Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: declaratoria

Numero di risultati: 237 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32597
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

declaratoria. Il pretore provvede d'ufficio. La liberazione del condannato detenuto può essere disposta provvisoriamente dal pubblico ministero o dal pretore

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35798
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accessoria è confermata. In caso di declaratoria di infondatezza dell'accertamento, questa si estende alla sanzione accessoria e l'interessato può

3. La declaratoria di estinzione del reato per morte dell'imputato importa l'estinzione della sanzione amministrativa accessoria. Nel caso di

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42241
Stato 1 occorrenze

soggetti, in quanto alle cause di nullità, alle norme di legge anteriori e, quanto agli effetti della declaratoria di nullità, alla norma di cui

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48839
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La declaratoria della nullità prevista dal primo comma, senza pregiudizio dell'iscrizione a ruolo dell'imponibile concordato, deve essere richiesta

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62329
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di amnistia, non può farsi luogo alla iscrizione nelle liste elettorali se non è intervenuta la declaratoria della competente autorità giudiziaria.

E' rimborsabile l'indebito pagamento da condono - abstract in versione elettronica

87113
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 429/1982, deve considerarsi automaticamente convertita, dopo la parziale declaratoria di incostituzionaliltà di tale norma, in dichiarazione

La Corte estende l'audizione protetta all'infermo di mente - abstract in versione elettronica

90715
Tassi, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testimone. L'intervento concerne i soli processi per reati sessuali ed è consistito nella declaratoria di illegittimità degli artt. 398 comma 5-bis e 498

Sequestro speciale ex art. 146 l. fall. e competenza del giudice delegato a decretarne l'inefficacia - abstract in versione elettronica

93179
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

declaratoria della sopravvenuta inefficacia, ex art. 669 novies codice di procedura civile, delle misure cautelari disposte ai sensi dell'art. 146

Sulla possibilità di introdurre nel processo penale ordinario l'istituto della declaratoria di particolare tenuità del fatto. Riflessioni a margine di una recente proposta - abstract in versione elettronica

97871
Caprioli, Francesco; Melillo, Giovanni; Ruggieri, Francesca; Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della declaratoria di particolare tenuità del fatto. Un gruppo di lavoro costituitosi all'interno della Commissione ha elaborato, al riguardo, un

Declaratoria di non punibilità per prescrizione del reato: limiti al sindacato del giudice in Cassazione - abstract in versione elettronica

98053
Conz, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento consente di poter compiere una attenta disamina su alcuni aspetti procedurali inerenti l'applicazione della declaratoria di

Il controverso rapporto tra proscioglimento nel merito ed estinzione del reato - abstract in versione elettronica

99165
Magliocca, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustificativo della declaratoria di colpevolezza.

Dichiarazione giudiziale di paternità: accertamento dei presupposti di fatto e di diritto - abstract in versione elettronica

99249
Fioravanti, Chiara Daniela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativamente all'azione di dichiarazione giudiziale di paternità, con riferimento sia alla sopravvenuta declaratoria di incostituzionalità del giudizio

Effetti dell'obbligatorietà della nuova disciplina della recidiva - abstract in versione elettronica

99401
Bottalico, Filippo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina tra ipotesi in cui la declaratoria di recidiva è facoltativa e ipotesi in cui è obbligatoria (con un ritorno all'originaria formulazione

Imputato assolto per non aver commesso il fatto: deve essere equiparato al testimone comune - abstract in versione elettronica

101169
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale ha emesso la prima declaratoria di illegittimità in tema di prova dichiarativa da quando è entrata in vigore la l. n. 63 del

Le Sezioni Unite confermano la conservazione degli effetti del fallimento dichiarato dal tribunale incompetente - abstract in versione elettronica

102769
Marelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nel dare atto del definitivo consolidarsi dell'orientamento secondo cui, nella previgente disciplina, la declaratoria di incompetenza del

Incostituzionalità della giurisdizione tributaria e rapporti pendenti - abstract in versione elettronica

102855
Marini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizione a materie non tributarie. Si profilano le conseguenze della declaratoria di incostituzionalità specie sotto il profilo della "transaltio

Riflessioni sui poteri del giudice di appello in presenza di una nullità della citazione introduttiva del primo grado di giudizio - abstract in versione elettronica

105005
Fabbi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ritiene che nella specie non debba a priori escludersi la possibilità di declaratoria di nullità dell'intero giudizio. Ad essa dovrebbe darsi

I limiti "esterni" all'errore di fatto rimediabile con ricorso straordinario per cassazione - abstract in versione elettronica

106783
Gialuz, Mitja 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Preso atto delle ragioni che stanno al fondo della motivazione della declaratoria di inammissibilità dei ricorsi straordinari relativi al cosiddetto

I debiti fuori bilancio degli Enti Locali scaturenti da contenzioso - Nota a Corte dei conti - Sezione regionale di controllo per l'Emilia-Romagna - Deliberazione n. 20/2007/g - Comune di Verrucchio - Rendiconti 2005 - Pronuncia ex art. 1, comma 166 s.s. Legge finanziaria per il 2006 - abstract in versione elettronica

107403
Francaviglia, Rosa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di controllo la declaratoria di difformità dalla sana gestione finanziaria con conseguente invito all'adozione delle opportune misure correttive e

Il regime transitorio dell'esdebitazione: i riflessi penali - abstract in versione elettronica

108863
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riabilitazione, con la conseguente impossibilità di ottenere una sentenza declaratoria di estinzione del reato, ai sensi dell'art. 241 l. fall.

L'efficacia temporale della declaratoria di illegittimità costituzionale degli artt. 1 e 10, comma 2, L. n. 46 del 2006 - abstract in versione elettronica

109889
Liaci, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concettualmente e giuridicamente distinte: il fenomeno abrogativo e la declaratoria d'illegittimità costituzionale di una norma di legge. Mentre l'abrogazione

La cessazione della materia del contendere nel processo civile - abstract in versione elettronica

110105
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia e quelli che, invece, nonostante l'apparenza, non possono condurre tale declaratoria.

I provvedimenti adottabili a seguito di ricorso ex art. 19 d. lgs. n. 5 del 2003 - abstract in versione elettronica

110295
Procaccianti, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'immediata declaratoria d'inammissibilità del ricorso affetto da un vizio procedurale insanabile, senza dover disporre il "mutamento del rito" ai

La tutela della terzietà del perito nell'incidente probatorio - abstract in versione elettronica

110873
Papagno, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'incompatibilità del perito, prevedendo una sorta di automatismo che conduce all'inevitabile declaratoria di nullità ove non venga rispettata, consente

La quietanza fra confessione e simulazione - abstract in versione elettronica

114783
Costanza, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

declaratoria di simulazione, ancorché quest'azione non rappresenti un necessario momento della contestazione rivolta al curatore sull'effettivo

La cessazione della materia del contendere e l'obbligo di motivazione in punto spese del giudizio - abstract in versione elettronica

115293
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso di declaratoria di cessazione della materia del contendere per avvenuto annullamento in autotutela dell'atto impugnato, l'Amministrazione

I tormentati rapporti tra economia processuale e diritto di difesa nella disciplina di cui agli artt. 129 e 469 c.p.p - abstract in versione elettronica

115415
Papagno, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l’"immediata declaratoria"contenuta nella rubrica della disposizione in argomento, non denuncia una connotazione di tempestività temporale assoluta

Sulla inidoneità della legge ordinaria a disciplinare regimi processuali differenziati per la tutela delle funzioni di organi costituzionali (a proposito dell'incostituzionalità del c.d. "lodo Alfano") - abstract in versione elettronica

116105
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo le mosse dalla sentenza C. cost. 19 ottobre 2009, n. 262, recante la declaratoria di incostituzionalità dell'art. 1 l. 23 luglio 2008

Illegittimi privilegi - abstract in versione elettronica

116247
Orlandi, Renzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illegittimo il c.d. lodo Alfano. La nota presta attenzione anche alle conseguenze che la declaratoria di illegittimità verosimilmente avrà sia nei

Restituzione nel termine per impugnare e rinnovazione dell'istruzione in appello: prime aperture della Cassazione verso interpretazioni "convenzionalmente" orientate - abstract in versione elettronica

122921
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul presupposto di una corretta declaratoria di latitanza dell'imputato.

Revoca del concordato preventivo e sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza - abstract in versione elettronica

124787
Donadio, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in oggetto statuisce che il tribunale, in presenza di una domanda di declaratoria dello stato di insolvenza ex art. 8, d.lgs. 270/1999

Gli accordi di ristrutturazione: profili processuali e ricadute sostanziali - abstract in versione elettronica

128911
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'intervento del pubblico ministero, le ricadute processuali della declaratoria di tardività ed inammissibilità dell'opposizione all'omologazione.

Riassunzione del processo e sospensione "integrale" della liquidazione - abstract in versione elettronica

129117
Gaboardi, Marcello 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidazione dell'attivo ed alla sua incidenza sui processi pendenti alla data della declaratoria d'insolvenza.

Nella revisione negata di un noto processo di "mafia" i segni della "mutazione genetica" dell'impugnazione straordinaria - abstract in versione elettronica

137229
Maggio, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

declaratoria di inutilizzabilità degli atti nella stessa fase e, infine, degli spazi riservati al contraddittorio. Gli esiti concreti, collocati nel

Inammissibile la revisione del processo Contrada: le circostanze addotte dalla difesa non sono "nuove" - abstract in versione elettronica

137949
Maggio, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del vaglio preliminare dell'istanza giungono fino alla declaratoria di inutilizzabilità degli atti nella stessa fase. Gli esiti del caso vengono

Sulla fortetizzazione del risarcimento in caso di conversione del contratto a termine - abstract in versione elettronica

140395
Putaturo Donati, Federico Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro esamina il regime per la determinazione delle spettanze di natura economica conseguenti alla declaratoria di nullità della clausola

Lo stato di adottabilità: una guida giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

142993
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

merito, sui presupposti della declaratoria dello stato di adottabilità dei minori in stato di abbandono, con particolare riguardo per le condizioni

Il giudizio in ordine all'essenzialità di una clausola nulla contenuta in un contratto preliminare va condotto secondo un criterio oggettivo - abstract in versione elettronica

144147
Gabbanelli, Chiarastella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

declaratoria di nullità dell'intera stipulazione contrattuale.

"Data retention" e Corte di giustizia: riflessioni a prima lettura sulla declaratoria di invalidità della Direttiva 2006/24/CE - abstract in versione elettronica

145647
Colombo, Eleonora 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", sia le implicazioni a livello nazionale della declaratoria di invalidità della Direttiva 2006/24/CE.

Il reclamo nell'accertamento tecnico ex art. 445-bis c.p.c. - abstract in versione elettronica

149131
Di Feo, Agostino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificato come condizione di procedibilità del successivo ed eventuale giudizio di cognizione. L'ordinanza in commento esclude che la declaratoria di

L'abuso del diritto nel concordato con riserva - abstract in versione elettronica

149427
Macrì, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concordato con riserva nell'imminenza della declaratoria di inammissibilità di una domanda di concordato c.d. "piena" precedentemente depositata. In

Illegittimità costituzionale dell'efficacia retroattiva dei nuovi privilegi erariali ed effetti sulle procedure concorsuali pendenti - abstract in versione elettronica

149653
Spadaro, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vicende che hanno portato alla declaratoria d'incostituzionalità, soffermandosi sui principi espressi nella decisione in commento ed evidenziando le

L'infinito mondo della consecuzione fra procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

157443
Pazzi, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consecuzione fra concordato e concordato, in assenza o in presenza di una declaratoria finale di fallimento, e quali conseguenze ne derivino.

Ineludibilità del contributo del genitore separato o divorziato per le sperse straordinarie - abstract in versione elettronica

158085
Moramarco, Loretta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, valutando criticamente la declaratoria di illegittimità dell'inclusione di tali spese nell'assegno di mantenimento, in particolare nell'ipotesi in cui esso

Il giudice deve verificare sussistenza e regolarità della definizione delle pendenze mediante adesione al condono - abstract in versione elettronica

158485
Corrado, Leda Rita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorio, alla declaratoria di estinzione del giudizio per cessata materia del contendere ex art. 46 del D.Lgs. n. 546/1992.

Difetto di interesse del socio ad impugnare il bilancio: una applicazione del principio di continuità dei bilanci - abstract in versione elettronica

166407
Fainelli, Federica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La vigenza, nel nostro ordinamento, del principio di continuità dei bilanci impone agli amministratori, a seguito di declaratoria di nullità o

Quando il fatto sopravvenuto non fa cessare la materie del contendere: brevi considerazioni sull'istituto e sulla natura della declaratoria - abstract in versione elettronica

167161
Sassani, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

due diversi modi di intendere la declaratoria di cessata materia del contendere (l'uno fatto proprio dai giudici di merito coinvolti nella vicenda

L'inammissibilità degli interpelli - abstract in versione elettronica

167831
Fransoni, Guglielmo; Coli, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla pronuncia di merito. L'illegittima declaratoria d'inammissibilità dell'istanza d'interpello, costituente violazione dell'obbligo giuridico

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

604969
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Panattoni ha proposto un emendamento, che è anch'esso di indole declaratoria, per ispiegare che anche le iscrizioni prese in Toscana in

Pagina 1729