Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cosiddetta

Numero di risultati: 266 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Documentazione degli oneri per gli acquisti di medicinali - abstract in versione elettronica

88835
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trovare un'ulteriore semplificazione e standardizzazione in occasione del prossimo completamento del progetto nazionale della cosiddetta "tessera

Applicabilità in ambito medico-forense dell'impronta dell'orecchio ai fini dell'identificazione personale - abstract in versione elettronica

90381
Apostol, Mario A.; Marella, Gian Luca; Cordova, Francesca; Giusti, Giusto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rumore e di silenzio, dal sesso, dalle modalità di appoggio dell'orecchio e dalla lateralità. Ciò pone grossi dubbi sull'esistenza di una cosiddetta

Infortuni sul lavoro e danno esistenziale: quale sorte per il danno biologico? - abstract in versione elettronica

94241
Panetti, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la cosiddetta componente "dinamica", qui risarcita separatamente a titolo di danno esistenziale, senza che venga lesa l'oggettività che ne ha reso

L'attività medico legale di "acquisizione dei dati" e le risorse internet - abstract in versione elettronica

95049
Marchetti, Daniela; Colecchi, Catia; Albertacci, Gianluca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

letteratura scientifica attraverso le risorse di internet. Il tema, che rientra nel più vasto capitolo della validità della cosiddetta "conoscenza di sfondo

Durata ragionevole del processo e impugnazioni nel sistema francese - abstract in versione elettronica

97627
Galantini, Novella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

durata ragionevole sembra quindi perseguita attraverso altri istituti processuali, che rappresentano complessivamente la cosiddetta troisième voie.

Profili civilistici della responsabilità dell'ente dipendente da reato e vicende modificative dell'ente - abstract in versione elettronica

104087
Mora, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, sulla cosiddetta responsabilità penale dell'ente, suscita un notevole interesse anche dal punto di

Il "ragionevole" come criterio di giustizia - abstract in versione elettronica

112375
Tracuzzi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il canone della cosiddetta "ragionevolezza" delle leggi si impone nel dibattito politico-giuridico per ricordarci che anche il diritto, partecipando

Il "ritardato pagamento" nei mutui fondiari: effetti della "condizione risolutiva" e determinazione del quantum debeatur - abstract in versione elettronica

114525
Vaccaro Belluscio, Attilio Cristiano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intervento nomofilattico delle Sezioni Unite risolve il contrasto interpretativo concernente l'efficacia della cosiddetta "condizione risolutiva

Fiscalità immobiliare: un sistema complesso da ricondurre ad equità - abstract in versione elettronica

122205
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

locazioni, e che potranno essere notevolmente ridotte se giungerà in porto il progetto relativo all'introduzione della cosiddetta "cedolare secca sugli

Notizie di reato ed ingestibilità dei flussi: le scelte organizzative della procura torinese - abstract in versione elettronica

122809
Deganello, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tribunale di Torino nello specifico la cosiddetta 'circolare Maddalena' e le 'Linee-Guida' emanate dall'attuale Procuratore Capo Caselli. Individuandone

"Pacchetto sicurezza" e tracciabilità dei flussi finanziari - abstract in versione elettronica

123007
Lara, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attorno alla tematica della cosiddetta "tracciabilità dei flussi finanziari". All'esito di un percorso legislativo piuttosto articolato, sviluppatosi

Il dimezzamento della cauzione provvisoria: un'arma a doppio taglio - abstract in versione elettronica

124343
Codebò, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 75, comma 7 del Codice degli appalti consente alle imprese in possesso dell'attestazione ISO9001 (la cosiddetta "certificazione qualità") di

Violazioni e sanzioni relative alla deducibilità dei costi sostenuti con paesi "black list" - abstract in versione elettronica

124661
Pessina, Carlo; Pessina, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cosiddetta fiscalità privilegiata, affrontando anche il problema delle sanzioni relative a periodi anteriori e successivi all'entrata in vigore della Legge

Giurisdizione e certezza del diritto: passi avanti - abstract in versione elettronica

127751
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti pubblici, di una cognizione piena, altrochè elusiva, in seguito alla riforma della cosiddetta direttiva ricorsi ed alla relativa attuazione interna

Chiaroscuri del decreto legge 23 giugno 2011, n. 89, come modificato dalle legge di conversione, 2 agosto 2011, n. 129 - abstract in versione elettronica

129529
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel suo complesso il decreto legge - solo marginalmente modificato dalla legge di conversione -, attua la cosiddetta direttiva rimpatri (2008/115/CE

Mora accipiendi e cooperazione del creditore all'adempimento: principi tradizionali e recenti applicazioni - abstract in versione elettronica

130447
Stella, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cosiddetta mora accipiendi è un istituto tradizionale del codice civile che interviene per regolare il caso di omessa cooperazione del creditore

Manovra di ferragosto - La nuova Robin Hood Tax - abstract in versione elettronica

132079
Pessina, Carlo; Pessina, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto legge 13 agosto 2011, n. 138 (noto come manovra di Ferragosto) ha inasprito l'ammontare dell'addizionale IRES (cosiddetta Robin Hood Tax

Gli errori in bilancio non bastano per fondare la responsabilità della società di revisione. - abstract in versione elettronica

134035
Vaccari, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suddetti errori e imprecisioni non superino la cosiddetta soglia di materialità o significatività

La capacità contributiva del "non fare". Il concetto di imposta. A proposito di un'importante sentenza della Corte Suprema degli Usa - abstract in versione elettronica

137827
Rosembuj, Tulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bisogni collettivi scelti per il legislatore, come è il caso della sanità, o come potrebbe sostenere la fiscalità ambientale o la cosiddetta tassa

Della problematica convivenza tra democrazia e partiti - abstract in versione elettronica

140817
Mastropaolo, Alfio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'acquisizione di cariche pubbliche? L'ultima questione è la cosiddetta crisi dei partiti: i partiti sono in crisi o hanno solo subito una radicale

La semplificazione del procedimento nelle pronunce dei giudici amministrativi - abstract in versione elettronica

141579
Fienga, Sergio; Muollo, Amalia (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

certificata di inizio attività (la cosiddetta Scia), sia le norme che hanno introdotto i rimedi da ritardo contro l'inerzia della pubblica amministrazione.

La Cassa Depositi e Prestiti dopo la trasformazione: ovvero "ai posteri l'ardua sentenza" - abstract in versione elettronica

145891
Macchiati, Alfredo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in società per azioni. Gli aspetti su cui ci si sofferma sono il ruolo della CDP nella cosiddetta valorizzazione delle partecipazioni pubbliche e la

Diritti fondamentali dei fedeli in rapporto alla partecipazione al governo dei beni temporali - abstract in versione elettronica

146867
Schouppe, Jean-Pierre 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cosiddetta "conditio activa" in materia di governo dei beni temporali: i diritti di petizione, opinione ed espressione, consiglio ed elezione. Stranamente

I cattolici e lo Stato liberale: contributo ad una valutazione storica - abstract in versione elettronica

146983
Traniello, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cattolici alla formazione dello Stato nazionale italiano; le componenti di principio e di fatto della cosiddetta "opposizione cattolica" allo Stato

Incostituzionalità dell'art. 3 legge Balduzzi? ... alla prossima - abstract in versione elettronica

151725
Guerinoni, Ezio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tribunale di Milano in relazione all'art. 3, comma 1, della legge n. 189/2012 (cosiddetta legge Balduzzi), per presunta violazione degli artt. 3, 24, 25, 27

La confisca di prevenzione e il requisito della sproporzione tra beni posseduti ed attività economiche del proposto - abstract in versione elettronica

152741
Zizanovich, Roberta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cosiddetta "allargata", ragion per la quale non si può estendere alla prima l'elaborazione giurisprudenziale formatasi in relazione alla seconda con

Le ricadute penali della sentenza della Corte di giustizia europea sul diritto all'oblio - abstract in versione elettronica

152747
Ricci, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza si segnala per essere un nuovo punto fermo nella tutela del diritto alla protezione dei dati personali nella cosiddetta società dell'informazione

Accordi di pianificazione, perequazione e premialità alla luce delle novità legislative (legge n. 164 del 2014 c.d. "Sblocca Italia") - abstract in versione elettronica

154923
Borella, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo affronta il tema della cosiddetta "urbanistica contrattata", ripercorrendo le vicende che hanno ricondotto gli accordi di pianificazione

"Put option" e patto leonino: un divieto ancora attuale? - abstract in versione elettronica

168681
Mazzoletti, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza 3 febbraio 2016, n. 636/2016 della Corte d'Appello di Milano, RG n. 2338/2012, si occupa nuovamente della cosiddetta "Put Option" a

Il divenire della critica

252423
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

(dell’autopresentazione, quale viene utilizzata da molti artisti della cosiddetta «body art»). Si presta quindi a sostituire l’immagine statica e

Pagina 222

corpo, alle riprese di azioni sul paesaggio (tipiche della cosiddetta land art); tutti aspetti per cui questo mezzo è tra i pochi, e forse l’unico, dove

Pagina 224

spirituali); o, per rifarsi ad esempi più insoliti e distanti, nella cosiddetta «Arte de sistemas» argentina (un raggruppamento di giovani artisti che fa

Pagina 233

note le vicende che portarono all’avvento dell’informale, alla pittura cosiddetta «di gesto» e «segnica», all’«action painting», ecc. Un riassunto di

Pagina 91

La storia dell'arte

252975
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

In questo contesto, assume una particolare importanza la cosiddetta questione dell’«ut pictura poësis», ovvero l’asserzione, basata su una

Pagina 32

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256928
Vettese, Angela 1 occorrenze

Dalla seconda metà del Novecento, molti artisti hanno cercato di mettere in primo piano l’interazione che il pubblico ha con l’opera. La cosiddetta

Pagina 73

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267627
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

C’è poi chi preferisce agire direttamente attraverso il medium del proprio corpo, come i diversi appartenenti alla cosiddetta body art. Così Joan

Pagina 139

Cucina di famiglia e pasticceria

277927
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sulla cosiddetta spianatura (1) che solleverete alternativamente dai lati per stendere la polenta che dovrà formare uno strato dello spessore di un

Pagina 076

Sentenza n. 1

336081
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1966
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

5. – La Corte ritiene che l’interpretazione cosiddetta estensiva dell’obbligo imposto dall’ultimo comma dell’art. 81 sia quella conforme alla lettera

Corriere della Sera

368073
AA. VV. 1 occorrenze

cosiddetta "corda del boia”. Fazio non lo ha fatto, nemmeno quando l'inflazione è tornata a scendere. Le sue riflessioni di cristiano e uomo impegnato

Il Nuovo Corriere della Sera

371826
AA. VV. 2 occorrenze

Nuova York 13 gennaio. Le nuvole che si erano venute accumulando sull'orizzonte politico di Washington in seguito alla cosiddetta intervista col

che si sia rinviata l'esplosione della cosiddetta superbomba di cinquanta megaton) va ricercata in un passo fatto a Washington dal Governo nipponico

La Stampa

374266
AA. VV. 1 occorrenze

. (L'Italia, com'è noto, per la questione della cosiddetta «riserva geografica» può accogliere solo i profughi provenienti dai Paesi dell'Europa dell'Est). Reza

Corriere della Sera

376822
AA. VV. 1 occorrenze

Sotto il simbolo di Democrazia proletaria si raggruppano, invece, quattro formazioni della sinistra cosiddetta extraparlamentare: 1) l'DUP (Partito

La Stampa

380788
AA. VV. 1 occorrenze

sua stragrande maggioranza il popolo svizzero è favorevole alla cosiddetta neutralità armata; però esige che cospicui fondi destinati all'esercito

Corriere della Sera

383103
AA. VV. 1 occorrenze

stessa ufficialità sovietica è restia a presentare ai grandi festival internazionali per relegarli a qualche manifestazione cosiddetta «minore» (per

Crisi economica e crisi politica

399256
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

In questo stato di marasma il problema agrario e il problema industriale ebbero fasi impreviste di arresto e di deviazione; la cosiddetta bardatura

Pagina 134

Elementi di genetica

417262
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’incontrino sempre nella cellula; com’è noto, i cromosomi non sono visibili nel nucleo durante la fase cosiddetta di riposo, cioè nel periodo che

Pagina 194

L'evoluzione

446410
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

un isotopo radioattivo, ma si può, per un dato isotopo, stabilire statisticamente la durata della cosiddetta «vita media»,

Pagina 120

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492257
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

vero nella cosiddetta Meccanica relativistica, in cui si è condotti ad ammettere che la quantità di materia possa essere (tenuissimamente) alterata per

Pagina 324

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508249
Piero Bianucci 1 occorrenze

delle colonne e delle loro ombre gli avrebbe suggerito la cosiddetta “gabbia di scoiattolo”, parte essenziale del “motore asincrono a induzione”.

Pagina 16