Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elettorali

Numero di risultati: 383 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39684
Stato 1 occorrenze

e sicurezza nazionale, e consultazioni elettorali.

Legge Costituzionale 9 febbraio 1963, n. 2 - Modificazioni agli articoli 56, 57 e 60 della Costituzione.

59528
Stato 1 occorrenze
  • 1963
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presente legge costituzionale, entra in vigore con la prima convocazione dei comizi elettorali successiva alla sua pubblicazione nella Gazzetta

Legge Costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta dei presidenti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano.

60044
Stato 1 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convocazione di nuovi comizi elettorali.

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62399
Stato 6 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposto l'iscrizione nelle liste elettorali.

A richiesta dei comuni e delle Commissioni elettorali, i pubblici uffici devono fornire i documenti necessari per gli accertamenti relativi alla

Il sindaco o chi ne esercita le funzioni, i componenti delle Commissioni elettorali ed i rispettivi segretari sono personalmente responsabili della

Le Commissioni elettorali mandamentali e le Sottocommissioni costituite a termini del decreto Ministeriale 24 ottobre 1944 e del decreto legislativo

Le spese per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali sono a carico dei comuni, ad eccezione di quelle per la prima revisione che sono

Sono iscritti d'ufficio nelle liste elettorali i cittadini che, possedendo i requisiti per essere elettori e non essendo incorsi nella perdita

Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.

64402
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nelle liste elettorali dei comuni della Regione per le elezioni regionali.

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66875
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui liste elettorali siano iscritti non meno di 50.000 elettori.

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

68054
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei comizi elettorali per l'elezione del Consiglio regionale.

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

70958
Stato 2 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Alla città metropolitana si applicano le norme relative alle province, in quanto compatibili, comprese quelle elettorali fino alla emanazione di

3. I consigli durano in carica sino all'elezione dei nuovi, limitandosi, dopo la pubblicazione del decreto di indizione dei comizi elettorali, ad

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71487
Stato 1 occorrenze

1. In occasione di consultazioni elettorali, i comuni organizzano i servizi di trasporto pubblico in modo da facilitare agli elettori handicappati il

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74348
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luogo operazioni elettorali.

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79881
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le circoscrizioni dei collegi elettorali sono, però, determinate in numero di nove, in corrispondenza alle attuali circoscrizioni provinciali, e

Fase preparatoria delle elezioni politiche e contenzioso elettorale. Verifica dei poteri, regolazione della giurisdizione e transizione italiana - abstract in versione elettronica

108239
Pajno, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cautelari volti a correggere tali scelte con l'ammissione di simboli elettorali in precedenza esclusi. Ciò ha determinato incertezze e perplessità che sono

Tra continuità e cambiamenti. Le elezioni regionali siciliane del 2012 - abstract in versione elettronica

138983
Colloca, Pasquale; Vignati, Rinaldo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, gli AA. applicano una tecnica di inferenza ecologica (il "modello di Goodman") per stimare l'entità dei flussi elettorali fra le elezioni

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

544115
Mari 3 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Esistono questi documenti che provano la loro qualità elettorale, la quale non si può desumere dalle liste elettorali, perchè questi elettori non vi

Pagina 447

liste elettorali.

Pagina 449

Se non che il relatore invoca la giurisprudenza della Camera, la quale ritenne degno di fede il processo verbale degli uffici elettorali, fino a che

Pagina 449

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546352
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pochi giorni dopo la promulgazione del decreto regio che convocava i comizi elettorali per la decima Legislatura, io venni invitato dalla società

Pagina 872

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548103
Zanolini 3 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'ufficio ha sotto questo rapporto considerato che la reclamazione torna intempestiva, come quella che concerne la riforma delle liste elettorali che

Pagina 142

L'ufficio ebbe ad esaminare due questioni. Una prima della validità o nullità delle operazioni elettorali seguite nella sezione di Pula; una seconda

Pagina 144

Lievissime le pecche che possono rimproverarsi alle operazioni elettorali; mancano due o tre schede, le quali furono dichiarate nulle, e non sono

Pagina 147

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561746
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Maurigi. L'onorevole Toscanelli ha creduto che io fossi mosso perfino da ragioni elettorali nel combattere le idee che egli ha esposto con maggiore

Pagina 1709

X Legislatura – Tornata del 23 marzo 1867

562706
Polsinelli 3 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Tutte le operazioni elettorali essendo state riconosciute regolari, l'ufficio ha approvato all'unanimità queste elezioni, e mi ha incaricato di

Pagina 13

operazioni elettorali, non pertanto in seno del medesimo è sorta qualche obbiezione sulla eleggibilità del commendatore Giovanni Visone.

Pagina 14

oggi pronunciamo si riferiscono esclusivamente alla regolarità delle operazioni elettorali.

Pagina 15

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

566041
Zaccheroni 7 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'ufficio VIII avendo riconosciuto regolari le operazioni elettorali di questi collegi, mi ha dato incarico di proporvi a nome suo la validazione

Pagina 14

Dunque mancherebbe la condizione necessaria voluta dalla legge: che gli elettori analfabeti si trovassero inscritti nelle liste elettorali precedenti

Pagina 19

Corbolani, il quale notò che le operazioni elettorali erano irregolari, perchè nelle liste non sì conteneva l'età degli elettori contro il disposto

Pagina 21

inscritto sulle liste elettorali, non gli si poteva ricusare la votazione.

Pagina 21

uffizi elettorali. Venute alla Camera, non sollevarono nel seno dell'ufficio alcuna osservazione e furono all'unanimità approvate.

Pagina 6

Le operazioni elettorali in questi collegi furono pienamente regolari, e il secondo uffizio mi ha dato l'incarico di proporre alla Camera la

Pagina 7

L'eloquenza di queste cifre, e il non esservi alcuna opposizione alle operazioni elettorali, hanno indotto l'ufficio all'unanimità a proporvi la

Pagina 9

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566460
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riconduca quel Corpo elettorale a costumanze elettorali più semplici e più schiette.»

Pagina 3459

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567931
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

elettorale. Tutte le minoranze elettorali avranno la speranza di poter riescire presso la Giunta; tutte le minoranze elettorali cercheranno di

Pagina 8114

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568346
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma che cosa hanno fatto non solo i sindaci del mio Collegio, ma quelli di tutta Italia se non i galoppini elettorali del Governo?

Pagina 59

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569981
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«La Camera, riconoscendo che la busta ufficiale rappresenti una maniera positiva di assicurare la sincerità delle operazioni elettorali, passa alla

Pagina 19550

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

571709
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

circoscrizioni dei collegi elettorali e la designazione dei rispettivi capoluoghi.

Pagina 8257

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576099
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Le operazioni elettorali furono tutte regolari; solo vi fu un'osservazione, che sono costretto a riferire per le proteste che poscia sottoporrò alle

Pagina 993

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580978
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

discutere i numerosi reclami elettorali per impedire la reintegrazione della veridicità delle elezioni.

Pagina 2453

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597815
Tecchio 2 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Altri motivi esposti dai reclamanti riguardano delle pretese irregolarità nelle liste elettorali. L'ufficio ha creduto di non poter entrare e di non

Pagina 4432

delle liste elettorali debbe farsi prima della votazione nel modo che la legge prescrive, e che fatta dopo non debbe avere valor legale.

Pagina 4434

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598705
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ordinaria. Di più, le mie gite nel collegio e i miei discorsi elettorali non avevano dato luogo al minimo disordine. Mancava, dunque, ogni sospetto

Pagina 3950

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

600187
Biancheri 2 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

della loro autorità sindacale, hanno diritto di prender parte come cittadini alle lotte elettorali.

Pagina 764

Io non so, onorevole Imbriani, se esista una circolare che proibisca ai sindaci di concedere lo sale per le riunioni elettorali; dico subito

Pagina 765

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611678
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ritenuto che le eccezioni di nullità opposte a codesta elezione, sia nelle prime operazioni elettorali, che in quelle di ballottaggio o non

Pagina 1681