Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ermeneutico

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Principi e valori fondamentali: la parabola della Costituzione tra diritto naturale e diritto positivo - abstract in versione elettronica

90685
Berti, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esaltare la sovranità ricostruita sui diritti delle persone. La linea proposta è dunque quella di un rinnovato rigore interpretativo ed ermeneutico, fatto

Il risarcimento del danno da agonia - abstract in versione elettronica

90731
Fontanella, M. Jole 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità e di merito prese in esame oltre a rappresentare lo stato attuale del percorso ermeneutico in tema di omicidio colposo e di risarcimento del

Collocamento di strumenti finanziari, obblighi di informazione e responsabilità della banca intermediaria - abstract in versione elettronica

90975
Chiné, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Tale percorso ermeneutico, pur cogliendo nel segno di facilitare sul piano processuale l'onere della prova gravante sull'investitore ai sensi

Rimessione in termini e poteri esterni allo svolgimento del processo: le Sezioni Unite riconoscono la rilevanza dell'errore scusabile - abstract in versione elettronica

92631
Gasperini, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ermeneutico dell'interpretazione conforme alla Costituzione, nel tentativo di conciliare il rispetto dei principi sulla legittimazione ad agire (e a resistere

La rendita catastale delle centrali elettriche può legittimamente tenere conto del valore delle turbine? - abstract in versione elettronica

96205
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrasto ermeneutico non altrimenti dirimibile.

Considerazioni minime in tema di limiti all'autonomia contrattuale - abstract in versione elettronica

97693
D'Angelo, Daniela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazione del patto commissorio. L'A. (muovendo dall'iter logico-giuridico e dal criterio ermeneutico delle norme utilizzate dal Giudicante) al fine di

Le manipolazioni di mercato tra illecito penale e illecito amministrativo - abstract in versione elettronica

97959
Magro, Maria Beatrice 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte fornisce un valido strumento ermeneutico per tratteggiare una distinzione tra illecito penale e amministrativo di manipolazione del

Il "capitolo" delle vicende dell'imputazione: una difficile convivenza con l'abnormità - abstract in versione elettronica

103669
Calò, Luciano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A parere dell'A., l'approdo ermeneutico della Corte suscita non pochi dubbi e perplessità. Perfino la funzione nomofilattica dei custodi

Ancora controversa la questione sulla natura interpretativa o innovativa della norma sui proventi da attività illecite - abstract in versione elettronica

109053
Caprioglio, Ilaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa contenuta nel T.U.I.R. e criterio ermeneutico decisivo per giungere a identica conclusione in riferimento alla precedente disciplina del

La mancata indicazione del responsabile del procedimento: quale vizio dell'atto? - abstract in versione elettronica

109061
Lopez, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzione di ordinamento ermeneutico vincolante per l'interprete.

La nuova disciplina della translatio iudicii - abstract in versione elettronica

114367
Travi, Aldo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella prospettiva di garantire i livelli essenziali delle prestazioni. Ne risultano evidenziati significativi profili di interesse ermeneutico, con

Rilevanza (penale e civile) della violazione del consenso informato nella più recente giurisprudenza delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

115651
Cave Bondi, Giuseppe; Lunardi, Lorena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, penale e civile, sottolineando il contrasto ermeneutico sui temi coinvolti e chiariti solo di recente dalla Cassazione a Sezioni Unite che, con sentenza

Divagazioni penalistiche sul c.d. "dolo colpito a mezza via dall'errore" - abstract in versione elettronica

116101
Mezzetti, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ermeneutico si nota come alcune di esse, autorevoli e recenti, tendano a sposare soluzioni rigoristiche che, celandosi dietro i bastioni offerti dal c.d. dolo

Nessuna interpretazione conforme al diritto comunitario con effetti in malam partem - abstract in versione elettronica

116255
Manes, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(interni e sovranazionali) riconducibili alle varie declinazioni del nullum crimen, dalle ipotesi in cui l'esito ermeneutico sia favorevole per il reo. Sotto

No all'interrogatorio di garanzia a seguito di aggravamento della misura cautelare ex art. 276 c.p.p. - abstract in versione elettronica

117151
Papagno, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trova nel principio ermeneutico per cui "la custodia cautelare in carcere può essere disposta soltanto quando ogni altra misura risulti inadeguata

La responsabilità civile del revisore legale - abstract in versione elettronica

118003
Giudici, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessa disposizione, forse superabile con qualche sofferto contorcimento ermeneutico.

Variazioni sul tema della soggettività giuridica: l'estinzione delle società - abstract in versione elettronica

120975
Mazzù, Clemente 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della cancellazione di società di persone dal Registro delle imprese, ripercorrendo l'itinerario normativo ed ermeneutico, che ha condotto alla soluzione

Andrea o non Andrea? Questo è il dilemma - abstract in versione elettronica

123665
Bardaro, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concernenti natura, regole e limiti di attribuzione del nome, giunge ad osservare lo scenario ermeneutico prospettato nelle applicazioni giurisprudenziali

Il nuovo contratto di credito ai consumatori: profili rimediali - abstract in versione elettronica

123845
Forcellini, Federica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concentra in particolare sui rimedi, ambito nel quale l'avarizia legislativa costringe gli interpreti ad uno sforzo ermeneutico sicuramente necessario

Direzione e Coordinamento nelle società a partecipazione pubblica alla luce dell'intervento interpretativo fornito dal "Decreto anticrisi" - abstract in versione elettronica

124689
Eballi, Irene 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approdo ermeneutico, segnalando altresì ulteriori spunti interpretativi sottesi all'intervento normativo richiamato.

La rilevanza contrattuale dell'obbligazione di custodire nei contratti misti a struttura complessa - abstract in versione elettronica

129013
Senigaglia, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento della giurisprudenza di legittimità, sono sottoposte a critica, ritenendo più corretto l'esito ermeneutico che definisce accessoria l'obbligazione

Le clausole di polizza assicurativa fra delimitazione dell'oggetto e limitazione di responsabilità e mancanza di causa - abstract in versione elettronica

130471
Bardaro, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circoscrivere il rischio piuttosto che a limitare o escludere la responsabilità, errando tuttavia circa il corretto valore ermeneutico della clausola contrattuale

Dal delitto di violenza sessuale monosoggettiva a quello di violenza sessuale di gruppo: note minime sull'elemento della "partecipazione da parte di più persone riunite" e sull'ammissibilità del concorso eventuale - abstract in versione elettronica

130501
Panucci, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sessuale hanno attirato l'attenzione della giurisprudenza e della dottrina, il cui impegno ermeneutico si è indirizzato, oltre che sul significato del

Dignità umana: obbligo di rispetto o contenuto prescrittivo? Note su un recente Convegno - abstract in versione elettronica

132041
Bertrand Cattinari, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal momento in cui la dignità, da assioma filosofico, viene calata in un contesto normativo, si rende necessario uno sforzo ermeneutico e

La vis expansiva del Governo nei confronti del Parlamento: alcune tracce della eclissi dello Stato legislativo parlamentare nel "ruolo" degli atti aventi forza di legge - abstract in versione elettronica

132827
Di Maria, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributo ermeneutico della giurisprudenza costituzionale in tema di decreti legislativi e decreti legge - indispensabile chiave di lettura per

Il contrasto fra la motivazione e il dispositivo può essere frutto di errore materiale? - abstract in versione elettronica

134243
Campus, Marco Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'atto nel suo complesso secondo il canone ermeneutico della totalità. Viene in tal modo a dubitarsi circa l'assoluta correttezza dei limiti che

Diritto di accesso agli atti del procedimento di accertamento tributario - abstract in versione elettronica

135881
Burla, Piero; Baboro, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la giurisprudenza del Consiglio di Stato e quella prevalente dei giudici di primo grado hanno interpretato, senza alcuno sforzo ermeneutico rispetto

"Turismo giudiziario" dei fascicoli e violazioni tabellari. Quale tutela? - abstract in versione elettronica

137285
Pagliano, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anche tale indirizzo ermeneutico implica non marginali problemi circa l'esatta individuazione del confine fra provvedimenti emessi in mera violazione

Configurabilità del tentativo di rapina impropria finalizzata all'impunità: tra legalismo, teleologia e Costituzione - abstract in versione elettronica

137859
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una volta ridimensionato il contributo ermeneutico offerto dalle poco affidabili geometrie linguistiche, il controllo sull'attività interpretativa

Principio di proporzionalità e garanzia ipotecaria - abstract in versione elettronica

139125
Giova, Stefania 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lo rende applicabile non solo come strumento ermeneutico, ma anche nella sua capacità precettiva, quale massimizzazione dei valori a esso sottostanti

Le nuove leggi penali vaticane: per una sintetica riflessione - abstract in versione elettronica

140571
Astorri, Romeo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secolari, in un ordinamento che considera il diritto canonico il primo criterio ermeneutico di interpretazione delle leggi vaticane e sul ruolo sempre

È mera "quaestio voluntatis" decidere se la donazione sia "cum onere" ovvero sottoposta a condizione risolutiva? - abstract in versione elettronica

141243
Martino, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obbligazione; il criterio ermeneutico che mira alla sola ricostruzione della volontà dei contraenti non può tuttavia, quando la formulazione della

Punti fermi e ''equivoci interpretativi'' in tema di misure cautelari destinate all'ente responsabile dell'illecito da reato - abstract in versione elettronica

144037
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

'' rappresenta il criterio ermeneutico sul quale si reggono le soluzioni proposte alle questioni sollevate dalla nuova disciplina e il parametro in grado

La concorrenza di azioni e giurisdizioni tra diritto privato e amministrativo - abstract in versione elettronica

144911
Garofalo, Andrea Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle situazioni giuridiche, appaiono talvolta inadeguate al loro scopo, non possedendo un sufficiente valore euristico ed ermeneutico: ciò accade in

La partecipazione al processo negoziale nel quadro europeo e comparato - abstract in versione elettronica

146085
Guarriello, Fausta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla specifica trattativa volta alla conclusione dell'accordo collettivo applicato nell'unità produttiva. Sotto il profilo ermeneutico, il ricorso ai

L'interpretazione giuridica e i suoi canoni. Una lezione agli studenti della Statale di Milano - abstract in versione elettronica

147843
Perlingieri, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazione della "lettera" della legge, inducendolo ad escludere dal procedimento ermeneutico il metodo storico-evolutivo, il ricorso alla

L'illegittimità della presunzione di evasione (art. 12, comma 2, D.L. n. 78/2009) - abstract in versione elettronica

147937
Gavelli, Giorgio; Traghini, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

annualità pregresse rispetto alla data di sua entrata in vigore (1 luglio 2009). Il presente intervento ricostruisce il cammino ermeneutico seguito dalla

Fondi comuni di investimento tra liquidazione giudiziale e soluzioni negoziali della crisi d'impresa - abstract in versione elettronica

150781
Carrière, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina di tale procedura, a fronte di un dato letterale alquanto laconico, richiederà un approccio analitico ed ermeneutico che sia capace di

Diritto penale mite? Una formula "bella e infedele" - abstract in versione elettronica

151401
De Francesco, Giovannangelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apparenze, essa appaia sovente inespressiva di fronte alle esigenze ed agli itinerari sul piano ermeneutico quali si delineano ai tempi d'oggi. Con

Considerazioni in tema di area operativa delle intercettazioni, tra interpretazioni, prassi e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

152157
Giordano, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dipende dallo scarso rigore ermeneutico degli operatori? Per provare a dare una risposta al quesito ci si sofferma sull'interpretazione della

Scienza penale e potere politico - abstract in versione elettronica

155785
Donini, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo sapere ermeneutico tradizionale. La "great division" è oggi tra ricerche individuali e di gruppo, tra scoperte e invenzioni di singoli o di un

La responsabilità personale degli amministratori dei partiti politici - abstract in versione elettronica

156991
Barba, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una disposizione di carattere eccezionale, il criterio ermeneutico applicabile è quello di stretta interpretazione: tanto ha fatto la Corte di

Diritto penale "locale"? L'efficacia scriminante di norme di liceità di fonte regionale - abstract in versione elettronica

162521
Consulich, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicativo di una scriminante prevista dalla legge statale. La legge regionale può inoltre rivelarsi uno strumento ermeneutico fondamentale

L'annosa questione della "fondamentalità" e la portata dei diritti dei fedeli - abstract in versione elettronica

164159
del Pozzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precisa e rigorosa a livello ermeneutico e applicativo. La consapevole assunzione della fondamentalità implica ad es. la prevalenza, la strutturalità

Note sulla responsabilità civile del medico ginecologo nella giurisprudenza di legittimità - abstract in versione elettronica

164461
Mantovani, Maria Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcitoria. In tale prospettiva, si segnala una recente pronuncia dei Giudici di legittimità, il cui esito ermeneutico ha condotto ad ampliare la platea dei

Riflessioni sulle deroghe al codice civile contenute nella legge fallimentare - abstract in versione elettronica

164975
Spiotta, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Scrivere di diritto fallimentare è come cercare di colpire un bersaglio in rapido movimento, attraverso un inseguimento ermeneutico delle continue

Doppia data di deposito e pubblicazione della sentenza: la Cassazione completa il ragionamento della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

165995
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di impugnazione costituisce una delle estrinsecazioni concrete più importanti) - il percorso ermeneutico orientato al raggiungimento di una soluzione

Doppia data della sentenza e doppia Corte di legittimità - abstract in versione elettronica

165997
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di impugnazione costituisce una delle estrinsecazioni concrete più importanti) - il percorso ermeneutico orientato al raggiungimento di una soluzione

La garanzia per i vizi nella vendita di diritto comune. Parte prima: presupposti e limiti - abstract in versione elettronica

167777
Rende, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

venditore e del compratore attraverso un percorso ermeneutico che ha coinvolto l'insieme delle disposizioni preposte alla regolamentazione della garanzia per

Regole cautelari ed esigibilità in materia di colpa tra politica e giurisdizione - abstract in versione elettronica

168753
Menna, Mariano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella definizione della regola cautelare e della incidenza della sua violazione nel caso concreto opera un circolo ermeneutico da cui può emergere un