Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: escludono

Numero di risultati: 181 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44073
Stato 1 occorrenze

7. Al fine della selezione dei partecipanti alle procedure di aggiudicazione degli appalti, gli enti aggiudicatori: a) escludono gli operatori

La responsabilità del giratario di bollette doganali - abstract in versione elettronica

86759
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

doganali, attestanti il diritto al perfezionamento, escludono la responsabilità del giratario ceduto e, contestualmente, la nascita di una obligatio al

"Interpretazione conforme" del diritto interno al diritto comunitario: un'occasione mancata per la Cassazione - abstract in versione elettronica

96609
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sembrando, in apparenza, scontati, soprattutto quando escludono la rilevanza della normativa comunitaria non correttamente trasposta nei rapporti c.d

Le Sezioni Unite risolvono il contrasto sulla decorrenza del termine di prescrizione per i rimborsi d'imposta - abstract in versione elettronica

96729
Muccari, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risulta appagante e condivisibile la netta presa di posizione delle Sezioni Unite della Corte di cassazione che escludono l'applicabilità dell'art

Amministrazione di sostegno e dissenso del beneficiario - abstract in versione elettronica

99807
Figone, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di amministrazione di sostegno, là dove non escludono l'attivazione della procedura ed il compimento di singoli atti gestionali, a fronte del

La responsabilità delle imprese assicurative per l'illecito amministrativo dipendente da reato: l'art. 266 del Codice delle assicurazioni - abstract in versione elettronica

104167
Pizzotti, Simone 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Codice delle assicurazioni private); esso dedica speciale attenzione alle disposizioni del d. lgs. 231/2001 che escludono, per le imprese

Il blocco dei pagamenti della Pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

106223
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sciogliere. La normativa attuativa è peraltro ancora da completare, mentre non si escludono ulteriori interventi da parte del legislatore.

Discipline preventive nei servizi di investimento: le Sezioni Unite e la notte (degli investitori) in cui tutte le vacche sono nere - abstract in versione elettronica

107733
Maffeis, Daniele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, indistintamente) ad obblighi di informazione ed escludono per tutte il rimedio della nullità. Si tratta di due sentenze sui rimedi, criticabili perché rivelano

Trusts e imposta sulle donazioni: prime reazioni giurisprudenziali alle forzature della prassi amministrativa - abstract in versione elettronica

109075
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soci, escludono che nello stesso vi siano dei soggetti beneficiari di una liberalità, e dunque l'assoggettabilità all'imposta. In caso di trust liberale

Qualche notazione sulla responsabilità del gestore di piste da sci - abstract in versione elettronica

110675
D'Angelo, Daniela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto da due decisioni che escludono la responsabilità del gestore delle piste sciabili per i danni riportati da uno sciatore

Punibilità del comportamento elusivo - abstract in versione elettronica

111849
Castaldi, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lombardia n. 2 del 2008 escludono che possano applicarsi le sanzioni al contribuente che ponga in essere una fattispecie elusiva. Il dispositivo è il

Offerte anomale e calcolo del costo del lavoro: favor per le imprese che assumono lavoratori dalle liste di mobilità - abstract in versione elettronica

114837
Santoro, Ester 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'offerta. Da un lato, tale pronuncia si inserisce nel solco della normativa e della giurisprudenza che escludono automatismi nella valutazione dell'anomalia

Omessa acquisizione del consenso informato del paziente e responsabilità penale del chirurgo: l’approdo (provvisorio?) delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

116037
Viganò, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pur affermando che il consenso informato del paziente costituisce di regola presupposto di liceità del trattamento medico, le Sezioni unite escludono

La corruzione susseguente in atti giudiziari tra interpretazione letterale e limiti strutturali - abstract in versione elettronica

117607
Marra, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

( la falsa testimonianza e la subornazione). Infine escludono che il momento dell'effettiva disponibilità materiale del prezzo del reato da parte del

Il ruolo della parte civile nel patteggiamento: tutelare l'aspettativa ad una decisione sulla domanda risarcitoria - abstract in versione elettronica

118171
Pinna, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dirimendo un contrasto giurisprudenziale sempre più acceso, le Sezioni unite escludono che nel corso delle indagini, nell'udienza fissata ai sensi

E' illegittimo il ricorso per cassazione proposto dal procuratore generale avverso le ordinanze del Tribunale della libertà pronunciatosi quale giudice di appello in ordine ai provvedimenti cautelari emessi dalla Corte d'Appello - abstract in versione elettronica

120035
Ventura, Valentina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicata in questa Rivista, n. 10, 2009, 71 ss.), escludono la legittimazione del procuratore generale presso la Corte d’Appello a proporre ricorso per

Intangibilità dell'accertamento della compensazione effettuato in sede di verifica del passivo - abstract in versione elettronica

121615
Salvato, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commentata ne escludono l'esistenza e ribadiscono principi già presenti nella giurisprudenza di legittimità, confermando che l'eccezione di

Confisca del veicolo per guida in stato di ebbrezza: natura giuridica e successione di leggi nel tempo - abstract in versione elettronica

121995
Arato, Ludovica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 92/2008, e ne escludono pertanto l'applicazione retroattiva. La sentenza della Corte costituzionale, in particolare, ancora la propria

Adottanti e adottati. Alla ricerca della famiglia che non c'è. - abstract in versione elettronica

124003
Pannarale, Luigi; Bellomo, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

omosessuali. Se si escludono quei paesi che riconoscono anche alle coppie omosessuali la facoltà di contrarre matrimonio e di adottare, in molti altri sembra

Considerazioni sulla costituzione di parte civile nel processo penale a carico degli enti - abstract in versione elettronica

124923
Zampaglione, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunce che lo escludono. In attesa della risposta della Corte di cassazione, l'Autore esprime parere negativo in ossequio ad una affermazione forte

L'art. 31, comma 3, d.lgs 286/1998 e la clausola generale dei gravi motivi - abstract in versione elettronica

125431
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le esigenze ordinamentali di tutela del minore; ed escludono che i "gravi motivi" indicati da tale norma debbano altresì rivestire carattere di

La disciplina europea del divorzio - abstract in versione elettronica

128073
Velletti, Monica; Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'allargamento dell'autonomia privata potrebbe portare ad esiti prima non raggiungibili, che non escludono di certo, ove vi fossero i presupposti, gli

Indebita compensazione e connotato fraudolento della condotta - abstract in versione elettronica

135711
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddito imponibile siano ravvisabili gli elementi costitutivi del reato di truffa. I giudici escludono tale possibilità per mancanza, nel caso in

Titolarità del diritto di sciopero, tregua o pace sindacale (spunti critici e di metodo) - abstract in versione elettronica

138661
Ghera, Edoardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prodotti dalla fonte presupposta (ordinamento intersindacale), da tali effetti non si escludono gli obblighi di pace sindacale. Ne deriva l'efficacia

L'interprete e l'indennità di espropriazione tra legislazione interna, diritto comunitario e CEDU - abstract in versione elettronica

141413
Botta, Consiglia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Risanamento della città di Napoli", ne escludono la diretta "disapplicazione" - per contrasto con l'art. 17, paragrafo 1, della Carta di Nizza che

Vessatorietà delle pattuizioni limitative del rischio assicurato e criterio della ''determinazione del rischio garantito" - abstract in versione elettronica

142597
Chierici, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpa o dell'inadempimento o che escludono il rischio garantito, mentre attengono all'oggetto del contratto, e non possono perciò ritenersi vessatorie

Continua l'eccessiva prudenza dei giudici sulla deducibilità dei costi per fatture soggettivamente inesistenti - abstract in versione elettronica

143839
Manzitti, Andrea; Fanni, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge n. 537/1993, in materia di costi da reato, escludono l'indeducibilità per i costi relativi ad operazioni soggettivamente inesistenti. La Corte di

Il principio di soggettività ed il suo integrale recupero nei residui di responsabilità oggettiva, espressa ed occulta - abstract in versione elettronica

148645
Mantovani, Ferrando 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'imputabilità. Attribuzione non sussistente nei casi di cause esterne, che escludono la riferibilità del fatto a tali cause, o di errore non patologico

Motivi specifici di appello e principio di autosufficienza nel giudizio disciplinare innanzi al C.N.F. anche alla luce della recente riforma dell'ordinamento professionale - abstract in versione elettronica

149787
Donzelli, Romolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia in commento le Sezioni unite escludono che nel giudizio d'impugnazione dei provvedimenti disciplinari davanti al Consiglio nazionale

L'avviso del curatore e la colpa del creditore nell'insinuazione tardiva di credito - abstract in versione elettronica

151013
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di non imputabilità che rende ammissibile il deposito tardivo che i giudici escludono si possa rinvenire nell'omesso invio dell'avviso ex art. 92 l

Individuazione negli interessi protetti dell'ordine di trattazione dei motivi reciprocamente escludenti - abstract in versione elettronica

156687
Follieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibili vizi che escludono il concorrente dalla gara da quelli riguardanti più propriamente lo svolgimento della gara stessa ed i suoi esiti. Ciò al fine di

L'amministrazione della società commerciale come "spazio libero dal diritto penale societario" - abstract in versione elettronica

157221
Consulich, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la congruità economica delle operazioni negoziali oggetto di contestazione escludono la riconducibilità del fatto all'art. 646 c.p. e aprono la

"Semel malus semper praesumitur esse malus": dubbi di legittimità costituzionale del regime obbligatorio di una recidiva generica - abstract in versione elettronica

157417
Rocchi, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di cui all'art. 27, 3 comma, Cost. I giudici remittenti escludono però possibili letture alternative del 5 comma, che sembrano poter condurre ad una

Desistenza implicita, revoca del fallimento dichiarato su istanza del P.M. e divieto del "bis in idem" - abstract in versione elettronica

157447
Bosticco, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, infatti, escludono che la sentenza di revoca della dichiarazione di fallimento sia idonea alla formazione di un vero e proprio giudicato sull'assenza dei

La tardiva acquisizione della ricevuta di spedizione non ha davvero efficacia sanante? - abstract in versione elettronica

159857
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produzione della ricevuta di spedizione dell'appello (o del ricorso in primo grado), non appaiono convincenti le statuizioni :che escludono ogni possibile

Rilevabilità e sanatoria retroattiva del difetto di rappresentanza anche in sede di legittimità (ma la concessione del termine non è sempre doverosa) - abstract in versione elettronica

167643
Negri, Marcella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella decisione in commento le Sezioni Unite escludono che gravi patologie del contraddittorio, come il difetto di rappresentanza, possano essere

Nuovo galateo

190172
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

da'pubblici impieghi, come escludono attualmente alla China. In Roma una veste particolare ricordava ai giovani che non appartenevano ancora alla classe degli

Pagina 217

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251585
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riunite in un solo soggetto tutte quelle bellezze le quali d’altronde non si escludono fra loro.

Pagina 78

La storia dell'arte

253363
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

avere una propria autonomia. D’altro canto le piccole dimensioni della Flagellazione di Piero escludono che potesse trattarsi di un’opera da collocarsi

Pagina 205

La Stampa

373686
AA. VV. 1 occorrenze

villa, le conclusioni peritali non escludono una complicità del Bono nel delitto, commesso da persona più robusta di lui. Il Bono, d’altronde, si

Corriere della Sera

377230
AA. VV. 1 occorrenze

Bersaglieri e della Divisione Ariete per «l'immediato ed efficiente intervento». In particolare i tre sindaci escludono qualsiasi ingerenza dei militari nei

Il Nuovo Corriere della Sera

379255
AA. VV. 1 occorrenze

Schroeder, per esempio, escludono la possibilità di trattative bilaterali con Parigi sulla destinazione delle due divisioni del generale Massu di stanza

La Stampa

380553
AA. VV. 1 occorrenze

, 320 illustrazioni, 10.000 lire), escludono giustamente che possa farsi una storia regionale del socialismo italiano, e rifiutano ogni tentazione di

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403499
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

aderirvi, temendo che ciò fosse lo stesso che dare l'adesione alla teoria liberale, che essi escludono.

Pagina 110

Elementi di genetica

415369
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

esempio di tale modo di trasmissione dei caratteri. Anche le ricerche di A. Vecchi (1920) sui conigli escludono assolutamente

Pagina 124

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509813
Piero Bianucci 1 occorrenze

impossibile, ma da messaggini scritti in questo modo barbaro sono nati diari e romanzi, e i linguisti non escludono che prima o poi la x intesa non

Pagina 231

Storia sentimentale dell'astronomia

535081
Piero Bianucci 1 occorrenze

ispirava a un’etica laica: “Coloro che escludono l’amicizia dalla vita è come se escludessero il Sole dal mondo” (Solem e mundo tollere videntur / qui

Pagina 197

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548291
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

legge elettorale che escludono gli impiegati, si ammettessero da noi, come validamente eletti, dei funzionari, i quali, se non possono chiamarsi

Pagina 153

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

603086
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, di conferma a tempo determinato, siano due concetti che si urtano l'uno coll'altro, che si escludono a vicenda.

Pagina 8914

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611821
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sta infatti che le altre infermità del piede escludono dal servizio militare. Però bisogna anche por mente che nei Consigli di leva il medico assiste

Pagina 1686