Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: derivati

Numero di risultati: 374 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6301
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il venditore deve altresì risarcire al compratore i danni derivati dai vizi della cosa.

Il terzo è tenuto a risarcire i danni che da sua colpa grave sono derivati all'immobile in pregiudizio dei creditori iscritti.

In ogni caso le persone indicate dai commi precedenti sono responsabili dei danni derivati da vizi di costruzione o da difetto di manutenzione del

Il creditore è pure tenuto a risarcire i danni derivati dalla sua mora e a sostenere le spese per la custodia e la conservazione della cosa dovuta.

L'assicuratore risponde dei danni materiali direttamente derivati alle cose assicurate dai mezzi adoperati dall'assicurato per evitare o diminuire i

Il locatore è tenuto a risarcire al conduttore i danni derivati da vizi della cosa, se non prova di avere senza colpa ignorato i vizi stessi al

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14564
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al risarcimento dei danni derivati da morte o lesioni di persone le navi in colpa sono tenute solidalmente.

L'assicuratore dell'aeromobile non risponde dei danni agli strumenti di bordo non derivati da sinistro di volo.

Il caricatore è responsabile verso il vettore per i danni a lui derivati da imperfetta apposizione delle marche.

Il noleggiante è responsabile dei danni derivati da difetto di navigabilità, a meno che provi che si tratta di vizio occulto non accertabile con la

rimorchiatore, che non provino che tali danni non sono derivati da cause loro imputabili.

Il locatore è responsabile dei danni derivati da difetto di navigabilità, a meno che provi che si tratta di vizio occulto non accertabile con la

L'assicuratore risponde della morte e della invalidità del passeggero, derivati da lesioni prodottesi, in occasione del volo, per causa violenta ed

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

36958
Stato 1 occorrenze

3. Per "strumenti finanziari derivati" si intendono gli strumenti finanziari previsti dal comma 2, lettere f), g), h), i) e j).

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74212
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Salvo quanto sarà disposto con legge speciale circa l'impianto e l'esercizio dei depositi di olii minerali, loro derivati e residui, sarà provveduto

Trasfusione di sangue e suoi derivati. Implicazioni medico-legali e sociali - abstract in versione elettronica

85056
Dubolino, Francesco; Marella, Gian Luca; Apostol, Mario A. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trasfusione di sangue e suoi derivati. Implicazioni medico-legali e sociali

I credit derivatives quali strumenti finanziari derivati - abstract in versione elettronica

86341
Ruggeri, Luca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nello scritto vengono analizzate figure contrattuali di recente conio raggruppate nella definizione di derivati sui crediti (credit derivatives

La responsabilità amministrativa e contabile nell'uso degli strumenti di finanza innovativa: i derivati - abstract in versione elettronica

91134
Marotta, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità amministrativa e contabile nell'uso degli strumenti di finanza innovativa: i derivati

Nuove informazioni finanziarie introdotte nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione - abstract in versione elettronica

91683
Verna, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gennaio 2005, sui contratti stipulati concernenti strumenti finanziari derivati, sulle immobilizzazioni finanziarie iscritte ad un valore superiore al

Strumenti finanziari derivati e tutela dei risparmiatori. Gli speculatori meritano giustizia? - abstract in versione elettronica

92428
Di Gaetano, Lucio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Strumenti finanziari derivati e tutela dei risparmiatori. Gli speculatori meritano giustizia?

Indagine sull'uso degli strumenti derivati: referti della Corte dei Conti - abstract in versione elettronica

93933
Marotta, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'utilizzo degli strumenti di finanza innovativa, in particolare dei derivati OTC, da parte degli enti locali e stato posto sotto osservazione dalla

Responsabilità degli intermediari finanziari e negoziazione in strumenti finanziari "derivati" - abstract in versione elettronica

96808
Pisapia, Amleto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità degli intermediari finanziari e negoziazione in strumenti finanziari "derivati"

Problematiche connesse all'uso dei contratti su strumenti finanziari derivati da parte degli enti locali - abstract in versione elettronica

109942
Trudu, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Problematiche connesse all'uso dei contratti su strumenti finanziari derivati da parte degli enti locali

I contratti derivati e il regolamento Consob n. 11522 del 1998 - abstract in versione elettronica

112544
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I contratti derivati e il regolamento Consob n. 11522 del 1998

Quando i principi contabili modificano le strategie aziendali: i benefici generati dallo IAS 39 sulle operazioni in strumenti derivati - abstract in versione elettronica

113634
Calandro, Edoardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando i principi contabili modificano le strategie aziendali: i benefici generati dallo IAS 39 sulle operazioni in strumenti derivati

Attualità normative ed analisi dei costi-benefici delle operazioni in derivati di tasso di interesse - abstract in versione elettronica

114074
Strocchia, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attualità normative ed analisi dei costi-benefici delle operazioni in derivati di tasso di interesse

Il divieto di sottoscrizione di contratti in derivati e le possibilità offerte dall'attuale situazione dei mercati finanziari - abstract in versione elettronica

114092
Tatò, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il divieto di sottoscrizione di contratti in derivati e le possibilità offerte dall'attuale situazione dei mercati finanziari

Conclusione di contratti derivati e responsabilità degli amministratori - abstract in versione elettronica

114733
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Negli ultimi anni è cresciuta la giurisprudenza in materia di contratti derivati. Essa è concentrata prevalentemente sulla nozione di operatore

La competenza statale sulla tutela della Pubblica amministrazione-cliente nel settore dei derivati finanziari - abstract in versione elettronica

121598
Benedetti, Alberto Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La competenza statale sulla tutela della Pubblica amministrazione-cliente nel settore dei derivati finanziari

I contratti degli Enti pubblici locali in strumenti finanziari derivati - abstract in versione elettronica

121737
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti in strumenti derivati -, sino al dicembre 2003 - la data in cui, con decreto, è stato stabilito a quali tipologie di derivati gli enti

Il giudice civile si pronuncia sui derivati utilizzati dagli Enti locali: l'up front nei contratti di interest rate swap - abstract in versione elettronica

121752
Vesentini, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice civile si pronuncia sui derivati utilizzati dagli Enti locali: l'up front nei contratti di interest rate swap

La responsabilità della Pubblica Amministrazione per i danni cagionati ad allievi e derivati da culpa in vigilando - abstract in versione elettronica

123072
Cocchi, Alice 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità della Pubblica Amministrazione per i danni cagionati ad allievi e derivati da culpa in vigilando

La potestà legislativa delle province autonome di Trento e Bolzano - abstract in versione elettronica

127817
Barone Ricciardelli, Emanuele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenga in se elementi molto interessanti in ordine ai tributi statali cosiddetti "derivati".

Il fenomeno dell'utilizzo dei derivati da parte degli enti locali - abstract in versione elettronica

132423
Piras, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo è dedicato alle contrattazioni aventi ad oggetto strumenti finanziari derivati di cui siano parti gli enti pubblici locali. Si

La posizione del giudice penale sui contratti derivati - abstract in versione elettronica

136707
Bruno, Ferdinando; Rozzi, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Comune e l'assenza di carattere speculativo di tali contratti derivati.

Truffa contrattuale e strumenti finanziari derivati: il "mark to market" nel diritto penale - abstract in versione elettronica

137867
Petroni, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota analizza una pronuncia in tema di truffa contrattuale commessa nell'ambito della negoziazione e conclusione di contratti derivati con enti

La risarcibilità dei danni derivati da un trattamento medico necessario e correttamente eseguito, in difetto, però, di consenso del paziente - abstract in versione elettronica

139230
Droghetti, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La risarcibilità dei danni derivati da un trattamento medico necessario e correttamente eseguito, in difetto, però, di consenso del paziente

Il contenzioso civile in materia di derivati - abstract in versione elettronica

139617
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza lo stato della giurisprudenza civile in materia di contratti derivati, soffermandosi prevalentemente sulle controversie concernenti la

I "tributi propri derivati" nelle Regioni a statuto speciale e nelle Province autonome di Trento e Bolzano - abstract in versione elettronica

139814
Barbera, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I "tributi propri derivati" nelle Regioni a statuto speciale e nelle Province autonome di Trento e Bolzano

Attuata la disciplina dell'imposta sulle transazioni finanziarie - abstract in versione elettronica

142405
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivati aventi come sottostante i citati titoli (con un gravame maggiore per i derivati ''over the counter'') e le negoziazioni ad ''alta frequenza

Equilibrio dei bilanci delle p.a. e sostenibilità del debito pubblico. Quale conciliabilità con i contratti derivati - abstract in versione elettronica

147106
Passalacqua, Michela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Equilibrio dei bilanci delle p.a. e sostenibilità del debito pubblico. Quale conciliabilità con i contratti derivati

È ammessa la deduzione dei costi prodotti da contratti derivati in presenza di apprezzabili ragioni economiche - abstract in versione elettronica

149172
Sonda, Michele 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È ammessa la deduzione dei costi prodotti da contratti derivati in presenza di apprezzabili ragioni economiche

I giudici tributari di Rimini, dopo aver premesso che i contratti derivati, in quanto preposti alla copertura di perdite potenziali, devono

Recenti evoluzioni dell'aleatorietà convenzionale: i contratti derivati OTC come scommesse razionali - abstract in versione elettronica

149638
Indolfi, Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recenti evoluzioni dell'aleatorietà convenzionale: i contratti derivati OTC come scommesse razionali

Truffa contrattuale e derivati: profilazione dell'investitore e "standard" di tutela penale - abstract in versione elettronica

153098
Magro, Maria Beatrice 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Truffa contrattuale e derivati: profilazione dell'investitore e "standard" di tutela penale

Direttiva MiFID II: i nuovi confini tra prodotti energetici all'ingrosso, derivati su merci e strumenti finanziari e impatto sugli operatori - abstract in versione elettronica

153372
Parola, Lorenzo; Miccoli, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Direttiva MiFID II: i nuovi confini tra prodotti energetici all'ingrosso, derivati su merci e strumenti finanziari e impatto sugli operatori

Categorie della crisi economica e crisi delle categorie civilistiche: il consenso e il contratto nei mercati finanziari derivati - abstract in versione elettronica

153514
Di Raimo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Categorie della crisi economica e crisi delle categorie civilistiche: il consenso e il contratto nei mercati finanziari derivati

Gli strumenti finanziari derivati e la crisi: un confronto tra le iniziative legislative dell'Unione Europea e degli Stati Uniti - abstract in versione elettronica

154274
Balzola, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli strumenti finanziari derivati e la crisi: un confronto tra le iniziative legislative dell'Unione Europea e degli Stati Uniti

Come posso mangiar bene?

272269
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

120. Cardi in stufato. — Di questi derivati dai carciofi si fa un uso abbondante nell'inverno, quando in generale le verdure e i legumi freschi

Pagina 102

Cucina di famiglia e pasticceria

282018
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tuttavia siccome contengono sali minerali utili, «alcalinizzano» l'organismo, impediscono la sua «acidificazione» prodotta dai derivati delle carni

Pagina 561