Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: genera

Numero di risultati: 260 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Il trattamento dell'IVA indetraibile ai fini delle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

86083
Monarca, Paolo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In base al principio della detrazione, l'IVA assolta sugli acquisti genera normalmente una variazione numeraria. Se, invece, l'imposta pagata a monte

Profili della programmazione strategica nella pubblica amministrazione: il controllo di attuazione ed il controllo strategico - abstract in versione elettronica

91345
Varriale, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

genera una stretta correlazione tra Pubblica amministrazione e cittadini nell'ottica di un rapporto di tipo "gestorio". In questa prospettiva la

La contribuzione dei soci di una società consortile - abstract in versione elettronica

91667
Taurini, Stefano; Zorzit, Daniela 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disparate ed in relazione ad esse si genera un problema interpretativo di non facile soluzione.

Nullo l'accertamento se diverge il valore di mercato dal prezzo di cessione dichiarato - abstract in versione elettronica

91751
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del contribuente. In particolare, genera perplessità l'affermazione secondo cui, in assoluto, la difformità del ricavo dichiarato dal valore di mercato

Rappresentazione in bilancio delle spese di manutenzione - abstract in versione elettronica

92577
Fico, Daniele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento alla rappresentazione in bilancio straordinario delle stesse genera una diversa rappresentazione in bilancio della spesa di manutenzione

La Regione soggetto fantasma dell'ordinamento comunitario? - abstract in versione elettronica

96691
Segni, Laura 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Inoltre, il rifiuto dell'ordinamento comunitario di fotografare l'esistenza a livello nazionale di amministrazioni sub-statali, genera, a livello

L'abuso del diritto rende l'atto inefficace: sul contribuente l'onere della prova contraria - abstract in versione elettronica

103173
Orsini, Silvio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui il risparmio d'imposta è l'intento essenziale, non più unico, del comportamento del contribuente. Si tratta di una presa di posizione che genera

Accountability sui risultati del gruppo pubblico locale. Il bilancio consolidato della città di Toronto - abstract in versione elettronica

104563
Preite, Daniela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rendicontazione del gruppo pubblico locale genera una forte responsabilità nei confronti del cittadino/utente, in quanto è legata alla necessità

L'esecuzione dell'annullamento: prove di un dialogo - abstract in versione elettronica

105231
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, genera conflitti anziché prevenirli, con il protrarsi dei tempi del processo e l'incertezza del giudizio. A poca distanza dalle contrapposte sentenze n

Profili tributari delle classificazioni di bilancio - abstract in versione elettronica

111009
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non si estende, tuttavia, alle valutazioni e alle quantificazioni. Sennonché, questo spartiacque, in apparenza nitido, genera qualche perplessità

Intorno all'immediatezza della contestazione nel licenziamento disciplinare. Il commento - abstract in versione elettronica

112909
Golisano, Giampiero 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il procedimento disciplinare genera una persistente tensione interpretativa. Il rinvio della contestazione dell'addebito può avere una pluralità di

La tutela del contraddittorio e del diritto di difesa tra CEDU e Trattato di Lisbona - abstract in versione elettronica

116749
Ubertis, Giulio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina legislativa - la macroscopica difformità dal modello di giusto processo tipica, di una sua celebrazione reputata iniqua, genera

Veicolo in locazione, sanzioni accessorie e responsabilità solidale - abstract in versione elettronica

120927
Tiby, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

veicolo da parte di terzi. Essa genera, come dimostra il caso oggetto della pronuncia in commento, diversi problemi pratici all'interno dei quali non è

Trasferimento d'azienda e avvicendamento delle fonti collettive - abstract in versione elettronica

121201
Ciucciovino, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai lavoratori trasferiti. L'avvicendamento delle fonti contrattuali collettive, però, genera una pluralità di questioni applicative di difficile

Plusvalenze da cessione di quote societarie al netto del finanziamento soci - abstract in versione elettronica

122105
Tombolesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

può essere considerato come una rinuncia in quanto genera solo la sostituzione del creditore.

Il decreto legislativo 150 del 2009 nelle Regioni a statuto speciale: il caso del Friuli Venezia Giulia - abstract in versione elettronica

123793
Ferrara, Maria Dolores 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, legge regionale e disciplina collettiva che genera non poche incomprensioni. Emblematico è il caso della Regione Friuli Venezia Giulia in cui, ferma

Tassabilità ai fini delle imposte sui redditi delle cessioni di quote latte - abstract in versione elettronica

124297
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuale rientra nel reddito agrario e non genera plusvalenze autonomamente tassabili come redditi diversi. I giudici, pur effettuando una

Forza d'impatto di una caduta e distanza di arresto: un modello di calcolo - abstract in versione elettronica

124329
Gnech, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'idea di calcolare il valore della forza d'impatto che si genera durante una caduta deriva dalla mancanza - nella letteratura tecnica e nelle linee

Quale etica nasce dalla cultura della paura? - abstract in versione elettronica

127985
Bellieni, Carlo V. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustificazione e sistematizzazione. Nata come reazione alla paura e alla solitudine, la filosofia relativistica postmoderna genera poi la posizione "pro-choice

Il diritto del lavoro al tempo della crisi: da Marchionne a Monti - abstract in versione elettronica

140451
Marcianò, Angela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttivo che genera le risorse necessarie per soddisfare quei valori.

Famiglia: prima impresa - abstract in versione elettronica

140567
Paglia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del lavoro e delle imprese. La famiglia genera infatti capitale umano, come luogo di trasmissione di conoscenze, di rapporti fondati sulla fiducia, di

Ricadute fiscali della riforma del lavoro tra relazioni industriali e politiche sociali - abstract in versione elettronica

142707
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge Fornero, di riforma del mercato del lavoro, genera interrogativi sulle ricadute fiscali della stessa, anche se non sembrano condivisibili

Fondamenti e proiezione della contrattazione collettiva europea - abstract in versione elettronica

146941
Aguilar Gonzàlez, M. Cristina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numerosi tipi di accordi. Ciò fa pensare che si tratti di un fenomeno difficile da inquadrare, che genera dubbi circa la sua efficacia e al quale non

Ancora sulle infrastrutture: il nodo della "fattibilità" - abstract in versione elettronica

149093
Tonetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produzione, che genera una vorticosa rincorsa ad interventi correttivi, perdendo spesso di vista l'attuazione.

Semplificato il calcolo dei proventi realizzati per acquisti e cessioni di quote di OICR non immobiliari - abstract in versione elettronica

150633
Piazza, Marco; Valsecchi, Marcella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modifica comporta, in ultima analisi, che la cessione, liquidazione o il riscatto di OICR non immobiliari genera un reddito che, se positivo, è qualificato

Il ruolo del giudice e quello dell'Autorità nazionale della Concorrenza e del Mercato nel risarcimento del danno "antitrust" - abstract in versione elettronica

151057
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La centralità del ruolo attribuito all'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato nell'attuazione della normativa "antitrust" genera alcuni

Quando è ipotizzabile il danno all'immagine della Pubblica amministrazione nei reati fiscali? - abstract in versione elettronica

151305
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indiretta della frode fiscale posta dal contribuente. Ed invero, il mancato adempimento da parte del contribuente dell'obbligazione tributaria genera

La "vera" giustizia e il "giusto" responso delle S.U. sul danno tanatologico "iure hereditario" - abstract in versione elettronica

160649
Navarretta, Emanuela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potersi sostenere sul piano tecnico-giuridico, non garantisce affatto una maggiore giustizia, ma al contrario genera conseguenze inique. Per converso

"Ad impossibilia nemo tenetur": conoscibilità dell'ordito normativo e sanzioni tributarie - abstract in versione elettronica

163339
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, impedisce scelte coerenti, favorisce normative puramente programmatiche, genera arbitrio, che dello Stato di diritto è la negazione. Più timidi sono i rilievi

Il tessuto costituzionale della mediazione - abstract in versione elettronica

165537
Lorenzetti, Anna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conflittuali che questo tipo di metodo di soluzione delle controversie alternativo al giudizio genera rispetto ai principi costituzionali da esso

Il nuovo reato di autoriciclaggio su "base fiscale" - abstract in versione elettronica

167927
Ciani, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(ad esempio, pagamenti in nero dei dipendenti e fornitori), genera una doppia incriminazione sui vertici apicali delle società per il reato-presupposto

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177531
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ariosto. Orl. Fur. I grandi fatti militari sono figli di idee semplici e di ostinata fede. Marselli, Avvenim. del 1870-71. Una sola virtù genera e

Pagina 419

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256855
Vettese, Angela 1 occorrenze

Buckminster Fuller, Yona Friedman, Bernard Tschumi o Frei Otto. Dal punto di vista estetico, il malessere odierno genera ciò che Jacques Rancière ha

Pagina 48

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270176
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

suoi ricchi grappoli, e al palato tanti sapori, quante sono le mille varietà della vite, genera dalle sue viscere quel divino liquore che ebbe un Dio

Pagina 115

La Stampa

372823
AA. VV. 1 occorrenze

della lingua d'uso, la integra, al contrario dell'oralità televisiva, che genera un analfabetismo di ritorno».

Corriere della Sera

383317
AA. VV. 1 occorrenze

illuminato (e illuministico) cui Goya ebbe a dedicare una delle sue più famose incisioni: «il sonno della ragione genera mostri».

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392644
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

hegeliana, ciò che genera e governa ogni rapporto sociale civile è l'idea collettiva,risultante delle più opposte idee individuali e superiore ad esse

Pagina 1.245

morale, essa non lo genera; ed anzi, in qualche momento storico, l'esuberanza della ricchezza stessa, solleticando le cupidigie e quindi turbando il

Pagina 1.37

3. Ideale di perfezione spirituale in Dio (da tradursi in atto nelle relazioni umane), che genera tutti gli altri ideali e che diventa così una

Pagina 2.5

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401205
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la formazione di un pensiero che diviene convinzione, che genera la discussione, che occupa il campo della cultura, che supera le barriere

Pagina 363

Acciai per utensili (Discorso generale)

405904
Aldebaran 1 occorrenze

si formi questa finissima superficie, la percentuale di cromo presente nell'acciaio, deve essere superiore al 12. Questo elemento genera sulla

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432703
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rettificare questi calcoli : comunque sia, il lavoro del cuore è molto cresciuto. Quando perdura tale sforzo, si genera non solo la stanchezza del cuore

Pagina 85

L'uomo delinquente

468467
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dalle più giovani; e tal qualità va via declinando col crescere dell'età della madre che genera, sebbene nelle condotte cattive non si noti quasi

Pagina 210

); noi divenimmo immortali, entrammo nella luce, ecc.» - Il Soma che genera gli inni ed il talento del poeta (idem, IX, 25).

Pagina 97

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

480228
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

una di esse, per es. r, più punti A, B, C,… r' susseguentisi nel verso della rispettiva orientazione, si genera un fascio di piani α, β, γ,… e il verso

Pagina 25

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508474
Piero Bianucci 2 occorrenze

Inevitabilmente anche bruciando metano si genera anidride carbonica, ma in quantità minore rispetto alla combustione di benzina, gasolio, carbone

Pagina 47

immersi è di 50 micro Tesla e che un campo di 0,2 micro Tesla genera nel nostro corpo correnti centinaia di volte inferiori a quelle che vi circolano

Pagina 48

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515438
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, connessione tale, che l'uno genera l’altro, così se la candela si posta in l, la sua immagine va a fermarsi in L, che diventa il foco coniugato dell

Pagina 061

Problemi della scienza

524459
Federigo Enriques 1 occorrenze

estende l'osservazione sperimentale è un procedimento dì astrazione, pel quale si genera un concetto, cui si tendono a subordinare immediatamente le

Pagina 166

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553242
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

bilancio dello Stato, quanto per la morale, è quello che col contatto de' detenuti genera il numero maggiore di recidive; come nell'attuazione sollecita

Pagina 3013