Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dimenticare

Numero di risultati: 799 in 16 pagine

  • Pagina 2 di 16

Il volto attuale dell'inutilizzabilità: derive sostanzialistiche e bussola della legalità - abstract in versione elettronica

118541
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terreno elettivo della titanica lotta tra formalismo e sostanzialismo, nell'ottica di tutelare le esigenze accertative senza dimenticare il rispetto della

La responsabilità del Ministero della Salute per emotrasfusioni infette - abstract in versione elettronica

130599
Greco, Fernando 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora una decisione in materia di emotrasfusioni infette che pare dimenticare che l'essenza del dovere di precauzione gravante sul Ministero

Da Bramante a Canova

251147
Argan, Giulio 1 occorrenze

Non bisogna dimenticare, però, che lo spirito critico inglese nasce con l’interesse pratico di dar vita a una pittura; e che tutta la pittura inglese

Pagina 370

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258671
Ronchetti, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

principali, e, non bisogna mai dimenticare, che uno schizzo accurato evita tanti pentimenti e scansa molta fatica, permettendo inoltre maggior confidenza e

Pagina 115

aspetti, per poterla poi rappresentare convenientemente. Sopratutto non dovete dimenticare che anche l’acqua ha la sua prospettiva alla quale bisogna

Pagina 99

Scritti giovanili 1912-1922

264747
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Ed è proprio buona preparazione per intendere il rinascimento lombardo, parallelo al bramantesco, dimenticare che la policromia e l'affresco lungi

Pagina 292

Non bisogna dimenticare il precedente immediato che ha permesso l'apparizione di questo libro. Si tratta dello studio del Duca Vincenzo Ruffo sulla

Pagina 441

dimenticare che fu Lui, quando io ero ancora un ragazzo, a stimolarmi verso il Seicento, verso il Caravaggio. Gli debbo anche questo.

Pagina 476

Il cuoco sapiente

282388
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

settimane. Quando si estrae la quantità che abbisogna, non devesi dimenticare di ricoprire il recipiente col suo coperchio, sovrapporvi il medesimo peso

Pagina 041

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286212
Lazzari Turco, Giulia 3 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

versatela sopra il composto, che deve renderla tutta verde, senza dimenticare il solito formaggio.

Pagina 035

questi spinaci si può dare l’odore della cannella o della noce moscata, senza dimenticare nè sale, nè pepe.

Pagina 038

burro e un battutino di prezzemolo, di cipolla, di maggiorana e d’aglio, senza dimenticare il sale. Cuoceteli circa ore 1-11/2 al forno e metteteli in

Pagina 116

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

318810
Lazzari Turco, Giulia 2 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, senza dimenticare la maggiorana trita, e formate i gnocchetti. Se si sciogliessero, aggiungete un po' di farina. Se li bramate più consistenti

Pagina 077

santoreggia, tutto trito minutamente. Lessate, a parte, delle patate a fette, o dei piselli secchi, passateli e uniteli al resto senza dimenticare il

Pagina 103

«Dylan Dog» 83 (1 Agosto 1993)

357274
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

RISPOSTA È QUESTA, FORSE L’UNICO SCOPO È RICORDARE, NON DIMENTICARE”...

La Stampa

374050
AA. VV. 2 occorrenze

persuasori rassicuranti. Non possiamo dimenticare l'indignazione generale per il balletto dei nanocurie al passaggio della nube e dopo. Ancor oggi non

La Federghiaccio assegnò la vittoria a tavolino al Chiavenna e oggi l'Aosta Mega vorrà far dimenticare, di fronte ai propri tifosi, quella che è

Il Nuovo Corriere della Sera

378960
AA. VV. 2 occorrenze

far dimenticare l'altra zootecnia, la tradizionale, per la quale non si riesce a superare i nove milioni di capi.

Regioni e specificatamente al punto in cui dice che i democratici non dovrebbero dimenticare che, istituendo le Regioni, si consegnerebbero ai

Il Corriere della Sera

380810
AA. VV. 1 occorrenze

dimenticare che la Nazione è piagata; e lo stato suo reclama un mutamento di grande delicatezza.

Corriere della Sera

382968
AA. VV. 1 occorrenze

tempi migliori per liquidare le proprie posizioni e «dimenticare» la Borsa.

Crisi economica e crisi politica

399380
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Parecchi ci rimproverano che la insistenza, con la quale noi poniamo il problema sociale economico e politico del lavoro, ci faccia dimenticare tutte

Pagina 158

morali; elementi di elevazione, forze reali di attività, sviluppo di energie, che bisogna educare e orientare. Come dimenticare questa sintesi? Come

Pagina 159

Chiese e cenacoli

404186
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vogliamo e non possiamo dimenticare l'innumerevole moltitudine di umani per i quali il problema della loro vita religiosa si pone in maniera più radicale

Pagina 177

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412732
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Però non bisogna dimenticare, che i più potenti di tali istituti sono il risultato ultimo di liberalità private, accumulate per secoli, e che nel

Pagina 117

Elementi di genetica

420801
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

meno opportuno dimenticare che, in difetto della teoria dell’evoluzione, molti fatti fondamentali della biologia ripiomberebbero nel mistero.

Pagina 361

L'uomo delinquente

470022
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nè bisogna dimenticare che nelle misurazioni si ricorre a pochi punti di differenziazione tra individuo ed individuo, mentre nel nuovo sistema questi

Pagina 327

Problemi della scienza

521430
Federigo Enriques 3 occorrenze

Se dunque non si vuole smarrirsi in un sogno vuoto di senso, non si deve dimenticare la condizione suprema di positività, per cui il giudizio

Pagina 10

Nè basta; chè, pur nel maneggio delle serie convergenti, occorre non dimenticare che con esse si rappresenta solo convenzionalmente un numero (limite

Pagina 14

deve dimenticare che questa ha un valore assai ristretto, e che in ispecie porge una teoria della gravitazione nella quale la caduta dei corpi sulla

Pagina 222

Scritti

533043
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

apparentemente a che fare con le forze elettriche e magnetiche dell'universo, fra le quali non bisogna dimenticare le aurore boreali e sopratutto il nostro

Pagina 400

prossimità dell'Equatore, per collaborare alle ricerche internazionali dell'Anno Polare, e non voglio dimenticare le osservazioni di longitudine che

Pagina 465

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557842
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Oggi, avendo io l'onore di rappresentare in Parlamento il collegio di Lugo, perchè io dovrei dimenticare le opinioni che avevo manifestate come

Pagina 6757

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560452
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il signor ministro non può dimenticare che nel quaderno d'oneri all'articolo 8, non solo si è riservata in genere la facoltà d'imporre nuovi approdi

Pagina 3221

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563021
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Signori, quando parliamo di istituzioni militari, e del fine loro che è la vittoria, non dobbiamo dimenticare che agli elementi che vi ha indicato

Pagina 5441

v'ha forza al mondo che possa soffocare il grido della mia coscienza o farmi dimenticare il dovere di dire la verità.

Pagina 5449

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567259
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

internazionali e diplomatici, dimenticare la memoria dei nostri gloriosi caduti, e, riducendoci a casa, abolire esercito e marina, e sollevare dalle gravi

Pagina 3487

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568996
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

duole dover constatare, che ha dimenticato che vi sono dei capisaldi politici per un popolo come l'italiano che impunemente non si possono dimenticare

Pagina 81

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572096
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora io credo che affrontando la riforma della nostra amministrazione è appunto questo che bisognerebbe non dimenticare i la necessità cioè di

Pagina 8266

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577523
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vediamo adesso quale sia la portata dei cannoni della marina, dico della marina, signori, perchè non bisogna dimenticare che altra cosa è la portata

Pagina 2563

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586969
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dimenticare che grandissimo rispetto è dovuto alle leggi esistenti, inquantochè le leggi promulgate, se a favore delle popolazioni non stabiliscono dei

Pagina 4146

Cavalletto. L'adozione dei nuovi organici dell'amministrazione centrale dei lavori pubblici io spero che non farà nè dimenticare, nè di troppo

Pagina 4170

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595284
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pel 1882 avremo una eccedenza di 21 milioni e mezzo di lire, ma non bisogna dimenticare che questa eccedenza generale proviene dal fatto, che noi

Pagina 9936

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596454
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non dobbiamo dimenticare che dal 1848 al 1860 tutte le volte che i nemici delle libertà coi loro scritti nei giornali o con atti qualunque

Pagina 2064

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599336
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quanto agli altri otto, per i quali le pratiche i di istituzione non erano compiute, imposi di compierle; ma io non potevo dimenticare che, di fronte

Pagina 741

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

607886
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ogni altra cosa dobbiamo da oggi dimenticare e ricordar questa sola: di essere tutti Italiani, di amar tutti l'Italia con la medesima fede e con il

Pagina 7909

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609480
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dimenticare che è nei momenti di entusiasmo nazionale che si compiono le riforme e s'impongono i sacrifizi.

Pagina 902

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611406
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non vorrei dire la più piccola parola di poca fiducia verso i nostri prefetti, ma, francamente, non posso dimenticare che è impossibile che un

Pagina 3527

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616065
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

degli operai; e dobbiamo dimenticare tutti gli operai che sudano la loro vita nei solchi dei campi e che si contano a milioni?

Pagina 1277

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624841
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non si devono dimenticare nemmeno, quando vengono a magnificarsi gli effetti della tassa sugli affari, che gran parte di questa tassa è una

Pagina 1146