

scegliere il centro. La distanza r da un generico elemento potenziante dσ è allora costantemente eguale al raggio r della sfera, onde risulta

Pagina 485

Detta μ la densità della crosta, che, per ipotesi, è funzione soltanto della distanza ρ del centro, e d m la massa di un generico dK, si avrà

Pagina 487

Così, p. es., si può stabilire come in Calcolo, uno sviluppo che corrisponde a quello del Taylor, arrestato ad un termine generico (salvo qualche

Pagina 51

Supponiamo inoltre che si tratti di una funzione continua, tale cioè che a valori t'sufficientemente vicini ad un generico t corrispondano punti P(t

Pagina 53

(dove i coefficienti λ, μ, v sono a priori indeterminati) ed esprimendo che essa è soddisfatta dalle coordinate x i, y i, z i di un generico punto P

Pagina 566

, per un generico vertice P i (i = 2, 3, . . . n),

Pagina 580

generico di catenaria a tutte le curve di equilibrio di fili o catene pesanti (anche non omogenei).

Pagina 606

cioè la tensione in un punto generico di una catenaria omogenea è uguale al peso di un tratto di filo di lunghezza eguale alla distanza del punto

Pagina 607

dove r indica il raggio di curvatura della funicolare ed n il vettore unitario diretto secondo la normale principale ed orientato dal punto generico

Pagina 611

parametro l’arco s (a partire da un generico suo punto) siano

Pagina 630

insieme uno generico ed il suo opposto; la disuguaglianza caratteristica implica allora simultaneamente

Pagina 644

generico tempuscolo dt si può sempre risguardare come uno spostamento virtuale del sistema.

Pagina 647

Ove si supponga l’asse delle z verticale e diretto verso il basso, e sia m i la massa di un generico elemento P i, la forza F i applicata in P i avrà

Pagina 657

25. Si consideri un sistema olonomo costituito da N punti P i (i = 1, 2,..., N) e dotato di n gradi di libertà, e, riferendolo ad un generico sistema

Pagina 667

L’intensità di codesta reazione parziale nel generico punto P i è data da | λ1| a 1.i. Se in particolare il vincolo bilaterale soppresso B 1 = 0 è un

Pagina 679

Detta ω la velocità angolare, e Q la proiezione sull’asse di rotazione del generico punto P che si considera, sappiamo (Cap. III, n. 12) che

Pagina 694

In ultima analisi la concezione newtoniana porta ad identificare il peso (forza da vincere per l’equilibrio relativo del generico P) colla somma G

Pagina 722

Detta λ latitudine di un generico punto P del meridiano suddetto, saranno manifestamente cosλ e sinλ i coseni direttori del raggio vettore P - O, e

Pagina 724

) costituito dalle forze di trascinamento in un istante generico.

Pagina 730

Sommando i valori assoluti dei successivi cammini elementari (3), percorsi da P dall’istante t 0 ad un generico istante t, cioè calcolando l

Pagina 83

rispetto ad una terna Oxyx, consideriamo lo spostamento ΔP, che il punto subisce in un generico intervallo Δt di tempo da un istante t, all’ istante

Pagina 90

Sulla origine della specie per elezione naturale

539079
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

CURCULIO. Antico termine generico pei coleotteri simili al tonchio, i quali sono caratterizzati dai piedi a quattro articoli, e dal capo che si

Pagina 483

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587413
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

appunto il solo che ha portato la questione sopra un terreno affatto generico, sopra un terreno più che appartenente ad una provincia, appartenente

Pagina 4163