Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fondiari

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

56917
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Ai fini dell'applicazione dell'imposta nei confronti dei non residenti si considerano prodotti nel territorio dello Stato: a) i redditi fondiari

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

58891
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionale; 6) miniere, comprese le acque minerali e termali, cave e torbiere; 7) impianto e tenuta dei libri fondiari; 8) servizi antincendi; 9

Legge Costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1. Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia.

59286
Stato 1 occorrenze
  • 1963
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondiari; 6) industria e commercio; 7) artigianato; 8) mercati e fiere; 9) viabilità, acquedotti e lavori pubblici di interesse locale e regionale; 10

Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59590
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opere a carico prevalentemente e diretto dello Stato e le materie di competenza provinciale; 5) impianto e tenuta dei libri fondiari; 6) servizi

Presunzione di strumentalità degli immobili posseduti da società di persone commerciali - abstract in versione elettronica

92847
Muscolino, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinato secondo le disposizioni disciplinanti i redditi fondiari (capo II del T.U.I.R.).

Evoluzione e combinazione di imposizione reddituale e patrimoniale sugli immobili - Alcune osservazioni sulla loro coerenza e legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

140051
Corrado Oliva, Caterina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondiari dei fabbricati e l.m.u., con la sostanziale eliminazione della prima per gli immobili non locati, nonché il mantenimento e rafforzamento del

UNICO 2013 per il settore agricolo: debutto dell'IMU e della rivalutazione dei redditi catastali dei terreni - abstract in versione elettronica

143321
Bagnoli, Massimo; Mariotti, Irene 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per la componente immobiliare sostituisce l'IRPEF e le relative addizionali dovute in relazione ai redditi fondiari degli immobili non locati e non

Sul superamento dei limiti di finanziabilità nel mutuo fondiario - abstract in versione elettronica

151107
Piazza, Manuela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte afferma che il limite di finanziabilità dell'80%, stabilito per i crediti fondiari dalla Banca d'Italia con delibera C.I.C.R

La Stampa

374419
AA. VV. 1 occorrenze

lire pagati per i mutui fondiari garantiti da ipoteca pagati a banche e ad altri soggetti residenti nel nostro Paese (o a stabili organizzazioni in

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393709
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, invocano que' provedimenti fondiari ed agrari; versano su leggi annonarie e suntuarie; magnificano spesso la proprietà dello Stato, confusa con quella

Pagina 1.212

classi economiche (specialmente abbienti e nulla tenenti) con specifiche funzioni (ceti fondiari, capitalisti, operai), il trapasso da sistemi di

Pagina 1.450

rispettivamente a due serie di ceti agricolo-fondiari e industriali-mercantili. Ove manchi questo dualismo fra città e campagna l'economia rimane sempre

Pagina 2.140

forse una lotta silenziosa e profonda fra ceti fondiari e capitalisti, fra campagna e città (Petrone).

Pagina 2.141

cospicui patrimoni fondiari. I quali, già amplissimi in Inghilterra nel secolo IX e X all'epoca anglosassone e danese, per cessione di gran parte del

Pagina 2.154

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395179
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

gestione dei loro patrimoni fondiari o per l'impiego di loro capitali (Gierke).

Pagina 111

3. Non sempre e dovunque tale successione distinta di momenti tecnico-fondiari si avvera. Per fatti climatici e tellurici talora il ciclo precipita

Pagina 306

incrementi fondiari, che avrebbero trasformato l'Europa medioevale. Ma si comprende del pari l'errore e il delitto dell'evo moderno, che col

Pagina 315

ne ricevono molteplici impulsi e sussidi i progressi fondiari scientifici e novatori;ma insieme vi rinvengono nuovi limiti ed arresti, laddove i

Pagina 319

Ogni incremento pertanto di ricchezza mobile nei centri civici è una promessa, di regola non ingannevole, di progressi fondiari. Lo slancio in tutta

Pagina 320

quasi tutte quelle compagnie speculatrici; e generalmente l'interesse dei capitali fondiari in breve degrada. Ma la Lombardia rimane la più ricca

Pagina 340

fondiari, recò il duplice effetto del frazionamento (giuridico) eccessivo delle piccole proprietà fino allo stritolamento («morcellement

Pagina 379

concentrare nelle sue mani la piena proprietà; ma non già la facoltà nell'utilità di riscattarsi dal canone, per non distruggere beni fondiari destinati

Pagina 394

dal sec. XVI-XVII permesso sui beni fondiari («real property») della aristocrazia, nei limiti di due generazioni; ma esso peraltro egualmente si

Pagina 421

siciliani, di Luzzatti (1905) per le piccole proprietà (combinato cogli sgravi fondiari), e infine quello di Pantano (1906), che affronta in modo più

Pagina 426

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580874
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

gliene attribuisce un altro; ed appunto per questo la proposta fu fatta. Consideri il relatore che non è a lesione del diritto dei creditori fondiari che

Pagina 2449