Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: egitto

Numero di risultati: 321 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Il nuovo assetto dei rapporti Stato-Islam nella Costituzione egiziana del 2012 - abstract in versione elettronica

140915
Parolin, Gianluca P. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver brevemente ricostruito i rapporti tra Stato e "Shari'ah" in Egitto prima del 2011, l'articolo descrive in primo luogo il dibattito sulle

Variazioni su stabilità e mutamento nel diritto costituzionale - abstract in versione elettronica

156275
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'antico Egitto.

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176799
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la torre di Eiffel? - 300 metri. la grande piramide d'Egitto? - 137 metri. la Cattedrale di Colonia - 155 metro. la Cattedrale di Rouen 146 metri. il

Pagina 384

Quartiere Corridoni

217124
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Giuseppe in Egitto Giuseppe in Egitto fu venduto a Putifar, capo delle guardie del re Faraone. Allora fu incaricato del governo della casa, ed era

Pagina 250

C'era due volte il barone Lamberto

219514
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Neve sull'arco alpino. — Sarà ora di andare in Egitto, eh? Il barone Lamberto possiede una villa anche in Egitto, a due passi dalle piramidi. Ne ha

Il divenire della critica

251716
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

scientifico, sia invocando antiche «verità» più o meno misteriche (le Piramidi dell’Egitto, gli osservatori astronomici indiani o aztechi), sia

Pagina 23

La storia dell'arte

253451
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Con la tavola rappresentante Giuseppe in Egitto (tav. 11a), eseguita da Jacopo Pontormo intorno al 1519 per la camera da letto del mercante

Pagina 234

La tecnica della pittura

253600
Previati, Gaetano 4 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Alessandria, già descritto da Teofrasto, come scoperto da un re d’Egitto ed esclusivamente fabbricato in Alessandria.

Pagina 141

acquose. La preferenza data alla gomma arabica, proveniente dalle acacie dell’Egitto, dell’Arabia e del Senegai, in confronto delle gomme scolanti dai

Pagina 232

Il Museo archeologico di Firenze possiede alcuni campioni di colori portati dall’Egitto dal Rosellini, fra i quali sono resine colorate, due terre

Pagina 30

Egitto produca delle gomme e vi fosse conosciutala colla di gelatina, tuttavia Mérimée presume che si preferisse una gomma malleabile, come il dragante

Pagina 31

Leggere un'opera d'arte

256111
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Un esempio ci può essere offerto dal Paesaggio con fuga in Egitto, di Annibale Carracci, conservato nella Galleria Doria Pamphili, a Roma: • i due

Pagina 193

Nell’antico Egitto la sua natura contraddittoria era già codificata; Osiride, la divinità della morte e della vegetazione, veniva raffigurata con l

Pagina 43

In Egitto, al tempo del Nuovo regno (1580-1070 a.C.; XVIII-XX dinastia) era un segno di affetto e di lusinghe erotiche; nella pittura della Grecia

Pagina 61

RIPOSO DALLA FUGA IN EGITTO: Prima del XVI secolo nessun artista aveva mai rappresentato il tema che trovò nella pittura nordica la sua prima

Pagina 74

Scritti giovanili 1912-1922

263489
Longhi, Roberto 2 occorrenze

rappresentare con il Riposo in Egitto della cappella di Palazzo Pitti l'altro ordine di ricerche cui abbiamo accennato.

Pagina 234

Lo scultore che eseguì la fuga in Egitto di Moissac conobbe certamente l'opera di Guglielmo. Influenza anche maggiore che in Linguadoca ebbero

Pagina 449

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265746
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dello scultore toscano. Il Granduca aveva una vasca o tazza immensa di porfido, che, tolta da Roma imperiale all’Egitto, fu poi da papa Clemente VII

Pagina 54

La Stampa

367119
AA. VV. 1 occorrenze

Teatro Argentina la prova generale del Barbiere di Siviglia, che si rappresenterà domani sera nello spettacolo di gala in onore del Sovrano di Egitto.

La Stampa

371671
AA. VV. 2 occorrenze

archeologiche nell'antico Egitto risvegliano Talos, crudele faraone. Dal regista australiano del campione d'incassi internazionale «Highlander» con

del prodotto interno lordo. In Egitto, dove mi trovo, i soldi mandati a casa dagli emigrati sono al livello della ricchezza data dai traffici nel

La Stampa

372659
AA. VV. 1 occorrenze

IL CAIRO. Che Alessandro Magno sia seppellitto nell'oasi di Siwa (Egitto nordoccidentale, poco lontano dai confini con la Libia) sono pochi a

La Stampa

374151
AA. VV. 1 occorrenze

rinunciato alla visita in Egitto (ma non a quella in Giordania, dov'è stato ricevuto da re Hussein e dal premier, e ha visitato i campi di profughi) e che il

Corriere della Sera

376929
AA. VV. 3 occorrenze

arabe, l'inviato di Gheddafi ha fatto pressioni sul presidente siriano Assad per convincerlo a non venire a patti con l'Egitto e con i suoi sostenitori

radicali. Sotto questa luce va anche riesaminata la riconciliazione tra l'Egitto e la Siria.

favorire la riconciliazione tra l'Egitto e la Siria, e rimuovere cosi una delle cause maggiori di tensione all'interno dello schieramento arabo. Tutto

La Stampa

385636
AA. VV. 2 occorrenze

, preannunciano gli esperti, fra qualche anno si vedranno più turisti tedeschi in Egitto che sulla Costa Azzurra.

, Brasile, Egitto, Turchia): crediti che sono, in definitiva, andati a beneficio delle ditte italiane che esportavano i loro prodotti in quelle zone.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393552
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

flusso degli europei nell'Asia Minore, Egitto, Tunisia, Marocco, nel nuovo Stato del Congo e in tutta la periferia dell'Africa, nell'America e

Pagina 1.475

commerciali, che si immedesimarono fin dall'antichità con talune città del golfo Persico, della Co1chide, dell'Egitto, in ispecie della Fenicia, ove

Pagina 2.134

dei noachidi) — e che tali nozioni tecnologiche dei babilonesi, assiri, persiani, in buona parte comuni all'India, Egitto, Fenicia (per non dire della

Pagina 2.17

, nell'Egitto, nella Cina, il moltiplicarsi e intrecciarsi delle popolazioni nelle città (poco propizie come vedemmo ai grossi fasci familiari), fanno in breve

Pagina 2.91

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396205
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Di questo grande fatto sociale abbiamo due saggi caratteristici nella storia; — la invasione degli Hyksos o re pastori in Egitto, dall'anno 2.000 a

Pagina 247

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401362
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dell'Inghilterra; e mentre una savia politica verso gli arabi di Libia potrebbe far convergere a noi molti interessi arabi dell'Asia e dell'Egitto, non è affatto

Pagina 325

Carlo Darwin

411798
Michele Lessona 1 occorrenze

Io vidi in Alessandria di Egitto, alla processione per la fiera di Tantah, uomini ignudi, che si foracchiavano le carni con chiodi e dilaniavano coi

Pagina 274

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

454576
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Vari uccelli hanno sproni alle ali. Ma l’Oca d’Egitto (Chenalopex aegyptiacus) ha soltanto «rialzi ottusi nudi»; e questi ci dimostrano probabilmente

Pagina 334

L'uomo delinquente

469750
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il clima caldissimo e piano rende antirivoluzionari i Semiti, i Fellah ed i Berberi dell'Egitto; viceversa, gli affini Berberi montanari dell'Algeria

Pagina 306

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477817
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

piramide di Cheops in Egitto. I Cinesi ignorando la trigonometria e non sapendo calcolare le variazioni di posto delle stelle dipendenti da questi

Pagina 25

’Emisfero Nord le stazioni di Yokohama nel Giappone, Pekino in Cina, molte nelle Indie, sul Mar Rosso, a Aden a Suez eco, altre nell’Egitto e moltissime in

Pagina 269

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509069
Piero Bianucci 1 occorrenze

El-Badari, nell’Egitto predinastico, 400 chilometri a sud del Cairo. Sono lastre di selenite, una varietà di gesso dall’aspetto perlaceo. Il più

Pagina 138

Storia sentimentale dell'astronomia

533793
Piero Bianucci 1 occorrenze

di Amun e il complesso di Karnak in Egitto. Manco a dirlo, anche lì riconobbe riferimenti astronomici. Intanto il mito delle antiche pietre di

Pagina 15

Sulla origine della specie per elezione naturale

537675
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Siccome tra le specie animali e vegetali dell'Egitto, che noi conosciamo, nessuna si è cambiata negli ultimi tre o quattromila anni, così si è

Pagina 180

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560090
Crispi 5 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pei viaggi dell'Egitto, avuto riguardo che da Catania ad Alessandria si contano leghe 273, e da Siracusa ad Alessandria leghe 267, la minor distanza

Pagina 3210

Dovendo, giusta i patti contenuti nei quaderni d'oneri i viaggi pel Levante, l'Egitto e l'Inghilterra essere eseguiti con una velocità normale di

Pagina 3211

recarsi in Egitto o nell'Indo-Cina prenderanno la via di Brindisi; e che le corrispondenze ed i viaggiatori che partiranno dalla Sicilia per gli stessi

Pagina 3212

per essere diretti pel Levante, pell'Egitto o pell'Indo-Cina, soffrire due trasbordi di più delle merci che si imbarcheranno in Palermo, Messina e

Pagina 3213

coincidenza a Catania della linea Malta-Messina, senza servizio di ferrovia, per tutti i viaggi al Levante, all'Egitto, all'India ed all'Indo-Cina. Ed oggi

Pagina 3224

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566810
Chinaglia; Villa 2 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

collaborazione dell'Italia all'azione inglese in Egitto.

Pagina 3472

un'azione nostra in Egitto per andare a cacciarsi nel Mar Rosso…

Pagina 3473

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582613
Tajani, Biancheri 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

abbia dato a me risposta personale sulla questione relativa alle indennità per le vittime degli avvenimenti del 1882 in Egitto, io mi trovo costretto

Pagina 7191