Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discorsi

Numero di risultati: 864 in 18 pagine

  • Pagina 2 di 18

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20620
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non sono punibili le offese contenute negli scritti presentati o nei discorsi pronunciati dalle parti o dai loro patrocinatori nei procedimenti

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61827
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I discorsi sopra argomenti di interesse politico od amministrativo, tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, possono essere liberamente

Come devo comportarmi?

172742
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I discorsi funebri non si applaudiscono mai. Gli uomini che seguono il feretro dovrebbero essere in abito nero con il cappello a staio. Le donne

Pagina 267

momento del brindisi, tutti si devono alzare. I discorsi dei brindisi devono essere brevissimi; lunghi sarebbero sconvenienti.

Pagina 343

Un eroe del mondo galante

226683
Alberti, Luigi 1 occorrenze
  • 1876
  • Successori Le Monnier
  • Firenze
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Per carità, Marchese, non mi venite fuori anche voi coi soliti discorsi. So benissimo di chi intendete parlare. Ma voi, che mi conoscete da un pezzo

Pagina 29

La cucina futurista

303721
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 2 occorrenze

discorsi ufficiali. Un po' la colpa è anche del grignolino piuttosto galeotto.

Pagina 113

Cominciato con l'antipasto, il banchetto si è chiuso con dei discorsi. Infatti, si è levata a parlare la medaglia d'oro Onida, quindi il dottor Magli

Pagina 135

La Stampa

369428
AA. VV. 1 occorrenze

provvedimenti che il Governo intende prendere per porre un rimedio alla crisi agricola. Dopo parecchi discorsi, il seguito della discussione

Il Nuovo Corriere della Sera

378424
AA. VV. 1 occorrenze

servisse all'informale. Che discorsi! Soltanto l'informale? Rovesciatelo, strapazzatelo e avrete anche Burri, sforacchiatelo, pigliatelo a rasoiate e

Il Corriere della Sera

381574
AA. VV. 1 occorrenze

Lo sciopero generale è ancora il tema di tutti i discorsi politici. Stasera, tagliando corto al risorgere delle voci che il Governo si prepari a

La Stampa

385241
AA. VV. 1 occorrenze

discorsi sereni e la collaborazione del professor Cattaneo e del dottor Boccardo».

La Stampa

385921
AA. VV. 2 occorrenze

Nuova, presente il cardinale, con gli altri discorsi dell'avv. Peyron e dei due ministri nel salone del Senato Subalpino: «nell'Europa in costruzione

Ai discorsi introduttivi dei promotori del Convegno e del Vescovo, mons. Baratta, hanno fatto seguito il saluto e l'augurio del Governo, recati dal

Introduzione. La società cristiana

398559
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

prima parte di ciascuno dei discorsi che seguono, avendo nella esposizione speciale riguardo ai concetti di vita, di intelligenza, di bellezza, di

Pagina XV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400168
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il lettore avrà notato che la parte critica e pratica ha, in questi discorsi, uno sviluppo assai limitato; parlando, converrebbe sacrificare alquanto

Pagina 78

Prefazione alla seconda edizione

401166
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

destinare botti nuove a raccogliere il liquore spremuto e fermentato nelle vendemmie degli anni seguenti a quello in cui questi discorsi furono detti

Pagina IX

meglio quei punti che potessi sospettare avessero provocato l'osservazione di alcuni amici, i quali trovarono alcuni di questi discorsi difficili e troppo

Pagina IX

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403620
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

le difficoltà e le oscillazioni — sono visibili in tutte le pagine di questi discorsi, che vogliono essere il tentativo di una esposizione del

Pagina 128

24. - Quanto resta di quel che è il contenuto politico e polemico di questi discorsi dopo l'avvento del fascismo? È la domanda più usata oggi da

Pagina 129

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404821
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nel ripubblicare in unico volume le due raccolte di scritti e discorsi, la prima col titolo: «Dall'Idea al Fatto» (1921) e l'altra «Riforma statale e

Scritti

531262
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dette al mio indirizzo nei vostri numerosi discorsi: dal nostro Presidente, dal prof. Pupin, dal sig. Sprague, dal sig. Steinmetz, dal sig. Mailloux

Pagina 267

Storia sentimentale dell'astronomia

534463
Piero Bianucci 1 occorrenze

L’ultimo suo libro esce clandestinamente a Leida nel 1638 con il titolo Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze per i tipi

Pagina 103

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549736
Biancheri 3 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A quel che pare dai discorsi degli onorevoli oratori, che si son fatti interpreti del concetto degli onorevoli loro colleghi su questo punto della

Pagina 6372

relatore. Io sento il dovere di essere assai breve, giachè, dopo tutti i discorsi che si sono uditi in questa Camera, sarebbe veramente intemperanza

Pagina 6377

Pisanelli. Io vedo con dolore che il lavoro, le opinioni, ed i discorsi delle Commissioni sono fatti oggetto di pubblicità inopportunamente; ma

Pagina 6386

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

562909
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fronte a questa spesa che stimavano indispensabile. Ma nei loro discorsi appariva un dubbio, il dubbio, cioè, che la Camera, mentre sarebbe stata

Pagina 5436

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563736
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Onorevole Sbarbaro, Ella ben sa che il regolamento non permette di rimandare i discorsi ad altra seduta. Nessuna eccezione da gran tempo

Pagina 18259

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568498
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ai discorsi degli oratori che mi hanno preceduto, risponderò esponendo in quel modo che per me si potrà il più chiaro e il più schietto le ragioni

Pagina 65

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569562
Marcora 2 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Noi siamo davanti ad un problema pratico che i bei discorsi non avvicinano alla soluzione. Così l'ipercriticismo di Pantano, il nichilismo di

Pagina 19535

risorgono quella libertà, quella indipendenza e quella autonomia dell'elettore, che sono stato l'oggetto di tutti i discorsi degli onorevoli colleghi i

Pagina 19537

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570698
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

le locomotive stradali. Dai discorsi che si sono tenuti altra volta in questa Camera, risulta che si ignora, od almeno non si è convinti d'un fatto

Pagina 1678

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578877
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma ormai, dai discorsi degli oratori che mi hanno preceduto, e dalle pubblicazioni, delle quali pur bisogna tener conto, pare che poche difficoltà

Pagina 9272

alcune delle condizioni annesse alle concessioni ch'egli è disposto di fare. Gravi questioni furono toccate nei discorsi che abbiamo uditi. Non mi è

Pagina 9301

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587509
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questioni che noi, disgraziatamente, andiamo facendo. Ciò mi è tanto più doloroso, in quanto che dai discorsi tenuti in particolare coi vari ministri

Pagina 4165

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588707
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non mi fermerò sopra altri capitoli passivi del bilancio di quest'anno, perchè ho parlato già troppo a lungo e perchè nei discorsi dell'anno scorso

Pagina 6887

avessero la pazienza di leggere i discorsi, che ho pronunziato in questa Camera, troverebbero che tra buoni e cattivi ne ho suggeriti parecchi.

Pagina 6890

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589591
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vi ha, è vero, fra noi una grande paura, ed è quella dei lunghi discorsi, e delle troppo abbondanti parole. Vi ha chi si spaventa dei fiumi

Pagina 1481

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590571
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

; dopo altri importanti discorsi di diversi oratori, tutti pronunziati, se io non m'inganno, in senso favorevole alla legge; dopo l'apologia ancor più

Pagina 425

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596778
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

delle discussioni e dei discorsi e vi è il tempo della silenziosa dignità dei fatti e delle generose deliberazioni.

Pagina 2072

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

600137
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, colla quale si vieta di concedere le salo comunali per discorsi elettorali. E poichè ogni discussione deve avere la sua soluzione concreta, io domando

Pagina 764

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603994
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Saporito. Onorevoli colleghi, dopo i lunghi discorsi dei miei onorevoli amici Nasi, Di San Giuliano e Comandini, non posso più intrattenermi a lungo

Pagina 6758

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608056
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Come la Camera sa, non vige presso di noi disposizione di legge o di regolamento, che permetta l'affissione obbligatoria di discorsi

Pagina 7912

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609324
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, e inebbriata, direi quasi, dagli effluvi degli odorosi fiori e dagli aurei discorsi dell'onorevole Minghetti,

Pagina 895

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610280
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Bovio recentemente, in uno dei suoi discorsi, che passano in quest'aula come lampi di genio, come rombo di tuono, ricordava al ministro

Pagina 1767

Bonghi, di altri fatti personali relativi a discorsi di tre o quattro giorni addietro; i fatti personali si debbono indicare e terminare nella seduta

Pagina 1773

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614928
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questo punto i discorsi hanno poca influenza. I voti sono decisi a priori.

Pagina 3684

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617034
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

recenti discorsi dell'onorevole Giolitti. Egli fece due risposte molto serie ed acute, ma che me non sembrano fondate.

Pagina 12484

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620572
Farini 2 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sì; le idee esposte dagli onorevoli Cairoli e Zanardelli nei loro discorsi non sono altro che i principii elementari delle dottrine della libertà e

Pagina 3044

Dunque il concetto mio è questo, contrario a quello espresso dagli onorevoli ministri nei discorsi di Pavia e di Iseo, che, quando una associazione

Pagina 3050

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621989
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Discorsi come quello del collega Mazzoni, se fossero stati pronunziati in una squallida seduta di lunedì in sede d'interpellanze, sarebbero passati

Pagina 5162