Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: emette

Numero di risultati: 182 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14476
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'originale rilasciato al caricatore è sottoscritto dal vettore, ovvero dal raccomandatario o dal comandante della nave che emette la polizza, ed

, emette a carico dell'aggiudicatario inadempiente decreto di ingiunzione a versare la differenza, entro il termine di cinque giorni, nei modi indicati

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20871
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblico, compie manifestazioni o emette grida sediziose è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con l'arresto fino a un anno.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29342
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblico ministero che cura l'esecuzione della sentenza di condanna emette ordine di esecuzione con le modalità previste dall'articolo 656 comma 4

presso l'amministrazione carceraria centrale. Qualora le ricerche non diano esito positivo, il giudice emette decreto di irreperibilità con il quale

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31335
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, emette ordinanza con la quale condanna l'interprete al pagamento a favore della Cassa delle ammende di una somma da lire cento a mille, dopo averlo citato

emette ordine di comparizione o d'accompagnamento, attenendosi alle norme stabilite per il relativo mandato. L'ordine di comparizione o

ministero può emettere ordine d'arresto con gli effetti preveduti dall'articolo 251. Il pretore, qualora si tratti di reati di sua competenza, emette

articoli di legge che lo prevedono; 3° la data, la sottoscrizione del magistrato che lo emette e del cancelliere ed il sigillo dell'ufficio.

richiesta di citazione a giudizio, appena pervenuta. Il primo presidente, sentito il pubblico ministero, emette immediatamente decreto di convocazione

l'istanza, emette ordinanza con cui provvede perchè l'esame segua alla sua presenza o a quella del cancelliere ovvero del perito da lui nominato, nel modo

Il giudice o il pubblico ministero, qualora non sia il caso di disporre nuove ricerche, emette decreto con il quale, nominato un difensore

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35717
Stato 4 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessati che ne abbiano fatta richiesta, se ritiene fondato l'accertamento emette, entro sessanta giorni, ordinanza motivata con la quale ingiunge il

suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura

sostenute ed il prefetto emette ordinanza-ingiunzione di pagamento. Tale ordinanza costituisce titolo esecutivo ai sensi di legge.

condizioni predette, emette l'ordinanza di revoca della patente, con l'intimazione all'intestatario di consegnarla, entro cinque giorni dalla notifica

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38445
Stato 1 occorrenze

, verificata l'esistenza dei requisiti di cui al presente articolo, emette il provvedimento richiesto, ovvero un provvedimento di diniego del nulla osta.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41893
Stato 1 occorrenze

nella domanda; in caso contrario respinge l'opposizione. Nel caso di registrazione internazionale, l'Ufficio italiano brevetti e marchi emette rifiuto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52349
Stato 2 occorrenze

sanzione è soggetto chi emette la fattura, anche su richiesta dell'altra parte, senza l'indicazione dell'imposta o indicando un'imposta inferiore, nel

Chi emette fatture per operazioni inesistenti o indica nelle fatture i corrispettivi e le relative imposte in misura superiore a quella reale è

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53382
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stazza netta non superiore a cinquanta tonnellate. Se il trasporto avviene con nave di stazza netta superiore, la dogana di partenza emette

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61196
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stazza netta non superiore a cinquanta tonnellate. Se il trasporto avviene con nave di stazza netta superiore, la dogana di partenza emette

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62671
Stato 1 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale o non ritenga che la questione sollevata sia manifestamente infondata, emette ordinanza con la quale, riferiti i termini ed i motivi della

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75345
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emette il titolo (emittente).

cambiale è emessa; 8° la sottoscrizione di colui che emette la cambiale (traente).

Il presidente del tribunale o il pretore, premessi gli opportuni accertamenti sulla verità dei fatti e sul diritto del portatore, emette nel più

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75749
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assegno bancario piazzato è un titolo di credito all'ordine a doppia matrice, una delle quali deve essere inviata, dal corrispondente che emette

Il presidente del tribunale, premessi gli opportuni accertamenti sulla verità dei fatti e sul diritto del possessore, emette un decreto con il quale

luogo di pagamento; 5° l'indicazione della data e del luogo dove l'assegno bancario è emesso; 6° la sottoscrizione di colui che emette l'assegno

Il presidente del tribunale o il pretore, premessi gli opportuni accertamenti sulla verità dei fatti e sul diritto del portatore, emette nel più

Autotutela parziale in pendenza di giudizio e adesione alla definizione agevolata delle sanzioni - abstract in versione elettronica

103277
Boccalatte, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se nelle more di un procedimento contenzioso l'Ufficio impositore emette un provvedimento di autotutela parziale, annullando alcune delle riprese a

Giudizio immediato "custodiale" e reati a citazione diretta: l'azione penale tra patologie e competenza funzionale - abstract in versione elettronica

123145
Iovene, Federica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, evidenzia il collegamento tra azione penale e competenza funzionale del giudice che emette il provvedimento finale.

Come posso mangiar bene?

273076
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

ghiaccio; perchè bisogna asciugarla dal.... sudore che emette internamente, quando il ghiaccio comincia a farle sentire la sua azione. Quand'è asciugata

Pagina 205

Fedora

338567
Colautti, Arturo 1 occorrenze

(Fedora emette un lungo sospiro: la testa le ricade sui cuscini: il corpo, irrigidito, resta tra le braccia di Loris genuflesso, che scoppia in

La Stampa

380693
AA. VV. 1 occorrenze

di una bomboletta che sta nel cavo della mano e che, all'occorrenza, emette spruzzi di gas lacrimogeno sul viso dei riottosi. Avvolto da una nuvoletta

Astronomia

409972
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

produce 100 calorie all'ora; il Sole emette 828 milioni di calorie per metro cubo e per ora; a produrre altrettanta energia termica bastano nel Sole

Pagina 192

Fondamenti della meccanica atomica

435678
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sostanza radioattiva emette raggi β essa si trasforma in un'altra avente lo stesso peso atomico ma numero atomico superiore di un'unità (cioè «si

Pagina 16

Vogliamo ora stabilire un confronto tra lo spettro che un sistema emette in base alla teoria di Bohr e Sommerfeld (spettro quantistico) e lo spettro

Pagina 280

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

454881
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La Mutilla europaea emette un rumore stridulante, e secondo GoureauCitato da Westwood, Modern Class. of Insects, vol. II, p. 214., i due sessi

Pagina 264

supponeva una volta, per contenere acqua, ma abbia relazione col grido particolare che rassomiglia alla parola ock, che emette nella stagione delle nozze

Pagina 342

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509384
Piero Bianucci 2 occorrenze

Ma il rocchetto emette onde in una larga banda di frequenze e il coherer non le discrimina. Un altro fondamentale progresso introdotto da Marconi

Pagina 180

la stessa antenna invia poi i propri dati all’apparato ricetrasmittente, lo stesso che emette il campo a radiofrequenza.

Pagina 75

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515306
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Corpo luminoso, raggio, pennello e fascio luminoso. Corpo luminoso dicesi quello che trovandosi in stato di ignizione emette della luce. Il corpo

Pagina 052

Scritti

531067
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La valvola è vuotata d'aria ma certo contiene del gas molto rarefatto. Quando si accende la lampada essa emette elettroni, e questi elettroni o joni

Pagina 249

segnali se questi sono assai forti. I cristalli o rivelatori sono allora sottoposti all'azione di un vibratore in un circuito B che emette un'onda assai

Pagina 280

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540408
Harry Schmidt 1 occorrenze

propaga sempre con una stessa velocità, indipendentemente dal fatto che il corpo che emette la luce, sia in quiete nello spazio, o pure si muova, non

Pagina 101

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553553
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

perchè la legge ed il patto così hanno stabilito, ma perchè rimane intrinseca nel biglietto stesso, e ciò perchè il biglietto che la Banca emette per

Pagina 1178

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569362
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pretesto della diaspis pentagona, si emette il lamentato decreto di inibizione.

Pagina 19528

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616206
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fidandomi del voto del Consiglio comunale, ho voluto la sanzione del Consiglio provinciale il quale, lontano dal piccolo centro d'interessi locali, emette

Pagina 1285

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

618953
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non è ancora fatta, su cui può liberamente fare il suo esame, ed il giudizio che emette quando la spesa si presenta già come fatta, ed il fatto come

Pagina 8174