Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disponente

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Il pagamento, da parte del fallito, del debito altrui: atto a titolo oneroso o atto a titolo gratuito? - abstract in versione elettronica

92965
Vacchiano, Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione, ogni qual volta la natura gratuita dell'atto si desuma dall'assenza di corrispettività per il disponente, persino quando si valuti la sua

Giving Trust Functions to Non-Trustees: Protectors, Appointors, Advisory Boards, Family Consultans etc - abstract in versione elettronica

96209
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tematica dell'attribuzione di funzioni fiduciarie a soggetti diversi dal trustee, come il guardiano o il disponente, viene analizzata mediante un

Prime considerazioni sulla fiscalità degli atti segregativi di beni in trust alla luce della nuova imposta sulle successioni e donazioni - abstract in versione elettronica

96955
Semino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscalità del trust va invece cercata nell'effettivo programma negoziale predisposto dal disponente e varia a seconda della natura liberale o commerciale

Volontà testamentaria e obbligo di collazione - abstract in versione elettronica

99067
Scotti, Raffaella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione del dogma della volontà del disponente. In particolare l'indagine ermeneutica si snoda su temi sui quali si incentra ampiamente la querelle

Trust ed imposta indirette: la posizione della Corte di cassazione francese - abstract in versione elettronica

103151
Panico, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disponente nei loro confronti. La pronuncia è significativa nel contesto francese in quanto, in assenza di ratifica della Convenzione de L'Aja, gli effetti

Determinazione e ambito di applicazione del foro del trust nella recente giurisprudenza inglese - abstract in versione elettronica

107939
Contaldi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

competenza giurisdizionale i trust giudiziali (resulting) sorti per effetto di una non completa manifestazione di volontà da parte del disponente; né

Obbligazioni e responsabilità del guardiano di un trust interno - abstract in versione elettronica

115361
D'Alessandro, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuti nelle clausole dell'atto unilaterale programmatico di istituzione del disponente, nonché della legge applicabile al trust. Spesso tale soggetto

Sulla presunta erosione del divieto dei patti successori - abstract in versione elettronica

117219
Ligozzi, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differita al momento della morte del disponente. Il divieto dei patti successori, da un punto di vista sistematico, è norma fondamentale di chiusura

Ambito soggettivo e oggettivo di applicazione dello scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118755
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di emersione sono effettuate dal disponente, mentre, in caso di trust irrevocabili, gli stessi non sono da considerarsi soggetti interposti e

La dispensa dalla collazione - abstract in versione elettronica

119703
Di Mauro, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra coeredi, modificandone gli equilibri e potenziando la facoltà di disposizione del donante viene a disciplinare la successione del disponente

La donazione di bene altrui e l'usucapione abbreviata - abstract in versione elettronica

121303
Torrasi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

erroneamente ritenuto esistente nel patrimonio del disponente, benché non espressamente regolata, deve ritenersi nulla alla luce della disciplina

Fondo patrimoniale e successivo fallimento del disponente - abstract in versione elettronica

121401
Figone, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta il tema della sorte dei beni costituiti in fondo patrimoniale, una volta intervenuta la dichiarazione di fallimento del disponente

Conferimento in un trust di fondi siti in Svizzera - abstract in versione elettronica

121653
Roveri, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comproprietà di una casa di abitazione in Svizzera. Nel caso specifico disponente, trustee e beneficiari erano tutti cittadini svizzeri residenti

Le condizioni dell'Agenzia delle entrate per la rilevanza fiscale dei trust interni: osservazioni critiche - abstract in versione elettronica

121811
Mauritano, Daniele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criticabile in quanto non sempre. in presenza di esse, il disponente ha mantenuto il controllo dei beni in trust e quest'ultimo ha solo finalità elusive.

L'impugnazione del testamento olografo per incapacità di intendere e di volere del de cuius ed asserita mancanza di data. Infondatezza - abstract in versione elettronica

122795
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testamentaria. È irrilevante, al fine della dichiarazione di annullamento dell'atto, addurre la mancanza di capacità naturale del disponente affetto da

Trust "anti-mafia". Uno strumento per la salvezza del patrimonio imprenditoriale - abstract in versione elettronica

123439
Deneb Puggioni, Sabina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprenditoriale. Disposizioni estreme possono caratterizzare la posizione del titolare dell'impresa, disponente del trust, che non può esercitare alcun tipo

L'azione di riduzione e l'imputazione ex se - abstract in versione elettronica

123699
Tullio, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soltanto indirettamente dal patrimonio del disponente per implicito delle disposizioni del donante. d) Donazioni e legati fatti dall'ascendente. Il

Commento alla sentenza del Tribunale di Firenze, 19 settembre 2008, n. 3316 che dichiara un trust nullo poiché privo di un fondo sufficientemente identificato e identificabile - abstract in versione elettronica

124547
Rossotto, Riccardo; Cristoferi, Emanuele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sufficientemente identificato o identificabile, sulla base dell'assunto che l'intenzione del disponente, ex 1362 c.c., all'atto di costituzione del trust è

Donazione tipica obbligatoria e contratto gratuito con funzione di liberalità - abstract in versione elettronica

129307
Schiavone, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disponente che caratterizza il negozio gratuito ed è invece incompatibile con lo spirito di liberalità. Tale interesse, lungi dall'essere relegato alla sfera

Il testamento e i negozi transmorte dal punto di vista dell'anziano - abstract in versione elettronica

130161
Di Marzio, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discende dalla natura stessa dell'atto mortis causa, improduttivo di effetti prima che la morte del disponente abbia luogo. Si vedrà, però, come tale

La solidarietà nella destinazione patrimoniale - abstract in versione elettronica

131577
Lasso, Anna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la meritevolezza all'intento solidaristico del disponente. La collocazione dell'art. 2645 ter c.c. nel sistema impone di osservare la peculiare

I contratti "post mortem" - abstract in versione elettronica

131585
Putortì, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti, i cui effetti tipici sono destinati a prodursi dopo la morte del disponente, possano ricevere un giudizio di validità da parte dell'ordinamento

Riserva di poteri in capo al disponente e validità di un trust come disposizione testamentaria - abstract in versione elettronica

132557
Panico, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la riserva espressa di poteri in capo al disponente non ha necessariamente a che fare con le ipotesi di simulazione.

Trasferimento nel trust di partecipazioni e di immobili di interesse storico - abstract in versione elettronica

133489
Circi, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al fine di salvaguardare il patrimonio familiare, il ricorso a un trust non commerciale potrebbe consentire al disponente ("settlor") il

Legato di usufrutto con "facoltà" di alienare in caso di bisogno, e sorte della eventuale eccedenza del prezzo riscosso - abstract in versione elettronica

134599
Ghidoni, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

semplice raccomandazione del disponente. Ciò nonostante, uno studio analitico della disposizione, e del diritto di usufrutto, consente comunque di mettere

Assegnazione di dotazione patrimoniale iniziale alla neocostituenda fondazione ONLUS - abstract in versione elettronica

134879
Castaldi, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dotazione iniziale ad una fondazione - di un arricchimento patrimoniale in capo a quest'ultima e i requisiti necessari nella prospettiva, sia del disponente

Sulla partecipazione di un incapace al patto di famiglia - abstract in versione elettronica

138815
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aprisse la successione del disponente. Ne consegue che è necessaria l'autorizzazione di un incapace, giusta le norme presidianti la potestà, o la

I limiti dell'attività di riscossione coattiva sui beni conferiti in "trust" per crediti tributari vantati nei confronti del disponente - abstract in versione elettronica

138923
Ingrao, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crediti tributari vantati nei confronti del disponente, con particolare riguardo ai casi di "trust" ritenuti simulati o elusivi dall'Agenzia delle

La tassazione dell'atto istitutivo del vincolo di destinazione e del trust ''liquidatorio'' - abstract in versione elettronica

142113
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È sempre più debole la tesi della tassazione identica di ogni tipologia di trust, cioè a prescindere dal programma stabilito dal disponente nell'atto

La crisi della soggettività del "trust" e la disciplina fiscale della fiducia come possibile soluzione - abstract in versione elettronica

143333
Marchetti, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridicamente riferibile al disponente o ai beneficiari con affidamento in amministrazione al "trustee". In tale ipotesi il "trust" non è

Il certificato successorio europeo - abstract in versione elettronica

144077
Barone, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, qualora validi in base alla legge del disponente, se questi fosse deceduto il giorno in cui dette disposizioni sono state fatte. Rimarchevole è

Atti di alienazione compiuti da un coniuge senza il necessario consenso dell'altro: strumenti di tutela del coniuge pretermesso - abstract in versione elettronica

148783
Bellante, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pretermesso può avanzare nei confronti del coniuge disponente. Nella parte finale viene affrontato il problema della sussistenza del danno per il caso

"Trust" di attuazione di un piano attestato - abstract in versione elettronica

149185
Greco, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disponente perdono sul patrimonio di questa la garanzia generica per acquistarne una reale sul suo valore, analoga a quella che vanterebbero sul patrimonio

Primi temi del diritto processuale dei trust - abstract in versione elettronica

150301
Lupoi, Michele Angelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del disponente. L'analisi mette in evidenza che ogni fase del processo civile in materia di trust solleva aspetti problematici e richiede adattamenti

La figura del "beneficiario effettivo" del "trust" ai fini del monitoraggio fiscale - abstract in versione elettronica

150541
Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"trust" ed alle figure che ruotano intorno a quest'ultimo (come il beneficiario, il disponente, il "trustee" o il guardiano). In particolare il

L'imputazione "ex se" nel patto di famiglia - abstract in versione elettronica

150749
Volpe, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 768 - quater, 3 comma, si riferisca alla imputazione "ex se" da attuare al momento della morte del disponente ovvero a quella sui generis da

Divieto di donazione di beni futuri e donazioni indirette - abstract in versione elettronica

152479
De Lorenzo, Ciro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giungersi nelle fattispecie di donazione indiretta, certamente più rare, in cui sia il disponente a cedere la cosa futura o la cosa altrui, quale

Profilo fiscale del patto di famiglia - abstract in versione elettronica

155501
Fedele, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assegnatari, anche se effettuate direttamente dal disponente.

L'ingloriosa fine del trust liquidatorio istituito dall'imprenditore insolvente: "tamquam non esset"! - abstract in versione elettronica

156871
Fanticini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

insolvente - la pronuncia non scioglie i dubbi sulla "fine" del trust in caso di sopravvenuto fallimento del disponente.

Gli effetti del trust oltre la morte del disponente: dal trust in funzione successoria al trust testamentario - abstract in versione elettronica

156917
Romano, Carmine 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la vita del disponente, ipotesi questa che può ricorrere sia quando l'atto istitutivo di trust abbia struttura "inter vivos", ma venga congegnato in

Trust di un Ente Pubblico e azione revocatoria - abstract in versione elettronica

157321
D'Amato, Gregorio Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agire, in quanto non sussiste la perdita e diminuzione patrimoniale dell'Ente Pubblico che conferisce i beni in trust il cui disponente e

Trust e azione revocatoria nella recente giurisprudenza di merito - abstract in versione elettronica

157817
Cerri, Silvio Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la legittimazione passiva del trustee e la presunzione di consapevolezza, in capo al disponente, debitore, del pregiudizio agli interessi del ceto

La mancanza di un effettivo arricchimento in capo al "trustee" giustifica il pagamento delle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa - abstract in versione elettronica

157889
Sonda, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto. Inoltre, osservano, in modo condivisibile, che il passaggio dei beni immobili dal "settlor" (disponente) al "trustee" (gestore) non determina

Sull'ammissibilità del "trust" auto-dichiarato - abstract in versione elettronica

158527
Indolfi, Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disponente coincide con il gestore/"trustee", altro non fa che legittimare la funzione destinatoria frutto dell'esercizio di un potere dispositivo che

Una (forse) inconsapevole applicazione dell'art. 13 della Convenzione de L'Aja porta al riconoscimento dell'effetto segregativo di un trust - abstract in versione elettronica

158773
Riccio, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riscossione a garanzia di debiti personali del disponente precedenti l'istituzione di un trust auto-dichiarato. L'interesse del provvedimento consiste

Effettività della segregazione e illegittimità del sequestro preventivo per equivalente di beni conferiti in trust: un "novum" giurisprudenziale soltanto apparente? - abstract in versione elettronica

159345
Giangrande, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, perdita di disponibilità "uti dominus" dei beni medesimi in capo al soggetto disponente.

Brevi riflessioni sui provvedimenti del Tribunale di Monza del 12 ottobre e 13 maggio 2015: ma l'Italia può davvero ancora ritenersi un paese non "trust"? - abstract in versione elettronica

163143
Tonelli, Annapaola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disponente e del "trustee" ed altresì perché in violazione della regola "donner et retenir ne vaut" di cui al citato articolo. Afferma inoltre la non

Imminenti modificazioni della disciplina dell'antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

166427
Estrafallaces, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutti gli attori del "trust", ivi compreso il disponente. Un vasto "set" di informazioni dovrà essere raccolto e conservato in un registro

I nuovi negazionisti - abstract in versione elettronica

167365
Tonelli, Annapaola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conforme al tipo negoziale cui fa riferimento l'art. 2 della Convenzione dell'Aja che richiede una dissociazione tra la figura del disponente e del

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614574
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In ciò concorre il diritto privato disponente che si ha per verificata la condizione quando si è certi che l'avvenimento non sarà più per seguire

Pagina 3672