Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: equazioni

Numero di risultati: 397 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Fondamenti della meccanica atomica

441993
Enrico Persico 14 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Affinchè questo sistema di equazioni lineari ed omogenee in c1, c2 ammetta soluzioni non nulle, deve aversi

Pagina 102

Le equazioni che interessano la meccanica ondulatoria sono, nella maggior parte dei casi, equazioni a derivate parziali, lineari ed omogenee: a

Pagina 130

Queste costituiscono un sistema di infinite equazioni lineari ed omogenee, nelle infinite incognite

Pagina 322

Fissiamo k, e diamo ad m i successivi valori 1, 2, ...: avremo le equazioni

Pagina 322

Valgono dunque, in media, le equazioni di HAMILTON. Per esempio, per un punto in coordinate cartesiane, si ha

Pagina 367

Queste due equazioni omogenee (il cui determinante è nullo in virtù di danno:

Pagina 418

equazioni nelle due funzioni (con k = 1, 2): p. es., se si indica con la parte dell'hamiltoniano (244) che non opera sullo spin, cioè se si pone , la (246) si

Pagina 419

Determineremo ora i coefficienti delle equazioni (258), ossia le matrici , imponendo la condizione che dalle dette equazioni del primo ordine

Pagina 426

Queste quattro equazioni lineari omogenee nelle quattro costanti , hanno soluzione non nulla solo se

Pagina 441

esse si riducono alle due seguenti equazioni nelle funzioni F(r), G(r):

Pagina 452

e, annullando il determinante dei coefficienti di queste due equazioni lineari in , si trova per l'equazione

Pagina 455

dove i coefficienti sono ottenuti (v. § 39) mediante i quattro sistemi di equazioni lineari:

Pagina 487

Hanno grande importanza, nella meccanica ondulatoria, le equazioni differenziali (a derivate ordinarie) lineari, omogenee, del secondo ordine, cioè

Pagina 91

È noto dall'algebra che questo sistema di equazioni omogenee ammette soluzioni non nulle solo se

Pagina 93

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492844
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 29 occorrenze

Si è così condotti ad integrare il sistema di equazioni differenziali del 2° ordine

Pagina 108

e le coordinate del punto P dovranno soddisfare durante tutto il moto alle equazioni

Pagina 111

onde le equazioni del moto di P ove si ponga

Pagina 124

Componendo i due moti di P 1 e P z, avremo pel moto composto le equazioni

Pagina 145

, 3) le rispettive componenti, le equazioni caratteristiche (14) si traducono, in virtù della (17), nelle equazioni (7) del n. 8.

Pagina 17

Ciò premesso, le equazioni delle due rette CC l e ΓΓλ, come congiungenti dei punti

Pagina 245

Negli intervalli di tempo in cui si mantiene diverso da zero, le (23), (23') forniscono le equazioni parametriche rispettivamente della base λ e

Pagina 278

cui si dà così luogo, si diranno le equazioni orarie del moto in coordinate lagrangiane.

Pagina 287

le l ' equazioni indipendenti che legano le coordinate q h , sulla generica configurazione C relativa all’istante t, dovranno soddisfare alle stesse

Pagina 292

15. Spostamenti virtuali di un sistema rigido. - I vincoli di rigidità, in quanto sono espressi da equazioni della forma

Pagina 301

27. Eliminando fra le (12) la U,si trovano le tre equazioni

Pagina 340

ossia, rispetto a tre assi fissi, alle tre equazioni differenziali del 2° ordine

Pagina 344

che, proiettate sugli assi di una terna di riferimento, danno luogo alle sei equazioni scalari

Pagina 515

mentre il punto C, come intersezione delle due rette P 2 B, P 1 D di equazioni, rispettivamente

Pagina 537

funicolare da P 1 a P n) formano coll’asse orientato delle x; e notiamo subito che per determinarle dovremo ricorrere alle equazioni (5), (6) dell

Pagina 582

La proiezione delle (5) sull’asse y (verticale e diretto verso l’alto) dà perciò luogo alle equazioni

Pagina 583

Le (10), (11) costituiscono complessivamente n equazioni fra altrettante incognite > α1, α 2,..., αn-1 , φ. Per risolverle, giova porre

Pagina 584

26. Trovate così le equazioni indefinite dell’equilibrio, procediamo all’integrazione.

Pagina 599

31. Resta da calcolare la tensione. A tale scopo, riprendiamo la prima delle equazioni indefinite (27) scrivendola sotto la forma

Pagina 607

Non è inutile osservare che, nelle circostanze supposte, le equazioni indefinite dell’equilibrio si riducono sostanzialmente a quest’ultima

Pagina 616

Varranno per l'equilibrio di una verga le equazioni (40)-(42) del n. 42, di cui, per comodità riscriviamo qui le indefinite

Pagina 625

3.° che il valore numerico di a 0, in funzione di τ0, si ricava dalle due equazioni

Pagina 638

Insomma le condizioni necessarie e sufficienti per l’equilibrio del sistema olonomo considerato sono date dalle n equazioni (12).

Pagina 668

la quale, per l'arbitrarietà dei coefficienti v p, si spezza nelle n equazioni

Pagina 675

Ne viene che il complesso delle forze centrifughe non reca contributo alle equazioni cardinali, e si può quindi prescinderne.

Pagina 698

È ben noto come questi nove coseni siano caratterizzati dal sistema di sei equazioni

Pagina 7

) e che ammette le (2) come equazioni parametriche. Eliminando t fra le (2) si ottiene la rappresentazione della traiettoria mediante due equazioni in x

Pagina 81

La (1) o, indifferentemente, le sue componenti (2) diconsi equazioni (finite) del moto del punto P.

Pagina 81

Considerato nel piano, rispetto a una data coppia Oxy di assi cartesiani, il moto di un punto P, di equazioni

Pagina 97

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516302
Venanzio Giuseppe Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ed eliminando v1, e v3 tra le equazioni [4], [4] e [5], si ha:

Pagina 120

Col mezzo delle quali quattro equazioni le ignote quantità possono venire determinate.

Pagina 481

Problemi della scienza

527707
Federigo Enriques 5 occorrenze

Differenziando la prima delle due equazioni soprascritte si ottiene la equazione fondamentale di Newton

Pagina 227

Il contenuto positivo delle equazioni nominate verrà chiarito più oltre, seguendo HERTZ e LEVI-CIVITA.

Pagina 292

Hertz soprattutto, a prescindere dall'estensione delle equazioni suddette a mezzi cristallini anisotropi, ha il merito di avere spiegato lucidamente

Pagina 293

Appunto una tale critica ha condotto HEAVISIDE e HERTZ a trasformare e semplificare le equazioni di Maxwell.

Pagina 293

§ 34. Spiegazione fisica: valore dei modelli meccanici e delle equazioni.

Pagina 315