Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elettroniche

Numero di risultati: 163 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

40039
Stato 2 occorrenze

. 851, possono essere realizzate anche con modalità elettroniche e contenere le funzionalità della carta nazionale dei servizi per consentire l'accesso

3. Le disposizioni di cui al capo II concernenti i documenti informatici, le firme elettroniche, i pagamenti informatici, i libri e le scritture, le

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43000
Stato 4 occorrenze

3. Le aste elettroniche possono essere utilizzate quando le specifiche dell'appalto possono essere fissate in maniera precisa e la valutazione delle

43. Un «mezzo elettronico» è un mezzo che utilizza apparecchiature elettroniche di elaborazione (compresa la compressione numerica) e di

12. Il regolamento stabilisce: a) i presupposti e le condizioni specifiche per il ricorso alle aste elettroniche; b) i requisiti e le modalità

prestazioni intellettuali, come la progettazione di lavori, non possono essere oggetto di aste elettroniche.

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54320
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

su microfilms, ovvero con l'uso di memorizzazioni elettroniche.

Internet e sovranità nazionale: frontiere elettroniche per una regolamentazione efficace dei contenuti - abstract in versione elettronica

87609
Bazuro, Andrea 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, oltre che giuridici - alle leggi di un determinato Paese? Verso un nuovo concetto di confine nelle comunicazioni elettroniche.

La disciplina urbanistica delle infrastrutture di comunicazione elettronica - abstract in versione elettronica

89671
Ciaglia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elettroniche è condizione sufficiente per l'istallazione delle relative infrastrutture. La questione, però, non potrà dirsi risolta finché perdureranno

L'interpretazione adeguatrice del Codice delle comunicazioni elettroniche - abstract in versione elettronica

93861
Manfredi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infrastrutture di comunicazione elettroniche. Il commento evidenzia che la Corte perviene a tale esito sulla base di un'interpretazione adeguatrice di

Reductio ad unitatem: e la Corte riconosce il principio di unitarietà della rete di telecomunicazione - abstract in versione elettronica

96455
Battaglia, Alessandra 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, c.d. Codice delle comunicazioni elettroniche. In detta sentenza il Giudice delle leggi afferma un importante principio in materia: il principio di

Lo stato dell'informatizzazione nelle pubbliche amministrazioni - abstract in versione elettronica

96463
Natalini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumentazione elettronica (siti web, firme elettroniche, ecc.) necessaria all'interazione tra le amministrazioni e tra queste e i cittadini

L'abuso di posizione dominante nel sistema delle comunicazioni elettroniche e il sindacato giurisdizionale sugli atti delle autorità di settore - abstract in versione elettronica

97291
Nasti, Ivana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento in cui è chiamato a dirimere una controversia tra un operatore di comunicazioni elettroniche e l'Autorità indipendente di settore che abbia emesso

La lotta al terrorismo e la violazione della sfera privata individuale: il caso delle intercettazioni abusive di massa - abstract in versione elettronica

98775
Falletti, Elena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, telematiche o elettroniche a seguito di una importante decisione della Corte Distrettuale di Detroit sulla legalità del Terrorism Surveillance Program

L'obbligo di restituzione del credito residuo e l'effettività della tutela dei consumatori nel settore delle comunicazioni elettroniche - abstract in versione elettronica

102955
Nasti, Ivana 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela dei consumatori nel settore delle comunicazioni elettroniche ed audiovisive, e, in particolare, nell'ambito dei rapporti contrattuali di tipo

Accesso alla rete, regolamentazione e concorrenza fra Stati Uniti, UE ed Italia - abstract in versione elettronica

109311
Brancoli Busdraghi, Benedetto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detentore di una rete di comunicazioni elettroniche, ed è sembrata affermare la neutralità del diritto antitrust rispetto alle regolamentazioni

E' vessatorio il canone di abbonamento telefonico? - abstract in versione elettronica

109357
Greco, Fernando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed inefficace perché contra legem, contraria cioè a quanto stabilito dal d.lg. n. 259/2003 contenente il Codice delle comunicazioni elettroniche

Ruolo del certificatore europeo di firme elettroniche. Certificati qualificati tra contesto nazionale e mercato interno comunitario: interoperabilità e globalizzazione - abstract in versione elettronica

110735
Fabiano, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tecnologia e diritto si evolvono ma non di pari passo. Dopo circa dieci anni dalla Direttiva 1999/93/CE in materia di firme elettroniche, la

Le reti di nuova generazione: le posizioni della Commissione europea - abstract in versione elettronica

114611
Libertini, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ormai sancito che lo sviluppo delle reti a banda larga costituisce la nuova frontiera del servizio universale in materia di comunicazioni elettroniche.

I regolatori nazionali delle comunicazioni elettroniche: finalmente agenti comunitari? - abstract in versione elettronica

119827
Brancoli Busdraghi, Benedetto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicazioni elettroniche ("Anr") è contraria al diritto comunitario. E' quanto ha affermato la Corte di giustizia delle Comunità europee ("Corte di

Autovelox e necessità della taratura. Ancora un Giudice di pace in disaccordo con la Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

123033
De Simone, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzioni amministrative per eccesso di velocità rilevato a mezzo di apparecchiature elettroniche, consentendo alcune riflessioni anche alla luce del

Abrogazione tacita della tassa di concessione governativa sui telefoni cellulari - abstract in versione elettronica

124103
Loconte, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apparecchiature radiomobili. Il codice delle telecomunicazioni elettroniche, sancendo la liberalizzazione dei servizi di telefonia, avrebbe, infatti, comportato

L'obbligatorietà del tentativo di conciliazione extragiudiziale in ambito di servizi di comunicazioni elettroniche tra operatori di telecomunicazione e utenti finali - abstract in versione elettronica

124123
Rizzo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elettroniche tra utenti finali e operatori di telecomunicazione in tema di "servizio universale", utilizzando un approccio tipicamente "rimediale

Autovelox e leggi regionali - abstract in versione elettronica

125005
Scarpa, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le norme relative alle modalità di rilevazione della velocità dei veicoli a mezzo di apparecchiature elettroniche, attenendo alla materia della

Negoziare "on line" dopo la riforma del codice dell'amministrazione digitale - abstract in versione elettronica

126381
Gentili, Aurelio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235 completa le modifiche al Codice dell'amministrazione digitale. Un'ampia gamma di forme e di firme elettroniche

La modernizzazione dei pagamenti effettuati dalle pubbliche amministrazioni - abstract in versione elettronica

127537
Villa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La realizzazione, prevista dall'articolo commentato, di un servizio nazionale per pagamenti con carte elettroniche istituzionali in capo al Ministero

Il nuovo quadro regolatorio delle comunicazioni elettroniche - abstract in versione elettronica

127715
Argiolas, Bernardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicazioni elettroniche. tale pacchetto normativo, tra innovazione e compromesso, rafforza i meccanismi di coordinamento procedimentale e organizzativo di

Liberalizzazione e regolamentazione delle comunicazioni elettroniche: gli obblighi di servizio universale - abstract in versione elettronica

131983
Schettino, Antonello 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo prende in esame gli obblighi di servizio universale nelle comunicazioni elettroniche, segnatamente, gli elementi essenziali e l'iter legis

Fatturazione elettronica: dalla sottoscrizione digitale ai controlli interni di gestione - abstract in versione elettronica

133171
Mastromatteo, Alessandro; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle fatture elettroniche, pur non rivestendo alcuna vincolatività per il legislatore nazionale, assumono comunque un fondamentale valore di

Il pagamento della tassa di concessione governativa sulla telefonia mobile - abstract in versione elettronica

139817
Piscino, Eugenio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elettroniche ha fatto venir meno il presupposto giuridico della tassa. Esistendo, pertanto, un conflitto giurisprudenziale, il contrasto è demandato alle sezioni

Diritto di informazione e tutela dei dati personali in una recente pronuncia della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

141589
Leardi, Pierodavide 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

n. 2002/58 sul trattamento dei dati personali nel settore delle comunicazioni elettroniche, né la direttiva c.d. "data retention" n. 2006/24, sono di

Come cambia la fatturazione dal 1 gennaio 2013 - abstract in versione elettronica

141701
Portale, Renato 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatture cartacee ed elettroniche, promuovendosi il ricorso alla fattura elettronica attraverso la libera scelta sull'autenticità dell'origine, l'integrità

Accise non armonizzate sul consumo di sigarette elettroniche - abstract in versione elettronica

149309
Verrigni, Caterina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"58,5%" del "prezzo" di "vendita" al pubblico, destinata a "tassare" le "sigarette elettroniche". Il prelievo è configurabile come "accisa non armonizzata

La rivoluzione portata dall'avvio della fatturazione elettronica verso la pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

153959
Ardigò, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

transazioni, previsti dall'Agenda Digitale Europea. In particolare l'introduzione dell'obbligo di emettere fatture elettroniche nei rapporti con la

Abusi di posizione dominante (anno 2013) - abstract in versione elettronica

154553
Zuppetta, Marialuisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'anno 2013 riguardano prevalentemente servizi di interesse economico generale (servizio postale, comunicazioni elettroniche e diritti trasmissivi).

Gli obblighi di registrazione delle fatture elettroniche - abstract in versione elettronica

158827
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le imprese e i professionisti obbligati all'emissione delle fatture elettroniche nei confronti della Pubblica amministrazione devono effettuare l

La Consulta dichiara illegittima l'imposta sulle sigarette elettroniche - abstract in versione elettronica

159165
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale, con sentenza n. 83 del 2015, dichiara illegittima l'imposta sulle sigarette elettroniche e affronta il rapporto tra diritto

Al traguardo la trasmissione telematica delle operazioni IVA - abstract in versione elettronica

159437
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizio di "generazione", "invio" e "conservazione" delle "fatture elettroniche" e per attivare, con riferimento alle operazioni effettuate dall'1 gennaio

Sul contrasto con l'art. 3 Cost. della disciplina fiscale delle c.d. sigarette elettroniche - abstract in versione elettronica

163243
Rovagnati, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'accisa sull'immissione in commercio delle c.d. sigarette elettroniche, con l'art. 3 Cost.

Condizionamento dell'azione e funzione conciliativa dell'AGCOM: lo schema della condizione di procedibilità come parametro di non gravosità e di ragionevolezza - abstract in versione elettronica

163323
Marzocco, Antonio Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elettroniche, sottoposte ad un tentativo obbligatorio di conciliazione. Attraverso questa esperienza l'A. individua un nuovo parametro di

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268012
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’uso di mezzi meccanici e programmati e di calcolatrici elettroniche (computer). Per questo si è anche parlato di "computer art." Un’importante

Pagina 223

Corriere della Sera

368647
AA. VV. 2 occorrenze

Nel 1983 Jennings inventò una delle prime bacheche elettroniche facile da usare, la Fido BBS, progettata fin dall'inizio come una tecnologia per dare

calcolatrice, in grado di visualizzale mappe elettroniche. Il passo successivo e arrivato dal Giappone con i localizzatori Gps (Global positioning system

Il Nuovo Corriere della Sera

371960
AA. VV. 1 occorrenze

affari di oggi. Anche qui, a un passo dalle calcolatrici elettroniche e dalle aziende modernissime, troveremo le tracce e i relitti del passato.

La Stampa

380792
AA. VV. 1 occorrenze

elettroniche e 3800 specchi retrovisori per «850 » su un camion della ditta parcheggiato nel cortile. Poi si sono messi al volante e se ne sono andati

Corriere della Sera

383050
AA. VV. 2 occorrenze

, tastiere elettroniche e chitarra synt. Per la durata di tre ore».

cinque chitarre, sedici tastiere, un pianoforte e altre meraviglie elettroniche.

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509043
Piero Bianucci 2 occorrenze

Per i prossimi anni sono in progetto lavabiancheria intelligenti, che rilevando i dati da etichette elettroniche applicate agli indumenti

Pagina 135

2007 la produzione delle industrie elettroniche è stata di mezzo miliardo di transistor al secondo: in tre minuti sono tanti quanti i neuroni di

Pagina 205

Scritti

532718
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fornite alle valvole adoperate per generare oscillazioni elettroniche fra i loro elettrodi ad una frequenza corrispondente il più possibile a quella

Pagina 425