Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: differenziali

Numero di risultati: 125 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Safari tra la giunga dei salari. Nel Mezzogiorno si lavora - abstract in versione elettronica

83777
Contini, Bruno; Filippi, Michelangelo; Malpede, Claudio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dibattito sui differenziali salariali tra Nord e Sud Italia ha recentemente spostato l'attenzione da "quale è la dimensione della differenza" a

Retribuzioni e gerarchie nella Pubblica amministrazione: il caso dei Ministeri negli anni novanta - abstract in versione elettronica

85803
Meccheri, Nicola 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento al periodo preso in considerazione, sono analizzate in dettaglio la questione dei differenziali retributivi tra ranghi gerarchici, discutendone

Conferme e novità sulla tassazione dei "capital gains" - abstract in versione elettronica

88473
Sorignani, Pier Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenziali positivi e negativi incassati a decorrere dal 1° gennaio 2004 si applica il nuovo regime, anche se gli stessi sono stati realizzati in data

Le convergenze parallele della tutela del territorio e del paesaggio - abstract in versione elettronica

103857
Perdonò, Giovanni Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello edilizio, disciplinato con la l. n. 326 del 2003 . Dopo essersi soffermato sui tratti differenziali che connotano il predetto condono ambientale

Problematiche contabili delle operazioni di swap di tasso di interesse - abstract in versione elettronica

114097
Strocchia, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come enunciata dal legislatore medesimo, la connotazione dei flussi periodici differenziali - eccetto l'eventuale upfront - quali poste

Interessi passivi sui differenziali dei contratti derivati - abstract in versione elettronica

116079
Petrangeli, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'altro, il trattamento dei contratti derivati per le banche e gli altri soggetti finanziari. In particolare, con riferimento ai differenziali

Proventi da operazioni in valuta e da exchange traded commodities - abstract in versione elettronica

120453
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenziali positivi o negativi in conseguenza dell'andamento del cambio della valuta estera rispetto all'euro, le eventuali plusvalenze realizzate a

Le conseguenze economiche della mobilità del lavoro - abstract in versione elettronica

120847
Reichlin, Pietro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mobilità del lavoro è fortemente aumentata negli ultimi vent'anni. Questo fenomeno è destinato a persistere sia perché i differenziali salariali

Il reddito Irpef delle donne e degli uomini in Veneto. Quali prospettive per una fiscalità regionale di genere? - abstract in versione elettronica

121293
Strusi, Antonio; Sabbadini, Andrea; Zanette, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema delle differenze di genere riveste un ruolo di assoluta centralità nel dibattito politico ed istituzionale. I differenziali di reddito tra

Le diversificazioni regionali nella dichiarazione IRAP 2011 delle imprese - abstract in versione elettronica

126489
Petrangeli, Pietro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La possibilità che viene concessa alle Regioni di diversificare la tassazione IRAP delle imprese determina il proliferare di regimi differenziali

Affari differenziali e operazioni su strumenti finanziari derivati: contratti o comuni scommesse? - abstract in versione elettronica

134419
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 58, se da una parte si è dimostrata decisiva per l'affermazione della validità ed efficacia degli affari differenziali di borsa, dall'altra ha

L'imposta di bollo sulle transazioni finanziarie - abstract in versione elettronica

136821
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'aumento al 20% dell'aliquota di tassazione su dividendi, ''capital gain'' e differenziali positivi ed all'introduzione della ''patrimoniale'' (sotto forma

Giustizia e Rispetto. Sotto il segno di Ermes, pensieri per i naviganti - abstract in versione elettronica

139287
Favretto, Anna Rosa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenziali di potere.

Poteri, interessi e tecniche nella regolazione del mercato: preliminari sulla giustizia nel contratto di lavoro - abstract in versione elettronica

140353
Scarano, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tendenze, confrontandole con il modello di riferimento - il diritto del lavoro - nella prospettiva di cogliere profili affini e tratti differenziali. Oltre

Arbitrabilità dell'impugnativa di delibera assembleare e prospettazione dell'attore - abstract in versione elettronica

143457
Marzocco, Antonio Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione a tal fine sufficiente. Il commento pone in luce questi profili differenziali.

I maltrattamenti nell'ambiente di lavoro parafamiliare - abstract in versione elettronica

151141
Amato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. e di quello di "Maltrattamenti contro familiari e conviventi" ex art. 572 c.p., ne ha individuato i tratti differenziali, così da renderne più

L'accessione invertita ed il requisito della buona fede - abstract in versione elettronica

152171
Milone, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevarne gli elementi differenziali. In particolare, la buona fede deve esser distinta dal comportamento del proprietario che non si oppone nel

La disciplina del riconoscimento, negli Stati Uniti, della sentenza dichiarativa di fallimento pronunciata in Italia - abstract in versione elettronica

165365
Baroncini, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di insolvenza pronunciata all'estero. Dopo un inquadramento generale della disciplina, volto anche a porne in luce i tratti differenziali rispetto ai

Sul diritto alla provvigione del procacciatore di affari non iscritto al ruolo dei mediatori: rimessione alle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

166989
Passarella, Angelica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, agente e procacciatore d'affari, onde ricercare, attraverso l'analisi dei tratti differenziali delle diverse fattispecie, quali delineati da dottrina e

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397520
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

caratteri differenziali decisivi.

Pagina 438

Acciai per utensili (Discorso generale)

406028
Aldebaran 1 occorrenze

temprati più volte anche con tempre differenziali, per fornire loro una migliore equalizzazione di carbonio, tra cuore e superficie e per fargli ottenere

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429518
Camillo Golgi 1 occorrenze

corrispondenti gruppi cellulari; se per avventura ben anco esistano caratteri differenziali concernenti le origini delle varie categorie di fibre sensorie

Pagina 34

Fondamenti della meccanica atomica

443796
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nozioni sulle singolarità delle equazioni differenziali lineari (omogenee, del secondo ordine), i cui coefficienti supporremo siano funzioni monodrome

Pagina 128

reciprocamente: ciò che è rispecchiato, nella teoria ondulatoria, dalla linearità delle equazioni differenziali che la governano. Tale additività si

Pagina 140

Questa chiamasi condizione di normalizzazione, ed è già stata esaminata nel cap. I per le autofunzioni delle equazioni differenziali: come si è visto

Pagina 165

noti) rappresentano i valori iniziali delle : essi vanno associati alle equazioni differenziali (222) per ottenere le in funzione di t, ossia

Pagina 406

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445346
Ignazio Visco 1 occorrenze

mutamenti del clima di fiducia dei mercati, come evidenziato anche di recente dalle ampie fluttuazioni dei differenziali d’interesse rispetto ai Bund

Pagina 3

L'evoluzione

446151
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

poi viene l’esposizione dell’affinità dell’uomo con le scimmie, dimostrando come tutti i caratteri morfologici differenziali messi in campo da vari

Pagina 81

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475973
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per prendere le misure differenziali delle righe il micrometro è fornito di due punte metalliche, e una si pone sulla immagine diretta l’altra su di

Pagina 85

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503624
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 10 occorrenze

scoperta del Calcolo, spettando però al Leibniz l’espressivo simbolismo dei differenziali, tuttora in uso. Newton si considera come il maggior genio

Pagina 142

solido, e le equazioni differenziali da prendersi in considerazione si ottengono proiettando sugli assi Ωξηζ la identità

Pagina 220

originaria, sui più svariati soggetti di teoria dei numeri e delle equazioni algebriche, di equazioni differenziali e alle derivate parziali, di

Pagina 431

passaggi logici rigorosi, in guisa da pervenire alle equazioni differenziali che caratterizzano le curve funicolari.

Pagina 591

integrazione di un sistema di equazioni differenziali. Precisamente, se la forza unitaria è, o si può riguardare, posizionale, cosicchè le X, Y, Z siano

Pagina 594

calcoli, per semplice confronto delle equazioni differenziali. Ma è necessaria la loro preventiva integrazione, se si vuol dare alle condizioni di

Pagina 610

dell’elemento (punti sospesi), non sussiste, per ciò che riguarda le rispettive equazioni differenziali (27) e (20'), se non un’unica differenza: la P

Pagina 610

le equazioni (differenziali)

Pagina 93

differenziali ordinarie simultanee in numero eguale a quello delle funzioni incognite, il quale sia risolubile rispetto alle derivate di ordine

Pagina 96

È bene ricordare che per un sistema di equazioni differenziali ordinarie simultanee in numero eguale a quello delle funzioni incognite, il quale sia

Pagina 97

Manuale di Microscopia Clinica

512424
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

le loro uova nelle feci. È quindi indispensabile che il medico conosca i caratteri differenziali delle uova stesse, perchè, ad occasione opportuna

Pagina 122

Problemi della scienza

527155
Federigo Enriques 4 occorrenze

costante dei rapporti fenomenici quantitativi mediante le equazioni differenziali.

Pagina 129

si abbia al contrario da tener conto della eredità: certe equazioni funzionali vi prenderebbero il posto delleequazioni differenziali classiche.

Pagina 276

BELTRAMI ha osservato che le tensioni producentisi nel mezzo maxwelliano non soddisfano alle condizioni differenziali che si trovano valere in

Pagina 290

Dalle equazioni differenziali riferentisi ad un mezzo indeformabile, si possono desumere leggi integrali (una delle quali fu assegnata da Maxwell

Pagina 298

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555824
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pienamente concordi, fu questa, che dovesse essere del tutto eliminato il concetto, e perfino la possibilità di tariffe differenziali.

Pagina 241

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559830
Mari 2 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

queste tariffe differenziali, di queste tariffe di transito fu esteso ad una gran parte delle merci che muovevano da Venezia per questa medesima

Pagina 10177

proporzionali alle distanze, e che le differenziali e di transito siano le medesime per le stesse qualità di merci da qualunque località esse provengano.

Pagina 10181

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582486
Tajani, Biancheri 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

gravissimo da una nuova specie di dazi differenziali di cui gli Stati Uniti per i primi avrebbero dato esempio nel mondo commerciale, cioè da un dazio

Pagina 7187

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586444
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

a superare il vantaggio che offrirebbe sempre, colle attuali tariffe differenziali, la via da Marsiglia a Ginevra.

Pagina 4123

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622793
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

francese e dell'applicazione delle tariffe differenziali.

Pagina 5121