Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: direbbe

Numero di risultati: 498 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10

Il commercio di farmaci dopanti: coinvolti i principi di riserva di legge, determinatezza e offensività - abstract in versione elettronica

152039
Bonini, Sergio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ministeriali riguardanti i farmaci da considerare dopanti: le perplessità già espresse in dottrina valgono si direbbe a "fortiori" nei confronti della

Le metodologie di ricerca nel diritto tributario - abstract in versione elettronica

160763
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto tributario è un diritto come tutti gli altri. Dobbiamo infilarcelo nella zucca, direbbe Collodi. Il metodo, anche per la materia fiscale

Nuovo galateo. Tomo II

194614
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Si direbbe che gli uomini inciviliti amano le dispute, come i selvaggi i combattimenti. Sono cause di dispute: I. Il desiderio dl conservare la

Pagina 132

Sempronio e Sempronella

214752
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

perderei troppo tempo fra andare e tornare. - È vero, - disse il Ministro, - la scuola è molto lontana. Se ne fabbricassimo una più vicina, che direbbe

La tecnica della pittura

254639
Previati, Gaetano 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ed il numero di superfici riflettenti il colore, è quello di una intensità colorante che si direbbe dovesse aumentare col procedere della

Pagina 155

Nelle sue Questioni pratiche di Belle Arti Camillo Boito (1) giustamente si chiede che si direbbe mai di un antiquario il quale avendo scoperto un

Pagina 259

, trovandosi invero infinite opere, ricettacolo involontario di tutto quanto l’insipienza d’arte, l’empirismo tecnico, l’avidità del guadagno e, si direbbe sino

Pagina 280

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260162
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, il momento surrealista di Pollock in certi turbini occhiuti, in certe forze portanti non proprio «pure», tutte intrise, si direbbe, di un’iride cupa

Pagina 73

Pop art

261420
Boatto, Alberto 1 occorrenze

mondo esiste) e l’americano spinge prima di tutto il singolo oggetto a mostrarsi nella sua solitudine e spoglia brutalità, ad esibirsi, si direbbe.

Pagina 75

Scritti giovanili 1912-1922

262558
Longhi, Roberto 4 occorrenze

luminista direbbe, credo, ch'essa non si può rappresentare altrimenti che con della forma. E d'altra parte per lo stesso Cézanne la frase poteva ben

Pagina 138

tuttavia a rinforzare semmai la mia tesi; che mai in Italia un sedicente accessorio, o « Beiwerk» come direbbe il povero Kallab parlando, male, di

Pagina 220

sfrondarlo delle lungaggini e, come direbbe il conte Algarotti, de' truismi che vi spesseggiano, gli bisognerebbe più tempo e più fatica che non abbia

Pagina 492

. Degno di nota il casco della capelliera che prende le misure ideali del capo, e, volume nel volume, il labbro inferiore che si direbbe un petalo roseo

Pagina 85

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265612
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma tutte le definizioni hanno bisogno di chiose. Chi dicesse, invece di non ignobile, nobile o generoso o gentile o forte o piacente, direbbe troppo

Pagina 6

Come posso mangiar bene?

274170
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

Chi lo direbbe ? Un trecento o quattrocento anni or sono, il salmone era così comune, costava così poco, che in molti paesi la servitù poneva tra i

Pagina 336

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

312185
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

augelli, come direbbe un poeta, cacciati dai primi freddi attraversano le nostre campagne in cerca di clima più mite, ed innocenti quai sono, povere

Pagina 310

Ricette di Petronilla

331871
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

mascarpone; mescolate di nuovo; versate infine 3 cucchiai di rhum, (direbbe la ricetta, ma... versatene 4 cucchiai,dico invece io, che non amo troppo il dolce

Pagina 182

La Wally

340713
Illica, Luigi 1 occorrenze

contegno. Si direbbe che danzino senza accorgersene e spesso cessano di danzare per parlarsi, quasiché l’armonia che li conduce non sia già quella

Corriere della Sera

377045
AA. VV. 1 occorrenze

Yuri Jegerov arriva a Brescia, albergo «Vittoria» venerdì e subito si presenta al maestro Orizio che gli fa provare il pianoforte: non si direbbe

La Stampa

380161
AA. VV. 1 occorrenze

applaudirlo. È sempre allo stesso posto, una poltroncina della sesta fila, e Adamo guarda spesso da quella parte. Si direbbe che si rivolge a lei quando canta

Corriere della Sera

383161
AA. VV. 2 occorrenze

Si direbbe che Süskind abbia bisogno di situazioni simili alla calata in un pozzo: un solido cerchio di mattoni o di cemento intorno, e tutto è

culturale. È come se la frase «direbbe Flaiano» permetta di rendere credibile qualsiasi motto di spirito o aneddoto. Tra uno sketch pubblicitario e una

La Stampa

384858
AA. VV. 1 occorrenze

rozzo e, si direbbe, sguaiato.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392409
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Tutto ciò ammaestra che il beneficio di numerose popolazioni sottostà a definite condizioni. E nessuno direbbe che l'impero del sole, che nelle

Pagina 1.451

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401288
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

città di Maometto s'insediasse un re cristiano vicino al Sultano Pontefice di Maometto, e ivi si direbbe è la città di Maometto, ma se tutta la città

Pagina 12

La stampa quotidiana e la cultura generale

402241
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

In Germania, invece, la stampa quotidiana ha, in genere un certo sapore di sostenutezza, di pedanteria accademica: si direbbe che la scienza e la

Pagina 37

Astronomia

406471
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

è per tutti lo stesso; si direbbe che il cielo gira attorno a noi e con sè porta tutti gli astri.

Pagina 17

Carlo Darwin

411035
Michele Lessona 1 occorrenze

Al Perù, che si direbbe un paese condannato all'anarchia permanente, le cose non andavano meglio di oggi quando il Beagle approdò ad Iquique e quindi

Pagina 58

L'uomo delinquente

471488
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

all'anarchia la vera base d'azione: curare, come direbbe il medico, alle radici la discrasia generale, donde nasce la malattia locale: e a questo

Pagina 446

si direbbe colle classiche teorie; o ad ogni modo deve considerarsi non solo, come si fece finora, nel rapporto della parte più o meno efficace presa

Pagina 573

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509156
Piero Bianucci 1 occorrenze

contributo del bistrattato olfatto, salvo poi dolerci se in casa ristagna un odore di soffritto. Si direbbe che gli odori, nel nostro tempo, esistono

Pagina 148

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514853
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

australe, cioè quello che precedeva nel moversi della cometa attraverso lo spazio. Si direbbe dunque che i getti non siano sempre i fattori più

Pagina 21

stella 4 Ursae Minoris di 5.a grandezza. La coda pare più corta di jeri sera: è quasi rettilinea e si direbbe anzi che, verso la fine, tenda a curvarsi

Pagina 9

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517953
Venanzio Giuseppe Sella 3 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

circonda, e lo compenetra; si direbbe che il corpo luminoso vibra, come farebbe un corpo sonoro quando viene percosso.

Pagina 052

alcun punto ove si trovi il loro vero foco; si direbbe che esse sono lenti senza foco.

Pagina 099

cambiamento di colore, e si direbbe che il cotone non ha ricevuto alcuna notevole modificazione dal contatto dell’acido nitrico; ma se si avvicina un

Pagina 258

Problemi della scienza

522730
Federigo Enriques 2 occorrenze

ultime conseguenze, il rapporto di causa perderebbe ogni significato, perchè nella sua forma assoluta ci direbbe che «ogni fenomeno è l'effetto dello

Pagina 122

sbagliate». L'uomo sensato, volendo spiegare il suo modo di vedere in proposito, ci direbbe probabilmente che il ragionamento ha come scopo di

Pagina 88

L'Opinione

541920
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Monviso. La costola, che si volge al sud-ovest, ha invece una forma, che all'ingrosso si direbbe quella d'un quarto di circolo: ed il suo perimetro

Pagina 31

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546479
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Indarno allora si direbbe che costoro, quantunque inferiori al grado di consiglieri d'Appello (solo grado riconosciuto idoneo ed eleggibile dalla

Pagina 878

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557314
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora poichè nell'ultimo capoverso si direbbe: «queste disposizioni saranno applicate ancorchè le dette decime o prestazioni si trovino

Pagina 516

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574194
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

de Dieu, direbbe il Renan, alta personificazione del lato ideale e divino della natura umana - sparito d'eternità nel mare, nel mare dell'oblio io

Pagina 4832

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577362
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si direbbe, un calcolo estimativo finale per vedere quali sarebbero i danni della guerra, da liquidarli.

Pagina 2554

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579128
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cosa singolare! Il Ministero venderà pure, coll'autorizzazione del Parlamento, i beni demaniali. Che cosa si direbbe se esso prescrivesse agli

Pagina 9280

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

585916
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e commercio; e vorrei udire quello che ne direbbe il nostro collega Torre, se fosse passato colla sua divisione sotto gli ordini del generale Ciccone.

Pagina 9761

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598274
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questa è punita, lo è troppo rare volte, lo è a troppo lunghi intervalli, e si direbbe quasi in via d'eccezione piuttosto che di regola; quindi il

Pagina 4445

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

600990
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

più o parlano a stento e contro voglia; non comprendono che a stento quello che si dice loro. Si direbbe che le dieci od undici ore di permanenza in

Pagina 702

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

605078
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Luchini considerare che questa è una legge interpretativa. Che direbbe l'onorevole Luchini se coloro i quali furono diligenti a fare la rinnovazione delle

Pagina 1735

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

612101
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Veramente viviamo in tempi in cui in pochi anni, in pochi mesi accadono cose che per lo passato non accadevano nel corso di più secoli. Si direbbe

Pagina 1695

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617289
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

convinto, come credo siano convinti tutti nella Camera, che, allo stato degli atti, come si direbbe burocraticamente, il vivissimo desiderio di non

Pagina 12499