Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: direzioni

Numero di risultati: 479 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35215
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proseguire e sgombrare in breve tempo l'area di manovra in modo da consentire il transito dei veicoli provenienti da altre direzioni.

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50098
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli altri segni sono impiegati per indicare le direzioni, zone escluse dal traffico, ostacoli sulla carreggiata, fermate di autobus e filobus o per

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

69091
Stato 1 occorrenze

I centri prestano inoltre, su richiesta delle direzioni degli istituti, opera di consulenza per favorire il buon esito del trattamento penitenziario

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70197
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rimanenti beni, ivi comprese le sedi in Roma delle Direzioni generali degli enti soppressi, sono realizzati dalla gestione di liquidazione ai sensi

Le linee guida dell'Agenzia delle entrate per l'attività di accertamento 2010 - abstract in versione elettronica

119229
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllo (circolare n. 20/E del 2010), mette a regime la modifica organizzativa partita nel 2009, che vede l'attività imperniata sulle Direzioni regionali

La riorganizzazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca - abstract in versione elettronica

157699
Cocconi, Monica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nelle stesse Direzioni, in modo da favorirne un esercizio più efficace, oltre che efficiente. La riduzione e la nuova qualificazione delle Direzioni

Osservatori sulla cooperazione: nuove istruzioni del Ministero del Lavoro per l'effettivo rilancio - abstract in versione elettronica

161621
Riciputi, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regole, procedure e comportamenti che dovrebbero essere adottati e rispettati dalle DTL [Direzioni Territoriali del Lavoro] e dai loro direttori

Scritti giovanili 1912-1922

262346
Longhi, Roberto 1 occorrenze

È a traverso queste ricerche delle direzioni essenziali della materia che si giunge a quella Elasticità (cavallo, cavaliere e paesaggio), ch'è, sia

Pagina 53

Andrea Chénier

337082
Illica, Luigi 1 occorrenze

cadenzato delle pattuglie in diverse direzioni completa il terrore. Sì: è proprio la Parigi del Terrore.

La Stampa

374311
AA. VV. 1 occorrenze

Burgmann, un sacerdote di Mill Hill. Anche se queste iniziative non sempre sono accettate dalle direzioni degli istituti missionari.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388133
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Fra tanto incalzare, urtarsi, elidersi di scuole e direzioni molteplici ed opposte, tre sembrano i progressi reali della cultura moderna (come ci

Pagina 1.4

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400913
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il cristianesimo, preso nell'insieme delle dottrine e delle direzioni sue, come tradizione vivente di attività religiosa delle anime, ha quanto gli è

Pagina 262

Appendice

402973
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e della società religiosa, secondo lo spirito e le direzioni della Chiesa cattolica.

Pagina 250

sviluppo e l'attività della Lega nella provincia. La commissione avrà solo potere esecutivo, nei limiti e secondo le direzioni fissate dal comitato.

Pagina 253

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404128
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

disposizioni e direzioni d'indole generale.

Pagina 241

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430491
Camillo Golgi 3 occorrenze

Circa il contegno delle strie longitudinali nelle due direzioni, all'avanti ed all'indietro, aggiungerò ancora che coll'esame microscopico, non

Pagina 116

portavansi nelle più svariate direzioni e che alla loro volta continuavano a decomporsi in fibrille di incommensurabile finezza.

Pagina 224

secondario di fine ramificazioni che assumono le più svariate direzioni e decorrono affatto irregolarmente.

Pagina 66

Fondamenti della meccanica atomica

443333
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

questo schema evidentemente le direzioni degli assi di riferimento sano date dalle autofunzioni della equazione di SCHRÖDINGER.

Pagina 380

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485985
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 10 occorrenze

diverso da O, dicesi parallelograma dei due vettori. Così, per tre vettori v 1, v 2, v 3 non complanari, cioè aventi direzioni non appartenenti ad una

Pagina 11

È manifesto che si annulla uno di questi tre componenti, se la direzione di v è complanare a due delle date direzioni; se ne annullano due, se la

Pagina 12

14. Più gravi lanciati da uno stesso punto colla stessa velocità (in direzioni diverse) si trovano, dopo trascorso un egual tempo, sopra una medesima

Pagina 151

al supplemento dell’angolo compreso tra le loro direzioni (cfr. eserc. n. 21, caso del cerchio; da questa osservazione ebbe origine la scoperta del

Pagina 153

direzioni orientate degli assi di una prefissata terna. Basta eseguire il prodotto

Pagina 17

Dimostrare analogamente che il luogo dei punti, le cui velocità sono dirette verso un punto prefissato P, è una cubica gobba; e che le direzioni di

Pagina 192

Perché essa possa annullarsi, è intanto necessario che le direzioni di v' e di v coincidano, cioè che P appartenga alla retta OO'. Il centro

Pagina 265

totale F secondo le direzioni orientate di t, n, b rispettivamente.

Pagina 346

Insomma, data l’arbitrarietà di scelta delle direzioni r ed s nei due coni di attrito, nulla possiamo dire circa l’intensità e la direzione delle

Pagina 409

, Η, Ζ, le componenti secondo le direzioni orientate degli assi ξ, η, ζ. In base alla (5) abbiamo per codeste componenti le equazioni di

Pagina 8

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515304
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nella ipotesi dell'emissione si suppone che i corpi luminosi emettano in tutte le direzioni possibili delle tenuissime molecole di una sostanza

Pagina 052

Problemi della scienza

526219
Federigo Enriques 6 occorrenze

paralleli ad un'altra retta data, secondo le sue opposte direzioni.

Pagina 200

) tendono col crescere delle distanze a direzioni che restano invariabili le une rispetto alle altre.

Pagina 231

È molto notevole che le leggi della Dinamica newtoniana conducano d'altra parte a ritrovare le direzioni fisse sopra definite. Ed un tale acquisto

Pagina 231

Mercè le leggi dinamiche si può dare alle «direzioni fisse» un altro senso che non dipende più direttamente dall'Astronomia, ma che è pur

Pagina 231

Invero sia α un sistema di assi aventi direzioni astronomicamente fisse, β un sistema comunque variabile rispetto ad α, P un punto in equilibrio

Pagina 245

vengano riferiti insieme forze e moto, anche se si tratta di assi le cui direzioni variano rispetto a quelle astronomicamente fisse.

Pagina 245

Scritti

532650
Guglielmo Marconi 5 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. 10 nello stesso piano verticale ma in direzione opposta, inaudibili a km. 6 in direzioni ad angolo retto rispetto alle direzioni suddette.

Pagina 155

risultati ottenuti trasmettendo in direzione nord e sud sono spesso differenti da quelli osservati nelle direzioni est ovest.

Pagina 207

direzioni verso est od ovest.

Pagina 231

vantaggioso impiego di onde di qualsiasi lunghezza, ma tende pure a limitare la radiazione e ricezione di queste onde nelle direzioni desiderate.

Pagina 291

una data direzione, invece di permettere alle onde di propagarsi circolarmente in tutte le direzioni.

Pagina 420

Storia sentimentale dell'astronomia

533869
Piero Bianucci 1 occorrenze

geometria. Quando vediamo un quarto di Luna, l’angolo formato dalle direzioni Sole-Luna e Luna-Terra è retto, cioè di 90°. Misurando l’angolo formato

Pagina 24

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540879
Harry Schmidt 1 occorrenze

Le forme geometriche. — Come è noto lo spazio è una forma geometrica che si estende in tre direzioni, e cioè ha tre dimensioni: lunghezza, larghezza

Pagina 125

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543282
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Commissione censuaria centrale, fatte le indagini che reputerà necessarie, e sentite le due Direzioni generali, del Demanio e delle tasse sugli

Pagina 7157

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572145
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

esclusivamente la riforma dei servizi amministrativi e lasciato il compito di estenderne le conclusioni, per i servizi tecnici, alle varie direzioni

Pagina 8269

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585424
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

queste nuove direzioni, quella cioè di non proporle con una semplice introduzione nel bilancio, dacchè la Commissione del bilancio non può avere tutti gli

Pagina 1756

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

595076
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

stabilisce che «sono conservate sino all'attivazione degli uffizi provinciali e degli uffizi governativi le direzioni compartimentali e le agenzie delle

Pagina 7106

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602424
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

necessaria a tutte le classi e a tutte le direzioni della vita dell'uomo, essa costituisce uno dei più importanti doveri dello Stato; e non vi è

Pagina 8889

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616493
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

posta) ed altre per le direzioni degli stabilimenti carcerari- dello stato di previsione della spesa del Ministero dell'interno per lo esercizio

Pagina 1269

altre per le direzioni degli stabilimenti carcerari,» dello stato di previsione della spesa del Ministero dell'interno per l'esercizio finanziario 1891

Pagina 1296