Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: firme

Numero di risultati: 149 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10546
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

territorio dello Stato, e depositare le rispettive firme autografe.

firme, o l'autorità giudiziaria che ha pronunziato la sentenza; 4) la natura e la situazione dei beni a cui si riferisce il titolo, con le indicazioni

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13621
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolo del quale si chiede la pubblicità e la data del medesimo; 3) il nome del pubblico ufficiale che ha ricevuto l'atto o che ha autenticato le firme

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33749
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, lettera b), dal legale rappresentante della società o dell'ente. Le firme devono essere autenticate.

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36392
Stato 2 occorrenze

depositano le firme autografe. Entro i successivi quindici giorni deve farsi menzione dell'iscrizione nei Bollettini ufficiali delle società.

l'ufficio del registro delle imprese; nello stesso termine i commissari depositano le firme autografe. Entro i successivi quindici giorni deve farsi

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39869
Stato 3 occorrenze

1. I dispositivi sicuri e le procedure utilizzate per la generazione delle firme devono presentare requisiti di sicurezza tali da garantire che la

3. Le disposizioni di cui al capo II concernenti i documenti informatici, le firme elettroniche, i pagamenti informatici, i libri e le scritture, le

, in particolare della competenza a livello gestionale, della conoscenza specifica nel settore della tecnologia delle firme elettroniche e della

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60409
Regno d'Italia 1 occorrenze

La presenza dei testimoni non è necessaria negli atti di cui ai numeri 1, 2, 3, 4 e 5 dell'art. 1, nonché di quelli di autenticazione delle firme

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63567
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottoscritta da almeno ottomila elettori della Regione secondo forme che garantiscano l'autenticità delle firme e la conoscenza dell'oggetto della proposta da

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66852
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vengono fissate le modalità per la raccolta e l'autenticazione delle firme dei presentatori.

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75354
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle firme apposte nelle circostanze previste dall'articolo 7, quelli della firma di persona che agisce senza poteri o eccedendo i suoi poteri (articolo

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75742
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, al regresso, alla prescrizione nonchè quelle relative ai titoli con firme false o di persone incapaci e alle sottoscrizioni, sono applicabili

prescrizione, nonchè quelle relative ai titoli con firme false o di persone incapaci e alle sottoscrizioni, sono applicabili all'assegno bancario

ai titoli con firme false o di persone incapaci, e alle sottoscrizioni; ed anche quelle dell'assegno bancario sbarrato, da accreditare, non

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76430
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'estratto per copia integrale deve contenere: 1) la trascrizione esatta dell'atto come trovasi sul registro, compresi il numero e le firme appostevi

Camera dei Deputati. Regolamento

80360
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si riferiscono. Se recano le firme di un presidente di gruppo o di dieci deputati possono essere presentati anche un'ora prima della seduta.

La nuova regolamentazione della sottoscrizione informatica - abstract in versione elettronica

86317
Cammarota, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

n. 1999/93/CE, si esaminano le novità introdotte dal regolamento in oggetto, recante disposizioni di coordinamento in materia di firme elettroniche

Il principio di sussidiarietà orizzontale come possibile strumento di semplificazione dell'attività amministrativa in materia di commercio - abstract in versione elettronica

88309
Pizzichetta, Ernesto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ridurre i certificati e le firme da autenticare, ma anche quello di avvicinare il cittadino alla p.a. sulla base di un rapporto paritetico e di

Lo stato dell'informatizzazione nelle pubbliche amministrazioni - abstract in versione elettronica

96463
Natalini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumentazione elettronica (siti web, firme elettroniche, ecc.) necessaria all'interazione tra le amministrazioni e tra queste e i cittadini

La ratifica della Convenzione Cybercrime del Consiglio d'Europa - Legge 18 marzo 2008, 48 -. Profili di diritto penale sostanziale - abstract in versione elettronica

110531
Picotti, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fini penali (art. 491-bis c.p.), introduzione di due nuovi delitti in materia di firme elettroniche (artt. 495-bis e 640-quinquies c.p.) - il

Firme elettroniche a valore legale internazionale: un nuovo approccio per migliorare l'interoperabilità - abstract in versione elettronica

110665
Gassen, Dominik; Bechini, Ugo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le firme elettroniche sono divenute parte integrante di molte procedure telematiche che richiedono una sicurezza maggiore rispetto al comune

Ruolo del certificatore europeo di firme elettroniche. Certificati qualificati tra contesto nazionale e mercato interno comunitario: interoperabilità e globalizzazione - abstract in versione elettronica

110735
Fabiano, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tecnologia e diritto si evolvono ma non di pari passo. Dopo circa dieci anni dalla Direttiva 1999/93/CE in materia di firme elettroniche, la

Trasferimento quote di s.r.l.: autentica notarile e sottoscrizione con firma digitale dell'intermediario abilitato - abstract in versione elettronica

115567
Fico, Daniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forma di scrittura privata con firme autenticate a cura del notaio. Per il Tribunale di Vicenza, tuttavia, è comunque necessaria l'autenticazione da

La riforma del Codice dell'amministrazione digitale - abstract in versione elettronica

126671
Carloni, Enrico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in materia di diritti all'uso delle tecnologie, firme elettroniche e documento informatico, siti delle pubbliche amministrazioni. Nel complesso, pure

Validità della firma elettronica: la firma biometrica come modello operativo avanzato - abstract in versione elettronica

133329
Mastromatteo, Alessandro; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

predisposte da DigitPa sulle firme elettroniche riconoscono la possibilità di realizzare, in forma libera, soluzioni di firma elettronica avanzata, senza

Conto corrente a firme e disponibilità disgiunte, titolarità delle somme e ripartizione dell'onere della prova - abstract in versione elettronica

157613
Alvisi, Veronica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna sul problema del conto corrente a firme e disponibilità disgiunte ribadendo le proprie posizioni in merito all'esistenza di una

Il conto corrente bancario cointestato a firme disgiunte e la morte del cointestatario - abstract in versione elettronica

161699
Minervini, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo affronta il tema della sorte del conto corrente bancario cointestato a firme disgiunte nell'ipotesi di morte del cointestatario, alla

Per essere felici

179530
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la formula contrattuale lo sposo e la sposa firmano; seguono le firme dei genitori e dei testimoni; si è soppresso l'uso del bacio del notaio sulla

Pagina 151

alla moglie, dirigendosi con lei verso la sacrestia ove apporrano le loro firme sull'apposito registro. Compiuta questa formalità, sempre a braccio

Pagina 162

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246704
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quell'incredibile benevolenza, rispondeva di sì col capo a ogni domanda, e sentiva rimorso di tutte quelle firme fatte poc'anzi, e non sapeva come

Pagina 153

Manifesti, scritti, interviste

257964
Fontana, Lucio 1 occorrenze

In recenti esposizioni abbiamo già avuto modo di vedere dei cicli artistici che portano in ogni documento le firme di artisti come Léger, Picasso

Pagina 61

Scritti giovanili 1912-1922

263447
Longhi, Roberto 1 occorrenze

per via di fonti o di firme, le altre che attendono ancora in molte gallerie di riacquistare la smarrita paternità di Orazio.

Pagina 226

Corriere della Sera

368358
AA. VV. 1 occorrenze

spiaggia della città santa indù il 18 dicembre. E proprio quelle due firme provano che la vittima non può essere lei: la donna sconosciuta, che aveva sul

La Stampa

370980
AA. VV. 1 occorrenze

Capezzone - i giorni passano; l'altro Comitato (quello comune) resta deserto e le firme non si vedono».

Corriere della Sera

377016
AA. VV. 1 occorrenze

Le firme, come abbiamo detto, sono seicento; ma aumentano con ritmo sostenuto. La prima è quella di padre Ernesto Balducci: seguono quelle di teologi

La Stampa

378231
AA. VV. 1 occorrenze

gli sposi hanno pronunziato il fatidico «si », i testimoni appongono le loro firme: S. A. R. il Duca di Bergamo e il conte Lodovico Rota per la sposa

Il Nuovo Corriere della Sera

379035
AA. VV. 2 occorrenze

Gli inquirenti scoprirono così che il Nastasi continuava , altre pratiche mettendo firme false su documenti, su transazioni ed anche su assegni

conclusa, ed ora non chiede altro se non dl poter ritirare le firme apposte a garanzia di circa 780 milioni.

Il Corriere della Sera

380886
AA. VV. 1 occorrenze

II Giornale di Sicilia raccoglie la voce che oltre a cambiali scontate alla Cassa di risparmio di Palermo con false firme, altri effetti egualmente

Corriere della Sera

383697
AA. VV. 1 occorrenze

dall'assessorato alla Cultura nell'ambito degli spettacoli di Milano d'estate ed intende contribuire a far conoscere il cinema italiano contemporaneo con firme

La Stampa

384898
AA. VV. 1 occorrenze

risposta dagli articoli che sono comparsi, con firme autorevoli, in altre pagine.

X Legislatura – Tornata del 23 marzo 1867

562560
Polsinelli 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, nel vidimare le firme, che il fatto era vero, e che malgrado delle sue proteste l'ufficio aveva omesso il secondo appello. Siccome questa omissione del

Pagina 12

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586841
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

attesto, e che attesto all'appoggio di firme rispettabili quanto quelle di tutti gli agenti di pubblica sicurezza almeno.

Pagina 4141

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592676
Mari 2 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

stato civile, i sindaci, in qual modo potranno esigere che sieno legalizzate le firme dei parroci?

Pagina 1431

firme dei parroci; sapendo tutti che, per apporre la legalizzazione agli estratti di qualche registro di ufficiali o civili od ecclesiastici, bisogna

Pagina 1432

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

595750
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

11.192. 580 petizioni presentate dal deputato Cantù portanti complessivamente 85,109 firme di cittadini che sopra una formula esposta dal giornale Il

Pagina 2041

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597811
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

negli atti della sezione di Castel Trinità c'è la firma del presidente Leonzio La Bianca, le due firme non hanno nulla che fare l'una coll'altra; perciò

Pagina 4433

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608109
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Parlo a nome del gruppo socialista, chiedendo che i nomi dei suoi membri presenti siano registrati a verbale (ne invia alla Presidenza le firme) Sono

Pagina 7914