Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dono

Numero di risultati: 693 in 14 pagine

  • Pagina 2 di 14

L'accesso alla rete e la tutela dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

119833
Carotti, Bruno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentiero evolutivo nella teoria dei diritti umani, sancendo il loro adattamento alla tecnologia - dono e rischio, allo stesso tempo, per la condizione

La "sinteticità" degli atti nel processo amministrativo: è davvero una novità? - abstract in versione elettronica

153669
Sanino, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice. Ma la sinteticità è un dono che si sottrae a qualsivoglia determinazione concreta e si acquisisce solo con lo studio applicato e la pratica.

Come devo comportarmi?

173022
Anna Vertua Gentile 4 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

INDICE GENERALE Ai lettori pag. XI Principio » 1 La moglie » 5 Il marito (Dono di nozze di una madre a suo figlio)» 31 Genitori e figli » 59 Tra

l'obbligo, in certe circostanze, come a Natale, ad una festa per onomastico o altro, di fare un dono a la padrona di casa o meglio ai bimbi se ce ne sono

Pagina 191

Per le fanciulline non vi ha certo dono più gradito di quello delle bambole, e dei mobilini che devono adornare la minuscola loro casa. Una persona

Pagina 445

silver-plate, qualche mobiluccio elegante. E la signorina e chiunque riceve un dono, avrà l'obbligo di gradirlo, mostrando piacere e riconoscenza

Pagina 446

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175375
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lo si consegna in modo maldestro; invece un dono meno prezioso può essere tanto benvisto e gradito a colui che lo riceve, purchè dato con grazia

Pagina 162

donna: dono gentile. Asso capovolto: gioie fugaci: fugace letizia, tutto fugacissimo. Re disposto normalmente: Un amicone con tanto di cuore, leale

Pagina 327

Per essere felici

179503
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un unico dono di singolar pregio e valore, piuttosto che vari oggetti d'importanza secondaria. I doni dovranno essere sempre inviati a casa della

Pagina 148

Le belle maniere

180052
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Regali in famiglia - Tatto nella scelta del dono - Il modo di donare. ANCHE i regali tengono il loro posto fra i vostri piccoli doveri di donnine di

Pagina 160

Il saper vivere

186457
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, della perfetta organizzazione, del lago, del sole... ma soprattutto di Lei che ha il dono rarissimo di crearsi intorno tanta armoniosa serenità. Grazie

Pagina 137

accettare alcun dono. Alla superiora si lascia un'offerta per la cappella al momento del commiato.

Pagina 215

Galateo per tutte le occasioni

187725
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

appuntamenti "capitali", in cui il dono è necessario, tenere presente alcuni principi-base. Il regalo deve far piacere soprattutto a chi lo riceve

Pagina 76

Saper vivere. Norme di buona creanza

193437
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

buone, deliziose e talvolta perfide creature, che hanno tutto in sé, e che, quindi, più aspettano, più desiderano, più invocano il dono: ai bambini e

Pagina 137

battesimo può essere più modesta nel fare il dono alla puerpera e al neonato, scegliendo un gioiello di meno costo, regalando al piccino o alla

Pagina 93

spalla del figlioccio inginocchiato. Come dono, bisogna cominciare dal dare un libro di messa o altro libro di religione; come la Imitazione di Cristo

Pagina 97

Nuovo galateo. Tomo II

194526
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il dono di parlare con facilità e prontezza è cosa pregevolissima, e non può essere trascurato se non da chi ignora che, per convincere lo spirito

Pagina 109

Signorilità

199465
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

campanellino d'argento in apposito astuccio. Gli invitati, pel fatto d'essere invitati, non sono tenuti a recare un dono; essi debbono informarsi degli usi

Pagina 369

parlino a lungo e in forma allettante; purchè ci sia un dono delle Loro Maestà (dono di cui i Reali d'Italia, sempre pronti a incoraggiare ogni forma di

Pagina 429

Come presentarmi in società

200369
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dono che suol essere più o meno ricco, a seconda della possibilità. Una volta era l'anello nuziale, ora si suol dare un altro gioiello o un oggetto

Pagina 252

L'occasione di far qualche dono ai parenti e agli amici si presenta con molta frequenza: o sono i doni di prammatica per le solenni circostanze delle

Pagina 326

Il libro della terza classe elementare

210542
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IL DONO PIÙ GRANDE. Prima di cominciare la sua Passione, Gesù volle trovarsi in una maggiore intimità coi suoi Apostoli, e fece con loro l'ultima

Pagina 198

Quartiere Corridoni

216832
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accompagnato il dono con un biglietto affettuoso. Il soldato aveva risposto, commosso, ringraziando. Per mesi e mesi letterine da una parte, letterone

Pagina 156

Manon

233921
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Non ho grandi pretese, viscontino! M' accontento e lo amo!... Egli mi dà la sua dolcezza, io gli dono la mia... Egli fa la mia vita ricca di gioia e

Pagina 122

Saper vivere. Norme di buona creanza

248783
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

battesimo può essere più modesta nel fare il dono alla puerpera e al neonato, scegliendo un gioiello di meno costo, regalando al piccino o alla

Pagina 114

spalla del figlioccio inginocchiato. Come dono, bisogna cominciare dal dare un libro di messa o altro libro di religione, come la Imitazione di Cristo

Pagina 120

buone, deliziose e talvolta perfide creature, che hanno tutto in sè, e che, quindi, più aspettano, più desiderano, più invocano il dono: ai bambini e

Pagina 186

Leggere un'opera d'arte

256540
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

era stato donato da Ares (Marte). Ercole fu incaricato di rubare il cinto, poiché Euristeo intendeva farne dono alla figlia. Per raggiungere il suo

Pagina 163

Scritti giovanili 1912-1922

264742
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Neppure nego che la sorte migliore sarebbe stata il ritrovar quei muri bell'e dipinti, che so, da Paolo di Dono, da Piero del Borgo, da Melozzo da

Pagina 440

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266491
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

destrissimo, che tutti i popoli non hanno in dono da Dio.

Pagina 349

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270401
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la sventura di avere qualche caro malato, che abbia le membra inferiori deboli o rattrappite o per qualunque causa impotenti, gli faccia dono di

Pagina 141

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306792
Bassi, Leopoldo 1 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Accade talvolta di ricevere in dono o di ammazzare qualche capo di selvaggina che non si vorrebbe cuocere se non alquanti giorni dopo; se temete che

Pagina 115

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

321323
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stato fatto dono, senza che i senatori però riescissero a mettersi in proposito d'accordo. Il rombo fu chiamato dai gastronomi fagiano d'acqua e re dei

Pagina 387

Ricette di Petronilla

331391
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

Ciò che ognuno ripeterà anche a voi, se (ricevendo al pari di me) il dono (pure non gradito al vostro gusto) di una lepre, mi imiterete non solo nel

Pagina 119

La Stampa

374734
AA. VV. 2 occorrenze

piazza della Repubblica è tornata la meridiana, dono del Lions Club chivassese. È di tipo italico e indica, a differenza di quella napoleonico-francese

recarsi al lavoro in un cascinale della zona, scopri In uno spazio a lato della carreggiata il corpo di un uomo che, mani e piedi legate dietro al dono

La Stampa

378026
AA. VV. 1 occorrenze

dono una bella statua — il legionario — dello scultore Baglioni, ha visitato i lavori per la costruzione del Sacrario dei Caduti e gli uffici del CIP

Il Corriere della Sera

379427
AA. VV. 2 occorrenze

il suo dono d'oro alla Patria e quelli dei vescovi ausiliari del Capitolo metropolitano, dei parroci e delle Associazioni cattoliche, il cardinale

Domini era rimasto sconfitto nelle elezioni generali, e fra le proteste dei conservatori aveva avuto in dono da Baldwin, non appena l'occasione si era

Gazzetta Piemontese

382254
AA. VV. 1 occorrenze

il gran califfo dei maomettani manda in dono al Papa dei cristiani. È bellissimo questo scambio di cortesie tra i capi di due religioni così

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400669
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

II. Ora, questo Spirito era come un dono fatto alla comunità e da essa — dai capi riconosciuti di essa — veniva trasmesso ai nuovi iscritti mediante

Pagina 194

viventi; dove i primi distinguono rigidamente il mio e il tuo, la legge del Cristo vede il dono del Padre fatto comunemente a tutti i fratelli ed

Pagina 62

L'uomo delinquente

470716
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rendita pagata in gratitudine e buon lavoro, o meglio ancora che sarebbero disposti a far dono del loro stabile all'istituzione? Se qualcuno è

Pagina 382

Scritti

531211
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

importante o meno notevole. Ma ciò che egli ha fatto e che lo rende oggi celebre è l'aver dato il più grande dono all'umanità collegando il noto

Pagina 263

Storia sentimentale dell'astronomia

533751
Piero Bianucci 3 occorrenze

. Combinandoli insieme è possibile ottenere sette milioni di sfumature. Solo i mammiferi più evoluti hanno questo dono.

Pagina 10

natale del 1820 e la donò all’Università di Padova.

Pagina 107

chiamava Giovanni Battista Miglietti, ebbe in dono un libro di astronomia, dal secondo un piccolo cannocchiale. Sulla chiesa di Santa Maria della Pieve

Pagina 197

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578663
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

abbia meglio il dono di profezia. Ma se questo non è un errore, rimane sempre l'altro divario di 68 milioni, il quale, io confesso, sarà forse per la

Pagina 9263

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599674
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Noi non domandiamo un dono, diceva il Cairoli, ma una restituzione. La personalità civile e politica è quanto v'ha di più sacro, di più prezioso; è

Pagina 752

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

610826
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

i quali non hanno competenza, non si sanno valere delle istruzioni colle quali si accompagna il picciolo dono, e lo fanno servire a saggi, ad

Pagina 3505