Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diffusa

Numero di risultati: 635 in 13 pagine

  • Pagina 2 di 13

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51595
Stato 1 occorrenze

sull'apparato circolatorio ed all'esame radiologico con disseminazione diffusa di ombre nodulari miliariformi, confluenti o non.

Proprietà, Privacy e Pornografia, le tre "P" di Internet - abstract in versione elettronica

83413
Rodotà, Stefano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

". Ma l'anonimato continua ad essere un'esigenza diffusa che a volte diventa una necessità. Servono programmi che tutelino la riservatezza delle

Coefficienti presuntivi, parametri e studi di settore - abstract in versione elettronica

85299
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diffusa è l'attenzione per il tema dei coefficienti presuntivi, dei parametri e degli studi di settore. E ben a ragione. Da un lato, infatti, è

Privatizzazioni e cooperative: forme di gestione dei servizi pubblici locali e i nodi strutturali - abstract in versione elettronica

86485
Selvatici, Cinzia 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Da tempo la privatizzazione di una parte dei servizi pubblici, specie a livello locale, è oggetto di ampio dibattito di diffusa sperimentazione

Comunicazione di notizie relative all'attività del concorrente - abstract in versione elettronica

98829
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in particolare, al contenuto di provvedimenti giurisdizionali che lo riguardano. La comunicazione, predisposta e diffusa da un terzo, identificava

Davvero lecito videoregistrare di nascosto i rapporti sessuali con la convivente? - abstract in versione elettronica

104857
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizione che tale ripresa non venga poi diffusa all'esterno. La pronuncia si inserisce in un contrastato quadro giurisprudenziale, per quanto sparuto e l'A

Procedimenti de potestate e ricorso straordinario per Cassazione: un'esclusione giustificata? - abstract in versione elettronica

110165
Lai, Piergiuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

straordinario per Cassazione contro i provvedimenti de potestate, si sofferma, in chiave problematica, sulla diffusa opinione per cui tali procedimenti - ove

Il subappalto delle prestazioni che compongono la lavorazione - abstract in versione elettronica

124361
Ferraro, Gianpaolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il TAR Lazio ha legittimato una prassi diffusa tra le imprese di costruzioni riconoscendo la possibilità di subappaltare soltanto alcune delle

Sull'appropriazione indebita di somme liquidate alla parte vincitrice in un processo civile a favore dell'avvocato - abstract in versione elettronica

137713
Ruggiero, Gianluca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la giurisprudenza più diffusa il delitto di appropriazione indebita si realizza, fra l'altro, quando si verifica l'interversione del possesso

Prova presuntiva e quantificazione del danno non biologico - abstract in versione elettronica

145585
Sapone, Natalino; Cendon, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' ampiamente diffusa la convinzione dell'importanza della prova presuntiva nella dimostrazione del danno non patrimoniale, in particolare di quello

L'estensione della prelazione ipotecaria al credito per interessi: un intervento chiarificatore della cassazione - abstract in versione elettronica

148729
Tarzia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.c. e ciò con particolare riferimento al terzo comma di quella norma, sul quale la diffusa opinione che la prelazione ipotecaria possa attribuirsi al

Libertà e sicurezza. Cinquant'anni dopo - abstract in versione elettronica

154181
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla diffusa insicurezza dovuta alle condizioni sociali e politiche, radicalmente diverse da quelle di cinquant'anni fa.

Indefettibilità di un termine per la pronuncia del lodo rituale - abstract in versione elettronica

154519
Marinelli, Marino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, perciò, non e integralmente rinunciabile dai compromittenti - soffermandosi, in particolare, sulla c.d. "clausola del termine mobile", assai diffusa

La tutela codicistica della proporzione in ambito contrattuale - abstract in versione elettronica

163015
Spinozzi, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È opinione diffusa che nel nostro ordinamento non sia predicabile alcun controllo oggettivo sull'adeguatezza dello scambio. I molteplici ed

L'istituto della mediazione (tipica ed atipica) ed il diritto alla provvigione - abstract in versione elettronica

163019
Di Dio, Angela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessità di rimediare al bisogno di tutela nascente dalla sempre più diffusa prassi di mediazione "mediante incarico".

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173955
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

private, però non è tanto diffusa.

Pagina 144

La tecnica della pittura

254681
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«A rendere più diffusa e radicata nei ricchi questa forsennataggine pei vecchi dipinti, cooperano molto alcuni restauratori di quadri, i quali

Pagina 271

Scritti giovanili 1912-1922

262870
Longhi, Roberto 1 occorrenze

sbalzo, per portarsi in un dominio più concreto e più raffinato ad un tempo, dove una sensibilità fluida e diffusa gli permetterà forse di vivere realmente

Pagina 136

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266598
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

guardano in giro ridendo e pensando a tutt’altro che alle preghiere. Nella luce diffusa, ugualmente sparsa in ogni angolo della scena, l’allegria brilla

Pagina 392

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267849
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Così sparirà, con l’artigianato, il mito del pezzo unico e trionferà infine l'opera che può essere diffusa grazie alla meccanizzazione. Non bisogna

Pagina 198

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

317933
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Bacche di Ginepro (Juniperus communis). È noto che le bacche di questa conifera che è diffusa in tutta l'Europa, specie nelle regioni nordiche

Pagina 012

Corriere della Sera

368633
AA. VV. 1 occorrenze

Parla il popolo della Rete. Appassionato di libertà e discussioni. Appena diffusa la notizia della possibile cessione di Video On Line, i modem si

La Stampa

375826
AA. VV. 1 occorrenze

verso quest'opera che ha venduto in un secolo oltre cinque milioni di copie e continua ad essere tuttora diffusa fra la gioventù al ritmo di 150 mila

Corriere della Sera

377055
AA. VV. 1 occorrenze

vivendo giornate di grande tensione. Viva preoccupazione è pertanto diffusa in milioni di cittadini per le agitazioni che tali tensioni potranno provocare

Il Nuovo Corriere della Sera

378850
AA. VV. 1 occorrenze

interpreterà tre suoi nuovi atti unici. Il ritorno sarà doppiamente gradito, perché recentemente, da Roma e dalla Svizzera, si era diffusa la voce che stesse

Corriere della Sera

383343
AA. VV. 2 occorrenze

una luce bianca e diffusa - palladiana - chiamata ad illuminare grandi interni retti da geometrie rigorose: disegnate in pianta su griglie reticolari

posteriori a disco mentre la berlina, molto diffusa in Italia, li ha a tamburo.

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404027
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Una opinione molto diffusa, fra i cattolici specialmente, a proposito della separazione in Francia è che la legge francese sia stata una legge di

Pagina 222

Astronomia

407951
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

È assai diffusa l'ipotesi la quale vorrebbe spiegare le variabili, supponendo che le parti diverse della loro superficie sieno diversamente

Pagina 203

, con quello dei pianeti e con quello ancora della luce diffusa del cielo.

Pagina 251

diffusa del Sole, si vedrebbe passare per il meridiano contemporaneamente al Sole, ma di esso o un po' sopra o un po' sotto (capo 83).

Pagina 88

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429586
Camillo Golgi 5 occorrenze

sembrano destinate a perdersi nella rete diffusa.

Ma dal fatto della graduale scomparsa, all'asserita decomposizione in fibrille nervose primitive, e relativa formazione della rete diffusa, v'ha una

Pagina 24

ipotetica rete diffusa risultante dall'infinita suddivisione de'medesimi prolungamenti protoplasmatici.

Pagina 42

che emanando dal prolungamento nervoso delle cellule del primo tipo (supposte cellule motorie o psico-motorie) vanno a confondersi colla rete diffusa

Pagina 42

diffusa. Pertanto, circa il prolungamento nervoso di queste cellule, il fatto che decomponendosi in tenuissime fibrille in certo modo esso perde la

Pagina 57

Fondamenti della meccanica atomica

438364
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

diffusa: difatti l'emissione di un quanto è accompagnata da un rinculo che comunica alla particella un impulso opposto a quello del quanto emesso.

Pagina 151

Si manda nella direzione dell'asse x della luce di frequenza nota v: si raccoglie poi in uno spettroscopio la radiazione diffusa dalla particella nel

Pagina 154

L'evoluzione

445569
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Non era ben chiaro come la diffusa credenza nella generazione spontanea di alcuni animali dal fango, dai detriti, o da sostanze in decomposizione si

Pagina 16

L'uomo delinquente

466609
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Non si può dire, adunque, che l'istruzione sia sempre un freno al delitto, ma nemmeno che sia sempre uno sprono. Quando essa è veramente diffusa su

Pagina 133

, e dall'intensità esagerate, per antiche abitudini etniche nel Forlivese e Bolognese, ove è diffusa proverbialmente la truffa (bolognare da Bologna

Pagina 69

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509696
Piero Bianucci 1 occorrenze

Con la sola telegrafia non avremmo le telecomunicazioni di massa. Anche quando divenne una tecnologia notevolmente diffusa, il telegrafo rimase uno

Pagina 218

Manuale di Microscopia Clinica

514068
Giulio Bizzozero 3 occorrenze

sostanze infettive sia ad una nefrite diffusa cronica; ed acquistano, per ciò, molta importanza diagnostica.

Pagina 212

Dalla nefrite diffusa acuta deve essere distinta, per la minore gravità e pel più breve decorso, la nefrite desquamatica, nella quale l’orina, meno

Pagina 232

quanto nella nefrite diffusa cronica), talvolta temporariamente mancante.

Pagina 232

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515101
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

grado e mezzo, era diffusa e larga 7' o 8'. Il 30 presentava nel cannocchiale lo stesso aspetto; ma considerata col binocolo da teatro si poteva

Pagina 25

nebulosità della testa sembra più grande e ne stimo il diametro a 15': questa nebulosità appare diffusa in rami irregolari. A 12h 10m angolo di

Pagina 4

10h 25m — Aria cattiva. Negli intervalli più favorevoli la coda arriva fino a un grado e mezzo di lunghezza; essa è diffusa e larga 7 a 8 minuti

Pagina 5

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519600
Venanzio Giuseppe Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La prova che è bene sviluppata e che è ben lavata con acqua potendosi portare in contatto della luce diffusa del giorno senza che si alteri

Pagina 408

la carta, imperocchè la luce diffusa è già capace di colorire uniformemente la parte del foglio che si scopre, se l’operatore tarda di troppo a

Pagina 445