Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: divinita

Numero di risultati: 218 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Le "religioni magiche" e l'uso di piante psicotrope - abstract in versione elettronica

123965
Gagliano-Candela, Roberto; La Tegola, Donatella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incontrare la divinità ed allargare i consensi, non rari sono i casi in cui fanno ricorso al "mito della droga". Le stesse sostanze poi, con l'aumentare

Il Galateo

180841
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

perché tale, come una divinità da ingraziarsi con servilismi, smancerie e riti propiziatori, né come una vecchia intrigante da «mettere a posto subito». La

Pagina 18

presenta, il personaggio è pregato di non prendere atteggiamenti da divinità scocciata, di non troncare bruscamente sul nascere il discorso del malcapitato

Pagina 66

Il tesoro

181892
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

possa o voglia in qualche modo tiranneggiarci. Il potere di questa misteriosa divinità è tutto fantastico e immaginario. Mostrate di riconoscerne la

Pagina 585

Il saper vivere

186940
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

modesta, è sempre consigliabile e, passando davanti alla guardiòla, non si dimenticherà un cortese saluto: i portieri sono delle Divinità potenti e

Pagina 205

Nuovo galateo

190392
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Negli usi antecedenti si vede ingrandita l'idea del sovrano ed avvicinata alla divinità; ne'seguenti si scorge degradata ed avvilita. Mancando alle

Pagina 270

Galateo morale

197155
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una sola malattia incurabile. Che più? l'onniveggenza, privilegio della divinità e delle sonnambule, non è per anco acquisita al dominio della

Pagina 286

sente di vivere e non di vegetare soltanto. Ma in quei paesi non si conosce l'ozio e non si sacrifica alla divinità del lunedì; il giuoco e lo stravizio

Pagina 396

Il galateo del contadino

202968
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La chiesa è la casa della divinità. Se in casa nostra od altrui, se nella scuola conviene starci con ogni rispetto, nella Casa di Dio conviene starci

Pagina 8

Eva Regina

203943
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 5 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Inchiniamoci dunque ai decreti imperscrutabili della Divinità e alle savie leggi della natura, forti della nostra fede che ci fa intravedere oltre i ri

, ne fecero una divinità protettrice d'amore. Elena greca fu cagione della rovina d' una città, ma quando gli anziani che sedevano a consesso la

IGIENE FEMMINILE Gli antichi tenevano tanto in pregio la salute da personificarla in una divinità che chiamavano Igea. Dal nome di questa Diva venne

LA RELIGIONE E I BAMBINI La prima rivelazione della Divinità deve essere fatta ai fanciulli dalla loro madre. Nè maestri, nè sacerdoti possono

Pagina 219

uguale a lei ? Ed ha finito per crederlo. Prende quindi delle pose di superiorità, di divinità adorata, indifferente ormai all' incenso che sale a lei da

Pagina 82

Quartiere Corridoni

217105
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, Sangue, Anima e Divinità del Nostro Signor Gesù Cristo per nutrimento delle anime. - Quante cose sono necessarie per fare una buona Comunione? Per fare

Pagina 244

La storia dell'arte

253107
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

evitare, specie per la rappresentazione della divinità, ma non solo, di ricorrere ad un naturalismo troppo schietto ed intenso, privilegiando invece una

Pagina 54

divinità fatte a somiglianza dell’uomo. Di tanto in tanto le spinte anti-iconiche si sono riaffacciate nel Cristianesimo, ma sono state puntualmente

Pagina 92

Leggere un'opera d'arte

255962
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

parteciparono tutte le divinità dell’Olimpo. I vari momenti del racconto sono stati illustrati da diversi artisti, soprattutto in epoca rinascimentale, tuttavia

Pagina 139

Celalo, marito di Procri, è l’oggetto del desiderio di Aurora, la divinità che fa sorgere il sole, e siccome non essendo corrisposta, disattendeva il

Pagina 143

di vivere. Nell’antica Grecia e a Roma è il colore usato per rappresentare la massima divinità dell’Olimpo, Giove, mentre a partire dal Medioevo è il

Pagina 42

Nell’antico Egitto la sua natura contraddittoria era già codificata; Osiride, la divinità della morte e della vegetazione, veniva raffigurata con l

Pagina 43

Manuale Seicento-Settecento

259991
Argan, Giulio 1 occorrenze

’orrido e nel terrifico o di una divinità avversa e di una natura ostile che pongono l’uomo in una condizione di solitudine e di ribellione, come il

Pagina 240

Saggi di critica d'arte

261952
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

certamente nella sua intenzione), ma di fatuità irriflessiva. Per lui la Divinità è legata dal volere degli angeli, e le è attribuita un’animalesca

Pagina 95

Scritti giovanili 1912-1922

264187
Longhi, Roberto 1 occorrenze

dell'uccello di Garuda. Nagini sarebbe il simbolo di Kulai-chan, figlia di Ulgen, la maggiore divinità dei Teleuti, che qui sarebbe confusa con la Naga

Pagina 361

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266185
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riverenza paurosa, e ci si accosta lenti, quasi con cautela, e si sente in quel colosso l’ardore della vita e il soffio della divinità. L’oltranaturale e il

Pagina 234

, Venere, Psiche, Arianna e simili divinità bene rosee e polpute. Psiche, nel mezzo di un bel giardino tutto balaustri, fontane, gradinate e fiori

Pagina 246

Corriere della Sera

383356
AA. VV. 1 occorrenze

sconfinato nel tempo colorato di un nuovo ultimo mondo, pensiamo al simbolico parallelepipedo-divinità, e poi, ancora, ricordiamo «Star Trek», un

La Stampa

385610
AA. VV. 1 occorrenze

riesce a farsi onorare dai figli. La gloria, ch'egli amava molto, per lui prendeva il significato più semplice, di consenso affettuoso di una divinità

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392489
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

precetti etici) in ordine alla divinità ed ai fini sovrannaturali; considerata non già nel suo contenuto intrinseco (ciò che spetta alla teodicea, e

Pagina 1.18

divinità), per cui mandavano innanzi la scelta gioventù a conquistare successivamente nuove sedi (Jhering); ciò che con simile nome e solennità, nel

Pagina 1.463

di prescrizioni date e sanzionate dalla divinità (M. Müller). Sempre l'autorità religiosa, investendo in nome della sovranità di Dio tutto l'essere e

Pagina 2.4

politeismo estetico in Grecia favorisce l'autonomia, varietà e mobilità di quelle repubbliche; e le divinità etniche degli antichi arii spiegano la vita

Pagina 2.5

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400665
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sulle origini del mondo, sull'essere nascosto delle cose, sulle divinità, sulla purgazione delle anime e sulla felicità; quindi, infine, i riti ed un

Pagina 11

IV. Ma poi tali nozioni vaghe si chiariscono: le divinità, concepite a modo umano, si spogliano dei loro difetti, le incertezze delle loro varie

Pagina 12

cerca di impossessarsi della divinità per gli usi ovvii della vita di natura; e l'animo cristiano, con le dottrine i sacramenti i riti liturgici, i quali

Pagina 130

dunque Dio vive ed opera nell'umanità, e la via che conduce la coscienza umana a lui è la via buona e sicura, Gesù Cristo è Dio; negata la divinità di

Pagina 168

piena e sicura della verità, il calore del convincimento, l'entusiasmo ardente dell'apostolato è connesso con un'altra manifestazione della divinità, già

Pagina 193

suggestione che verrebbe dalla divinità, produce nei nostri sensi eguali effetti. Ora se, con questo gruppo di impressioni sui nostri sensi prodotte da ciò

Pagina 203

siamo invece riferiti a rappresentazioni e figurazioni delle divinità le quali variano nel tempo e nello spazio, così da esser quasi diverse da uomo a

Pagina 38

La nuova politica ecclesiastica

404261
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'idea della doverosità dell'accettazione, da parte delle coscienze, d'una religione positiva che è l'opera stessa della divinità presente e profonda

Pagina 160

Carlo Darwin

411654
Michele Lessona 2 occorrenze

razze più incivilite, il convincimento dell'esistenza di una Divinità onniveggente, ha avuto una azione potente sul progresso della moralità. Infine l

Pagina 223

Divinità benefica. L'idea di un benefico ed universale Creatore dell'universo non sembra nascere ne]la mente dell'uomo, finché questa non siasi elevata per

Pagina 224

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460196
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

una Divinità benefica. L’idea di un benefico ed universale Creatore dell’universo non sembra nascere nella mente dell’uomo, finchè questa non siasi

Pagina 573

L'uomo delinquente

472155
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

proprio io e perfino il concetto relativo della divinità e della morale Vedi Vol. I. Agli esempi citativi, aggiungiamo i seguenti. I Neo-Caledoni sono

Pagina 503

Sulla origine della specie per elezione naturale

537051
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

colla quale si combina di preferenza. Si è asserito che io parlo dell'Elezione naturale come di potere attivo o della Divinità; ma chi contrasta ad un

Pagina 78

La Bufera ed altro

663763
Montale, Eugenio 1 occorrenze

quanto quello in cui ci muoviamo noi ritardatari, così pazzesco com' è, sembri alla nostra ragione l' unico in cui la divinità può svolgere i propri

Pagina 0262

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675911
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

a più moderate pretensioni ed aspirare anche all’adorazione di qualche divinità plebea. Così la pensava il nostro povero principe T.... obbligato a

I sogni dell'anarchico

678325
Mioni, Ugo 1 occorrenze

riverente. Mirabile degnazione del Verbo! A Betlemme cela i bagliori della sua divinità sotto la natura umana assunta; sull'altare lai divinità gloriosa e la

Pagina 96

I MISTERI DELLA GIUNGLA NERA

682341
Salgari, Emilio 2 occorrenze

salotto coperto da stuoie dipinte e decorato da mostruose divinità, poco dissimili da quelle di già descritte. Il serpente dalla testa di donna, la statua

Plutone degl'indiani e molte altre divinità, nonché un gran numero di mostri spaventevoli e di teste d'elefanti colle proboscidi tese. Tremal-Naik