Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deficit

Numero di risultati: 198 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

L'evoluzione recente dello Stato italiano - abstract in versione elettronica

87833
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'inflazione, la riduzione del deficit. Vi sono, anzi, segni di declino. Le cause non sono solo nello Stato, nella sua permeabilità e scarsa efficacia. E

La deducibilità del ripianamento del "sottozero" confligge con i principi dell'IRES - abstract in versione elettronica

89909
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fini della determinazione del reddito d'impresa da parte dell'azionista che ha provveduto alla copertura del "deficit". Infatti, il nuovo sistema

Società civile e società politica (o meglio "pubblica") nel Trattato costituzionale europeo - abstract in versione elettronica

91621
Bettinelli, Ernesto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazione diffusa per la definizione delle politiche dell'Unione. Parallelamente occorre colmare il perdurante ed eccessivo deficit di

L'imposizione diretta sulla quota di partecipazione del collaboratore d'impresa familiare agli incrementi patrimoniali - abstract in versione elettronica

91933
Cellentani, Enrico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della giurisprudenza. Sotto il profilo della disciplina fiscale dell'istituto esiste, invece, un deficit interpretativo con riferimento alla

L'assunzione dell'obbligo di controllo e protezione in capo al garante - abstract in versione elettronica

104829
Lavra, Clara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, argomentando validamente la decisione. L'A., premesse brevi considerazioni sul reato omissivo improprio, evidenzia il problema relativo al deficit

Kernittero neonatale da deficit di G6PD. Il rischio sanitario della fecondazione artificiale eterologa - abstract in versione elettronica

112027
De Luca, D.; Virdis, Andrea; Di Pietro, Maria Luisa; Zecca, E. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eterologa. Una malattia raramente letale ma molto diffusa (deficit di glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (G6PD), insieme con la mancanza di dati sullo stato

Riflessioni sul momento consumativo dell'usura: dalla categoria del "reato a consumazione prolungata" ai caratteri del delitto di criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

112583
Di Peppe, Valentina Benedetta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reato permanente, alla luce delle più recenti teorie sul momento consumativo, consente non solo di superare i tradizionali deficit repressivi della

La quantificazione del risarcimento nell'azione di responsabilità contro gli amministratori - abstract in versione elettronica

115163
Cassani, Sebastiano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità esperite contro gli organi sociali nell'ambito delle procedure concorsuali e, in particolare, sul dibattuto metodo del c.d. deficit

L'amnesia e i falsi ricordi nella testimonianza - abstract in versione elettronica

116611
Papagno, Costanza 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vanno dai deficit osservati nelle patologie cerebrali alle false confessioni di crimini e alle confabulazioni momentanee in soggetti senza deficit

Inception (ovvero gli effetti secondari delle Sezioni Unite) - abstract in versione elettronica

122297
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, le quali - spingendosi ben al di là del sistema restrittivo delineato dall'art. 2059 c.c. - finiscono per tradursi in un inaccettabile deficit di

L'Unione europea sulla strada della democrazia partecipativa? - abstract in versione elettronica

131623
Ferri, Delia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile, esterni al tradizionale circuito rappresentativo, è risalente nel tempo e si lega all'annoso dibattito sul deficit democratico. Questo breve

"Considerazioni inattuali" sulla Suprema Corte - abstract in versione elettronica

137227
Scalfati, Adolfo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione lavora allo stremo e sembra costretta a produrre con un deficit qualitativo; cosicché, si avanzano proposte dirette a ridurre

La responsabilità penale del medico: dalle regole ai casi - abstract in versione elettronica

138677
Di Giovine, Ombretta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che da tale necessaria individualizzazione la giurisprudenza inferisca un "deficit" di attendibilità delle cautele stesse.

La chiusura della procedura d'infrazione per deficit eccessivi - abstract in versione elettronica

143753
Perez, Rita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La chiusura della procedura di infrazione per deficit eccessivi, aperta nei confronti dell'Italia, è stata accompagnata da sei raccomandazioni

Nuove funzioni e vecchie questioni per il diritto penale nelle soluzioni concordate della crisi d'impresa - abstract in versione elettronica

144231
Fiore, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incriminatrice, strutturata sul modello della falsità documentale, impegna l'interprete ad una ricostruzione in grado di colmare il deficit descrittivo e

La perquisizione sul posto: ambito di operatività e profili problematici - abstract in versione elettronica

144945
Guerini, Irene 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell’espressione "operazioni di polizia" di cui all’art. 4 l. 152/75 e risolve il "deficit" di tassatività della disposizione normativa tramite una

Commento all'articolo di Armin von Bogdandy e Michail Ioannidis, Il concetto di "deficit sistematico" tra democrazia e stato di diritto - abstract in versione elettronica

147427
De Lucia, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europea. Il presente articolo mira a contribuire al dibattito in corso, sviluppando il concetto di "deficit sistemico" nello Stato di diritto.

Sulle cause della scarsa diffusione dell'arbitrato in Italia - abstract in versione elettronica

148039
Perlingieri, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, caratterizzato da un "deficit" di cultura arbitrale, un aiuto per un più ampio e agevole ricorso all'arbitro si rinviene nella istituzione di arbitrati

I piani di rientro dai disavanzi sanitari come limite alla competenza legislativa regionale - abstract in versione elettronica

148061
Cerruti, Tania 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statale con il fine di porre rimedio alla situazione di deficit nella quale versano i sistemi sanitari di molte Regioni italiane, garantendo nello stesso

La giurisprudenza costituzionale tedesca e le nuove asimmetrie fra i poteri dei parlamenti nazionali dell'eurozona - abstract in versione elettronica

148205
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di differenziazione sul deficit democratico europeo.

Nuove strategie per lo sviluppo democratico e l'integrazione politica in Europa - Relazione finale - abstract in versione elettronica

148253
Bin, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'UE non soffre di un "deficit democratico" che possa essere rimediato impiegando qualche accorgimento istituzionale. La mancanza di una vera

La tutela penale del concordato e dei piani attestati - abstract in versione elettronica

151759
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concordate della crisi d'impresa. Tali figure di reato, tuttavia, sono accomunate da un "deficit" descrittivo che impone all'interprete di trovare

Le "priorità" non sono più urgenti e comunque la scelta spetta ai giudici - abstract in versione elettronica

153159
Spataro, Armando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

semplificare il processo penale e colmare il "deficit" di risorse umane e strutturali dell'apparato giudiziario. Principi in tema di priorità sono già

Considerazioni in tema di spesa pubblica e sua revisione - abstract in versione elettronica

154027
Nisticò, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'agognato pareggio di bilancio e la riduzione del deficit. Il nostro sistema di spesa pubblica dovrebbe, tendenzialmente, ridursi al fine di poter fare

L'atteso chiarimento delle Sezioni unite sull'utilizzabilità del criterio del deficit - abstract in versione elettronica

155355
Spiiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite hanno chiarito che il criterio del deficit fallimentare per la quantificazione del danno nelle azioni di responsabilità promosse dal

Per un effettivo recupero di "umanità" nella esecuzione penale - abstract in versione elettronica

160347
Kalb, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della giustizia, il Parlamento - al fine di superare i "deficit" di tutela dei diritti che ancora si registrano nel corso della esecuzione della pena

Il potere amministrativo tra autorità e consenso nelle opere di Antonio Romano Tassone - abstract in versione elettronica

165179
Follieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimentali, ai fini dell'annullamento prevista dall'art. 21 octies l. n. 241/90, perché si determina un "deficit" di democrazia partecipativa in

La Stampa

367538
AA. VV. 1 occorrenze

questo totale. Se i torpedinamenti continuano sullo stesso piede, noi avremo a registrare un deficit di 6 milioni di tonnellate all'anno. Ignoro se le

Corriere della Sera

368062
AA. VV. 2 occorrenze

. Il deficit corre. A gennaio il fabbisogno ha toccato quota 12.500 miliardi, 3.583 in più rispetto allo stesso mese del '95. ed è ormai certo che per

superiore a 86.281 miliardi. Otto volte di più del deficit previsto dal Tesoro. Una voragine. Ma a chi spetterebbe il ruolo di partito della spesa? Secondo le

La Stampa

374543
AA. VV. 2 occorrenze

Le altre ragioni del deficit sono — sempre secondo Volcker — la caduta di qualità del mode in Usa e lo sfrenato consumismo americano: è tempo

intendere senza ambiguità che il protezionismo rappresenterà l'arma più forte degli Stati Uniti per il risanamento del deficit della bilancia commerciale.

Corriere della Sera

377806
AA. VV. 2 occorrenze

della SME: soltanto da questa voce si rileva un deficit di 40 miliardi di lire, che con l'attuale andamento del mercato azionarlo rischia di crescere

, notevoli difficoltà per essere migliorata non comincia a caricare agli esercizi futuri oneri aggiuntivi solo per compensare l'attuale deficit del conto

Il Corriere della Sera

379434
AA. VV. 1 occorrenze

saldo a favore dell'Italia per il movimento turistico dei Tedeschi compensa ormai pienamente il deficit delle esportazioni italiane.

La Stampa

384744
AA. VV. 3 occorrenze

1) Come mai tutte le imprese pubbliche sono in deficit, mentre la maggior parte di quelle private prospera? Non sarà per caso dovuto al fatto che

reddito nazionale superiore alle stime finora fatte. In contropartita ci troveremmo di fronte a un deficit per migliaia di miliardi, certamente non

stesso periodo del 1976 considerato, già allora, un livello di deficit insopportabile. Il che significa che il «cappio al collo» che l'economia italiana

Crisi economica e crisi politica

399259
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, dallo spaventoso deficit dell'acquisto del grano estero, per circa sette miliardi; e dai deficit crescenti di tutti i servizi pubblici, specialmente

Pagina 135

progredisca attraverso il risparmio e la produzione? E tutto ciò in un momento in cui la pressione dei debiti dello stato per cento miliardi e il deficit

Pagina 140

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547357
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dall'anno 1873. In quell'epoca il deficit era molto maggiore che oggi non sia, quindi in verità non so comprendere come quello che l'onorevole Lanza

Pagina 2747

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551909
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Fatta l'Italia, noi ci accorgemmo che occorreva fondare molte istituzioni; ci gettammo perciò a capo fitto nelle spese, e ne venne il deficit attuale

Pagina 904

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553259
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In una nota, che ho potuto compilare in fretta trovo che nel 1838 l'industria e il commercio britannico erano afflitti da tremenda crisi; il deficit

Pagina 3014

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559371
Mari 2 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

partita dei 400 milioni del debito nazionale, che è una delle partite che potrebbe dirsi scoperta, e come si viene colmando il deficit e si provvede

Pagina 161

Mancini. Ma scusino, il bilancio presenta sì o no, questo deficit? Indubitatamente sì; ed il ministro, nel cercare i mezzi per colmare tale disavanzo

Pagina 166

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579075
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

più fondamento sull'aumento delle imposte per diminuire il deficit annuale che sulle economie. Siccome io penso che i contribuenti sono di già

Pagina 9279

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588537
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per mala ventura, o signori, il deficit del 1891-92 supererà in modo sensibile i 17 milioni. Alcuni anni or sono, quando il nostro bilancio era

Pagina 6882

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

600013
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di bravi ortodossi, lasciarono il Comune in uno stato miserando, tanto che il commissario regio constatò un deficit di lire 800,000 nel bilancio, per

Pagina 761

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609412
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

attendendo l'occasione. Quali le conclusioni di questa politica voi sapete: imposte ingiuste, male distribuite, mal sopportate; il deficit, la prospettiva

Pagina 899

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622435
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

regolarmente i professori, colmava un deficit annuo di lire 140,000.

Pagina 5102