Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: creatura

Numero di risultati: 806 in 17 pagine

  • Pagina 2 di 17

Diversione sul "momento giurisprudenziale" nella giovinezza del giurista - abstract in versione elettronica

135335
Perano, Gabriele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'immagine del nostro tempo dipinge l'uomo di diritto come creatura immersa in un convulso disincanto, che la sfiducia nei confronti del contenuto

Sull'Oceano

171742
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sua separazione imminente dalla misteriosa creatura che l'amava. Mentre io sorbivo il caffè egli guardava il cielo per il finestrino, mordendosi il

Pagina 404

Come devo comportarmi?

172942
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di disciplinare la intelligenza. Nella piccola allieva, l'istitutrice trova spesso una creatura fino allora quasi abbandonata a sè stessa dalla

Pagina 409

Per essere felici

179252
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Una funzione solenne che lascierà un lungo ricordo nella vita di una creatura, soprattutto se donna, è la prima Comunione. La bambina vi viene

Pagina 17

Il Galateo

181450
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

momento in cui siede al volante, una donna smette di essere una donna per diventare un'automobilista femmina, creatura di sesso incerto e comunque infida

Pagina 172

Nuovo galateo

189559
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, dove non è più » alcun vigore a contrarre i muscoli e reggere e mover » le membra come conviensi? Appena la più » stupida umana creatura può atteggiarsi

Pagina 76

Nuovo galateo. Tomo II

194553
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loro moglie che è un'ottima creatura, de' loro figli che hanno sortita indole divina, de' loro maestri che sono altrettanti Socrati, de' loro affari

Pagina 116

Galateo morale

196381
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Eguaglianza morale della donna! Stupenda concezione cristiana a cui dovette questa debole e perseguitata creatura di vedersi restituita nel godimento

Pagina 48

Eva Regina

203314
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avvolti dalla natura nel suo impenetrabile mistero. Una creatura soffre in un letto di dolore, ma accanto a lei la bianca culla che attende rianima il suo

Pagina 147

la creatura umana non debba fare quello che le femmine degli animali fanno sempre senza difficoltà: ma in nome di quella stessa tenerezza che ci fa

Pagina 153

sa che quella creatura nata sotto il tetto coniugale, deposta nella culla medesima che ha servito agli altri bambini, fatta segno alle stesse cure

Pagina 263

Il libro della terza classe elementare

210385
Deledda, Grazia 3 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

indifferente. Uniamo la nostra voce al ringraziamento di tutte le altre creature e lodiamo il Signore con anima lieta. Ogni creatura prega. Dicono i

L' UOMO. Se gli Angeli sono l'ornamento del Cielo, l'uomo e la creatura bella della terra. Quando il Signore ebbe finito di creare i cieli e le

Pagina 162

era la creatura più santa che fosse sulla terra. Dio mandò a questa vergine l'Arcangelo Gabriele, il quale si presentò a Lei dicendole: - Ave, o Maria

Pagina 174

Il romanzo della bambola

222137
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • paraletteratura - romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

davvero una creatura umana. A quella piccola voce la bambina sorrise; e sorridendo e premendosi la bambola, s'addormentò; ma la tosse le seguitava nel sonno.

Pagina 57

Casa di bambola

236995
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

prendere un nuovo possesso, creare di nuovo. L'essere perdonato non è più una moglie, ma la propria creatura! E da ora in poi tu sarai tale per me

Pagina 106

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245480
Grazia Deledda 3 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

creatura, l'avrei allevata io, senza l'aiuto di nessuno; io, io solo con lei nel mondo come in un'isola deserta. Ed ecco d'un tratto la zia, finite

Pagina 138

che aveva sognato tanto, in quei tempi, di aver la mia creatura; le preparava di nascosto il corredino, aveva pronta la balia, contava i giorni. Ed ecco

Pagina 176

liberazione della mia coscienza da quel peso che me la schiacciava notte e giorno, di aver venduto la mia creatura, pensavo alla rabbia, alla sorpresa, al

Pagina 199

Il romanzo della bambola

245618
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

davvero una creatura umana. A quella piccola voce la bambina sorrise; e sorridendo e premendosi la bambola, s'addormentò; ma la tosse le seguitava nel sonno.

Pagina 57

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251354
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Consumato il delitto e veduta esangue la propria creatura, allora è naturale che sotto il peso dell’eccessivo dolore perda i sensi la madre e cada

Pagina 17

Le tre vie della pittura

255664
Caroli, Flavio 1 occorrenze

, secolo nel quale nasce il romanzo e in cui la psicologia, abbandonando la fisiognomica, configura il “personaggio”, cioè attribuisce a ogni creatura

Pagina 7

Leggere un'opera d'arte

256510
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, incatenata ad una roccia come vittima sacrificale di un mostro marino, uccidendo l’orribile creatura. Iconograficamente il tema viene illustrato con

Pagina 157

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260414
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

surreale che spira dalla sconvolta e ritmata anatomia; piuttosto nell’avviluppo trasognato e circolare del disegno, di questa creatura giacente

Pagina 164

Giardini con tutte le sue sculture, pitture e disegni, anche lui — pareva — una creatura della sua arte, tanto la persona fisica dello scultore è tutt’uno

Pagina 220

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266235
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’indietro, non potrebbe alla lunga durare in quel fuggitivo equilibrio. Dalla testa ai piedi della gentile creatura scorre un brivido di voluttà virginale

Pagina 175

vada sempre studiando, sempre cercando il meglio, con attenta coscienza, non pressato dall’avidità, dall’ambizione o dalla necessità, è creatura

Pagina 253

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270176
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nell'Olimpo greco, ma che avrà un culto dagli uomini, finchè una zolla del nostro pianeta sarà calpestata da piede di creatura intelligente.

Pagina 115

La Stampa

380157
AA. VV. 1 occorrenze

La presenza di questa creatura rende certa la concessione del divorzio a Lady Harewood. Qualche difficoltà potrebbe sorgere in seguito, perché

La Stampa

385422
AA. VV. 1 occorrenze

apportate nel corso della discussione. Lo stesso ministro Dal Falco ha dichiarato che il suo testo non è una «creatura perfetta». «La legge, prima di

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400761
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cristianesimo può soddisfare più efficacemente e veracemente a queste nobili aspirazioni; al dovere astratto, creatura dell'uomo, alla coscienza autonoma, vane

Pagina 218

Carlo Darwin

411656
Michele Lessona 2 occorrenze

, probabilmente di abiti arborei, e che abitava l'antico continente. Questa creatura, quando un naturalista ne avesse esaminata tutta la struttura, sarebbe

Pagina 219

, prima o dopo la nascita, l'uomo divenga una creatura immortale; e non vi può essere nessuna più grande causa di ansietà, perché non è possibile

Pagina 225

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450630
Carlo Darwin 7 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

un membro di uno degli altri sotto-gruppi inferiori, per la legge di analoghe variazioni, abbia dato origine ad una creatura simile all’uomo

Pagina 145

neppure dimenticare che quelle regioni le quali più probabilmente possono somministrare avanzi che riuniscano l’uomo a qualche estinta creatura simile

Pagina 147

imparziale può studiare una qualche creatura vivente per quanto umile essa sia, senza rimanere preso da entusiasmo per la sua meravigliosa struttura e

Pagina 155

, ciò deve dipendere dalla definizione che noi adoperiamo. In una serie di forme che si graduano insensibilmente da qualche creatura simile alle

Pagina 171

somministra l’argomento più forte per educare e stimolare con ogni possibile mezzo le facoltà intellettuali di ogni creatura umana. Senza dubbio un

Pagina 572

prima o dopo la nascita, l’uomo divenga una creatura immortale; e non vi può essere nessuna più grande causa di ansietà, perchè non è possibile

Pagina 573

genetica fra loro. D’altra parte se l’uomo è disceso da qualche creatura somigliante alle scimmie, non vi può essere nessuna buona ragione perchè certi

Pagina 98

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508484
Piero Bianucci 2 occorrenze

della Polaroid, creatura di Edwin Land (1909-1991), geniale scienziato-imprenditore americano. La sua prima macchina a sviluppo istantaneo entrò in

Pagina 225

morto a 76 anni nel 1970, poco prima di vedere il trionfo della sua creatura.

Pagina 50

Storia sentimentale dell'astronomia

535246
Piero Bianucci 2 occorrenze

di 82 anni. È la fine anche della sua creatura. Nel 1909 si apre un crepaccio nel ghiacciaio sotto l’Osservatorio: la struttura in legno si inclina e

Pagina 225

gli occhi dal suolo all’orizzonte, fu la prima creatura a fissare lo sguardo sulla notte stellata. Il germoglio dell’astronomia fu estetico, emotivo e

Pagina 7

Sulla origine della specie per elezione naturale

538704
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

inorganiche della vita, alle quali ogni creatura trovasi esposta ad ogni periodo successivo. Il risultato finale sarà che ogni creatura tenderà a divenire

Pagina 111

affinità di questa singolare creatura cogli uccelli.

Pagina 372

questo potere che opera per lunghe epoche e scruta rigorosamente l'intera costituzione, la struttura e le abitudini di ogni creatura, - favorendo il buono

Pagina 416

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624105
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

loro prediletta creatura.

Pagina 646

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675859
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vero paradiso. Onorato del braccio di quella cara e bellissima creatura ora divenuta comare sua egli più nulla udiva, né vedeva, tanto che incespicò

L'ALTARE DEL PASSATO

676782
Gozzano, Guido 1 occorrenze

cosa non detta. La divina creatura taceva. Tacevo anch'io, consigliato dall'ironia vigilante, ammonito da non so che oscuro presentimento che turbava