Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fascismo

Numero di risultati: 140 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del Lavoro, approvato dal Gran Consiglio del Fascismo il 21 aprile 1927-V, e dalle Disposizioni sulla legge in generale, avrà esecuzione a cominciare

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76507
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle assemblee legislative, a' termini dell'articolo 2 della legge predetta; Udito il Consiglio dei Ministri; Sulla proposta del Duce del Fascismo

Costituente e identità nazionale - abstract in versione elettronica

83843
Dogliani, Mario 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla elite: precisamente, una nazione. A tal fine la nazione si è espressa e identificata in termini concreti con una interpretazione del fascismo come

Il corpo della Nazione. Mito politico e immaginario nazionalistico nella narrazione del Milite ignoto - abstract in versione elettronica

107895
Porro, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si identificherà nel fascismo. Questo archetipo antropologico non può prescindere dal corpo. Il corpo di nessuno è il più idoneo a trasformarsi

Il sindacato dalla difesa di classe alle sfide della globalizzazione - abstract in versione elettronica

129405
Ferrarotti, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sindacale col fascismo, la ripresa, nel dopoguerra e soprattutto con la "Guerra Fredda", sembra ridurre i sindacati a mere "cinghie di trasmissione" delle

L'Italia nel Mediterraneo alla ricerca del nuovo ruolo - abstract in versione elettronica

129407
Pizzigallo, Matteo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affare della Libia, figlio dello sfacelo dell'impero turco, fino alla "vittoria mutilata" e la politica imperiale del Fascismo. Ma è con la nascita della

La pubblica amministrazione: una riforma mancata - abstract in versione elettronica

134845
Melis, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro". Ciò ha ostacolato i successivi progetti di riforma: da quelli del fascismo a quelli del dopoguerra, sino al tentativo di Giannini e poi ai

Aspetti giuridici del lavoro degli indigeni nelle colonie italiane - abstract in versione elettronica

146785
Gaeta, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

venne subito sopraffatta dalle ideologie della separazione, che il fascismo provvide a istituzionalizzare.

Il Capo dello Stato nella transizione: dalla caduta del fascismo all'avvento della Costituzione repubblicana. Il re è nudo - abstract in versione elettronica

147099
Perini, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il periodo di transizione che va dalla caduta del fascismo all'avvento del regime costituzionale è ricco di grandi e molteplici trasformazioni che

La lunga storia dei controlli: i conti separati dall'amministrazione - abstract in versione elettronica

147873
Melis, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'amministrazione") e l'affermarsi di una burocrazia specialistica. I controlli si attenuano durante la prima guerra mondiale, ma sono rafforzati dal fascismo

Per un profilo di Antonio Ferracciu, un costituzionalista da rivalutare - abstract in versione elettronica

162173
Mura, Salvatore 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gran consiglio del fascismo. Oreste Ranelletti gli riconosceva di essere uno studioso "ponderato", "coscienzioso", di lavorare con "buon metodo". Un

De Gasperi: cristianesimo e democrazia in Italia dopo l'era delle tirannidi - abstract in versione elettronica

163107
Mercadante, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In particolare si approfondisce il significato dell'unità politica dei cattolici, a partire dall'opposizione al fascismo di alcune figure eminenti del

Signorilità

199727
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

instabile. Naturalmente la vita è mutata, perchè molte cose sono mutate dal fascismo... e qui ricordo che intendo di parlare del fascismo puro, del

Pagina 512

Il libro della terza classe elementare

210342
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Fascismo avvenne la Conciliazione.

Pagina 137

Quartiere Corridoni

216426
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

hanno l'aria commossa. Rammentano l'Italia prima del Fascismo e ognuno ha qualcosa di quei tempi da raccontare ai figliuoli.

Pagina 18

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260667
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ci voleva una guerra spaventosa e il nostro riscatto dal fascismo, lento, faticosissimo, ma non per questo meno completo e cosciente, per giungere

Pagina 252

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266900
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Achille Funi, di cui era amica, si fa per dire. E, insomma, si dicevano delle cose opposte sul fascismo a Ferrara. Ed è finita che si gridavano l’un

Pagina 114

La cucina futurista

304786
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

«Per chi abbia senso delle connessioni storiche, l'origine ideale del « fascismo » si ritrova nel «futurismo»: in quella risolutezza a scendere in

Pagina 264

Corriere della Sera

368670
AA. VV. 3 occorrenze

tollerare l'uso, da parte degli intellettuali, di un linguaggio allusivo ed ambiguo, il quale evitava riferimenti espliciti al fascismo. Personaggi

Lupi e L'interplanetario, le quali propagandavano il fascismo come rivoluzione estetica oltre che politica. Ai redattori di quelle riviste, la denuncia

decretato dal nazismo e dal fascismo.

Il Nuovo Corriere della Sera

372003
AA. VV. 1 occorrenze

massimalismo con una reazione legale nel timore di compromettere il suo programma, pensò di servirsi del fascismo, sottovalutando e Mussolini e la portata

Corriere della Sera

376844
AA. VV. 1 occorrenze

per il fascismo, dove mai avrebbe potuto rivolgersi un giovane desideroso come sono spesso i giovani, anche se non lo ammettono, di un'autorità seria e

La Stampa

378005
AA. VV. 4 occorrenze

popolare il Fascismo, giungendo in ogni casa con la diuturna azione di incitamento e di assistenza. Passando all'esame della ingente attività dei Fasci

. A fianco del Segretario del Partito erano le autorità cittadine ed i più diretti collaboratori del Federale, insomma lo stato maggiore del Fascismo

dalla cronaca alla storia, della grande impresa in cui è ancora rifulso il valore di condottiero e di guerriero del Gerarca del Fascismo.

tutti e due costituiscono il quadrato Fascismo torinese di cui egli ha affermato di conoscere la profonda e vasta efficienza, ha dichiarato che la

Il Nuovo Corriere della Sera

378381
AA. VV. 1 occorrenze

cerbottane lo fossero di carri d'assalto e di missili V-2; e che le loro religioni si chiamassero marxismo-leninismo, o fascismo, o nazionalsocialismo invece

Il Corriere della Sera

379598
AA. VV. 2 occorrenze

Il Fascismo infine, con rigida coerenza, come elimina dal corpo nazionale i veleni del materialismo e del disordine, come sottrae gli individui e le

condizioni dell'immancabile vittoria, si vedrebbe come lo spirito del Fascismo e la mirabile disciplina mussoliniana abbiano compenetrato nel profondo

La Stampa

379864
AA. VV. 1 occorrenze

funeste dottrine educative, come il fascismo che avvezzò i fanciulli all'uso delle armi.

La Stampa

380549
AA. VV. 1 occorrenze

La svelta biografia che Lorenzo Mondo gli ha dedicato, mette in rilievo il tormento del cattolico Vuillermin al veder la Chiesa accettare il fascismo

Il Corriere della Sera

381127
AA. VV. 1 occorrenze

Ha suscitato buona impressione nei circoli politici e giornalistici l'assoluzione del capo del fascismo francese Giorgio Valois, accusato di avere

Corriere della Sera

383393
AA. VV. 1 occorrenze

diretta quella che il catalogo di Fillia definisce «l'avanguardia futurista negli anni del Fascismo» e tocca il problema di questi rivoluzionari e

La Stampa

385014
AA. VV. 1 occorrenze

avervi appartenuto? Ogni regime ha i suoi miti: il liberalismo aveva il «risorgimento», il fascismo la «romanità», il regime socialcomunista la

Un discorso dell'on. Degasperi. I caratteri e l'azione del Partito popolare nell'attuale situazione politica

387808
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

L’Aventino non produce il socialistoide, il clericaloide, non tende né a gentilonizzare né a massoneggiare. Mentre il fascismo crea il libero

Rivoluzione e ricostruzione

398853
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sembra strano, ma il fatto notevole è che il fascismo, che sorse come reazione al socialismo bolscevizzante, che allora in auge aspirava alla

Pagina 269

varie democrazie e riformismi oggi fuori uso, al nazionalismo o al fascismo. Sono quegli stessi che fecero la politica dello stato democratico e del

Pagina 270

rivestiti di autorità, formati di competenze tecniche; se la burocrazia (che il fascismo può turbare e paralizzare ma non sopprimere, o al più potrà

Pagina 283

(essi dicono) la collaborazione; prima avversato il fascismo e poi accettata la collaborazione; è l'accusa di coloro che non han vissuto intimamente il

Pagina 305

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401307
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

le avessero inserite nel loro programma; da ultimo anche il fascismo, che sembrava escludere affermazioni credute particolariste come questa, ha

Pagina 309

, né dei socialisti, passati al fascismo e al nazionalismo; ma debbo onestamente auspicare che si sollevino dalla visione di interessi localistici e di

Pagina 351

Crisi e rinnovamento dello Stato

401872
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dominatrice (il fascismo), hanno un punto di partenza che diviene una idea-forza e crea un movimento.

Pagina 245

guerra; non inneggiò alla violenza come il fascismo. Interprete nel campo politico del pensiero cristiano sociale, che in Italia ebbe i suoi fulgidi

Pagina 249

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403569
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

impressioni dell'avvento del fascismo e della costituzione del primo governo Mussolini con la partecipazione dei liberali, dei democratici radicali e dei

Pagina 101

- Una nota costante nel fascismo è quella della valorizzazione nazionale: se ciò indica la migliore adeguazione della società nei suoi valori interni

Pagina 122

di una minoranza; il fascismo trionfante non potrà né sopprimere, né negare la voce delle minoranze, che hanno una funzione naturale nella vita

Pagina 129

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509771
Piero Bianucci 1 occorrenze

, allora segretario del vescovo di Bergamo, destinato a diventare papa Giovanni XXIII. Quando il fascismo promulgò le leggi razziali, Roncalli gli offrì

Pagina 228

Scritti

528718
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fascismo al potere nell'ottobre 1922 segnò i nuovi destini d'Italia, GUGLIELMO MARCONI si trovò al suo posto, e la sua opera fu degnamente valutata

Pagina LI

Fascismo; e bisogna del resto riflettere che l'invenzione era nascente, che l'ambiente non era preparato e che l'Amministrazione postale e telegrafica

Pagina XX