Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esercenti

Numero di risultati: 277 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10962
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I contratti tra più imprenditori, esercenti una medesima attività economica o attività economiche connesse, i quali hanno per oggetto la disciplina

consorzi obbligatori fra esercenti lo stesso ramo o rami similari di attività economica, qualora la costituzione stessa risponda alle esigenze

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

12835
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle acque adiacenti, gli esercenti sono tenuti a provvedere alla conservazione del buon regime dei fondali, in conformità delle disposizioni

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20211
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli esercenti di aziende industriali o commerciali, i quali, non avendo lavoratori alla loro dipendenza, in numero di tre o più sospendono

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21801
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli esercenti di ferrovie e di tramvie provvedono, senza bisogno di speciale concessione od approvazione di progetti all'impianto ed all'esercizio

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34333
Stato 3 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

7. La segnaletica stradale deve essere sempre mantenuta in perfetta efficienza da parte degli enti o esercenti obbligati alla sua posa in opera e

pronto soccorso che fanno carico agli enti stessi. L'apposizione e la manutenzione di detti segnali fanno carico agli esercenti.

, secondo direttive emanate con decreto del Ministero dei trasporti, ad altri esercenti di servizi di linea per trasporto persone parte dei propri

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51286
Stato 1 occorrenze

prestatori d'opera che designa fra quelli addetti ai lavori nell'esecuzione dei quali è avvenuto l'infortunio e, preferibilmente, fra gli esercenti lo

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53396
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le precedenti disposizioni si applicano solo per le spedizioni effettuate da imprese esercenti servizi regolari di trasporto aereo di linea

Agli effetti del rilascio dell'autorizzazione sono in ogni caso da considerare di notoria solvibilità gli enti ed imprese esercenti ferrovie

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55174
Stato 9 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per l'interconnessione alle reti urbane ed interurbane delle linee di proprietà degli esercenti di cui al comma precedente, si applicano le norme

della corrispondenza lungo la linea, senza l'obbligo di corrispondere alcun compenso agli esercenti.

L'Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni può posare, sulle palificazioni di proprietà degli esercenti di linee di pubblico trasporto

Gli obblighi di cui ai precedenti commi sussistono a carico delle imprese esercenti sempre che le distanze delle fermate intermedie e di quelle

Gli esercenti di linee di pubblico trasporto sono tenuti, a richiesta dell'Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni, a svolgere nei

servizio telefonico è stabilita mediante convenzione fra gli esercenti dei due servizi interessati, secondo criteri che tengano conto della effettiva

predetti uffici postali, le imprese esercenti provvederanno al trasporto ed allo scambio degli effetti postali presso gli uffici estremi o intermedi con

Detta costituzione può avvenire soltanto: a) a favore di amministrazioni estere o di enti pubblici o privati stranieri esercenti un pubblico servizio

Gli esercenti di ferrovie, tranvie, funivie ed altri analoghi mezzi adibiti al pubblico servizio di trasporto di persone o cose, possono essere

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60637
Regno d'Italia 3 occorrenze

Potranno essere nominati archivisti i sottoarchivisti laureati in legge e i notari esercenti aspiranti, sottoarchivisti gli assistenti e gli

Nei Comuni dove risiedono più di sei notari effettivamente esercenti, il Consiglio notarile potrà concedere permissioni di assenza fino ad un anno

, ordina l'iscrizione di lui nel ruolo dei notari esercenti del collegio, dandone immediato avviso al Ministero e ne fa pubblicare gratuitamente nel

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68449
Stato 3 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 323 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 323 - Atti vietati ai genitori. - I genitori esercenti la potestà sui figli non

L'articolo 324 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 324 - Usufrutto legale. - I genitori esercenti la potestà hanno in comune

osservare le norme dei precedenti articoli del presente titolo possono essere annullati su istanza dei genitori esercenti la potestà o del figlio o dei suoi

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70788
Stato 2 occorrenze

Se il fatto è commesso da pubblici ufficiali, da incaricati di un pubblico servizio, da esercenti la professione sanitaria o forense, da appartenenti

I pubblici ufficiali, gli incaricati di un pubblico servizio, gli esercenti un servizio di pubblica necessità, debbono riferire al più presto al

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74175
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli esercenti fabbriche, depositi o rivendite di esplodenti di qualsiasi specie sono obbligati a tenere un registro delle operazioni giornaliere, in

I fabbricanti, i commercianti, i mediatori di oggetti preziosi, i cesellatori, gli orafi, gli incastratori di pietre preziose e gli esercenti

I fabbricanti, i commercianti, gli esercenti e le altre persone indicate negli articoli 126 e 127 non possono compiere operazioni se non con le

Gli albergatori e gli altri esercenti predetti devono tenere un registro, nel quale sono indicati le generalità e il luogo di provenienza delle

Gli esercenti le pubbliche agenzie indicate negli articoli precedenti sono obbligati a tenere un registro giornale degli affari, nel modo che sarà

Tali esercenti non possono fare operazioni diverse da quelle indicate nella tabella predetta, ricevere mercedi maggiori di quelle indicate nella

I direttori di stabilimenti, i capi officina, gli impresari, i proprietari di cave e gli esercenti di esse devono trasmettere all'autorità locale di

Agli effetti della vigilanza dell'autorità di pubblica sicurezza, gli esercenti una professione sanitaria sono obbligati a denunziare all'autorità

Gli interessi legittimi nel diritto previdenziale (Pt. I) - abstract in versione elettronica

82733
Silvestro, Cosimo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un settore tipico (ex art. 49 l. 88/1989) delle imprese esercenti attività plurime.

Gli interessi legittimi nel diritto previdenziale (Pt. II) - abstract in versione elettronica

82763
Silvestro, Cosimo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un settore tipico (ex art. 49 l. 88/1989) delle imprese esercenti attività plurime.

Controllo di gestione ed autonomia: il controllo della Corte dei conti su Ordini e Collegi professionali - abstract in versione elettronica

85187
De Leonardis, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale civile di Roma nella sentenza annotata afferma che gli Ordini e i Collegi professionali, in quanto esercenti pubbliche funzioni, sono

L'assicurazione r.c. professionale in caso di insolvenza di società - abstract in versione elettronica

92471
Costanza, Maria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In materia di insolvenza di società, l'A. analizza la garanzia assicurativa di cui avrebbero voluto avvalersi i sindaci, quali esercenti un'attività

Le modalità per avvalersi dell'esclusione da IRAP in assenza di autonoma organizzazione - abstract in versione elettronica

126745
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli esercenti arti e professioni e gli imprenditori che esercitano la propria attività senza avvalersi di un'autonoma organizzazione devono scegliere

Regime premiale per la trasparenza e indicazione dei rapporti finanziari: il modello UNICO 2012 si adegua - abstract in versione elettronica

133697
Mastromatteo, Alessandro; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli esercenti attività d'impresa o di lavoro autonomo, sia in forma individuale che associata, che intendano aderire al regime premiale diretto a

La responsabilità medica: dal primato della giurisprudenza alla disciplina legislativa - abstract in versione elettronica

168557
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdurre un migliore equilibrio tra diritti del paziente e posizione degli esercenti la professione sanitaria.

Concentrazione per il partito o per l'amministrazione cittadina? La rappresentanza proporzionale degli interessi - appello al buon senso

387772
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

caso degli esercenti, fresco di ier l’altro. Gli esercenti si sono riuniti e hanno detto: vogliamo due candidati; per avere i candidati hanno dovuto

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580474
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Una conferenza dei rappresentanti gli Istituti esercenti il credito fondiario formulò nell'ottobre 1893 delle proposte di agevolazioni per i

Pagina 2433

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

584031
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quale utilità non può venire ai giovani esercenti dal prestare nobilmente, con zelo, con intelligenza il loro ufficio gratuito? Di ciò bisogna

Pagina 2660

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584612
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

esercenti; che vuole quest'uffizio distinto da quello dell'avvocato, e non ammette che le parti possano farsi rappresentare neppure da un avvocato

Pagina 8289

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593844
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

speciale degli attuali avvocati che si trovano esercenti in Lombardia.

Pagina 302

esercenti attuali, non dirò un monopolio, ma una privativa, che in questi tempi non credo ammessibile.

Pagina 302

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615074
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di Napoli sia maggiore della classe degl'industrianti, dei commercianti, dei proprietari ed esercenti professioni libere, e maggiore nell'anzidetta

Pagina 3688