Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: favori

Numero di risultati: 149 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Origini e criticità della Managed Competition in sanità: una prospettiva economico-aziendale - abstract in versione elettronica

112967
Miccoli, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto a quelli sostenuti dalle autorità distrettuali. Con il tempo, tuttavia, la reale e continua esperienza manageriale favorì l'affermazione di

La riforma Severino e il nuovo volto della corruzione - abstract in versione elettronica

142731
Benussi, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

''a futura memoria'', vale a dire in vista di futuri e imprecisati favori sino alla più grave condotta di asservimento duraturo e costante della

Come devo comportarmi?

172037
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

linguaggio, ha svelato il suo segreto; essa ha sparso, su quel bimbo tutta la splendidezza dei suoi favori; in lui vi ha un Newton, un Moltke, un Humbolt

Pagina 72

giovini fatti, verso le loro sorelle. Ne seguono mortificazioni e ripicchi, rifiuti a domande di piccoli favori, ordini e esigenze, che suscitano

Pagina 98

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177513
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alle buone opere. Guicciardini. I buoni pensano ai favori avuti; i men buoni a quelli da avere. Tommaseo. L'ingrato fa male a sè e a tutti: perchè

Pagina 418

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180639
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accettare denaro in cambio di favori e raccomandazioni. Praticamente, quello che nel resto del mondo si chiama «bustarella».

Pagina 167

Il Galateo

181450
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

benissimo, ma anche quello di rinunciare a tutti quei vantaggi (precedenze, indulgenze, favori) cui il sesso debole, secondo alcuni, avrebbe diritto. Dal

Pagina 172

Coi coinquilini siate gentili sempre, ciarlieri mai; servizievoli all'occasione, mai invadenti. Non chiedete favori («mi guarda mezz'ora il bambino

Pagina 203

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185307
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

disturbata; se riceve uno di quei piccoli favori, così frequenti in ferrovia, ringrazierà gentilmente, ma senza effusione e con poche parole. Contenendosi

Pagina 152

cose che siano insieme graziose ed eleganti. Non si facciano mai regali con secondi fini; e tanto meno si chiedano servizi o favori a colui al quale

Pagina 309

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188333
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

favori della sanità e della fortuna. Se alcuna di vostra conoscenza, se in special modo una amica soggiace a qualche disastro, invece di commettere la

Pagina 75

Galateo morale

196560
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, in apparenza leggieri, in fatto non lo sono punto. Il benessere degli uomini non è tanto l'opera dei segnalati favori della fortuna, i quali sono

Pagina 103

i debiti di danaro si possono qualchevolta pagare agli eredi dei creditori; ma che le ricompense dei benefici, dei favori ricevuti gratuitamente si

Pagina 87

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201032
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trattare la giovane straniera come un'amica e non chiederle favori che somigliano un po' troppo a ordini. I bambini, in particolare, non devono

Pagina 11

vanno adeguatamente ricompensati volta per volta. La mancia di Natale o di Ferragosto non giustifica una continua e assillante richiesta di favori. Egli

Pagina 309

Eva Regina

203264
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

seducenti dame patronesse concedono ogni sorta di piccoli favori sensuali ai corrotti cavalieri che si mostravano generosi verso l' opera filantropica

Pagina 116

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205975
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

campo. I loro semi, maturati a tempo della raccolta, erano caduti sul terreno. L'aratura, coprendoli leggermente, ne favorì la germinazione. Quando tutte

Pagina 103

Angiola Maria

207368
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

favori, le bugiarde loro carezze, bastavami soffocare nel petto le ardenti speranze, i forti auguri di virtù e di giustizia ch' io non temeva far manifesti

Pagina 344

Al tempo dei tempi

219342
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

zio, pensando che un giorno il nipote sarebbe stato Re ed egli avrebbe potuto chiedergli molti favori in compenso di quello, gli prestò il porco. Il

La storia dell'arte

252916
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

ca., Siena, chiesa di San Domenico. imperatore dei Romani, Costantino favorì apertamente i cristiani, emanando un anno dopo l’editto di Milano, che

Pagina 11

Leggere un'opera d'arte

256298
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

simbologia della “vita oltre la morte”. Il culto di San Sebastiano come protettore contro la peste favorì una imponente produzione di immagini a

Pagina 119

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261763
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

i favori della natura, sono di compassione assai più degni che di sprezzo. Traviati, non odono più la voce del dovere: ciechi per le lodi smodate, e

Pagina 6

Saggi di critica d'arte

261852
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pinacoteca. Appartiene al municipio: un facile ricambio di favori potrebbe farne una proprietà dello stato. È il piccolo Crocifisso, noto a pochi, che il

Pagina 27

Il Corriere della Sera

380914
AA. VV. 1 occorrenze

; ci la favorì assai poco, Marsiglia, per non dir niente!

L'assemblea generale del partito

388040
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

lo sfruttamento delle forze idrauliche e quindi per il nostro sviluppo industriale, più che una serie di favori strappati su questo terreno al governo

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393632
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esse non valsero, a mantenerle durature, perché i favori sconfinati di natura, diminuendo nell'uomo i bisogni più sensibili e dispensandolo da

Pagina 1.403

intraprendenza e risparmio, favori di suolo, tutela giuridica ecc.) della popolazione stessa. Che se tale potenza di produrre si arresti ed esaurisca

Pagina 1.450

diritto di extraterritorialità (quasi Stato nello Stato), con leggi, statuti, tribunali, magistrati propri, e fruendo di speciali favori fiscali

Pagina 1.467

In oriente e nell'Egitto, dove per favori di suolo e clima si moltiplicano rapidamente le popolazione, e si rende quindi più necessaria la potente

Pagina 2.145

compagnie (società) e federazioni mercantesche sulle fiere nazionali e internazionali (di Provenza, di Augusta, di Londra), ottenendo privilegi e favori

Pagina 2.165

Rispetto invece alla durata, favorì la famiglia patriarcale il progresso dell'edilizia (aedes,sede fissa), cioè il passaggio alle grandi costruzioni

Pagina 2.86

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394905
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, mancano forse le braccia e gli ingegni (lavoro)? Ovvero i favori di suolo, di posizione geografica, di clima (natura)? Non già; il limite della attuale

Pagina 84

Rivoluzione e ricostruzione

398725
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sono stati annidati tanti interessi. I commercianti degli zolfi, dei nitrati e dello zucchero, ricorsero al medesimo sistema e ne ebbero favori; ma la

Pagina 273

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401044
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

capo di casa, sollecitando favori per sé, forse; nessuno pensa all'altro, al vicino, a tutti i presenti, ai fratelli che sono fuori del tetto paterno

Pagina 208

favori spirituali; sono le anime presenti le une alle altre, operanti le une sulle altre di là dai confini dello spazio, anche quando esse vivono ancora

Pagina 274

Egli premierà poi con speciali favori, cercati ed attesi dai suoi servi con cupido egoismo.

Pagina 293

decadenza fu quello che di Dio faceva un grande sovrano, con la sua corte, i suoi favori e favoriti, le sue collere, il suo ceremoniale: molti libri di pietà

Pagina 31

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401315
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

superare le difficoltà del proprio ambiente, e mendica dallo stato aiuti e favori, non sempre proporzionati o completamente utili, né sinceramente

Pagina 311

Giolitti, i quali seppero penetrare ancora di più, e meglio dei precedenti governi, nelle divisioni locali delle nostre regioni, dominare con i favori e

Pagina 318

stato come cespite d'entrata; e favorì i produttori di ogni regione, anzi più il nord che il sud, perché il costo di produzione granaria è meno alto

Pagina 332

Sedici mesi di amministrazione

401714
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

: che l'attuale amm[inistrazione] com[unale] ha cercato, nel suo continuo sacrificio di farsi nessuna clientela; non carpire con favori il voto a

Pagina 310

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402503
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mostrasse di voler trattare piuttosto con partiti politici che con deputati isolati: un ministero dal quale non si potessero sperare favori locali

Pagina 182

, come può, il sollecitatore di favori, e si inframette nelle cose delle amministrazioni locali. Ricordiamo, per citar solo un particolare, come, dopo le

Pagina 184

Clericalismo

404688
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nell'attività pubblica dei cattolici o si alleano con questi e con essi e con la Chiesa mercanteggiano concessioni e favori a questa a scopo politico.

Pagina 79

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

455757
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

pergolati delle Clamidere sono frequentati dai due sessi durante la stagione delle nozze; e «colà i maschi s’incontrano e si contendono fra loro i favori

Pagina 372

cervi che vivevano con essa, tutti giovanissimi. Il signor Cupples ha osservato che la femmina generalmente accorda i suoi favori ad un cane col quale

Pagina 487

Storia sentimentale dell'astronomia

534365
Piero Bianucci 1 occorrenze

funzionale all’acquisto dei favori granducali. Ma persino in questa pagina Galileo fa passare la cosmologia di Copernico.

Pagina 87

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609653
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

darà quali noi desideriamo, vale a dire che se pure dei cittadini francesi, con certi favori, vanno a servire nelle truppe mercenarie del papa, non vi

Pagina 910

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619744
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

spezzati di argento; quindi la convenzione attuale è anche un favore internazionale. Noi abbiamo avuto dagli Stati favori senza limiti, e poichè ci

Pagina 3849

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675997
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del mondo, se fossero ben diretti, marinari non secondi a nessuno? E tutti questi vantaggi, tutti questi favori della natura sono annientati dalla