Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fondazioni

Numero di risultati: 228 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

184
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le associazioni e le fondazioni devono essere costituite con atto pubblico.

Le associazioni, le fondazioni e le altre istituzioni di carattere privato acquistano la personalità giuridica mediante il riconoscimento concesso

L'autorità governativa può disporre il coordinamento dell'attività di più fondazioni ovvero l'unificazione della loro amministrazione, rispettando

Le disposizioni del primo comma di questo articolo e dell'art. 26 non si applicano alle fondazioni destinate a vantaggio soltanto di una o più

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33643
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Le disposizioni del presente articolo si applicano a condizione di reciprocità per gli enti pubblici esteri e per le fondazioni e associazioni

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43629
Stato 2 occorrenze

2. Alla società pubblica di progetto possono partecipare le camere di commercio, industria e artigianato e le fondazioni bancarie.

6. La realizzazione di infrastrutture costituisce settore ammesso, verso il quale le fondazioni bancarie possono destinare il reddito, nei modi e

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45067
Stato 1 occorrenze

le cui fondazioni possano essere scoperte o indebolite dagli scavi.

Il nuovo bilancio d'esercizio delle fondazioni bancarie secondo il decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153: prime osservazioni tecnico-contabili - abstract in versione elettronica

82250
Zigiotti, Ermanno 2 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo bilancio d'esercizio delle fondazioni bancarie secondo il decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153: prime osservazioni tecnico-contabili

Nello scritto viene esaminata la nuova disciplina contabile e di bilancio delle fondazioni bancarie introdotta dal d.lg. 17 maggio 1999, n. 153 (artt

L'adeguamento degli statuti delle fondazioni bancarie in applicazione del D.Lgs. 153/99 - abstract in versione elettronica

82512
Anello, Pietro; Rizzini Bisinelli, Silvio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'adeguamento degli statuti delle fondazioni bancarie in applicazione del D.Lgs. 153/99

Fondazioni: prime osservazioni sul decreto applicativo della L. n. 461/1998 - abstract in versione elettronica

82599
Anello, Pietro; Rizzini Bisinelli, Silvio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo intervento rappresenta un primo, parziale contributo alla interpretazione della disciplina delle fondazioni bancarie dettata dal decreto

L'organo di indirizzo nelle fondazioni bancarie - abstract in versione elettronica

86047
Anello, Pietro; Rizzini Bisinelli, Silvio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrazione ed al collegio dei revisori nelle fondazioni bancarie i quali si propongono di dare al lettore una panoramica, sotto il profilo operativo

Sull'incerta natura delle fondazioni bancarie - abstract in versione elettronica

86349
Merusi, Fabio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regolamento Tremonti, su suggerimento del Consiglio di Stato, ha "ripubblicizzato" la maggior parte delle fondazioni bancarie. Gli effetti, quasi

Rinviata alla Corte di giustizia la decisione sulla natura delle fondazioni bancarie - abstract in versione elettronica

86998
Provaggi, Gianpaolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rinviata alla Corte di giustizia la decisione sulla natura delle fondazioni bancarie

Il collegio sindacale delle fondazioni bancarie - abstract in versione elettronica

87169
Anello, Pietro; Rizzini Bisinelli, Silvio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'organo di controllo delle fondazioni bancarie non ha trovato una disciplina organica e completa nel testo del d.lg. n. 153/1999, che si limita a

Agevolazioni fiscali alle fondazioni bancarie: la Suprema Corte «ignora» le argomentazioni di dottrina e giurisprudenza - abstract in versione elettronica

87182
Anello, Pietro 2 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Agevolazioni fiscali alle fondazioni bancarie: la Suprema Corte «ignora» le argomentazioni di dottrina e giurisprudenza

(riduzione a metà dell'aliquota IRPEG) e art. 10-bis della legge n. 1745/1962 (esonero dalla ritenuta sui dividendi) alle fondazioni bancarie, ritenendo che

Le fondazioni di origine bancaria tra eterodestinazione solidale del risultato e Ires - abstract in versione elettronica

87316
Cociani, Simone Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le fondazioni di origine bancaria tra eterodestinazione solidale del risultato e Ires

Ancora a rischio l'autonomia delle fondazioni di origine bancaria - abstract in versione elettronica

87673
Freni, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondazioni bancarie tra autonomia e specialità", i cui lavori sono stati pubblicati nel fascicolo dicembre 2002-marzo 2003 (p. 89 e ss.). Le sentenze della

Sussidiarietà, libertà sociali, coerenza della normazione e disciplina delle fondazioni di origine bancaria - abstract in versione elettronica

88092
Balboni, Enzo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sussidiarietà, libertà sociali, coerenza della normazione e disciplina delle fondazioni di origine bancaria

Pluralismo e intervento pubblico nei servizi alla persona e alla comunità. Le fondazioni di origine bancaria - abstract in versione elettronica

88270
Fiorentini, Gianluca 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pluralismo e intervento pubblico nei servizi alla persona e alla comunità. Le fondazioni di origine bancaria

Il lavoro analizza la disciplina delle fondazioni di origine bancaria concentrandosi sugli elementi comuni all'evoluzione dell'intervento pubblico

Sostituzione dei sindaci di fondazioni bancarie e disciplina applicabile - abstract in versione elettronica

89093
Monaco, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondazioni bancarie. Egli conclude che, ove lo statuto delle fondazioni bancarie non disciplini espressamente una determinata materia, si deve fare ricorso

La deduzione delle erogazioni ad associazioni e fondazioni per la ricerca scientifica - abstract in versione elettronica

89942
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La deduzione delle erogazioni ad associazioni e fondazioni per la ricerca scientifica

Gli occhiali del giurista e la difficoltà di definire una realtà cangiante: le fondazioni bancarie tra privato e pubblico - abstract in versione elettronica

91184
Sala, Giovanni 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli occhiali del giurista e la difficoltà di definire una realtà cangiante: le fondazioni bancarie tra privato e pubblico

La discussione sulla natura giuridica delle fondazioni bancarie e le conseguenze della, ormai dalla Corte costituzionale acclarata, riconduzione

Conclusioni dell'Avvocato UE sulle fondazioni bancarie - abstract in versione elettronica

91803
Anello, Pietro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito della complessa questione del riconoscimento delle agevolazioni fiscali alle fondazioni di origine bancaria, le conclusioni dell'Avvocato

La Corte di giustizia rinvia il problema "agevolazioni" delle fondazioni bancarie al giudice nazionale - abstract in versione elettronica

92602
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia rinvia il problema "agevolazioni" delle fondazioni bancarie al giudice nazionale

Passaggio generazionale delle imprese, fondazioni di famiglia e regime fiscale dei redditi canalizzati attraverso di esse - abstract in versione elettronica

95250
Covino, Emiliano; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Passaggio generazionale delle imprese, fondazioni di famiglia e regime fiscale dei redditi canalizzati attraverso di esse

Sulle agevolazioni per le fondazioni bancarie le Sezioni Unite si allineano alla Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

102124
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulle agevolazioni per le fondazioni bancarie le Sezioni Unite si allineano alla Corte di giustizia

Il controllo di imprese non osta al riconoscimento dei benefici alle fondazioni bancarie - abstract in versione elettronica

111170
Cardascia, Luigi 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il controllo di imprese non osta al riconoscimento dei benefici alle fondazioni bancarie

della natura delle fondazioni bancarie alla luce delle nuove disposizioni previste dal d.lg. n. 153/1999. Secondo i giudici milanesi, ai sensi di tale

Negate le agevolazioni fiscali alle fondazioni bancarie - abstract in versione elettronica

111389
Anello, Pietro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite sono intervenute sulla questione della spettanza alle fondazioni bancarie delle agevolazioni relative alla riduzione del 50 per

Le fondazioni di origine bancaria: uno "sguardo" all'evoluzione della loro disciplina - abstract in versione elettronica

124833
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto delinea i profili fondamentali dell'evoluzione delle fondazioni nate dalla "legge Amato", con particolare attenzione alla loro

per le agevolazioni fiscali alle fondazioni bancarie è necessaria una "nuova stagione" - abstract in versione elettronica

127777
Bagnato, Fiammetta; Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ha ribadito che le fondazioni bancarie no possono essere assimilate, nè in via analogica nè in via estensiva agli enti di

"Filantropia per decreto": analisi della relazione tra "governance" e strategie erogative nelle fondazioni di origine bancaria - abstract in versione elettronica

137556
Boesso, Giacomo; Cerbioni, Fabrizio; Menini, Andrea; Parbonetti, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Filantropia per decreto": analisi della relazione tra "governance" e strategie erogative nelle fondazioni di origine bancaria

Aggravio IMU per le fondazioni bancarie - abstract in versione elettronica

141765
Anello, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

municipale propria e secondaria] per le fondazioni bancarie. Nonostante sia stato osservato che con tale previsione è stata eliminata una ''stortura

Le iniziative culturali dell'impresa e l'opportunità del controllo dell'investimento: dalla fondazione di partecipazione ai "trusts" - abstract in versione elettronica

144349
Coltraro, Giambattista 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridici flessibili alle nuove esigenze emergenti dalla prassi. Le fondazioni c.d. tradizionali, che non consentono un controllo dell'investimento da parte

Le fondazioni bancarie: dal controllo delle banche al "non profit" - abstract in versione elettronica

147883
Corrado Oliva, Caterina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo ripercorre la tormentata evoluzione delle Fondazioni bancarie verso il mondo del "non profit", non sempre univoca e coerente, e

La composizione organica delle fondazioni bancarie. Limiti all'autonomia statutaria e doveri di controllo dell'organo vigilante - abstract in versione elettronica

154714
Sanasi D'Arpe, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La composizione organica delle fondazioni bancarie. Limiti all'autonomia statutaria e doveri di controllo dell'organo vigilante

L'articolo esamina il tema dei requisiti soggettivi e delle incompatibilità rispetto all'assunzione di cariche nelle fondazioni bancarie, da tempo

Profili operativi della fondazione di partecipazione quale istituto idoneo alla gestione di servizi culturali alla luce della vigente situazione socio-economica - abstract in versione elettronica

156921
Succi, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'unica fattispecie dell'elemento personalistico delle associazioni con quello patrimoniale delle fondazioni.

Il protocollo d'intesa tra Mef e Acri, ovvero uno strumento inedito di regolazione consensuale - abstract in versione elettronica

158665
Clarich, Marcello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di "soft law" e di regolazione negoziata. Il saggio, dopo aver ripercorso sinteticamente le tappe dell'evoluzione istituzionale delle fondazioni

La costituzione c.d. "indiretta" di fondazioni testamentarie: limiti sostanziali e formali nell'esecuzione "post mortem" della volontà del defunto - abstract in versione elettronica

161706
Angelone, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La costituzione c.d. "indiretta" di fondazioni testamentarie: limiti sostanziali e formali nell'esecuzione "post mortem" della volontà del defunto

Scritti giovanili 1912-1922

262211
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Così le grandi fondazioni caravaggesche, languendo il genio di Caracciolo, venivano sdimenticate e deformate dalla grettezza realistica di Ribera

Pagina 33

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591387
Zanardelli 3 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capitolo 24. Adempimento di pie fondazioni ed ufficiatura di chiese (Spese fisse ed obbligatorie), lire 400,000.

Pagina 324

Capitolo 16. Doti dipendenti da pie fondazioni (Spese fisse ed obbligatorie), lire 537. 50.

Pagina 329

Capitolo 17. Adempimento di pie fondazioni e ufficiatura delle chiese (Spese fisse ed obbligatorie), lire 210,000.

Pagina 329

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598969
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Gallo ministro dell'istruzione pubblica. Mi onoro di presentare alla Camera il disegno di legge sulle fondazioni a favore della pubblica istruzione

Pagina 3962