Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esercito

Numero di risultati: 1006 in 21 pagine

  • Pagina 2 di 21

Il dialogo per l'Assistenza alla Democrazia (DAD). Un esercito di promozione della democrazia del Medio Oriente Allargato - abstract in versione elettronica

109508
Boffo, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dialogo per l'Assistenza alla Democrazia (DAD). Un esercito di promozione della democrazia del Medio Oriente Allargato

Il saper vivere

187265
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'Esercito, alla Marina, all'Aeronautica, la precedenza spetta all'Esercito. Segue la Marina e poi l'Aeronautica.

Pagina 252

«Topolino» 1117 (24 Aprile 1977)

350042
AA. VV. 1 occorrenze

PAPERINO RIVIVE COSÌ LE AVVENTURE DEL SUO ANTENATO “LITTLE PAPER”, TROMBETTIERE NELL’ESERCITO NEL SELVAGGIO WEST!

«Tex Willer» 338 (1 Dicembre 1988)

351301
Claudio Nizzi 1 occorrenze

DOPO DI CHE INTERVERRÀ L’ESERCITO, E AD ANDARCI DI MEZZO SARANNO MAGARI QUELLI CHE NON C’ENTRANO NIENTE!

«Tex Willer» 125 (1 Marzo 1971)

352604
Gianluigi Bonelli 2 occorrenze

TUTTE LE VOLTE CHE L’ESERCITO HA MANDATO A CERCARTI SIN QUI, SONO STATI GUAI.

LO ZIO KIT HA RAGIONE, PA’!.. CI SAREBBE VOLUTO UN ESERCITO DI SPALATORI PER ESPLORARE A FONDO QUELLE ROVINE.

La Stampa

373493
AA. VV. 2 occorrenze

Non ne perderà nulla l'esercito, anzi ne guadagnerà il suo prestigio, né si può dimenticare che appunto il miglior sviluppo dell'esercito francese

— Data la diagnosi della crisi speciale, che attraversa l'esercito è innegabile che l’indicazione del ministro borghese è la più evidente.

Il Corriere della Sera

379831
AA. VV. 1 occorrenze

fra gli ufficiali dell'antico Esercito austro-ungarico. Egli era entrato nell'Esercito nel 1865 come sottotenente in un Reggimento di corazzieri ed

Il Corriere della Sera

381409
AA. VV. 1 occorrenze

Un giornalista meticoloso domanda: «Non vi sembra che l'esercito in tal modo faccia della politica?».

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545904
Biancheri 3 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Fambri relatore. Di decenza, ripeto, verso l'esercito il quale l'ha veduta votare, ci ha contato sopra e l'aspetta da tanto tempo.

Pagina 308

Ma, in questo caso, invece di prepararci per la guerra un esercito di prima linea di 300 mila uomini, bisognava contentarci di uno tra i 200 ed i 220

Pagina 310

1° Seguito della discussione del progetto di legge sopra gli stipendi e gli assegnamenti dell'esercito;

Pagina 311

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551932
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nel 1866 la nazione ebbe bisogno di far rapidamente acquisto di molti cavalli per l'esercito.

Pagina 905

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555531
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

22. Modificazioni al testo unico delle leggi sull'ordinamento dell'esercito approvato con regio decreto 14 luglio 1898 n. 525. (302)

Pagina 11230

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563097
Biancheri 5 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, io ho sempre detto che, se vogliamo avere un esercito di 300,000 uomini, come era stabilito nel piano formulato nel 1871, e che non vedrei ora

Pagina 5443

Ora, io dico che preferisco un esercito completo, istrutto, anzichè le fortificazioni e le armi.

Pagina 5444

Corte. Ricapitolerò. Si desidera di avere un esercito attivo, il quale possa dare 300 mila uomini in tempo di guerra colle sue truppe di reclutamento

Pagina 5450

Per poter avere un esercito attivo di 300,000 uomini che si possano prontamente mobilizzare è d'uopo che in tempo di pace sia in proporzioni tali da

Pagina 5450

desidera che questo esercito abbia tutto quello che gli occorre per potere essere organizzato in condizioni buone.

Pagina 5451

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566986
Chinaglia; Villa 4 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E quando un esercito offre di simili esempi, voi potrete distinguere tra l'esercito e le sue sventure; voi vi convincerete che lo si può perfezionare

Pagina 3466

Ferri. Noi non abbiamo nessun disprezzo, nessun rancore verso l'esercito, che è composto in massima parte di lavoratori.

Pagina 3480

militari di guerra e di marina, sei miliardi, — l'esercito nostro, che non ha allori di battaglie vinte, l'esercito nostro aveva bisogno di rialzare

Pagina 3480

presidente. Onorevole Ferri, io non posso permettere che Ella pronunzi parole che sono un'offesa all'esercito, che è sangue del nostro sangue.

Pagina 3480

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567519
Biancheri 2 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

straniero, quando il popolo bresciano con lui «attendeva un esercito italiano bello di tutto il prestigio che lo rendesse formidabile e vittorioso, un

Pagina 10183

33. Modificazioni al testo unico delle leggi sull'ordinamento dell'esercito approvato con regio decreto 14 luglio 1898, n. 525. (302).

Pagina 10187

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570589
Coppino 6 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cavalletto. Devesi deplorare cha per fornire quanto occorre per la mobilitazione dell'esercito sieno necessari ancora cinque anni; è bensì vero che

Pagina 1674

Non è mestieri che io dica che la prima necessità per l'esercito è quella di avere una sicura e regolare rapidità di movimenti, e di avere tutti i

Pagina 1674

l'esercito

Pagina 1674

Gli è perciò che io raccomando che questi mezzi per la mobilitazione dell'esercito siano preparati e pronti al più presto.

Pagina 1675

«È autorizzata, sulla parte straordinaria del bilancio della guerra, la spesa di lire 4,010,000 per approvigionamenti di mobilitazione per l'esercito

Pagina 1680

invero sapete, o signori, come i quadri dell'esercito siano il fondamento e la forza motrice dell'esercito stesso.

Pagina 1695

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

574620
Cappilli; Marcora 2 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

maggiore dell'esercito, a dotare il nostro Paese di un assetto militare forte e potente, ben comprendendo che un esercito è tanto più mobile e tanto più

Pagina 5169

Voler eseguire i richiami in un periodo diverso, equivarrebbe a frustrarne lo scopo, con gravissimo danno della istruzione dell'esercito.

Pagina 5174

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576057
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

parte alle campagne del 1848 e 1849 nel Lombardo-Veneto, chiedono di essere provveduti di trattamento uguale a quello dell'esercito borbonico.

Pagina 993

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595670
Farini 2 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, di 25 milioni. Con questi 25 milioni abbiamo fabbricato 100 batterie per l'esercito di prima linea; ne avremo 30 per l'esercito della milizia mobile e

Pagina 9947

esercito, altrettanto lo fui quando si è trattato di votare delle imposte. Allora si provvedeva a tutelare l'onore e la pubblica fede; oggi si vuole e si

Pagina 9959

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596409
Mari 2 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per propugnare i destini della patria, e l'esercito regolare stesso si trovò nella necessità di doverla seguire per compiere l'opera dei volontari.

Pagina 2060

All'onorevole Corte dirò che l'argomento dell'esercito inglese in Crimea in questi ultimi giorni me lo sono udito ronzare continuamente all'orecchio,

Pagina 2063

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601997
Crispi 4 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la relazione dell'onorevole Mezzanotte, per restare sorpresi e pensierosi dello stato del nostro esercito.

Pagina 2116

De Renzis.… per quanto riguarda le spese dell'esercito, io gli ricorderò che accanto a lui siede al banco del Ministero un uomo che due anni or sono

Pagina 2120

Con questa dotazione di 93 milioni di cartucce, io credo che si possa rifornire tutto l'esercito di prima linea, durante un anno intero di campagna

Pagina 2127

Ritengo adunque che qualche risultato ci resti di questi denari che abbiamo spesi pell'esercito.

Pagina 2129

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

603187
Zaccheroni 2 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

4° Modificazione della legge sull'ordinamento del R. Esercito e dei servizi dipendenti dall'amministrazione della guerra. (181)

Pagina 8919

11° Riforma della legge sulla leva marittima in relazione al testo unico delle leggi sui reclutamento del regio esercito. (45)

Pagina 8919

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603612
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A me duole poi anche che siano state male interpretate alcune parole che egli ha rivolte all'esercito.

Pagina 6742

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608403
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'Esercito e l'Armata col loro valore, la facciano, come Vittorio Emanuele II auspicava, compiuta.

Pagina 7921

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611289
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

restando a noi il timore di non potere rifornire il nostro esercito in caso di guerra.

Pagina 3522

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618811
Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Spese per l'esercito. — Capitolo 45. Fabbricati per istituti e nuovi stabilimenti militari (Spesa ripartita), lire 200,000.

Pagina 3223

20. Modificazioni alla legge sugli stipendi ed assegni fissi per il R. Esercito. (85)

Pagina 3234