Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: democrazie

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

L'integrazione europea tra allargamento e approfondimento - abstract in versione elettronica

101263
Verola, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inimicizia franco-tedesca; lo ha confermato negli anni ‘80, quando occorreva consolidare le neonate democrazie di Spagna, Portogallo e Grecia e lo ha ribadito

L'inatteso (e inopportuno) ritorno delle maggioranze variabili - abstract in versione elettronica

103763
Carboni, Giuliana Giuseppina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

democrazie europee e questa è la strada che si deve percorrere se si interpreta il principio democratico alla luce degli sviluppi degli altri principi

Costituzione, istituzioni e processi di costruzione dell'unità nazionale - abstract in versione elettronica

131043
Luciani, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che nelle democrazie pluralistiche, attraversate da distinzioni e cleavages sociali, l'unica unità politica possibile (unità nella pluralità) richiede

La contabilizzazione dell'operazione di Leasing nel "nuovo" bilancio economico-patrimoniale delle Pubbliche Amministrazioni: le indicazioni dell'I.P.S.A.S. 13 - abstract in versione elettronica

139931
Sorrentino, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settore pubblico che, con modalità e grado di intensità differenti, hanno successivamente interessato anche la stragrande maggioranza delle democrazie

Integrazione europea e interesse nazionale - abstract in versione elettronica

144865
Fabbrini, Sergio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'Europa possa difendere quel suo particolare modello di civiltà che combina democrazie e mercato.

"Intelligence" e intercettazioni - abstract in versione elettronica

152289
Luttwak, Edward; Gaiani, Gianandrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Coniugare ragion di Stato e "privacy" rappresenta da sempre un problema complesso per tutte le democrazie occidentali. L'Italia, pur riconoscendo

La Stampa

371232
AA. VV. 1 occorrenze

che la Spagna è un paese democratico e nelle democrazie, al contrario di ciò che avviene nelle dittature, i governi non pretendono (e se ci provassero

L'anima del militarismo

387801
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Mediterraneo trovano la loro ragione nelle piantagioni della Tunisia e del Marocco sulle quali i rappresentanti della più radicale delle democrazie si

Parlamento e politica

388111
Luigi Sturzo 1 occorrenze

frammischiarono le democrazie costituzionali; rimasero sul terreno parlamentare (come gruppo organizzato) i socialisti, con le loro vecchie e nuove

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392287
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ragione della povertà degli osmano-turchi in Europa; e la vita licenziosa, come ruinò dovunque le vecchie aristocrazie, così logora le presenti democrazie

Pagina 1.426

Rivoluzione e ricostruzione

398765
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, soverchiante; farà alla stesso modo le crisi; non vi saranno più quattro democrazie, ma vi potranno essere quattro fascismi; i popolari potranno non essere più

Pagina 283

Crisi e rinnovamento dello Stato

401861
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

questo organismo è e vive della stessa vita di coloro che ad esso imprimono i caratteri e l'impronta: il potere, anche nelle democrazie più progredite

Pagina 243

Parlamento e politica

401993
Luigi Sturzo 1 occorrenze

frammischiarono le democrazie costituzionali; rimasero sul terreno parlamentare (come gruppo organizzato) i socialisti, con le loro vecchie e nuove

Malombra

670395
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

prima del Cristianesimo non vi fossero democrazie? Io intendo che il nostro libro consideri il principio di eguaglianza dov'è più mostruoso, ossia nel

servirei un re, se non quando dovessi scegliere tra lui e il canagliume democratico. Un uomo di ferro, quello lì. Non c'è che principi e democrazie per

L'altrui mestiere

680320
Levi, Primo 1 occorrenze

' Eden, il Catai, l' Eldorado; in tempo fascista abbiamo scelto a modello (anche qui, non senza ragione) le grandi democrazie; poi, a seconda del

Pagina 0243