Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definisce

Numero di risultati: 414 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23574
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passaggio in giudicato della sentenza che definisce la controversia civile o amministrativa di cui all'articolo 295.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26996
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Con la decisione che definisce la fase processuale in cui il testimone ha prestato il suo ufficio, il giudice, se ravvisa indizi del reato

se l'azione a norma delle leggi civili è già in corso, può sospendere il processo fino al passaggio in giudicato della sentenza che definisce la

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39395
Stato 2 occorrenze

2. Il piano paesaggistico definisce, con particolare riferimento ai beni di cui all'articolo 134, le trasformazioni compatibili con i valori

, individua e definisce metodologie comuni di raccolta, scambio, accesso ed elaborazione dei dati a livello nazionale e di integrazione in rete delle banche

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

40000
Stato 2 occorrenze

1. Si definisce base di dati di interesse nazionale l'insieme delle informazioni raccolte e gestite digitalmente dalle pubbliche amministrazioni

3. Il CNIPA definisce schemi generali di convenzioni finalizzate a favorire la fruibilità informatica dei dati tra le pubbliche amministrazioni

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43050
Stato 1 occorrenze

5. Il regolamento definisce i limiti e le modalità per la stipulazione per intero, a carico delle stazioni appaltanti, di polizze assicurative per la

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45869
Stato 1 occorrenze

2. In relazione ai risultati della valutazione, il datore di lavoro definisce e provvede a che siano applicate procedure che consentono di manipolare

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46289
Stato 1 occorrenze

1. Il Dipartimento della funzione pubblica definisce criteri, modelli e schemi standard per l'organizzazione, la codificazione e la rappresentazione

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64082
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipa come soggetto autonomo alla programmazione nazionale e definisce gli obiettivi e i criteri della propria azione mediante piani e programmi, generali

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71444
Stato 1 occorrenze

entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, definisce i protocolli per la concessione dell'idoneità alla pratica sportiva

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72477
Stato 1 occorrenze

1. Con la decisione che definisce il procedimento disciplinare possono essere deliberati: a) il proscioglimento, con la formula: «non esservi luogo a

Criminalità economica e criminalità tecnologica - abstract in versione elettronica

82811
Barbagallo, Isidoro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. definisce il "criminale tecnologico" come l'autore di reati compiuti attraverso l'impiego di capacità e/o strumentazioni ad elevata intensità

Le banche dati giuridici: prospettive di evoluzione - abstract in versione elettronica

84795
Basile, Tommaso 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridici ai cittadini comunitari attraverso l'uso delle tecnologie infromatiche, definisce i caratteri attuali delle nostre banche dati giuridiche

Diritti fondamentali e tecniche di tutela degli incapaci: le esperienze USA e italiana a confronto sul ruolo dei comitati etici - abstract in versione elettronica

90531
Nocco, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorso ai comitati etici come strumento per coadiuvare i medici in quelle che lui definisce "scelte tragiche della vita quotidiana".

L'atto di destinazione ex art. 2645-ter cod. civ. non esiste? Brevi considerazioni a margine della pronuncia del tribunale di Trieste in data 7 aprile 2006 - abstract in versione elettronica

101205
Alessandrini Calisti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'atto istitutivo di trust; inoltre, la decisione definisce il nuovo art. 2645 ter cod. civ. "disposizione normativa anomala".

Azione di responsabilità ex art. 146 L. fall. e determinazione del danno - abstract in versione elettronica

102753
Signorelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. definisce garantista la sentenza in commento perché non solo essa si pone senza esitazioni nel filone giurisprudenziale che valorizza i principi

Rapporti partecipativi e conseguenti trattamenti contabili secondo gli IFRS: il framework di riferimento - abstract in versione elettronica

107179
Casò, Michele; Pozza, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo definisce le situazioni che, nei rapporti partecipativi, determinano l'esistenza del controllo, dell'influenza significativa e del

La nozione di operatore qualificato tra vecchia e nuova disciplina - abstract in versione elettronica

113757
Proietto, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definisce operatore qualificato deve essere corroborata da elementi oggettivi idonei a dimostrare una conoscenza effettiva della materia da parte del

La disconnessione da Internet come sanzione per il download illegale - abstract in versione elettronica

115079
Alvanini, Sara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di come questa norma è stata recepita in diversi Paesi europei, propone una soluzione che è quella che Spada definisce del "pubblico dominio pagante ".

La rendicontazione patrimoniale - abstract in versione elettronica

126665
Civetta, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 230, comma 2 del D.lgs. 267/2000 definisce il patrimonio come il "complesso dei beni e dei rapporti giuridici, attivi e passivi, di pertinenza

Urge un bilanciamento tra esigenze di lotta alle frodi intracomunitarie e sacrifici imposti al contribuente - abstract in versione elettronica

127683
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manovra 2010 di comunicare preventivamente la volontà di compiere operazioni intracomunitarie. L'Agenzia definisce anche i criteri per valutare il rischio

Il recesso del socio e l'impugnazione della delibera che lo giustifica - abstract in versione elettronica

128149
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver descritto i caratteri essenziali del recesso dei soci di società di capitali, se ne definisce la natura giuridica e l'inizio dell'efficacia

La rilevanza contrattuale dell'obbligazione di custodire nei contratti misti a struttura complessa - abstract in versione elettronica

129013
Senigaglia, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

allinea al più recente orientamento giurisprudenziale che lo definisce in termini di contratto misto a struttura onerosa e complessa, in cui confluiscono

Iliade, alle radici del danno - abstract in versione elettronica

131725
Bianchi, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elementi essenziali - già delineati nel poema omerico - della concezione che convenzionalmente si definisce arcaica di responsabilità. Come si vedrà

Precisazioni sul ricorso a ''Energy Service Company'' a capitale misto - abstract in versione elettronica

142983
Ursi, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il TAR Lombardia definisce la natura dei servizi energetici forniti tramite una E.S.Co. affermandone il carattere di attività strumentale e non di

Ritardo nel trasporto ferroviario: la responsabilità dell'impresa tra rimedi restitutori e forza maggiore - abstract in versione elettronica

145357
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la presente pronunzia la Corte di Giustizia definisce i rapporti tra la disciplina internazionale uniforme (COTIF [Convenzione relativa ai

Cassazione e Corte di giustizia alle prese con la tutela della privacy sui servizi di Google - abstract in versione elettronica

150887
Falletti, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicato online e raffigurante uno studente vittima del bullismo dei suoi compagni a causa della sindrome di Down. La Corte di cassazione definisce i

Struttura causale e valore della dichiarazione di (ri)trasferimento nel negozio fiduciario relativo all'acquisto di beni immobili - abstract in versione elettronica

152763
Corallo, Sara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento, la Cassazione definisce il negozio fiduciario come complessa operazione connotata da una causa unitaria ed esamina la

La tutela cautelare "europea" della vittima di reato - abstract in versione elettronica

159653
Bronzo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a quelli di conio recente; ne definisce l'impatto sul nostro sistema di garanzie della libertà personale.

Subordinazione e autonomia dopo il recente "riordino" delle tipologie - abstract in versione elettronica

164887
De Luca, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definizione del "tipo" di lavoro subordinato, ne garantisce le "tutele" parimenti "indisponibili", definisce in negativo il lavoro autonomo e ne affida alla

Leggere un'opera d'arte

256027
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

anche come allegoria del battesimo, come testimonia Tertulliano (160-220 ca.), scrittore cristiano di origini cartaginesi, che definisce “pisciculi

Pagina 58

Come posso mangiar bene?

273693
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

«La crosta indigesta e il contenuto male cotto. Così uno scrittore, di difficile... bocca, definisce il paté, che era il piatto necessario dei

Pagina 282

Corriere della Sera

368234
AA. VV. 1 occorrenze

Anche l'avvocato Fares, uno dei difensori di Renato Squillante, definisce «strana» la faccenda: «È una cosa incomprensibile, accaduta proprio ora che

La Stampa

374659
AA. VV. 1 occorrenze

» (cosi le definisce un dépliant), ma pur sempre recluse, possono dare qualcosa a chi si misura con la «fatica di vivere» nel mondo. Soprattutto anziani

Il Nuovo Corriere della Sera

381712
AA. VV. 1 occorrenze

Anche le prime reazioni britanniche, a quanto si apprende da Londra, confermano l'impressione di quella che l'Evening Standard definisce

La Stampa

385190
AA. VV. 1 occorrenze

La singolare manifestazione, che unisce arte a folklore, si concluderà con un gemellaggio: Pinuccio Sciola, che si definisce un artista-contadino

La Stampa

385741
AA. VV. 1 occorrenze

Ha non una ma mille ragioni il Calogero quando definisce insufficiente la formula usata dal Breccia e citata con plauso dal Volpicelli sul «Corriere

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391465
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ragione umana,che la riconosce, la definisce concretamente, la svolge sotto il pungolo delle necessità e delle esperienze di fatto.

Pagina 1.329

riconosciuto le leggi scientifiche proprie dell'una e dell'altra, se ne definisce la graduazione giusta la gerarchia dei fini;e le leggi dei fini prossimi

Pagina 1.79

Elementi di genetica

419568
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Aristotele così definisce i sessi: « maschio diciamo l’animale che genera in un altro essere, femmina quello che genera in sé stesso » (De Gen. An

Pagina 285

Fondamenti della meccanica atomica

442157
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(3) A rigore, si dovrebbe precisare il dispositivo di misura : p. es. la camera oscura descritta al § 23 p. II (1° met.) definisce una osservabile

Pagina 330

L'evoluzione

446125
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

Del resto già Thomas Huxley aveva giustamente osservato che occorre liberarsi dalla primitiva concezione che egli felicemente definisce «gladiatoria

Pagina 77

all’evoluzione il carattere di storia, perché definisce come storia soltanto il processo in cui è attiva l’azione dello spirito umano. Com’è dimostrato

Pagina 96

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

483317
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

O rispetto a cui si definisce la velocità areolare.

Pagina 101

che definisce la legge temporale, secondo cui si muove il dato punto sulla sua traiettoria, dicesi equazione oraria del moto; e la curva, da cui essa

Pagina 84

Problemi della scienza

526960
Federigo Enriques 1 occorrenze

di sopra. Se allora si definisce anche in questo caso la variazione d'entropia (1 Cfr. POINCARÈ, op. cit., pag. 229.), si giunge al resultato seguente:

Pagina 281

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602097
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

muovono le guerre. Leggete l'opera del Clausewitz sulla guerra, Egli, da buon tedesco, sodo e senza poesie per la testa, vi definisce la guerra con

Pagina 2119

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620312
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

? Imperocchè, o signori, io non posso comprendere che quel che il Codice definisce come reato nell'individuo possa essere immune da ogni pena quando è

Pagina 3035