Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: evidenziando

Numero di risultati: 601 in 13 pagine

  • Pagina 2 di 13

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44607
Stato 1 occorrenze

servizi competenti per territorio le informazioni, elaborate evidenziando le differenze di genere, relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46209
Stato 1 occorrenze

: a) i costi contabilizzati, evidenziando quelli effettivamente sostenuti e quelli imputati al personale per ogni servizio erogato e il relativo

Recepita la direttiva sul commercio elettronico - abstract in versione elettronica

86367
Sica, Salvatore 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sottolinea come il d. lgs. 9 aprile 2003, n. 70 abbia recepito in modo quasi integrale il testo della direttiva comunitaria, evidenziando come

Il Consiglio di Stato cambia opinione sul fermo degli autoveicoli - abstract in versione elettronica

87359
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autoveicoli, condividendo l'assunto dell'inoperatività della giurisdizione amministrativa esclusiva e del difetto di quella dell'A.G.O., pur evidenziando le

Brevi note in tema di acquisto ed opponibilità dello status del socio di società cooperativa - abstract in versione elettronica

96775
Gaeta, Maria Maddalena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta la decisione dei giudici capitolini evidenziando come, per l'acquisto della qualità di socio di società cooperativa, sia necessario e

L'elemento soggettivo nella bancarotta fraudolenta documentale - abstract in versione elettronica

97997
Palladino, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fraudolenta documentale, si richiamano i vari indirizzi interpretativi emersi in materia, evidenziando come anche all'interno del predetto orientamento

Declinazioni del principio di buona fede applicate all'azione della p.a. e vincolatività delle circolari - abstract in versione elettronica

98887
Micari, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento si propone di analizzare i rapporti tra buona fede ed attività amministrativa, soprattutto paritetica, evidenziando come il giudicante

Sui limiti "fiscali" all'autonomia negoziale, in attesa delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

100987
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In attesa della decisione delle Sezioni Unite della Corte di cassazione, i giudici di merito si esprimono in materia di elusione evidenziando le

Il "BPR" nelle Pubbliche Amministrazioni: il caso INAIL - abstract in versione elettronica

101667
Voci, Erika 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo aziendale, evidenziando in particolare l'impatto della BPR sulle risorse umane.

Codice di proprietà industriale e Sezioni specializzate: una relazione virtuosa - abstract in versione elettronica

102835
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, evidenziando quindi le profonde interazioni esistenti tra le sezioni stesse (quale giudice specializzato della proprietà industriale) e gli istituti del Codice.

La pendenza del procedimento quale presupposto del reato di patrocinio infedele - abstract in versione elettronica

103879
Lepera, Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessità o meno della pendenza del procedimento al fine di integrare il reato di cui all'art. 380 c.p., evidenziando, peraltro, gli aspetti innovativi

La conversione in legge dell'art. 20 del c.d. "decreto milleproroghe" ed i regimi di proroga della normativa tecnica per le costruzioni - abstract in versione elettronica

104735
Abrate, Simone 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessa succedutisi negli ultimi anni, in particolare evidenziando le novità apportate dalle legge del 28 febbraio 2008, n. 31, di conversione del d.l

Note minime in tema di reclamo cautelare incidentale - abstract in versione elettronica

104961
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incidentale proposto, in applicazione analogica dell'art. 334 c.p.c., tardivamente: l'A., evidenziando l'opportunità delle argomentazioni a sostegno

Procedimento cautelare: conseguenze dell'inosservanza del termine per la notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell'udienza di comparizione - abstract in versione elettronica

104967
D'Ippolito, Fabio Giacomo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza la singolare fattispecie presa in esame dal Tribunale di Velletri, evidenziando le modalità con cui si attiva il contraddittorio nel

La nuova disciplina dichiarativa dell'imposta comunale sugli immobili - abstract in versione elettronica

105057
Cianfrocca, Stefania 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo offre una puntigliosa ricostruzione delle numerose disposizioni intervenute in materia di adempimenti dichiarativi, evidenziando

La natura privilegiata del credito IRAP prima delle recenti modifiche legislative - abstract in versione elettronica

108365
Stesuri, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenziando profili di assoluta novità.

La Plenaria chiarisce i rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

108461
Tarantino, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento alla Plenaria offre un tentativo di ricostruzione sistematica dell'istituto del ricorso incidentale, evidenziando la tendenza

La revoca dell'amministratore nell'istruttoria prefallimentare: prove generali di anticipazione dell'efficacia del fallimento successivo - abstract in versione elettronica

109253
Ferro, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uno scenario complesso, che l'A. descrive evidenziando le criticità di un provvedimento di revoca dalla carica sociale emanato anche in attesa della

Due questioni in tema di convocazione dell'assemblea di s.r.l - abstract in versione elettronica

109577
Miceli, Giuseppe Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entrambi i profili della disciplina della nuova s.r.l., evidenziando, altresì, il rapporto tra i vizi del procedimento assembleare e la delibera.

Nuovi strumenti e tecniche investigative nell'ambito U.E. : intercettazioni all'estero, operazioni di polizia oltre frontiera, attività sotto copertura e videoconferenze con l'estero - abstract in versione elettronica

110101
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ancora ratificate dall'Italia, così evidenziando i gravi ritardi nel recepimento nel nostro ordinamento di istituti e normative europee.

Il preavviso e il fermo amministrativo di beni mobili registrati. Problemi inerenti alla impugnabilità e alla giurisdizione - abstract in versione elettronica

110281
Foligno, Alessio; Maldera, Paolo; Pellegrino, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione agli specifici interventi legislativi evidenziando altresì possibili rilievi critici e pratici.

La potestà istruttoria ex officio judicis nel rito abbreviato - abstract in versione elettronica

114157
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ex art. 441 comma 5 c.p.p., alla luce della giurisprudenza formatasi in questi ultimi anni, evidenziando altresì le conseguenze processuali del

Il "dialogo" tra giudice nazionale e Corte UE - abstract in versione elettronica

114263
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tribunale di Bergamo per tratteggiare l'ambito ed il significato del rapporto tra giudice nazionale e Corte di giustizia, evidenziando i tratti dialogici e

Il regolamento sui contratti degli organismi di informazione e sicurezza - abstract in versione elettronica

114699
Mucio, Carmen 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economia ovvero a trattativa privata da parte degli organismi di informazione e sicurezza, evidenziando in particolare le differenze previste rispetto

Il mandato di arresto europeo e il reinserimento del condannato - abstract in versione elettronica

116007
Colaiacovo, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di consegna del cittadino o del residente nello Spazio di libertà sicurezza e giustizia, evidenziando le diversità che lo distinguono dalla

I poteri di impugnazione delle parti: il punto dopo le più recenti pronunce della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

116347
Caputo, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Corte costituzionale che hanno investito la disciplina scaturita dalla legge Pecorella, evidenziando - anche alla luce della giurisprudenza di

Procedimento sommario di cognizione: un bilancio provvisorio alla luce della giurisprudenza di merito - abstract in versione elettronica

116917
Chesta, Ilaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende in esame i tratti salienti del nuovo procedimento sommario, evidenziando gli aspetti sui quali maggiormente si è soffermata la dottrina e

La donazione di cosa altrui è nulla ma è titolo idoneo all'usucapione abbreviata - abstract in versione elettronica

117725
Mariconda, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. procede al confronto tra la sentenza in commento e quella di Cass. N. 1596/2001, evidenziando che entrambe le sentenze hanno risolto il

Il consenso alla prestazione delle cure medico-chirurgiche nella Cedu e nella giurisprudenza italiana - abstract in versione elettronica

122471
Andronio, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con la parallela evoluzione degli orientamenti della Corte europea in materia. L'A. analizza le decisioni più recenti, evidenziando, caso per caso, i

Il Made in Italy e l'apprendista stregone - abstract in versione elettronica

124203
Cartella, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che l'ha preceduta, evidenziando come tipizzi un tertium genus di Made in Italy, soffermandosi sull'individuazione dei prodotti cui essa si riferisce

Il contributo unificato in materia di opposizione a sanzione amministrativa è incostituzionale? - abstract in versione elettronica

125015
Ambrosini, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della strada, evidenziando i vari profili di contrasto con la Carta Fondamentale che le nuove disposizioni in materia pongono inevitabilmente

Il consenso dell'anziano in ambito negoziale - abstract in versione elettronica

130157
Ianni, Giusi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suscettibili di inficiare il consenso dell'anziano, evidenziando, altresì, i possibili rimedi che il contraente "debole" ha a disposizione per

Causalità e amianto: l'eterno "duello" tra i consulenti tecnici delle parti - abstract in versione elettronica

131139
Zirulia, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificazione, come commissivi od omissivi, dei reati di omicidio e lesioni colpose, quando sono contestati al datore di lavoro, evidenziando i profili teorici e

Prelazione agraria e ricorso "abusivo" allo strumento societario - abstract in versione elettronica

132383
Martucci, Katrin 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto ricostruisce, nei suoi profili normativi e teleologici, la disciplina della prelazione agraria, evidenziando come nella prassi l'elusione

Il contenuto del giudizio di omologazione - abstract in versione elettronica

137943
Amatore, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimentare in materia di concordato preventivo, evidenziando le ragioni per le quali al collegio andrebbe riservato anche un pregnante controllo sulla

La natura dei versamenti in conto futuro aumento di capitale - abstract in versione elettronica

139579
Magliulo, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oneroso del capitale sociale, evidenziando come tale fattispecie dia luogo, nell'immediato, alla formazione di una riserva da iscrivere a patrimonio

Il ''quantum'' nel danno da ''mobbing'': rilevanza del pregiudizio biologico - abstract in versione elettronica

142359
Pasquale, Cecilia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potenzialmente determinanti nella sua individuazione, evidenziando la rilevanza che assume il pregiudizio biologico nella liquidazione del risarcimento. Si

Il contratto di edizione nella giurisprudenza - abstract in versione elettronica

144365
Amendolagine, Vito (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corso degli anni dalla giurisprudenza, seguendo un percorso ragionato il cui fine è di delineare l'attuale "stato dell'arte", evidenziando altresì le

Il c.d. "falso grossolano" - abstract in versione elettronica

144689
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta la sentenza evidenziando la necessità di un esame anche in sede penale della validità dei titoli azionati nonché l'esigenza di

La riforma novellistica dei reati contro la p.a. nell'ottica del diritto penale sostanziale - abstract in versione elettronica

145003
Silvestre, Pasqualino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle norme introdotte, evidenziando la debolezza del progetto politico criminale ad essa sotteso e come i risultati sperati dal Legislatore appaiono

Logiche economiche e regole giuridiche: note giuslavoristiche per un confronto interdisciplinare - abstract in versione elettronica

147139
Viscomi, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio esamina la relazione tra logiche economiche e regole giuridiche evidenziando la necessità di appropriati modelli interpretativi e

La causa in concreto nella giurisprudenza: recenti itinerari di un nuovo "idolum fori" - abstract in versione elettronica

148793
Martino, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sempre maggior frequenza la categoria della causa in concreto, evidenziando i percorsi argomentativi, le soluzioni offerte sul piano dei rimedi e i

Il risarcimento del danno alla persona nelle ipotesi speciali di responsabilità - abstract in versione elettronica

148987
Garibotti, Alessandra; Pagano, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio, evidenziando, in particolare, l'adesione ai principali orientamenti giurisprudenziali e i criteri di liquidazione.

L'acquisizione d'ufficio della domanda di ammissione al passivo da parte del tribunale in sede di reclamo ex art. 99 l. fall. - abstract in versione elettronica

150787
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

instantiae"), evidenziando le peculiarità della impugnazione fallimentare, caratterizzata come un "novum iudicium" aperto alle prove ed alle eccezioni

Le imposte ipotecarie e catastali alla luce della recente riforma dei tributi sui trasferimenti immobiliari - abstract in versione elettronica

154387
Ghinassi, Simone 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotta dall'art. 10 D. Lgs. n. 23/2011, evidenziando come, da un lato, gran parte delle stesse risultino oggi superate e, dall'altro, come la

La sentenza della Corte EDU nel caso Contrada e l'attuazione nell'ordinamento interno del principio di legalità convenzionale - abstract in versione elettronica

160497
Leacche, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lege" nella giurisprudenza della Corte EDU evidenziando i profili di divergenza della sentenza in commento rispetto ai precedenti giurisprudenziali

L'autorità di regolazione dei trasporti nei porti e nei servizi marittimi - abstract in versione elettronica

162865
Chiappini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

marittimi, evidenziando al contempo l'esigenza di un raccordo sistematico fra le sue competenze e quelle di altre istituzioni già precedentemente operanti

Internet e pluralismo sociale - abstract in versione elettronica

164503
Passaglia, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", evidenziando le ricadute che questa qualificazione può avere in termini di libertà degli utenti e di disciplina dei limiti all'accesso alla rete.

Note intoduttive - abstract in versione elettronica

165023
Grasso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Castelli" e "Mastella" fino al programma dell'attuale governo, evidenziando il bisogno di un'attuazione effettiva della VII disposizione transitoria

Verso la ''fallimentarizzazione'' del diritto societario ovvero la giurisprudenza della Cassazione nell'età dell'incertezza - abstract in versione elettronica

165371
Fauceglia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2361, comma 2, cod. civ. e alla ritenuta inapplicabilità della norma nelle s.r.l., evidenziando come un'indistinta applicazione del criterio del