Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dominante

Numero di risultati: 511 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4605
Regno d'Italia 13 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il fondo dominante appartiene a più persone in comune, l'uso della servitù fatto da una di esse impedisce l'estinzione riguardo a tutte.

Se il fondo dominante viene diviso, la servitù è dovuta a ciascuna porzione, senza che però si renda più gravosa la condizione del fondo servente.

Il proprietario del fondo dominante, nel fare le opere necessarie per conservare la servitù, deve scegliere il tempo e il modo che siano per recare

acconsenta, purchè l'esercizio di essa riesca egualmente agevole al proprietario del fondo dominante.

Il cambiamento di luogo per l'esercizio della servitù si può del pari concedere su istanza del proprietario del fondo dominante, se questi prova che

servitù, può sempre liberarsene, rinunziando alla proprietà del fondo servente a favore del proprietario del fondo dominante.

assemblee ordinarie, o quelle che, in virtù di particolari vincoli contrattuali, sono sotto l'influenza dominante di altra società.

introdotto una maggiore quantità di acqua viva o un diverso corpo, ma deve lasciarli discendere nella totalità a favore del fondo dominante.

l'assicurazione al fondo dominante di un corpo d'acqua viva, la cui quantità è determinata dall'autorità giudiziaria, tenuto conto di tutte le

Nella servitù attiva degli scoli il termine per l'usucapione comincia a decorrere dal giorno in cui il proprietario del fondo dominante ha fatto sul

sia mantenuto convenientemente spurgato e le sue sponde siano tenute in istato di buona manutenzione a spese del proprietario del fondo dominante.

presumere che il cavo sia opera del proprietario del fondo dominante, purchè non vi sia titolo, segno o prova in contrario.

esercizio, la servitù deve ritenersi costituita in guisa da soddisfare il bisogno del fondo dominante col minor aggravio del fondo servente.

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37537
Stato 1 occorrenze

un'influenza dominante, quando la legge applicabile consenta tali contratti o clausole; b) le imprese, italiane o estere, su cui un socio, in base ad

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42331
Stato 1 occorrenze

dominante o perché ne sono proprietarie, o perché vi hanno una partecipazione finanziaria, o in virtù delle norme che disciplinano dette imprese

L'accordo sulle mansioni inferiori - abstract in versione elettronica

85079
Nannipieri, Luigi 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la tesi dominante l'art. 2103 c.c., disciplina qualsiasi modifica delle mansioni: disposta unilateralmente dal datore o frutto di un accordo

Il servizio di rilevazione dell'audience televisivo e l'abuso di posizione dominante - abstract in versione elettronica

91721
Granieri, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'operatore dominante, con le medesime metodologie, per la televisione satellitare, producendo risultati in accurati. La relativa divulgazione ed il

La revocabilità della proposta nel nuovo concordato preventivo - abstract in versione elettronica

92561
Filippi, Paola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carattere dominante della sua negoziabilità.

Revirement della Cassazione sui termini per l'instaurazione dei giudizi direttissimi atipici - abstract in versione elettronica

99311
Renzetti, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte, discostandosi dall'orientamento sinora dominante sul punto, afferma l'inderogabilità dei termini previsti per l'instaurazione del

Abuso di posizione dominante: Corte d'appello o tribunale? - abstract in versione elettronica

104887
Cajazzo, Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Investita dell'esame di un noto caso di abuso di posizione dominante, oggetto di uno specifico procedimento dell'Antitrust, la Corte d'Appello di

Il 415 bis c.p.p. non interrompe la prescrizione del reato - abstract in versione elettronica

106949
Setzu, Pierandrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedente orientamento dominante.

Le servitù di passaggio tra divieto di innovazioni e libertà di iniziativa - abstract in versione elettronica

116859
Rauseo, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che punto, infatti, è possibile apportare modifiche o innovazioni al fondo dominante, senza determinare un aggravamento della servitù e fino a che punto

Occupazione senza titolo e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

120193
Balestra, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza ripercorre l'interpretazione dell'art. 1141 c.c. attestandosi su posizioni in linea con l'interpretazione dominante della fattispecie

Il familiare del minore straniero in Italia: le linee guida delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

128389
Gelli, Rebecca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 31, comma 3, del t.u. imm., emendando gli atteggiamenti marcatamente rigoristici della giurisprudenza dominante e moderando l'ottimistica

Appunti sul regime di sorveglianza particolare - abstract in versione elettronica

137737
Cappitelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'orientamento dominante, al precipuo fine del mantenimento dell'ordine e della legalità all'interno degli istituti di pena. Posta la irrinunciabilità di questa

La forma della rinuncia al legato in sostituzione di legittima avente ad oggetto beni immobili secondo le sezioni unite - abstract in versione elettronica

141047
Gelli, Rebecca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite confermano l'orientamento giurisprudenziale dominante sui requisiti di forma scritta ad substantiam della rinuncia al legato in

La tutela della concorrenza nei mercati regolati: le decisioni dell'Agcm in materia di servizi di interesse economico generale (anno 2012) - abstract in versione elettronica

160425
Carfì, Valeria; Candido, Alessandro; Canepa, Allegra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno riguardato 6 casi di abuso di posizione dominante, 4 intese e 4 concentrazioni. Considerando, invece, i diversi mercati l'Agcm ha chiuso 4

La "search neutrality" tra regolazione e abuso di posizione dominante - abstract in versione elettronica

161969
Granieri, Massimiliano; Falce, Valeria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dominante nel mercato dei servizi "on line" e delle ricerche organiche è svolta sia con riguardo alle norme sull'abuso di posizione dominante, sia nella

Negata la validità del c.d. "trust interno" - abstract in versione elettronica

168381
Tancredi, Guido Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Udine, discostandosi dall'orientamento divenuto negli ultimi anni dominante nella giurisprudenza di merito, ha ritenuto di aderire

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175703
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'avversario e sei prendendone per sè. Quindi, scopre la 13 carta, che indica il colore dominante, cioè la briscola, o atout alla francese. Quegli

Pagina 340

Ti ho sposato per allegria

225867
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Credo che uno si sposa sempre per una ragione sola. Gli anche non hanno nessun valore reale. C'è una ragione sola, dominante, ed è quella che importa.

Pagina 36

La Stampa

369484
AA. VV. 1 occorrenze

Il la viceversa sarebbe riservato esclusivamente ai capi partito. Il re sarebbe la nota dominante, ma nei Parlamenti imperiali diventerebbe

Corriere della Sera

383367
AA. VV. 1 occorrenze

Di qui la caratteristica dominante del loro lavoro, il tratto che li accomuna al di là delle naturali differenze: l'impiego, cioè, del bianco e del

La leggenda di Sakùntala

386288
Alfano, Franco 1 occorrenze

voce di Sakùntala, da prima sola, poi dominante un mormorio diffuso di voci minori, risuonerà sull'animo del Re.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393260
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

5. Quale fattore di agglomerazioni cittadine, l'elemento economico apparisce ben distinto e spiccato soltanto nel medio evo e affatto dominante

Pagina 2.134

Insomma «nelle memorie, nella letteratura, nel costume, nel diritto dei popoli civili, la famiglia patriarcale prese un posto così dominante, che da

Pagina 2.90

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412303
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

la dottrina allora dominante.

Pagina 32

Elementi di genetica

415801
Giuseppe Montalenti 11 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

discendenti di questi ibridi nuciformi, i 9/16 hanno almeno due dominanti R e P: cresta nuciforme; 3/16 hanno un sol dominante R: cresta a rosa; 3/16

Pagina 107

Poiché il carattere «normale» è dominante, la drosofila ibrida sviluppa ali normali. Quando essa porta a maturazione i gameti, i due cromosomi II

Pagina 148

e i due recessivi, o ad una repulsione fra un dominante e un recessivo, che dovrebbero essere, in questo caso, totali e assolute. Ma un altro

Pagina 177

(percentuale di scambio = 33 %). L’incrocio fra una razza con occhi lineari (fattore Bar, B, dominante sull'allelomorfo b, occhi normali) e con setole normali

Pagina 180

a stabilire ha una netta influenza sulla manifestazione del gene. Ad esempio si sa che un gene dominante può prevalere anche su due recessivi (come

Pagina 351

una coppia e il recessivo dell’altra, e l’altro il recessivo della prima coppia e il dominante della seconda. I fattori di questi caratteri si

Pagina 81

siano combinati in modo che un genitore abbia i due dominanti, l’altro i due recessivi, o, viceversa, uno il dominante di

Pagina 81

omozigoti recessivi, i figli devono essere tutti affetti. Il matrimonio di un eterozigote e di un omozigote dominante è, come il reincrocio col

Pagina 88

, potremo concludere che si tratta di un dominante.

Pagina 88

Nelle sette coppie di caratteri analizzate dal Mendel uno degli allelomorfi era sempre completamente dominante nell’altro. Si vide poi che non è

Pagina 93

«presenza di corna» è dunque dominante nel maschio,

Pagina 95

L'uomo delinquente

469540
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Basta che una classe dominante abusi del potere perchè susciti la reazione; e già Aristotile ebbe a dire (Politicon, VIII) che: «da qualunque lato

Pagina 292

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541277
Harry Schmidt 1 occorrenze

nella unità del divenire naturale, che costituiva un pensiero dominante della Fisica classica, invocata dal desiderio di intravvedere l'essenza di tutti

Pagina 173