Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definita

Numero di risultati: 481 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2229
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di credito, esegue pagamenti prima che sia definita la procedura di liquidazione o non osserva il termine che gli è stato prefisso a norma dell'art

nata tra esse controversia, perchè la custodisca e la restituisca a quella a cui spetterà quando la controversia sarà definita.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26982
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ordinamento costituzionale. Se viene opposto il segreto, la natura del reato è definita dal giudice. Prima dell'esercizio dell'azione penale

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39534
Stato 1 occorrenze

codice, sia stata formulata la proposta ovvero definita la perimetrazione ai fini della dichiarazione di notevole interesse pubblico o del

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46102
Stato 1 occorrenze

, definita in via generale nel Piano della performance e negli analoghi strumenti di programmazione previsti negli enti locali. La promozione di maggiori

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49061
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I redditi dei capitali dati a mutuo o altrimenti impiegati in modo che ne derivi un reddito in somma definita e le rendite perpetue sono valutati

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55101
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di prescrizione ricominciano a decorrere dal giorno in cui la controversia sia stata definita o l'opposizione rimossa.

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71395
Stato 1 occorrenze

3. La tabella del corso di laurea definita ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della citata legge n. 341 del 1990 comprende, nei limiti degli

Concordato fallimentare: esonero da sanzioni ed interessi per i tardivi pagamenti - abstract in versione elettronica

89567
Franzoni, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorsuale, già aperta alla data del 29 novembre 1997, viene definita mediante concordato.

Lavoro domenicale e lavoro oltre il sesto giorno consecutivo. Il commento - abstract in versione elettronica

107321
Gazzetta, Chiara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

egualmente stabile, della determinazione della natura di tale maggiorazione, definita in questa sede quale indennitaria.

Il danno non patrimoniale e la risarcibilità del c.d. danno esistenziale - abstract in versione elettronica

122341
Silvestri, Piero 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Definita la categoria del danno non patrimoniale a seguito delle sentenze delle Sezioni unite civili della Corte di cassazione e, quindi, anche in

Le operazioni inesistenti nell'ordinamento penal-tributario - abstract in versione elettronica

155933
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prospettiva penal-tributaria la categoria dell'operazione inesistente - compiutamente definita nell'art. 1 del D.Lgs. n. 74 del 2000 - non

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267225
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È dunque opportuno ricordare, almeno per sommi capi, alcuni dei principi che informarono quella corrente di pensiero di solito definita come dovuta

Pagina 32

da permettergli la creazione d'una composizione netta e ben definita. Hans Hartung, Disegno

Pagina 41

Corriere della Sera

369254
AA. VV. 1 occorrenze

Sokolov uno e due. Così può essere pirandellianamente definita l'esibizione del pianista russo, mercoledì sera al Conservatorio per la Società dei

Il Nuovo Corriere della Sera

371983
AA. VV. 1 occorrenze

La schizofrenia è stata definita un'irruzione nella realtà degli strati istintivi dell'Individuo. Quando i sogni dello schizofrenico penetrano nella

La Stampa

374309
AA. VV. 1 occorrenze

La «missione aziendalista» — come è stata definita quella con chiesa, campanile e cosi via — deve lasciare il posto a strumenti diversi; e

Corriere della Sera

382498
AA. VV. 1 occorrenze

, scambia qualche parola con i legali, con la madre che non perde un'udienza, con la sorella, Donna Broome. «Leale», l'ha definita l'accusa e lei ha

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392607
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Per questi rispetti, la connessione fra il moto riproduttivo e diffusivo della popolazione è perfetta. La indagine poi, se v'abbia una legge definita

Pagina 1.484

Elementi di genetica

415463
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La cromatina non è, come spesso erroneamente si crede, una sostanza chimica ben definita: si conoscono alcuni dei suoi componenti principali (es

Pagina 131

erroneamente si crede, una sostanza chimica ben definita: si conoscono alcuni dei suoi componenti principali (es. acido nucleinico), ma probabilmente la

Pagina 131

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432599
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nel 1870, un medico inglese chiamò l'attenzione dei medici su questo argomento. Raccolti i fatti patologici ed i sintomi, si conobbe definita una

Pagina 75

Fondamenti della meccanica atomica

442715
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(64'). ed altre due formule analoghe: esso si sposta con una velocità uguale alla velocità di gruppo già definita nel caso unidimensionale

Pagina 126

concludere che a un'osservabile definita come F(q) corrisponde l'operatore F(q), e a una F(p) corrisponde cioè l'operatore ottenuto dalla data funzione

Pagina 352

L'evoluzione

446835
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

centriolo. I cromosomi si attaccano alle fibre del fuso per mezzo di un organo, che ha una posizione definita nel filamento cromosomico, il

Pagina 171

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

491476
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 6 occorrenze

A codesto vettore V, che col suo modulo dà la velocità areolare quale si è definita, in senso scalare, al n. prec. e individua istante per istante

Pagina 101

la curva definita dalla detta equazione, quando si assumono le t per ascisse e le s per ordinate. Ciò premesso:

Pagina 148

e questa dovrebbe risultare identicamente soddisfatta [cioè per tutti i possibili valori di e t, appartenenti al campo in cui è definita la (13

Pagina 297

La regione spaziale C in cui è definita una forza posizionale dicesi campo di forza e chiamasi forza del campo, in un suo generico punto, la forza F

Pagina 336

determinata), la data forza posizionale F(P), mentre P descrive codesta curva, risulta definita come funzione della sola variabile s; e d’altro canto

Pagina 351

stata sinora definita, una analoga nozione quanti tativa di stabilità; tuttavia è possibile in ogni caso un apprezzamento qualitativo, che permette di

Pagina 415

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510062
Piero Bianucci 1 occorrenze

Il comportamento del cesio si dimostrò così affidabile che nel 1967 l’unità di tempo, il secondo, fu definita appunto come “la durata di 9 miliardi

Pagina 263

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514726
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

coda è mal definita, e si può seguire appena per mezzo grado. A 10h 50m trovai, dalla media di tre misure, che l’angolo di posizione della coda è 311

Pagina 5

Problemi della scienza

527206
Federigo Enriques 9 occorrenze

in cui è compreso il valore della quantità sperimentalmente definita.

Pagina 131

appunto ad una inconoscibilità del noumeno ch’egli esprime affermando l'impossibilità d' intendere un noumeno in senso positivo. ), definita per modo che

Pagina 18

Eppure, se supponiamo che «la luce non si propaghi secondo la linea metricamente più breve cioè secondo la retta definita nel senso meccanico» una

Pagina 199

Un corpo di dottrina così costituito può assorgere ad una forma concettuale ben definita, per modo che lo sviluppo deduttivo compia in esso

Pagina 217

dell'uguaglianza La massa risulta quindi definita per astrazione, ed il suo carattere addittivo è contenuto nel postulato 3).

Pagina 241

); se invece la massa non sia stata prima definita in generale, l'equazione anzidetta conduce, come vedremo, a completarne la definizione.

Pagina 243

un invariante addittivo delle trasformazioni fisico-chimiche, e però definita soltanto nel confronto di corpi chimicamente omogenei.

Pagina 244

elettrica è la forza che si eserciterebbe in ogni punto del campo sopra una massa elettrica unitaria che ivi sia trasportata; essa viene definita

Pagina 293

Immaginiamo d'imprimere a P un impulso; il moto di P si continua sotto l'azione dell'impulso iniziale e della forza definita come sopra per ogni

Pagina 312

Scritti

530883
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

all'altro con una velocità definita, che è eguale a quella della luce.

Pagina 223

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541181
Harry Schmidt 1 occorrenze

sistema di coordinate del Gauss, purché nel passare dall'uno all'altro sistema, si attribuisca al CONTINUO-SPAZIO-TEMPO una struttura ben definita.

Pagina 159

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550830
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma quando la legge comunale e provinciale di un popolo è ancora incompiuta, quando sono in uno stato di non definita chiarezza le norme che danno

Pagina 2064

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558964
Farini 3 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nel solo dizionario francese di medicina del Bailielle vi è la parola policlinico, così definita: «clinica che si fa nella città e non nell'ospedale

Pagina 4220

c'è la parola policlinica ed è definita così: «pratica della medicina che si fa nella città.»

Pagina 4220

mondo ha le tradizioni grandiose come le ha Roma, tanto che Roma è stata definita orbis compendium.

Pagina 4231

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602645
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

applicarla, havvi la ingerenza dello Stato; e, se la ammettiamo come necessità; se essa è definita dalla legge, dobbiamo fare ili modo che sia seria.

Pagina 8900

IX legislatura – Tornata del 23 dicembre 1865

608481
Mari 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tempo prima che la Commissione la riferisca; siccome d'altra parte la questione di cui si tratta è urgentissima, e vuol essere subito definita; io

Pagina 459