Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cortese

Numero di risultati: 511 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11

Il saper vivere

187186
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Grazie, gentile Signora, per il cortese invito. Anche per noi sarà un grandissimo piacere conoscere i genitori della cara Gigliola. A martedì dunque

Pagina 241

Galateo morale

196328
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

civile e cortese. «I modi, scrive lo Smiles, sono l'ornamento dell'azione: e vi ha maniera di proferire una cortese parola e di fare un atto affettuoso

Pagina 21

D. Il tristo non può essere cortese. Non può essere gentile chi è crudele od infinto. Per quanto siano smaglianti i colori, per quanto sieno

Pagina 32

Il galateo del contadino

202996
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inferiore agli altri deve mostrarsi civile, cortese, gentile quanto più può e quanto più sa, sia verso i suoi confratelli, che verso gli altri.

Pagina 24

La storia dell'arte

253122
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Gotico cortese, Gotico internazionale, Gotico fiorito, Gotico fiammeggiante, Tardogotico: tante etichette diverse per indicare una stessa, grande

Pagina 82

La Lombardia fu uno dei centri maggiori di diffusione e produzione del Gotico cortese in Italia, luogo di formazione e di transito di artisti di

Pagina 99

Scritti giovanili 1912-1922

262923
Longhi, Roberto 3 occorrenze

che per l'arte nordica. Non è forse un cortese eufemismo per fotografia?

Pagina 141

Così sorse l'anfibia scena cortese della Salvazione di Mosè nel 1630. La portata storica di questa trasformazione sta nel fatto già accennato che

Pagina 251

talmente alla necessità pratica di simiglianza fisonomica, e di cortese fedeltà, quando non cedesse - come altri dimostrò supremamente - a tentazioni

Pagina 378

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270471
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Cortese spumante. Perroni Ratti e C.i Successori di L. Oudart. (Genova). Ottimo vino, che imita perfettamente lo Champagne nello schioppettìo vivace

Pagina 152

Il Corriere della Sera

370052
AA. VV. 1 occorrenze

Il presidente della Confederazione aveva accettato in precedenza l'invito di Milano, ma si era scusato per le feste di Genova; però, data la cortese

La Stampa

373822
AA. VV. 1 occorrenze

Il Patronato della Scuola G. Pacchiotti annunzia che, per cortese concessione dei fratelli Lupi, avrò luogo martedì, alle 20,45. una serata a

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

453785
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

capitolo, sono stati eseguiti dal notissimo artista, il sig. G. Ford, sotto la cortese sorveglianza del dottor Günther, da esemplari del Museo Britannico).

Pagina 305

Scritti

529866
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fu dietro il cortese invito del contrammiraglio Mirabello ed autorizzazione di S. E. il Ministro della marina ammiraglio Morin, che nello scorso

Pagina 119

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543418
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

— Civelli — Cocco Ortu — Codacci-Pisanelli — Colombo-Quattrofrati — Comandini — Cornalba — Cortese — Costa — Costa-Zenoglio — Cottafavi — Credaro — Crespi

Pagina 7159

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

549912
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Minghetti presidente del Consiglio, ministro per le finanze. Io debbo rispondere agli appunti sottili che sotto forma cortese mi fece ieri

Pagina 3770

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553663
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Signori, non credo dover più oltre abusare della vostra cortese attenzione, pongo perciò termine al mio dire; non trovo però superfluo di aggiungere

Pagina 1184

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

554942
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cortese — Costa — Cottafavi — Credaro — Curioni.

Pagina 11213

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557092
Marcora 2 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Chimienti della sua risposta cortese ed equa. Non posso dire altrettanto al collega Abbruzzese, il quale ha cominciato col dire che occorrevano fatti e non

Pagina 508

— Cimati — Cimorelli — Cirmeni — Ciuffelli — Codacci-Pisanelli — Colajanni — Colosimo — Cornaggia — Cortese — Costa-Zenoglio — Cottafavi — Credaro — Crespi

Pagina 512

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558594
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la forma sempre cortese verso il Governo usata dall'onorevole Sella nella sua bella relazione.

Pagina 4217

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

566065
Zaccheroni 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nel ballottaggio il signor Romano Liborio ottenne 177 voti, il signor Cortese 121. Per cui il Seggio ritenne eletto il signor Romano Liborio.

Pagina 19

Il numero dei votanti fu di 232; Liborio Romano ebbe voti 100; Cortese Paolo 62; Santoro Filippo 32; voti dispersi 26, nulli 5.

Pagina 19

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572533
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Saracco.… e siccome io mi sono limitato a rivolgere una preghiera al signor ministro in questo senso, sono convinto che egli vorrà essermi cortese di

Pagina 2320

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574091
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

come era molto cortese ed affabile, così la Camera, non ostante che non dividesse la sua opinione, si rassegnò a sentirlo.

Pagina 4826

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592276
Restelli 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Prima di dare la parola all'onorevole Cortese, do lettura alla Camera di un articolo aggiuntivo stato proposto dall'onorevole Cancellieri

Pagina 6289

Cancellieri. L'onorevole Cortese poteva risparmiarsi l'incomodo di parlare, se leggeva il numero primo dell'articolo secondo, ove avrebbe trovato

Pagina 6295

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592718
Mari 3 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io aveva domandato la parola quando intesi l'onorevole Cortese a chiederla, ed il mio intendimento era appunto quello di troncare ogni ulteriore

Pagina 1433

E qui soggiungo che, quando si mettesse a partit[o] la proposta dell'onorevole Cortese, l'economia dovrebb'essere enunciata in una somma maggiore, e

Pagina 1437

presidente. Onorevole Cortese, la sua proposta darebbe luogo ad una discussione che non si può neppure fare, poichè ormai quel capitolo è approvato

Pagina 1437

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

595140
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cortese di attenzione.

Pagina 7108

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603513
Biancheri 2 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Licata. Ringrazio l'onorevole ministro dei lavori pubblici per la maniera cortese con la quale ha voluto rispondere alla mia interrogazione; ma

Pagina 6733

Anch'io lo sono perchè mi occupo di politica e di studi e non d'agricoltura… ma non è uno sfruttatore; è per solito d'animo buono, cortese nei modi

Pagina 6738

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608689
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

gennaio 1871 ha verificato non esservi protesta contro i processi verbali delle elezioni del signor Paolo Cortese nel collegio di Agnone;

Pagina 303

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613263
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bosdari. La risposta dell'onorevole ministro è stata molto cortese; però io debbo fargli osservare che la società La Peninsulare ha trascurato per

Pagina 979

Spero che l'onorevole ministro vorrà esser cortese di accogliere benevolmente la mia richiesta, il che certamente tornerà graditissimo agli abitatori

Pagina 983

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617767
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cortese sotto-segretario di Stato per l'istruzione pubblica. Essendo assente l'onorevole ministro, pregherei l'onorevole Rampoldi di voler consentire

Pagina 3196

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

620185
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Niccolini. Io ho scritta la mia interrogazione, e rivolgo, ora, cortese preghiera all'onorevole ministro delle finanze perchè voglia compiacersi di

Pagina 3862

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623777
Cassinis 12 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

De Blasiis, relatore. Mi duole che l'emendamento dell'onorevole Cortese mi tragga a trattare di sbieco una questione e m'impedisca intanto di

Pagina 638

Cortese. Signori, all'articolo 1° si sono proposti taluni emendamenti, e, fra gli altri si voleva che si fosse soppressa la parola civili e si fosse

Pagina 638

Se io mi provo ad indagare la ragione per cui l'onorevole Cortese ha fatto l'emendamento, debbo credere che egli si è preoccupato di quel caso

Pagina 638

Invero l'emendamento dell'onorevole Cortese non è nè più, nè meno che il richiamo d'un principio di giustizia distributiva e di un principio

Pagina 639

addotto in prova della giustezza e ragionevolezza dell'emendamento Cortese, col fine che questo emendamento si propone raggiungere. L'onorevole Cortese

Pagina 639

Se invece l'emendamento dell'onorevole Cortese si riferisse agl'impiegati amovibili, allora mi pare che avrebbe una portata molto maggiore di quella

Pagina 640

Peruzzi ministro per l'interno. L'emendamento Cortese è redatto in questi termini: «Trattandosi di magistrati, non potranno essere collocati in

Pagina 640

L'emendamento dell'onorevole Cortese non contraddicendo ad alcun principio, ma promovendo invece una applicazione imparziale dei principii stessi, è

Pagina 640

tre anni di esercizio. Ora io dico: o l'emendamento Cortese si riferisce in genere a tutti i magistrati, agli inamovibili ed agli amovibili, o si

Pagina 640

Cortese ha soltanto voluto dire che quando si tratta di mettere in disponibilità i magistrati, siccome questa disponibilità contemplata nella

Pagina 640

senso le sono state presentate, che io confido che la Camera non vorrà accettare la proposta dell'onorevole Cortese.

Pagina 641

Cortese. Poichè l'onorevole ministro mette delle ipotesi nel mio discorso, dicendo che potrebbe significar questo, potrebbe significar quello, è

Pagina 641